Philips The One: Android TV Pie UHD, HDR universale e Ambilight a prezzo competitivo

28 Giugno 2019 41

I TV Philips "The One" stanno per sbarcare sul mercato italiano. I nuovi modelli sono parte della gamma 2019 | Philips: ecco i nuovi Android TV Pie LCD con Dolby Vision e HDR10+ | e posseggono interessanti caratteristiche. La sigla che contrassegna questa serie è 7304 / 7354. I modelli disponibili sono quattro: 43", 50", 55" e 65".

Il design è molto curato. Le linee minimaliste sono abbinate ad una livrea color argento. La base da tavolo ha la forma di una "T" ed è disponibile in due versioni. La serie 7304 utilizza una finitura opaca mentre la 7354 ne sfoggia una in metallo cromato. In entrambi i casi è possibile ruotare la base, una comodità che è ormai molto rara nel mercato TV.


I pannelli sono LCD Ultra HD con retroilluminazione Direct LED. Philips parla di Picture Performance Index 1700 e riporta la presenza del Micro Dimming Pro, una funzione software che ottimizza il rapporto tra chiari e scuri per migliorare il contrasto percepito. L'elaborazione delle immagini è affidata al processore Philips P5 di terza generazione, migliorato nella riduzione del rumore video, nell'incremento del livello di dettaglio e nella gestione delle zone più scure.

La Smart TV è basata su Android TV Pie (9.0), qui gestito da un SoC con CPU quad-core basata su architettura ARM Cortex-A53 con 16 GB di memoria interna. Il microfono integrato nel telecomando permette di eseguire ricerche vocali e di utilizzare Google Assistant. É supportata anche l'interazione con Alexa di Amazon ma per quest'ultima è necessario l'abbinamento con uno speaker della gamma Echo.


Il supporto ad HDR è "universale". Sono quindi compresi tutti i principali formati: HDR10, HLG (per le trasmissioni televisive), HDR10+ e Dolby Vision con metadati dinamici. Per quanto riguarda l'audio troviamo due speaker full range da 10 W ciascuno, la compatibilità con Dolby Atmos e un equalizzatore a 5 bande. Sono inoltre presenti la regolazione automatica del volume, il miglioramento di bassi e voci e l'ottimizzazione demandata all'intelligenza artificiale.

Ovviamente su un TV Philips non poteva mancare l'Ambilight, le strisce di LED poste sui lati che generano effetti di luce per incrementare il coinvolgimento visivo. La versione integrata sui televisori "The One" è quella su 3 lati: destro, sinistro e superiore.

Il media-player supporta le seguenti tipologie di file:

Video

  • Contenitori: AVI, MKV
  • H264/MPEG-4 AVC
  • MPEG-1
  • MPEG-2
  • MPEG-4
  • WMV9/VC1
  • HEVC (H.265)
  • VP9

Sottotitoli

  • .SRT
  • .SUB
  • .TXT
  • .SMI

Musica

  • AAC
  • MP3
  • WAV
  • WMA (v2 fino a v9.2)
  • WMA-PRO (v9 e v10)

Immagini

  • JPEG
  • BMP
  • GIF
  • PNG
  • Foto 360
  • HEIF

Per la ricezione dei programmi televisivi si possono sfruttare i sintonizzatori DVB-T2 e DVB-S2 con HbbTV.

I prezzi di listino sono i seguenti:

Versione 7304

  • 43": 649 euro
  • 50": 749 euro
  • 55": 849 euro
  • 65": 999 euro

Versione 7354

  • 43": 699 euro
  • 50": 749 euro
  • 55": 849 euro
  • 65": 999 euro


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
RitornoAlFuturo

ma sono turchi o cinesi?

