
30 Agosto 2019
Aggiornamento 05/07:
Il prezzo del Q950R DA 55" è ora visibile sul sito Samsung Italia. Il listino è fissato a 3.499 euro.
Articolo originale - 26/06/2019
Il primo TV 8K da 55" è in arrivo sul mercato italiano. A proporlo è Samsung, che ne aveva annunciato l'uscita durante la presentazione della gamma QLED 2019. La novità prende il nome di QE55Q950RBTXZT, il taglio da 55 pollici della serie Q950R che include anche l'imponente 82". La dotazione di base è molto simile, anche se con alcune differenze legate alle dimensioni.
I pannelli montati sono sempre LCD di tipo VA a 10-bit con risoluzione 8K, 7680 x 4320 pixel. La retroilluminazione è di tipo Direct Full Array 16x con Direct Full Array Elite, la stessa dell'82". Tradotto in termini più generici si parla di Full LED Array con local dimming, il controllo a zone dei LED posti dietro lo schermo. Il picco di luminosità è invece inferiore rispetto al taglio più grande, un fatto non sorprendente proprio per via delle dimensioni più contenute. Nelle specifiche si legge di Quantum HDR 3000 con picchi di luminosità fino a 3.000 cd/m2 - nits.
Anche il 55" Q950R dispone della tecnologia "Ultra Viewing Angle", introdotta sugli 8K 2019. Samsung ha sviluppato questa soluzione per migliorare l'angolo di visione e per ridurre ulteriormente i riflessi. L'elaborazione di tutti i segnali è affidata al Quantum Processor 8K, una versione ottimizzata per i TV con risoluzione 8K. L'upscaling dei segnali con risoluzione inferiore a 8K è affidata all'8K AI Upscaling, una tecnologia basata sul machine learning. Samsung parla inoltre di PQI (Picture Quality Index) 4300 e di una copertura pari al 100% del volume colore relativo allo spazio colore DCI-P3.
Il supporto a HDR comprende tre dei quattro formati principali: HDR10, HDR10+ con metadati dinamici e HLG. Tutti i connettori sono posti sul One Connect Box, il box esterno che contiene anche l'elettronica. Il collegamento tra TV e box è affidato al One Invisibile Connection, un cavo semi-trasparente che veicola anche l'alimentazione (solo il box va collegato alla rete elettrica).
La porta HDMI numero 4 è in grado di garantire alcune funzionalità introdotte con HDMI 2.1. Si possono gestire segnali in ingresso fino alla risoluzione 8K a 60 Hz con campionamento del colore YCbCr 4:2:0 a 10-bit. Con "Segnale di ingresso Plus" impostato su "On" il TV può supportare segnali Ultra HD (3840 x 2160 pixel) fino a 120 fotogrammi al secondo con campionamento del colore a 10-bit in RGB 4:4:4, YCbCr 4:4:4, YCbCr 4:2:2 e YCbCr 4:2:0. É inoltre supportato il FreeSync di AMD (non solo sulla HDMI numero 4), una tecnologia sviluppata per prevenire fenomeni come "tearing" e "stuttering". Le risoluzioni compatibili sono 1920 x 1080 pixel a 120 Hz oppure 2560 x 1440 pixel a 120 Hz.
Anche il 55" Q950R supporta AirPlay 2 di Apple e di iTunes | I film di iTunes ed AirPlay 2 sugli Smart TV Samsung 2018 e 2019 | e può sfruttare i comandi vocali. Gli assistenti compatibili sono Bixby, Alexa di Amazon e Google Assistant. Per questi ultimi è necessario dotarsi di uno speaker esterno, mentre Bixby (potenziato sui modelli 2019) può sfruttare il microfono integrato nel telecomando, capace di captare la voce anche dalla distanza. Completano la dotazione il Game Motion Plus (incrementa il dettaglio delle immagini in movimento con un ridotto aumento dell'input lag), l'Auto Game Mode e un Ambient Mode migliorato ed espanso.
Al momento non è disponibile il prezzo di listino. Aggiorneremo l'articolo non appena riceveremo comunicazioni da Samsung.
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
Buonasera scusa ho visto che qualcuno ha dato del matto a chi volesse comprare un 8k su un 55. Mi spiegate il perché visto che sarei indeciso tra un q90 4k 65 e un q900 8k 55. Il q90 sembra non ha il 2.1 mentre la recensione parla per il 950r (solo versione 55') di una porta 2.1 simile a quella del q90, quindi sembra un 2.0 aggiornata alle funzioni di una 2.1 nulla piu'.
