Recensione Xiaomi Mi 9T: spacca la fascia media e fa concorrenza in casa

29 Giugno 2019 1015

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Xiaomi Mi 9T è l'ennesimo smartphone che l'azienda cinese piazza lì, in quella fascia media del mercato in cui le sfide alla Senna vs Prost per aggiudicarsi lo scettro di best-buy assoluto si sprecano. Potrei finire qui la recensione e dirvi semplicemente che "ha tutto quello che serve" ma proprio per questo, e per il fatto che comunque sono quasi due settimane che lo sto utilizzando, credo valga la pena raccontarvi un pochino in cosa mi ha stupito e dove, invece, c'è ancora qualche dettaglio da limare.

Intanto comincio dicendovi che per acquistarlo dovete incrociare le dita sperando di trovarlo disponibile, dato che sta letteralmente andando a ruba, e poi avere 329 euro sulla vostra carta di credito o nel portafoglio. Una cifra più che accettabile e che sicuramente scenderà nei prossimi mesi fino ad assestarsi intorno ai 260-280 euro. A meno di annunci da strapparsi i capelli da parte della concorrenza a quella cifra sarà difficile non consigliarlo a parenti e amici.

FOTOCAMERA POP-UP E GORILLA GLASS

Se volete uno smartphone full-screen con fotocamera pop-up a queste cifre l'unica alternativa è P Smart Z di Huawei ma lasciate che ve lo dica, qui siamo su un'altro pianeta sotto molti punti di vista. Il fronte e il retro sono in Gorilla Glass 5 mentre la cornice è in materiale metallico. L'assemblaggio non lascia alcuno spazio alle critiche e troviamo una cura nei dettagli che solitamente abbiamo solo su smartphone di fascia alta. 

Ho apprezzato molto il fatto che le fotocamere siano praticamente a filo della scocca, senza quel fastidioso gradino che abbiamo su Mi 9 e Mi 9 SE, antiestetico e anche poco funzionale. Oltre a questo non passa certamente inosservato il tasto di accensione e spegnimento verniciato di rosso che non ha alcuna utilità ma è una chicca che apprezzo molto. Dovrete invece fare caso al led di notifica che è posizionato nella parte alta sul coperchio della fotocamera pop-up. Non è esattamente la posizione più comoda, meglio tenere l'always on attivo per non perdersi notifiche.

Rispetto a Mi 9 abbiamo il jack da 3,5 mm e uno speaker che è soltanto mono. Non manca invece l'USB Type C, 2.0 ma non è così grave, e lo slot per la sim ha due alloggiamenti che non possono però ospitare una microSD. Potrebbe essere un problema ma i 64 GB di memoria della versione base sono comunque un quantitativo sufficiente per soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti. Altrimenti c'è la versione da 128 GB che costa 70 euro in più e per questo motivo diventa meno conveniente.

Il peso di questo Mi 9T è senza dubbio importante, parliamo di 191 grammi che sono però ben distribuiti facendo in modo che lo smartphone non risulti mai sbilanciato durante l'uso. La finitura lucida ha un trattamento anti impronta che non è efficacissimo ma in compenso restituisce un grip decisamente inaspettato. In confezione troviamo comunque una cover rigida, sempre apprezzata.

Generalmente parliamo di una buona ergonomia, resa tale sopratutto dalla presenza di cornici molto ridotte intorno al display che permettono di contenere le dimensioni, oltre che di avere un'esperienza d'utilizzo visivamente molto appagante. Tutto questo è ovviamente possibile grazie alla fotocamera pop-up che si apre velocemente quando richiesto e che viene accompagnata nel movimento da un led che la illumina con un effetto scenico molto carino.

DISPLAY AMOLED: OK!

Il display full screen è senza ombra di dubbio la caratteristica principale di questo smartphone. Parliamo di un AMOLED da 6,4 pollici di diagonale, con rapporto d'aspetto 19.5:9 e risoluzione FullHD+. Un display che si è rivelato molto buono sotto tutti i punti di vista, a conferma del fatto che ormai anche in soluzioni di fascia media possiamo trovare pannelli che non sfigurerebbero a bordo di un top di gamma.

La luminosità massima è abbastanza elevata. Sappiamo bene che gli AMOLED sono solitamente meno luminosi degli IPS ma qui abbiamo comunque misurato più di 430 cd/mq su tutta la superficie del pannello e si superano le 700 cd/mq se consideriamo i picchi su porzioni ridotte. I neri sono poi assoluti, ovviamente, e questo porta ad un rapporto di contrasto molto buono, che permette di leggere sempre bene le informazioni anche sotto la luce del sole.

