
21 Maggio 2019
Apple continua a rinforzare la propria divisione dedicata alla progettazione di chip: recentemente ha assunto Mike Filippo, che ha un passato decennale presso Arm, oltre ad aver lavorato presso Intel e AMD. Filippo è stato impegnato nella progettazione di processori, e il suo apporto è stato particolarmente significativo presso Arm, in cui è stato a capo dello sviluppo di svariate architetture.
Si parla da anni dell'intenzione di Apple di passare a chip proprietari anche per i suoi computer Mac, dopo il successo nel mobile - gli Apple A e Ax sono il "cuore" di iPhone e iPad, e tra i chip più potenti al momento del loro rilascio; Apple produce anche i processori per i suoi smartwatch. Per il mondo desktop, però, finora la casa di Cupertino non è riuscita a sganciarsi da Intel.
È chiaro che una singola assunzione, per quanto importante come quella di Filippo, non può confermare in modo definitivo l'arrivo di MacBook con processore proprietario, ma ci sono pochi dubbi ormai che Apple si stia impegnando al massimo per raggiungere questo obiettivo - che potrebbe concretizzarsi già l'anno prossimo. Filippo ha esperienza nella progettazione di chip per mobile e per desktop, quindi si può definire un tassello molto importante del puzzle.
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Commenti
Per me Apple nella divisione mobile può fallire però lato Mac ci sta
su smartphone 855 è superiore, certo non stracciato ma superiore
Su smartphone invece?
non è una castroneria, è esattamente come dici
....un server lo porti dietro?
Apple ha fatto processori fuori dal contesto mobile?
ARM è un'architettura pensata per consumare poco e mal si adatta alle alte prestazioni.
Di vantaggi, oggettivamente parlando, non ce ne sono visto che non raggiungeranno mai le prestazioni di un x86.
Ci guadagna solo Apple perché abbatte i costi di produzione
- pessime performance
- API limitatissime
Hai una fonte qualcosa?
se dei benchmark prendi solo il valore processore non è poi così avanti rispetto ad un 855 che però nasce per smartphone, ma ci sono molte società che hanno già fatto cpu arm server che praticamente divorano quel giocattolo di a12x che praticamente è un a12 overcloccato avendo più spazio per dissipare calore
Premetto che non ci sto particolarmente dietro ai processori desktop, ma perché intanto non passare a AMD?
Gli snapdragon hanno superato A12X?
Ahahahah
era un leak del contratto che apple ha fatto al tizio :P
Sempre se nel frattempo AMD non stabilisce un nuovo standard e Apple sì ritrova a inseguire nuovamente o addirittura abbandonare i propri chip e passare ad AMD ( ovviamente sto parlando di desktop )
Perché le UWP apis fanno schifo.
Perché ridicolo?
Che c'entra con l'articolo? xD
Sisi giusto ahimè ci vorrà molto affinché il business PC diventi un po' meno rilevante
Per la protezione dei dati spero di non dire una castroneria ma dovrebbe essere sempre Qualcomm ad essere in prima linea con lo snap 855 Che ha ricevuto certificazioni come sulle carte di credito
Bé, non solo
Vero, ma il settore data center di Intel rappresenta poco più del 5% del fatturato (o giù di lí più o meno) e nel settore tra i vari competitor è piccola. E un po’ indietro rispetto agli altri
Direi che ormai Apple è best in class un po' in tutto.
ti fanno gola quei buoni mensa eh? :P
peccato che Qualcomm le suona ad Apple che mantiene il vantaggio per soli 3-4 mesi l'anno
peccato per le class action per i dati iTunes venduti
Ah si, su questo siamo d'accordo (e lo è pure Gates, che ha recentemente ammesso che il suo più grande "sbaglio" è stato non riuscire a imporsi in ambito mobile)
ma dove?
Prestigiosssa: https://uploads.disquscdn.c...
Non era quello il punto del mio discorso, so che Windows 10 gira su ARM, ma non c'e integrazione con la parte mobile perchè di fatto Microsoft ha abbandonato al tempo il progetto Windows Mobile, su Apple invece tirar fuori Device ARM da la possibilità di fare integrazione con iOS e quindi a tutte le app disponibili su quell'ambiente
Windows 10 gira già su ARM a dire il vero, e il loro framework di sviluppo ufficiale (.NET) lo supporta. Poi quanto sia utilizzato è un altro discorso chiaramente, ma la possibilità c'è
Si credo anche io, inizialmente usciranno gli Air che tanto già al momento montano processori Intel serie Y se non sbaglio che non è che hanno tutte queste performance
Google ha fatto esattamente quello, ma l'ha fatto con un framework ridicolo.
io ho assunto Mr Qualcomm
Il passaggio dei Mac su ARM continuo a pensare che sarà graduale e "lento", iniziando dai modelli meno performanti e professionali come Air, per arrivare nei successivi 2/3 anni ai Pro, per poi finire con iMac e in un futuro lontano chissà con iMac Pro e Mac Pro. Comunque parliamo di una svolta che se dovesse andare bene porterebbe significativi miglioramenti, sia nelle prestazioni che negli applicativi.
Dubito, Intel da quel che ho visto ha comunque modellato il business verso data center, ecc.
Guarda cosi ad occhi chiusi direi che mi sento di fare il cambio del mio stipendio con quello di questo neo assunto :)
Windows su Arm, OSX su arm.
Arriveranno tempi duri per intel a quanto pare.
Anche la protezione dei dati personali degli utenti aggiungo
Beh insomma...
Sarebbe quello avrebbe dovuto fare Microsoft al tempo e che ha buttato alle ortiche :), magari lo facesse veramente Apple, io ci spero e spero venga fuori una cosa funzionale
I processori ARM sono praticamente l'unico settore in cui oggi Apple è best in class.
Finalmente.
Quindi macOS girerà su ARM, ciò porterà ad unificare tutti gli applicativi di tutti i sistemi operativi Apple
I 20 milioni di sviluppatori iOS potranno lavorare simultaneamente anche su macOS (o viceversa in misura minore)
Macbook con processori proprietari o comunque niente più architettura X86? mmm un bel ritorno al passato, curioso di vedere cosa ne uscirebbe fuori
700 euro al mese + buoni mensa fuori busta + voucher per prestazioni occasionali e un po' di nero per assegno disoccupazione, no ferie, no assicurazione medica.