Missione Dragonfly al via nel 2027, Titano è il prossimo obiettivo della NASA

28 Settembre 2020 32

Fino a prima della missione spaziale Cassini-Huygens, si pensava che Titano fosse solamente una delle tante lune di Saturno, ora i dati a nostra disposizione confermano alcune caratteristiche che rendono il satellite molto più attraente nell'ottica della ricerca di forme di vita extraterrestri.

Uno degli aspetti più interessanti di Titano è l'incredibile somiglianza con la Terra: il satellite presenta una superficie rocciosa con rilievi montuosi, coperta da mari, fiumi e laghi composti principalmente da metano liquido. Su Titano la temperatura è mediamente molto bassa, circa -180 gradi Celsius, sono presenti le stagioni ed una spessa atmosfera composta principalmente da azoto (95%). Sotto la crosta si ipotizza la presenza di laghi sotterranei ghiacciati a base di acqua, tuttavia sembra che il ciclo idrologico del pianeta Terra sia qui sostituito superficialmente da un ciclo basato sul metano, tale da rendere Titano una sorta di forma primordiale del nostro pianeta.

Agli scienziati interessano in modo particolare i mari di idrocarburi presenti, che potrebbero contenere amminoacidi ed altre molecole organiche interessanti. Le analisi che saremo in grado di effettuare potrebbero così offrire nuovi spunti per comprendere come la vita abbia avuto origine ed approfondire la nostra conoscenza dell'universo.

MISSIONE DRAGONFLY

Nell'ambito del programma New Frontiers, attraverso il quale la NASA prende in esame missioni decisamente ambiziose riguardanti il nostro sistema solare, l'esplorazione di Titano era stata da tempo presa in considerazione. La missione già battezzata con il nome Dragonfly ha ricevuto una proposta di finanziamento che potrebbe presto portare alla realizzazione dell'omonimo drone-rover.

Questo mezzo sarà in grado di operare in modo molto diverso da quelli presenti su Marte (QUI è possibile ad esempio seguire il diretta streaming la costruzione del rover della missione Mars2020). Titano presenta infatti caratteristiche ideali per il volo, e proprio questa sua caratteristica renderà possibile un tipo di esplorazione fuori dall'ordinario.

Sono due le caratteristiche del satellite che consentiranno una movimentazione mista terrestre/aerea: la prima è la gravità, che risulta sette volte inferiore rispetto a quella terrestre, la seconda è l'atmosfera, quattro volte più spessa di quella della Terra. Volare su Titano è decisamente semplice, pertanto l'idea è di inviare un mezzo a 8 rotori in grado di coprire distanze dell'ordine di 12-14 km in meno di 1 ora. Dragonfly sarà in grado di muoversi anche per brevi distanze, letteralmente saltando da una zona all'altra per pochi metri. Il progetto prevede un'alimentazione basata su un generatore nucleare per la ricarica delle batterie di bordo, saranno inoltre presenti diverse attrezzature scientifiche per l'analisi e la raccolta di campioni, dunque un laboratorio chimico completo in grado di operare autonomamente in loco.

Come spiegato a inizio articolo, Titano affascina da sempre la comunità scientifica, pertanto si spera che la missione Dragonfly possa rispondere ai tanti interrogativi rimasti in essere. La missione è stata pianificata per una durata di due anni, qualora le tempistiche vengano strettamente rispettate Dragonfly sarà capace di muoversi su una distanza di ben 175 chilometri.

La missione avrebbe dovuto essere pronta per la partenza nel 2026, ma le difficoltà di questi mesi di pandemia e l'impatto sul budget che ne è derivato hanno portato la Divisione di Scienze Planetarie della NASA a posticipare il tutto di 1 anno. Se tutto andrà bene Dragonfly partirà dalla Terra nel 2027, ma se consideriamo la distanza da Titano, l'atterraggio non si concretizzerà prima del 2035.

Nota: aggiornato al 28/09 con anno dettagli partenza


32

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
danieleg1

No, hanno aggiornato la notizia ed è tornata in home page xD

Ma è da un anno che aspetti per commentare? :D

danieleg1

E dopo un anno i notch sono ancora fra noi.

Scrofalo
MatitaNera

Un anno fa...

Scrofalo

Ci risiamo, ho appena risposto a dei commenti di una anno fa.... sta mania di riesumare articoli fossili....

Scrofalo

A Tirano io ci sono passato è non mi è piaciuta. Ci sono paesi più belli nella valle.
Secondo me hai ragione, è ora di fare una missione con umani.

Scrofalo

Beh ma se s'incendiasse, vuoi mettere lo spettacolo ?

Like a virgin

probabilmente per ogni ora di volo ne serviranno decine per caricare la batteria

saetta

missione su Titano, spettacolare, ma i tempi sono mooolto lunghi

danieleg1

Immagino sia la distanza che pianificano di percorrere nei due anni previsti dalla missione. Poi se tutto funziona ancora la estendono.

DjMarvel

Se installano un generatore nucleare RTG, perché sarebbe limitato a solo 170 km?

T. P.

ho dato per scontato che ci sia un minimo di ossigeno! :)

Boronius

Manca l'ossigeno, non brucia nulla

Ti sei dimenticato che titano non è un pianeta nella tua approfondita analisi

Tom Smith

Attorno a Conscio non ne sono sicuro invece.

Horatio

Pure attorno a Bormio.

T. P.

si certo diamo per scontato che ci sia un minimo di ossigeno! :)

Tom Smith

Questa missione può fare più di qualsiasi sonda.

danieleg1

Il sottomarino era per Europa, ma c'è il problema che bisognerebbe scavare per chilometri in un ghiaccio molto più duro della roccia.

Sandro Pignatti

Ah si sono già spostati su un altro pianeta quindi?
Luna e Marte sono ora vivibili e hanno fatto le stazioni spaziali.
Ottimo, prossimo obiettivo?

Adriano

no,ne abbiamo mandata soltanto una che è atterrata,con immagini a bassissima definizione.Urge novità,quindi mandare altre sonde anche su Titano

Adriano

No. Il sottomarino era previsto per la missione sulla luna di Giove,cioè Europa! Scavare nella spessa crosta di ghiaccio e scendere giù,perchè li si parla di oceani sotto la crosta "simili" a quelli nostri,mentre su Titano ci sono oceani di metano,se si inviasse un sottomarino nucleare li,,c'è il rischio d'incendiare l'intero corpo celeste!

finestre

dai che con le telecamere sotto lo schermo ci siamo quasi!!

Tom Smith

Abbiamo già inviato sonde attorno a tirano. Ora è il momento di qualcosa di più. Tieni comunque presente che questa è una missione a basso costo <1 miliardo.

molto probabile sia quello come Curiosity come dici tu.

la dicitura usata nell'articolo è abbastanza comune per rendere piu facile la comprensione :)

piodorco

se c'è un comburente nell'atmosfera sennò puoi fare anche 1000 scintille che non brucia nulla di nulla

T. P.

Se gli scappa una scoregg... scintilla avremo una bella palla di fuoco vicino a Saturno!!!

Andhaka

"un'alimentazione basata su un generatore nucleare"

immagino si parli di un RTG anche in questo caso... forse meglio specificare. ;)

Cheers

non contesto assolutamente il progetto ma personalmente punterei per lo piu all'invio di satelliti. 8 anni di viaggio e il rischio che si schianti a terra è comunque presente.

certo che se riuscisse si avrebbe una quantità di informazioni enorme.

ma per titano non si parlava anche di spedire una specie di sottomarino?

Prima eliminiamo i notch e poi andiamo su titano!!!!

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023