Ma questo display non si ferma qui e misurandolo con il colorimetro scopriamo che anche la calibrazione di fabbrica è ottima, con dei Delta E, sia per i grigi che per i colori, inferiori a 3 e quindi sotto la soglia considerata come la tolleranza entro cui l'occhio umano non percepisce differenze rispetto al riferimento. All'interno delle impostazioni è poi possibile variare la modalità d'uso e la temperatura colore a seconda delle nostre preferenze.

Se tutto questo non bastasse parliamo poi di un display HDR che viene correttamente riconosciuto, e in maniera automatica, sia su YouTube che su Netflix, permettendoci così di godere al massimo di tutti i contenuti che ci vengono proposti da queste piattaforme di streaming.

CONCORRENZA INTERNA
74.67 x 157.5 x 7.61 mm
6.39 pollici - 2340x1080 px
74.3 x 156.7 x 8.8 mm
6.39 pollici - 2340x1080 px
70.5 x 147.5 x 7.45 mm
5.97 pollici - 2340x1080 px
TRE FOTOCAMERE E PASSA LA PAURA

Nella parte posteriore della scocca troviamo poi la fotocamera principale che è in realtà composta da tre moduli differenti. La configurazione di questi tre moduli porta ad avere un sensore da 48 megapixel con lente standard (26mm) e apertura f/1.75, una seconda opzione con sensore da 13 megapixel e lente grandangolare e, per concludere, una 8 megapixel con zoom ottico 2X (queste ultime due con apertura f/2.4).

In questa fascia di mercato stiamo cominciando ad abituarci ad avere queste soluzioni multiple ma non è ancora così scontato trovare tutta questa versatilità. Già perchè il vantaggio di poter cambiare inquadratura con un tocco senza dover muovere un passo permette davvero agli utenti di essere estremamente creativi nella composizione dei propri scatti. Con questo set di lenti a disposizione l'unico limite sta nella fantasia di chi impugna lo smartphone, e nella quantità di luce a disposizione (ci arrivo tra poco).

Le foto scattate di giorno e in presenza di un buon quantitativo di luce sono molto buone in tutti e tre i casi. Qualsiasi sia la lente che utilizziamo abbiamo immagini nitide, ben contrastate, con una buona gestione del controluce e colori brillanti, a volte anche un pochino troppo. La velocità della messa a fuoco è soddisfacente e anche in modalità ritratto abbiamo un algoritmo che è in grado di scontornare i soggetti correttamente e sfocare quello che sta in secondo piano in maniera naturale.

I problemi sorgono la sera, o comunque in presenza di poca luce. In queste occasioni le prestazioni della fotocamera grandangolare e dello zoom degradano in maniera importante e per questo vi consiglio di evitare di utilizzarle a men che non sia strettamente necessario. Con la fotocamera principale, invece, anche in condizioni sfavorevoli riusciamo ad ottenere buoni scatti. Merito della modalità Notte che è però riservata proprio al modulo standard che è quindi l'unico dei tre che ne può trarre i benefici.


Come già detto sopra la fotocamera frontale è inserita all'interno del meccanismo pop-up, offre un sensore da 20 megapixel e apertura f/2.2 che riesce a scattare dei buoni selfie nella maggior parte dei casi. Non è la miglior fotocamera frontale che abbiamo provato ma considerando la fascia di mercato è indubbiamente un buon compromesso.

Infine non manca la possibilità di registrare video fino alla massima risoluzione di 4K a 30fps, come vedete nell'esempio riportato qui sopra. C'è la stabilizzazione ma è soltanto elettronica e i risultati migliori si ottengono in 1080p a 60fps, modalità nella quale la fluidità dei 60 frame insieme al lavoro della stabilizzazione riescono a compensare al meglio i movimenti.  La qualità dell'immagine è buona, le riprese sono nitide e la reattività della messa a fuoco e della compensazione dell'esposizione non delude.

HA TUTTO, MIUI COMPRESA

Bene, ma cosa troviamo all'interno di questo Mi 9T? Niente Snapdragon 855, ma mi pare ovvio dato il costo complessivo. C'è invece uno Snapdragon 730 che è uno degli ultimi arrivati per quanto riguarda la serie 700 dei processori mobile di Qualcomm e che è in grado di garantire delle prestazioni molto buone in ogni frangente, senza far rimpiangere soluzioni più blasonate e garantendo anche un consumo energetico leggermente inferiore.

 

SCHEDA TECNICA XIAOMI MI 9T

  • Dimensioni: 156.7 x 74.3 x 8.8 mm per 191 grammi
  • Sistema operativo: Android 9 Pie con MIUI 10.3
  • Display: AMOLED da 6,39” FHD+, Corning Gorilla Glass 5, Reading Mode 2.0, Sunlight Mode 2.0
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 730
  • GPU: Adreno 618
  • 6GB di RAM LPDDR4x
  • 64/128GB di memoria interna UFS 2.1
  • Connettività: 4G VoLTE, NFC, WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, USB Type-C, GPS
  • Tripla cam posteriore da 48+13+8MP
  • Cam anteriore da 20MP
  • Batteria: 4000mAh con ricarica rapida 

In questi oltre 10 giorni di utilizzo non ho mai riscontrato alcun problema legato alla reattività del sistema o alla velocità di apertura delle applicazioni. Anche i giochi girano senza incertezze e il multitasking viene sempre gestito bene e i 6 GB di RAM permettono di mantenere attive 4-5 applicazioni in contemporanea.

La ricezione è ottima, il segnale viene agganciato sempre in fretta e mantenuto senza troppi problemi anche nelle situazioni critiche, abbiamo il 4G+ e il WiFi dual-band. Il Bluetooth è disponibile in versione 5.0 e sono presenti GPS, A-GPS, GLONASS, Beidou e Galileo.

Bene anche l'audio in chiamata con la capsula che restituisce un timbro chiaro e fedele. Buono il volume del vivavoce che sfrutta lo speaker per riprodurre i suoni con un risultato soddisfacente anche per quanto riguarda l'equalizzazione. Stesso discorso per l'audio multimediale sempre grazie all'unico speaker mono che resta comunque qualitativamente allineato alla concorrenza nella stessa fascia di prezzo.

Anche dal punto di vista del software non ci sono sorprese. Il sistema operativo è ovviamente Android in versione 9 Pie con patch di sicurezza del mese di maggio e personalizzato con l'interfaccia proprietaria MIUI che è qui presente aggiornata alla release 10.3. Non cambia nulla rispetto al recente passato. Tutte le funzioni a cui ci  ha abituato Xiaomi restano e funzionano bene. C'è la possibilità di sdoppiare le applicazioni per poterle utilizzare con due account differenti, ci sono le gesture per sostituire i tasti funzione classici e non manca la possibilità di attivare la funzione "Secondo Spazio" che permette di creare una sorta di partizione protetta in cui conservare foto, documenti e dati sensibili.

C'è l'NFC e quindi la possibilità di effettuare pagamenti sfruttando POS contactless ma, almeno nel mio caso, per poter utilizzare Google Pay è necessario impostare HCE Wallet alla voce Posizone Elemento di Sicurezza all'interno del menu impostazioni alla voce Altro della sezione Wireless e Reti.

Non sono invece riuscito a risolvere i problemi di compatibilità con Android Auto. Probabilmente sarà necessario attendere un aggiornamento della ROM che permetta di sfruttare questo sistema di collegamento con l'infotainment della propria auto.

4.000 MAH BASTANO, E SPESSO AVANZANO

Due considerazioni anche in relazione all'autonomia. La batteria che troviamo installata in questo Mi 9T offre una capacità pari a 4.000 mAh e può essere ricaricata completamente in poco meno di due ore grazie al caricatore in confezione da 18W e alla tecnologia di ricarica rapida. Si tratta di una batteria più capiente rispetto a quella di Mi 9 e Mi 9 SE e, anche grazie a questo, riusciamo ad ottenere una autonomia decisamente buona.

Con un utilizzo che potremmo definire "standard" fatto per lo più di navigazione social, chat, gestione mail e web browsing si copre tranquillamente la giornata di utilizzo e non è difficile andare anche oltre e, in alcuni casi, coprire anche le 12 ore successive. Con un utilizzo più intenso, che può ad esempio comprendere la visione di video in streaming sotto rete dati, si riesce comunque a coprire una giornata senza problemi, arrivando a cena con ancora un pochino di carica residua.

329 EURO BEN SPESI

Concludiamo quindi con una veloce considerazione sul prezzo. Come già anticipato questo Mi 9T costa 329 euro nella sua versione con 6GB di memoria RAM e 64 GB di storage. Un prezzo secondo me corretto per un prodotto che nella fascia media del mercato si pone, in questo momento, come uno dei più competitivi. Uno di quelli, per intenderci, che portano a chiedersi se abbia senso spendere più di 800 euro per soluzioni cosiddette top di gamma. 