Se li paragoni uno accanto all'altro è probabile vinca oled, ma se uno si porta a casa il qled 8k 950 penso che senza comparazione se lo gode e basta senza percepire artefatti o riflessi strani anche se non è oled. Poi tizen ha una marcia in più.
Che è sotto Samsung comunque
Non la regalano nè con gli oled nè con i samsung. Quindi non capisco come possa essere una discriminante.
Si e la calibratura te la regalano..ahahah
Harman & Kardon
Hai moltissima confusione in testa, i dpi fissi (che poi in realtà sono ppi) servono se la distanza dallo schermo rimane sempre la stessa, ma come dici tu stesso non è così
LG 32LM6300PLA
Sssssh non lo dire qui dentro, che se non ti piace l’oled non capisco un c. Azz0
Follia. A quel prezzo comprerei un 75”, perché rinunciare alle dimensioni per caratteristiche inutili.
non esiste senza bleeding... il miglior lcd di sempre nei secoli dei secoli amen è stato il Sony Zd9, che nelle scene scure con sottotitoli ne soffriva comunque
Più che altro chi è il folle che spenderebbe 1500 euro per una soundbar samsung!
Lo dico sempre che per le TV non ha senso ragionare per risoluzione 1080p, 2660p, ecc...
Le TV dovrebbero avere 100DPI a prescindere dalla dimensione del display perché più è piccolo e più l'utente lo guarda da vicino e viceversa. Le uniche cose che dovrebbero differire da una TV all'altra dovrebbero essere le altre implementazioni tecnologiche e software per differenziare le TV base di gamma fino alle TOP. Ma non la risoluzione.
...ma ne ha altri di peggiori. Se ti piace vedere gli aloni di luce attorno ai sottotitoli o in mezzo ai film, spendendo il doppio di 1 oled fai pure! ;)
Se tutto va bene avrai preso il modello più economico che c'era, LG B6 e non l'hai nemmeno calibrato. Avessi scelto un Sony al tempo, già questi problemi non li avresti avuti. Ora anche un c8 base calibrato da 1000euro non ha più questi problemi.
con il 65q900 a 2799 e soundbar q90r del valore di 1499 in regalo, chi folle spendere 3499 per il 55?
L'8k è migliore del 4k, come lo saranno il 16 e il 32.
Il punto è che poi mancano le sorgenti.
A malapena ci sono le sorgenti in 4k, figuriamoci 8.
Inoltre secondo me l'HDR è più influente della risoluzione. Ci terrei molto di più a vedere sforzi verso l'HDR.
32" esiste solo fascia bassissima. Ti converrebbe valutare un monitor a cui collegare una fire stick.
Un qled senza bleeding costa più di un oled sony o panasonic che sono le migliori tv in commercio.
Probabile
Sìcuramente.. ma un buon qled non soffre di questi problemi
Semplicemente hai un modello vecchio.
E comunque, per me, molto meglio perdere qualche sfumatura che avere l'orribile bleeding degli LCD.
Non è tascabile?
Scaffhale!
io ho un 4k a 3 metri... lo uso in full-hd dato che non vedo nessuna differenza
Assolutamente no, semplicemente hai un vecchio modello, ed i primi oled avevano questi difetti
Ultimamente mi sto un po' ricredendo sull'oled.. è vero che ho un modello molto vecchio, ma si sacrificano un sacco di sfumature nelle zone scure e inoltre la gestione delle immagini in movimento non è di certo delle migliori... Aspettando in microled del futuro secondo me un buon qled può fare meglio di un OLED.. anche se non ho dati scientifici ne esperienze dirette in merito...
Guardando "boruto naruto" davvero disponibile questo è un buon sito e completa la lingua dei sottotitoli !!
Gioca qui: FAMILYLOLLIPOP.BLOGSPOT.COM
Solo un pazzo sceglierebbe un 8k (su 55" poi) LCD piuttosto che un OLED Sony o Lg
Samsung sponsorizza sempre questo 100% di volume colore, ma nessuno dei suoi pannelli lo copre davvero al 100% spesso il valore è compreso tra il 70% e quasi il 90%
(Valori Rtings)
Molto meglio in VR
A me servirebbe un 32" di fascia medio-alta per la cucina, sono disperato, non trovo nulla
Vedi [detective conan] copia questo sito completo e ottimo sottotitolo, da non perdere !!!