Franco Andrea

In realtà in italia per ora sono venduti solo il 7304 e 7354.
La differenza sta nella base,
cromata nel 7354, opaca nel 7304
Discorso simile per 7394 e 7334 con in più la tastiera

ermo87

grazie della dritta, ottimo prezzo

ermo87

vero, l'ho notato anche io, cambia solo la finitura.
peccato per il 7334 perché a me interessava proprio il telecomando doppio con tastiera. queste differenze sono un po' sciocche soprattutto perché poi non sono disponibili tutti i modelli in Italia, mah

Franco Andrea

In realtà in italia sono venduti solo il 7304 e 7354.
La differenza sta nella base
Il 7354 ha la base cromata, il 7304 opaca

Franco Andrea

vai su amaz... e scrivi 43pus7354
io l'ho trovato a 459

Franco Andrea

Mi piacerebbe ci fosse una recensione

Sg

Il 7303 era VA mi pare. Questo pensavo lo fosse, i siti lo riportavano tale, in realtà non si capisce. Ho beccato una recensione sull'amazzone tedesca di un tipo che si lamentava che il pannello fosse ips. Lotteria del pannello o cambio di tecnologia?

Nicola Buriani

Android TV è uguale ovunque, va un pochino meglio dove hanno alleggerito il sistema togliendo qualche servizio, il che però vuole anche dire che c'è qualche funzione in meno.
Per far girare bene Android TV servono i Mediatek più nuovi che sono per ora riservati a prodotti di un certo costo (almeno sui modelli che ho visto fino ad oggi).

Nicola Buriani

HDMI 2.0, per la recensione non saprei al momento.

Michele

Possiedo un TV 55 Philips Android serie 8100 da 3 anni si è rotta la mother board una volta i sig. Philips si facevano in quattro per darti una mano ora ti rispondono arrangiati e che il TV è presso un loro services point..

Pace Antonio

Ho avuto a che fare con tv philips, nulla a che dire estetica ed immagini, ma come prestazioni si meritano una stella, per poi non parlare di Android TV una autentica stro.. a, praticamente inutilizzabile, aggiornamenti inesistenti, dopo aver speso soldi per un prodotto da loro dichiarato top del modello ti lasciano alla deriva,,,, belle tutte le idee ma un po' di concretezza ci vuole,,,,, pensateci prima di acquistare

ermo87

see confronti le specifiche sono identici ma se confronti i manuali no, per questo ti dicevo del telecomando che non penso sia uguale per tutti i modelli. probabilmente cambia anche la finitura della base anche se 50€ in più per questo dettaglio mi sembrano una sciocchezza.

vaii a vedere i pdf nella sezione supporto, solo il 7334 porta una paginetta in più sulla tastiera. Questo, come ti dicevo, è proprio il modello che mi interessa, speriamo arrivi in Italia perché i manuali sono tradotti per tutti e sono anche specifici se si fa caso alla prima di copertina con le referenze dei diversi modelli con i diversi pollici

ermo87

se confronti le specifiche sono identici ma se confronti i manuali no, per questo ti dicevo del telecomando che non penso sia uguale per tutti i modelli. probabilmente cambia anche la finitura della base anche se 50€ in più per questo dettaglio mi sembrano una sciocchezza.

vai a vedere i pdf nella sezione supporto, solo il 7334 porta una paginetta in più sulla tastiera. Questo, come ti dicevo, è proprio il modello che mi interessa, speriamo arrivi in Italia perché i manuali sono tradotti per tutti e sono anche specifici se si fa caso alla prima di copertina con le referenze dei diversi modelli con i diversi pollici

Gigi

sì mi interessa la versione da 43, perchè lo devo mettere in camera da letto come tv secondario

come consigliato da te sono andato a spulciare un po' il sito e in realtà non è molto chiaro, perchè facendo il confronto tra le 3 schede tecniche non risulta la minima differenza... quindi c'è qualcosa che ci sfugge

il discorso telecomando con tastiera posteriore credo sia in tutti i 3 modelli, semplicemente sul 7334 lo hanno messo in foto e sugli altri no ma sono abbastanza sicuro che sial il 7354 che il 7304 abbiano lo stesso

restano solo da capire le differenze reali tra i 3 modelli così da poter valutare quello più adatto alle proprie esigenze, ho visto che si trovano sottoi 500 euro

Alessandro

Hdmi 2.0? O 2.1? Arriverà la recensione?

luca

Beh si parco software Android é imbattibile

ermo87

se ti interessa il 43'' sul sito Philips trovi tre modelli praticamente identici 7354/7334/7304 - il primo e l'ultimo sono già disponibili in alcune grandi catene ma le differenze le dovresti spulciare tra i manuali della sezione supporto, il modello che piace a me è il secondo con il telecomando con la tastiera sul retro ma non so se lo venderanno da qualche parte qui da noi... ma per il resto differenze non ne trovo, prova a dare un'occhiata e semmai rispondimi

Gigi

Io ormai compro solo tv con android, è tutta un'altra cosa

Gigi

Sto cercando lo stesso modello anche io, speriamo di trovarlo a prezzo decente.

Ma alla fine le differenze tra 7304 e 7354 quali sono?

luca

Sinceramente ho provato brevente tv Samsung e lg e l'impressione era quella di un sistema piú scattante e pensato pensato per la tv .. non banalmente riadattato ... Pero' ho provato solo Philips come Android TV.. per cui magari su altri produttori é meglio..

luca

Sará .. sulla mia t praticamente le app anche piú blasonate mi pare che supportino l'interfaccia introdotta da Oreo Alla meno peggio .. la funziona continua a guardare manco per scherzo funziona... Peró boh magari é la mia tv..

Vespasianix

Perché non hai visto i prezzi dei nanocell nuovi...

piervittorio

Beh, mica tanto, ormai è sempre più maturo come sistema operativo... qui ormai siamo ad Android Pie nativo, e le app sono sempre più stabili, di mese in mese.

matteventu

Vogliamo parlare del supporto delle app degli altri sistemi SmartTV? Seriamente?

ermo87

Pensavo anche io ad un box alternativo, semmai prendo un Tim Box anche se un po' datato

luca

No ho la 64 (a memoria) dell'anno scorso.. Il telecomando lo trovo plasticoso e in generale per Netflix etc inferiore Al telecomando Della mibox ...

ermo87

Che peccato, so che è Bt, ma tu hai la serie vecchia 7303? A sto punto non so se ne vale davvero la pena prendere questi nuovi ma di sicuro aspetto.. prezzi troppo alti al day one

luca

Concettualmente credo altri os siano meglio .. maturo poi mi pare eccessivo metá delle app non supportano pienamente Oreo nelle tv.. l'altra metá a qualche bug..

luca

Guarda in realtá non é poi molto comodo.. ogni due per tre perde qualche lettera mentre digita e alle volte non é proprio riconosciuta

ermo87

Il 7354 da 43" dove lo trovo? Mi piace il telecomando con tastiera

piervittorio

A parte che non é vero (il dual quad cluster delle architetture big.LITTLE puó anche lavorare contestualmente, mentre con le architetture DynamiIQ il funzionamento é sempre in base al carico, anche contemporaneo su tutti i core), la questione é che nelle TV utilizzano dei quad core A53 (che sono ad alta efficienza e bassa potenza, scelta che non ha alcun senso in una TV, dove non hai problemi di ridurre i consumi per aumentare l'autonomia), anziché quad core ad alta potenza (A72, A73 ecc.), come ad esempio usa Sony.

piervittorio

Con webOS manco si riesce ad avere un banale file explorer per leggere film in remoto su un nas...
Non pretendo un Kodi, ma almeno una roba tipo un VLC...

Andrea Martini

Ma la qualità del pannello e la resa video sono buoni o è preferibile risparmiare altri soldini e comprare un bel oled oome il 55C8 ?

Riccardo

speriamo in uno street price convincente un 55 LCD sopra i 700 euro non penso convenga

Shane Falco

i pannelli sono va o ips?

Lorenzo

Io li sto seguendo da fine gennaio, quando sono stati presentati..adesso sono quasi tutti disponibili tranne il 65 e il 50 pollici che è quello che serve a me..

Garrett

Tutto molto limitante. Telecomando in dotazione, inutile.
Dato che per vedere anche solo 1 canale, devo necessariamente utilizzare il box del mio gestore.

Emiliano Frangella

gli 8 core sono sempre 4 core alla volta.........

maffo

Davvero, e pensare al costo del pi4 con tutto quello che ha

piervittorio

Bhè, i prezzi sono competitivi, ma per la miseria, possibile ancora un SoC quad A53?
Ormai Android TV è maturo e nettamente preferibile agli altri ambienti operativi custom, basta mettergli un "motore" decente... persino nel Raspberry P4 è arrivato un quad A72, che ha il triplo o il quadruplo della potenza di questi quad A53...

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video

Sony

SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Economia e mercato

Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo