
29 Agosto 2022
Aggiornamento 18/07
Dopo aver annunciato la sanzione ecco la cifra definitiva: la Commissione Europea ha inflitto 242 milioni di euro di multa a Qualcomm in merito alla vendita di chip 3G negli anni scorsi. A prendere la parola in merito anche la commissaria uscente Margrethe Vestager:
Il comportamento strategico di Qualcomm ha posto un freno alla competizione e innovazione in questo mercato e ha limitato la scelta a disposizione dei consumatori in un settore con un'enorme domanda e potenziale di tecnologie innovative.
Interessante notare che oggi, all'alba del 5G, esistono pochissime soluzioni sul mercato e uno di questi, Intel, si è tirato fuori dalla partita dopo il cambio di rotta fatto da Apple. Vedremo se i pochi player in partita giocheranno pulito questa volta.
Articolo originale - 25/06
Qualcomm torna nel mirino dell'Unione Europa dopo la multa da 997 milioni di euro del 2018 per l'accordo anticoncorrenziale con Apple. Il Commissario europeo alla concorrenza, Margrethe Vestager, sembra intenzionata a lasciare il segno nel suo ultimo anno di mandato con un altro provvedimento a carico del chipmaker: la materia del contendere in questo caso riguarda le modalità di vendita dei chip 3G, destinati all'impiego nelle chiavette per la connessione mobile, messe in atto tra il 2009 e il 2011.
Il sospetto è che Qualcomm abbia adottato una politica dei prezzi molto aggressiva, vendendo sottocosto tali prodotti al fine di far risultare fuori mercato l'offerta del concorrente Icera, dal 2011 di proprietà di NVIDIA. Secondo quanto riportato da Bloomberg, sulla base di tre non meglio precisate fonti ben informate dei fatti, le indagini dell'Antitrust europeo vanno avanti da molti mesi: lo scorso anno l'autorità ha chiesto a Qualcomm chiarimenti sul rapporto tra costi e prezzi dei chip per quanto i secondi fossero al di sotto dei primi.
La multa potrebbe essere formalizzata il mese prossimo o al rientro dalla pausa estiva di agosto. L'ammontare resta da definire e per il momento né Qualcomm, né la Commissione Europea hanno commentato la vicenda. L'azienda statunitense è uno dei big del mercato hi-tech oggetto dei provvedimenti sanzionatori dell'Antitrust europeo: a marzo è arrivata la terza multa a carico di Google per il caso AdSense e in passato Apple è stata condannata al versamento di 13 milioni di euro per tasse non pagate.
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Commenti
vabbè
Se leggi i siti di fake news non so che fare
E io dovrei usare toni più educati
Mi piace come risposta, alla fine l'abbiamo risolta non troppo male direi :)
Si si ho visto, non concordo al 100% ma capisco cosa intendi.
Va bene non preoccuparti, non è un problema se ti sei corretto cercando online. L'importante è una mentalità flessibile.
Okok calma campione, innanzitutto io non ti ho insultato direttamente. Penso ti possa sentire offeso per "con discorsi del cavolo come le medicine della nonna", che sul serio, fare qualcosa di contrario alla legge per il proprio concetto di "bene" è un comportamento che rischia di degenerare subito. Nel caso della nonna accetterei la multa e andrei per la mia strada senza particolari obiezioni, perchè sono conscio di aver infranto la legge ma anche del fatto che la nonna per me è più importante di una multa, ma lo faccio con consapevolezza e non contesto la multa perchè non voglio che si comportino in base alle mie intenzioni.
Inoltre mi aspetto che ti sia sentito ingiustamente preso di mira anche per "Poi fa ridere che faccia l'educato quando non smette di sparare cose ignoranti senza fare ricerche prima." E so di aver usato un tono antipatico, ma lo ho fatto con coscienza. Tu che comunque hai messo le mani avanti sul fatto che non sei ferrato nell'argomento, e che hai semplicemente espresso i tuoi dubbi, bhe è vero, hai ragione fin lì non hai fatto nulla di sbagliato. Ma continuare il discorso sulla stessa linea senza aggiornarti nel frattempo fa un pò cadere la cosa. Ho capito che tu hai semplicemente espresso un dubbio, uno scetticismo sul fatto che ormai una multa così, a distanza di anni, e sul fatto che il prezzo fosse troppo basso sia veramente qualcosa da punire. Perchè anche se l'azienda va sottocosto comunque i componenti finali hanno prezzi minori e questo è un comportamento meno gravoso del sovrapprezzo. E anche il fatto che che l'antitrust può lavorare su cose peggiori del prezzo troppo basso, come i cartelli(per esempio quello delle auto tedesche, indagine pubblicata dal der spiegel). Ci arrivo, so cosa intenti. Ma devi capire che tu avendo scritto del tuo scetticismo, comprensibile tra l'altro, hai una responsabilità più grande, perchè quando scrivi qualcosa del genere, che è importante, si importante perchè sono dubbi legittimi, devi informarti prima. Perchè la tua risposta non è solo la tua risposta, ma è anche una risposta che leggono i lettori e di certo a loro non interessa contro-argomentare e rispondere alle eventuali repliche come stai facendo. Se ho usato toni accessi no è strettamente per te, ma per quello che consegue da un messaggio vago e poco informato(non dico sbagliato perchè non hai strettamente scritto qualcosa di errato, per lo più dubbi e diciamocelo, richieste troppo ottimistiche).
So che potevo comunque essere più educato, lo ammetto, un po' mi sento in colpa. Anche tu però che online da gentile e pacato passi a sprangate sui denti mi dai una impressione un po' strana.
I 10 miliardi sono in vari paesi non solo in Italia (per noi sarebbe l'equivalente di una manovra fiscale) ma rende l'idea di quanto si abitudinaria ad eludere il fisco sempre e comunque
10 miliadri di evasione ma stai scherzando?
Quale disinformazione avrei sparso? Per aver scritto il mio pensiero e delle domande aperte? O non posso più fare domande altrimenti tutti con la luna storta vi arrabbiate? Ricordati, chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Se leggi bene, lamentavo anche la scarsità delle informazioni che tra l'altro non sapevo da dove reperire per farmi un idea più chiara.
Grazie per aver condiviso maggiori informazioni in merito...
Il mio sfogo è sincero e se leggi bene come detto non è sul caso specifico ma più su caso generale.
nemmeno hai letto... 130milioni (cifra relativamente piccola) ed ora 10 miliardi ma beccata più volte negli anni.
poi se tu non conosci nemmeno la differenza tra milioni e miliardi è un tuo problema...
“Mille miliardi” cit
Se ti vai a guardare tutte le varie multe e/o provvedimenti presi scoprirai che la percentuale nell'ultimo anno è quasi triplicata rispetto agli anni prima... Ogni giorno se ne esce con una nuova che va anche bene ci mancherebbe ma son tutte cose quelle che multa che sono consolidate da anni, se ne accorgono solo ora?
Quello perchè te non ti sei preso la briga di informarti prima di sfogarti.
Davvero molto gentile :)
Non è sempre facile radiare qualcuno purtroppo e per fortuna
Amazon non fa la stessa cosa. Qualcomm li vendeva in perdita per assorbire il mercato, trasformandolo in monopolio. Amazon è "solo" un intermediario efficiente fra produttori e consumatori. Il loro punto forte per quanto riguarda lo shopping, è la logistica grazie alle dimensioni e organizzazione.
Lasciali, questi vogliono tante cose e prima di subito e con discorsi del cavolo come le medicine della nonna. Ho fatto un post in risposta al messaggio principale di miky89, li si vede che le indagini, specialmente quelle antitrust, sono più che flebili. Ma loro non capendo la complessità e la fragilità di tutto questo sparano sentenze senza nemmeno googlare "antitrust europa"... Questo thread è più uno sfogo che una discussione vera e propria. Poi fa ridere che faccia l'educato quando non smette di sparare cose ignoranti senza fare ricerche prima.
Non evade niente amazon.
SALUTI
Non ha senso sfogarsi dopo aver letto l'articolo sintetico su HDBlog.
Ti consiglio di leggere questi articoli del sito della commissione europea.
Le indagini antitrust, sono più che difficili, perchè è tutto molto flebile in quanto le informazioni sono quasi del tutto in mano all'azienda e ne può fare cosa vuole e la commissione senza una base solida non può indagarci dentro a caso, e questa base da dove lo trova? Spesso dai whistleblower, rivali o dati circostanti all'azienda stessa.
ec . europa . eu/commission/presscorner/detail/en/ip_19_4350
ec . europa . eu/competition/antitrust/procedures_101_en.html
In ogni caso è naturale che anche se uno comincia una indagine a inizio mandato, raramente lo conclude subito, quindi i risultati si mostrano sul lungo termine.
Ma non voglio nemmeno negare che come per ogni politico, il tempismo fa la differenza ;)
io ti parlo di notizie certe ovvero Amazon che evade l'iva e puntualmente beccata e scontata e tu te ne esci con ipotesi che dimostrano nulla e alla fine della fiera sarei io ottuso... capisco
Guarda che quella foto è puramente simbolica sulle dimensione delle varie funzioni aziendale. Leggile e vedi che c'è ben più di un motivo per il quale Amazon è concorrenziale.
Grazie che ha il 20% in meno di un negozio fisico.
Non c'entra niente l'iva che versa.
Quando uno è ottuso e prevenuto non c'è niente da fare oh.
quindi l'Italia dovrebbe risarcire Amazon per tutte le volte beccata ad evadere Iva.
se lo vuoi sapere, le tasse sull'utile le possono pagare in Lussemburgo ma l'iva dei prodotti che vendono in Italia la devono pagare in Italia e la evadono ugualmente.
poi chiaro che il margine di profitto è la minima parte del valore totale (la tua foto) ma c'entra assolutamente nulla con il discorso tasse in cui il 22% di Iva è sull'intera fattura e guardacaso Amazon ha quasi sempre circa il 20% in meno rispetto al negozio fisico e sempre guardacaso è stata beccata più volte a fare evasione di Iva e sempre guardacaso si becca il megasconto (pagando a volte solo 1/4 del dovuto) mentre in Italia se evadi 1000 non ti chiedono 250 ma se ti va bene ne chiedono 1500
Hai letto quella immagine che ti ho inviato prima o è troppo difficile da capire?
Credi veramente che la differenza nei prezzi sia dovuta solo alle tasse?
Che poi non è che abbia che sti prezzi stracciati spesso si trovano prodotti a meno su ebay.
Comunque non ha mai evaso un centesimo. Semplicemente come tutte le multinazionali attive in europa paga parte delle tasse nel paese in cui ha deciso di pagare.
PARTE DELLE TASSE.
Resta il fatto che per ora di siti chiusi per evasione IVA erano tutti ITALIANISSIMI.
SALUTI OTTUSO
quando uno dice il vero è ottuso, capisco.
se non mi credi cerca un po' su google e vedi se ho mentito
Quanto sei ottuso.
Amazon viene beccata puntualmente ogni 3-4anni di non aver pagato le tasse in Italia per 3-4anni ma tu sostieni che le paga (forse in Lussemburgo).
molti dei negozi italiani online che riescono a fare i prezzi di Amazon sono stati beccati dalla guardia di finanza
Amazon paga le tasse non so come fartelo capire. I prezzi bassi riesce a tenerli grazie ad altri motivi. Esiste una cosa che si chiama catena del valore di Porter.
Studiala. Sai come si dice che la conoscenza è potere.
Saluti.
https://uploads.disquscdn.c...
Conosco 4 piccoli negozianti che hanno iniziato a vendere su amazon e stanno facendo soldi.
Quindi bisogna aggiornasi ormai.
Certo, poi quando la ditta col capitale più grosso affonda la concorrenza vendendo sottocosto (perché ha la liquidità per permetterselo, almeno nel primo periodo) passi dal libero mercato al monopolio.
Ripeto: puoi pensarla come vuoi, ma per fortuna la nostra legislazione non è così "anarchica", sennò sarebbe la fiera dei cartelli e abusi di monopolio
Sei serio? La Vestagher o come si chiama è da quando è insediata che fa piovere multe su tutte le compagnie hi tech
Pensala come vuoi, io continuo a ritenerla una scemenza. Se non ti adegui ai prezzi dei concorrenti, chiudi, puro e semplice. Selezione naturale
Prima costruiamo un mondo basato sul profitto e sul potere delle grandi multinazionali, innescando un meccanismo per il quale più soldi —> più potere.
Poi, però, ci lamentiamo quando un’azienda non fa la onlus e si comporta come l’abbiamo progettata per comportarsi.
È il sistema che fa schifo, non Qualcomm.
Conosco aziende che radiano a vita certi dementi, più che altro perché non mettono in rischio solo la loro vita, ma anche quella dei colleghi e potrebbero causare dispiaceri ai loro cari.
Bene dai grazie per la chiacchierata, se vuoi contattarmi ti fornisco la mia mail, faccio molte assistenze anche contrattuali, soprattutto quando i miei clienti si attengono ai disegni degli ordini :). Ti lascio la mail: mikel8014@gmail.com.
Innanzitutto la storiella che Microsoft e Sony abbiano venduto in perdita a mio avviso non è tanto credibile, poi in quel caso i due concorrenti operavano in un mercato con prodotti simili e con prezzi confrontabili, non poteva mai accadere che Sony avesse avuto bisogno di avvalersi contro Microsoft o viceversa, fra l’altro qui si parla se non ho capito male di console/giochini, ossia macchine assemblate e fatte di componenti, condivisi fra i due big con un’apu che era praticamente la stessa e che quindi proveniva dallo stesso fornitore.
"Libero mercato, liberi prezzi"
Per fortuna non viviamo (per ora) in una società con leggi così semplicistiche... ci sono norme contro la concorrenza sleale, la manipolazione artificiale dei prezzi, l'abuso di posizione dominante, ecc.
E ribadisco: per fortuna.
Se l'UE non introduce dei prezzi calmierati sotto i quali non si può scendere, pena multa, è così che funziona. Libero mercato, liberi prezzi. Se non riesci ad adeguarti al prezzo a cui propongono beni simili i tuoi concorrenti, chiudi
E chi lo dice che quello richiesto da Qualcomm non sia un prezzo equo? Solamente perchè c'è qualche azienda più piccola che non riesce a competere a livello prezzi, non vuol dire che Qualcomm non possa vendere al prezzo che vuole. si chiama libero mercato e selezione naturale, altrimenti che calmieri i prezzi l'UE , così si adeguano le aziende. Anche Microsoft ha venduto per anni in perdita, idem Sony, eppure non mi pare che siano state bastonate
Aggiungo, riguardo al direttore di quella azienda di cui ti parlavo prima...
Io lo conoscevo molto bene ed era davvero un signore...
Purtroppo è venuto a mancare l'anno scorso per un incidente stradale...
Aveva una macchina molto sportiva (mi sembra in quel monmome guidava una Maserati granturismo) e tutti pensavamo avesse combinato qualche casino...
Invece era fermo ed uno alla guida di una grossa Mercedes l'ha preso in pieno in una strada quasi dritta perché stava scrivendo un messaggio al telefono...
Perché poi è vero che di dipendentie operai storti ce ne sono ma anche di imprenditori non è facile trovarne di sani... Di stronz! Ce ne sono a gogò...
Piacere mio e ti ringrazio per la risposta...
Na ho citato uno eh...
Proprio ora mi fanno sapere che ad una ditta di lavorazione dell'alluminio nel reparto profilati per infissi hanno beccato un dipendente sabotare una pressa nuova di zecca.
7.5ml di € è costata. Una ditta di impiantistica di Bologna è tornata e mi sa che sta notte mi tocca lavorare, alle 2 devo stare lì...
Domenica scorsa il direttore della manutenzione ha affisso un cartello grande come una casa per evitare che usassero un carrelli elevatore(l'anno scorso aveva usato un foglio A4 e un idi0t@ è salito sul carrello catapultandosi di sotto perché mancava un braccio)...
Ma un cartello rosso grandissimo.
Mi ha inviato la foto, era chiaro che l'ha fatto un po' per sf0ttere e un po' per divertimento.
Non ci crederai mai un addetto alla pulizia ci ha caricato un compressore facendolo cadere per due piani e intrecciando tutti i tubi dell'aria.
Menomale che era in affitto e l'Atlas Copco ha una assicurazione valida.
Ma ce ne sono tanti eh...
Piuttosto, mi servirebbe un ingegnere :)
no non sono un commerciante ma è chiaro che la situazione è totalmente ingiusta, ma allargabile a tutti gli imprenditori... basta pensare che se Amazon (ma anche Apple Google o il big di turno) viene beccato a non pagare qualche milione di tasse, subito dopo se ne escono con "facciamo mezzo milione e siamo pace" ma se un imprenditore italiano evade 1000€, allora il fisco glieli fa uscire fino all'ultimo centesimo aggiungendo more e tutto quello che gli passa per la testa e nemmeno questo è normale
Perdonami ma se ci sono sentenze e queste arrivano dopo 10 anni, sarà appunto per eviscerare fino in fondo la questione con botta e risposta da ambo le parti.. È appunto per questo che si protraggono tanto a lungo, poi che magari tutto può essere velocizzato non lo so, non mi intendo di diritto internazionale, ma sembra che su questo forum sono il solo ignorante in materia.. Poi figurati.. La mia o la tua opinione lasciano il tempo che trovano.