Visita qui: FAMILYLOLLIPOP.BLOGSPOT.COM
Beh che dire, l'a1 sotto il profilo velocità di esecuzione del software è in svantaggio rispetto a tizen poiché è il primo OLED lanciato da Sony, successivamente con la serie af9/ag9 è stato corretto il processore dedicato alla gestione del dispositivo però sul profilo qualità costruttiva, video e audio è sicuramente migliore di un Q9 8k.
Li ho sott'occhio tutti i giorni e ho fatto vari test comparativi per quanto riguarda sia la velocità dei frame, spazio colore, angolo di visione, qualità in upscaling, e in particolare l'ultimo arrivato ag9 se lo mangia il Q9. Comunque in ogni caso è soggettivo se lei mi dice che vede meglio non posso dire niente a riguardo.
Avevo un a1 sony
questo lo sapevo ma un canale specie in giappone stiamo parlando del nulla.
allora per avere la quantità di blu ray che abbiamo oggi in 4k in 8k cosi come uno sky 8k o programmi in streaming 8k e canali in questa risoluzione (gia' si fatica in 4k). a mio avviso non sara' a breve termine specie in un mercato europeo per non parlare di quello italiano.
per concludere con un tv 8k oggi e per un lungo termine ti devi vedere per forza maggiore contenuti in 4k che sono pochi quelli nativi il resto sono upscalati.
....il discorso è molto più a breve termine !!!
dovresti sapere che in Giappone esiste già da novembre un canale che trasmette solo in 8K .... e che le Olimpiadi del 2020 saranno riprese trasmesse interamente in 8K ......non per niente in oriente Samsung sta facendo già grandi numeri di vendita coi sui qled 8k
a mio parere quello che dici tu a senso tra 10 anni quando le tv di fascia alta saranno solo 8k!. in quel tempo migliorera' anche l'elettronica ci saranno pannelli a 16 bit a 150 fotogrammi al secondo
HDMI 2.2 blu ray e trasmissioni degni di nota a 8k ecc...
posso anche sbagliarmi ma l'evoluzione del reparto tv ci insegna che quello che ho appena detto forse potra' verificarsi e in quei tempi.
ma adesso tra un 4k e un 8k non ce una eclatante differenza.
se a 2,5m su un 55 full hd ci guardi un blu ray full hd e prendi un altro tv della stessa marca 4k lo metti a lato e ci metti un blu ray 4k che tra l'altro e HDR (cosa non da poco) allora vedrai la differenza anche a 5 metri.
Provi un top di gamma OLED 4k ad esempio un ag9 Sony e vedrà che se non sta a 80 cm dal TV 65 la qualità è notevolmente migliore.
Ma sì infatti. Io a 2.5 metri o meno ho 65" 4K
ovviamente ero ironico.
io credo che ognuno debba essere onesto prima di tutto con se stesso.
fare un confronto personale per verificare se, con la propria acuità visiva, riesce a distinguere gli aumenti di risoluzione.
Io a distanza di 2.5m sul 55' non noto differenze tra fullhd e 4k.
Per questo a me, personalmente, l'aumento di risoluzione è una caratteristica che non mi interessa.
Se qualcuno ha una vista migliore e nota le deiiferenze, ben vengano 8k, 16k, 32k anche sui 32", al netto della propaganda markettara
ahhaha...a quella distanza un fullhd 40" va quando un 4-8-16K. l'unica cosa da scegliere sono le altre specifiche. ma questo giá lo sai
4K 55 pollici devi stare a meno di due metri
io passo direttamente al 16K ma 40" perché oltre non mi ci sta in casa.
Dite che da 2.5 m essendo anche un pò miope la noto la splendida risoluzione di questo fantastico O(pardon Q)led? :)
E poi soffrono di leggero vertical banding...
Incollati con gli occhi nel televisore e forse forse vedrai un pò di differenza!! Lascia perdere tutti i commenti inutili e vedo che ce ne sono un sacco, hai perfettamente ragione, a conti fatti la differenza di miglioria non viene manco percepita! Numeri per far dire alla gente wow e basta
Ho un 65 8k in salotto, e devo dire che coi pochi contenuti adeguati, é una goduria inimmaginabile, differenza importante rispetto al vecchio 4k.