Questo Mi 9T ha tutto quello che serve e permette di ottenere un'esperienza d'uso paragonabile a quella di smartphone di una fascia di prezzo superiore. Se già questi 329 euro ci sembrano un buon prezzo, tra qualche settimana, quando lo street price ci porterà a trovarlo magari intorno ai 270-280  sarà davvero difficile non prenderlo seriamente in considerazione.

PRO E CONTRO
Buona AutonomiaBel display full-screenScheda tecnica completaFotocamere versatili
Modalità notturna solo su ottica standardNon va Android AutoNiente microSD

VOTO 8.5

VIDEO

ALTERNATIVE
76.7 x 164.3 x 7.9 mm
6.7 pollici - 2400x1080 px
74.3 x 156.7 x 8.8 mm
6.39 pollici - 2340x1080 px
74.7 x 158.5 x 7.7 mm
6.4 pollici - 2340x1080 px
71.9 x 153.2 x 7.9 mm
6.1 pollici - 3120x1440 px

1015

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Timmy Toth Timea

Buongiorno, come posso alzare il volume d'ascolto di musica con cuffie Bluetooth Xiaomi MI T9? Grazie mille

Pasdaran di Silvio

Considerando che il prezzo è praticamente quello, meglio uno xiaomi mi 9t da 128 o un oneplus 6T?

klaus357

mi9t o realme 6?

Alfonso Pelosi

Allora, mi trovo bene, un bel display, reattivo, leggero, la fotocamera frontale non è scomoda, anzi. Android auto non l'ho usato perché qui non si può uscire ancora. L'unica cosa che trovo scomodo è il sensore di impronte sotto il display, è meno veloce di quello dietro. Ma mi ci sto abituando

Fabrizio Bisesto

Ciao, come ti trovi? Il meccanismo della fotocamera anteriore funziona bene? Ho letto di diverse persone con dei problemi. Per quanto riguarda android auto tutto risolto? Grazie!

Fabio Callioni

Una domanda , tanto da qui a Giugno i prezzi potrebbero rimanere simili(potrebbero):
Tra questo e il Redmi Note 8 pro , quale tra i due?

General Zod

Ad usarlo come muletto direi che va bene, sono tentato pure io

Angelo

quindi me lo consigli ? non faccio tante foto e video

Alfonso Pelosi

Io l'ho preso, alla fine tra drive e altri servizi, io so ben sotto i 32gb

Angelo

ma basteranno 64gb ? sono tentato

Alfonso Pelosi

Ragazzi, mi 9t a 209 euro sul sito ufficiale se acquistate da App mi store

Cristian Tanzi

Ora hanno risolto

Cristian Tanzi
Marcello

Anch'io ho intenzione di prendere il mi9T. Spero di avere più fortuna. In alternativa avevo pensato al Nokia 8.1 ma costa di più. Comunque non comprerei più uno SP con le lenti della fotocamera all'angolo posteriore. Ho fatto esperienze negative nell'impugnare quando scatto le foto: è scomodo evitare di metterci le dita sopra, così si oscura l'inquadratura. Molto meglio SP con le lenti al centro (come il mio precedente Asus Zenfone 3, che rimpiango). Al momento ho lo Zenfone 5 (con vari malfunzionamenti...)

jack

E perchè ritieni difficile scaldare 5 minuti la back cover con il phone ed estrarre il coperchio e rimuovere la batteria? non ci vuole fatica...

jack

Risolto?

seblog

l'app crasha appena si collega col cavetto, spero non sia un problema hw visto che pare che nella versione cinese (redmi k20) funzioni, spero un aggiornamento risolva...

seblog

Mi sa che non basta, ancora non va anche con l'ultima 10.3.12 , speriamo risolvano al piú presto

el pirata friulano

Volevo comprare galaxy a50 ma per +80 euro o comprato redmi mi 9T delusione enorme dopo 1 settimana di vita cominciano i guai camera pop-up non esce più fuori ora sblocco schermo con pollice va e non va, meglio samsung

Gianluca Musa

Android auto, non funziona? Ho letto che bisogna disabilitare la modalità dual app per farlo funzionare?
Qualcuno può confermare

S8C BLOG

salve, mi permetto di fare una piccola nota: ho dato un'occhiata ieri al mi9t in un mi store e forse, anche grazie ad aggiornamenti, ora la stabilizzazione dell'immagine è attivabile sia a 1080p 30/60fps sia a 4k 30fps; inoltre è possibile registrare a 1080p 60fps e, in generale, è possibile scegliere quale codec utilizzare, se h264 o h265...non avendolo non ho idea delle specifiche della codifica dei bitrate etc, sorry

Gynlemon

L'ho appena preso identico al tuo a 309,99€ .. come ti trovi? in quanto tempo ti è arrivato dopo l'ordine effettuato?

Gynlemon

Ma smettiamola ancora con ste SD!!

Gynlemon

Preso su Grosso anzichè su eGlobal .. la versione GLACIER BLUE / 6 GB / 128 GB / €309,99
l'LG V30+ passerà a mio figlio...

ma la storia di android auto che non va, cosa vuol dire? che proprio non parte? non si connette alla macchina? qualcuno me la spiega?

MartinScortese

io ho ancora un mi5.. cambiata batteria e tolta quella ciofeca della miui (con l'ultimo aggiornamento si era dimezzata l'autonomia) e messa lineage è rinato! sinceramente dovessi cambire punterei su questo, 64gb bastano e avanzano per me. Inutile puntare su un top di gamma, un 730 dovrebbe più che cavarsela bene

michael

OT qualcuno ha il link dello sfondo?

WOrld1

Perdi la garanzia ma il modello è identico

WOrld1

Sono da'ccorso e sto tenendo d'occhio come prossimo acquisto (e non sono uno che cambia ogni 6 mesi)

Marino palmacci

NFC funzione alla perfezione. Lo uso con gPay

DKCountry

grazie. ho installato la gcam 6.2.030 e crasha abbastanza spesso

Kurt

trovi tutto nel gruppo telegram @xiaomiMi9Titalia

diego

Stavo leggendo con piacere che ci sono una marea di professoroni che parlano di aggregazione di bande,sd,androi auto... e altre menate varie..invece di godersi il buon pannello con hdr e la batteria strepitosa..per non parlare della fluidita' il tutto ad un prezzo molto competitivo ;-)
Perche' non vi sloggate in massa e bruciate le credenziali dell'account?....diverrebbe veramente un bel blog dove interloquire senza leggere baggianate in continuazione.

diego

Se avessi un sito lo leggeresti tu e qualche parente... ;-)

diego

Tu invece vedo con piacere che ti impegni molto a dire cose che magari avrai sentito dire e senza nemmeno provato i device in questione...di solito sono quelli come te che sparano cose a random senza sapere nemmeno quello che scrivono.
Sarai sicuramente uno che "intelligentemente avra' comprato untelefono da mille euro convinto di avere il top.. ;-)

Giordy89

Mea culpa, non sapevo che le foto di GSM arena fossero scattate nella medesima condizione con impostazioni automatiche del device. In questo caso ti do pienamente ragione :)

C#Dev

Vorrei fare veramente i complimenti a Davide Fasola!

Ottima recensione, informazioni precise e coinvolgimento dall'inizio alla fine!

Continua così! :D

max76

è evidente che se la gente compra telefoni senza SD ne fa a meno.
io non comprerei mai un telefono senza SD anche semplicemente per un discorso di separazione dei files sul telefono.
e ripeto, uso anche OneDrive & Google Drive.

Kinto

Prima dell'idea di comprare una mini chiavetta e tenerla come portachiavi (la mia ha 3 attacchi USB: A, C, microUSB), anch'io non riuscivo a capacitarmi dei telefoni senza SD. Ora invece, oltre a spostare i file fra i PC, li sposto anche fra i cellulari.
Comodissimo per chi cambia rom spesso tenendo in chiavetta i vari file di twrp, firmware, opengapps, rom, backup Titanium, ecc
Per tutto il resto, spazio infinito su Google Photo per le foto e video. E Google Drive per il resto.
Davvero, ora la SD non serve più come una volta e si fa benissimo a meno

Alessio B.

Uso un mate 20 pro, mi sa che stavolta ti fai la bua se lo vuoi confrontare col melafonino

max76

la chiavetta la metti e la togli, mica ci vai in giro con la chiavetta attaccata, e mica fai togli/metti ogni volta che scatti una foto o salvi un documento..la SD è sempre dentro!

Miliardi di persone zozze.

Max

Sempre una zozzeria resta.

Max

Sarà costituito meglio del ciarpame che sei solito usare tu, naturalmente

Max

... e dice che è aspra

DKCountry

Com'è andata, nadia?

DKCountry
DKCountry

Bhe ci sono i "POVERETTI" d animo, e di solito sono le persone ricche o benestanti. Ed è una forma di povertà molto aggressiva, infestante

DKCountry

Mandi il link per l apk Gcam? Perfavore

DKCountry
Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto