
05 Settembre 2019
Aggiornamento 25/06
Il CEO di Realme India continua a tenere alto l'interesse pubblicando un'altra foto acquisita dallo smartphone, attualmente in fase prototipale. La carrellata di immagini mette a confronto la foto del terminale Realme con quad-cam da 64 MegaPixel con quella di un non meglio precisato dispositivo concorrente dotato di tripla fotocamera (sensore principale da 48 MegaPixel) - aguzzando la vista ed osservando il logo in basso a sinistra oscurato dal Realme, è possibile intuire di chi si tratti (gli indizi vanno nella direzione del Redmi K20 Pro).
Le foto a destra in ciascuna coppia sono state acquisite con il prototipo del Realme
Il dirigente assicura che il prodotto destinato alla vendita sarà in grado di offrire prestazioni fotografiche in grado di tenere testa a dispositivi top gamma che rientrano in una fascia di prezzo più alta. Dal primo test sembra che le potenzialità siano elevate, ma sarà opportuno affidarsi a prove di terze parti effettuate sul modello definitivo per valutazioni più attendibili.
Here's a glimpse of what this realme prototype can do. Even compared it with some other flagship model in a more premium price segment. Buckle up and #DareToLeap to some real exciting camera experience this year. pic.twitter.com/kVgz9griQy
— Madhav X (@MadhavSheth1) 25 giugno 2019
Articolo originale 24/06
Mentre Xiaomi e Redmi sono al lavoro su uno smartphone con fotocamera da 64 MegaPixel, basato sul recente sensore Bright GW1 di Samsung sembra che anche Realme sia pronta a fare la stessa mossa; anzi, pare proprio che sia pronta ad anticipare la concorrenza e ad essere la prima a portare tale proposta sul mercato.
A confermarlo è niente meno che Madhav Sheth, CEO di Realme India, il quale svela le carte dell'azienda e tramite un tweet annuncia alcune delle caratteristiche del prossimo dispositivo. Sheth conferma che Realme sta lavorando attivamente ad uno smartphone dotato di quadrupla fotocamera posteriore, equipaggiato con un sensore primario GW1 da 64 MegaPixel con dimensioni pari a 1/1,72", pixel da 1,6 micron (probabilmente considerando la modalità Pixel Binning) in grado di effettuare ottimi scatti anche in condizioni di scarsa luminosità.
Quella che potete vedere qui sopra è una delle prime foto scattate dal dispositivo ancora privo di nome. Nell'immagine è possibile notare il watermark che evidenzia la presenza di 4 fotocamere posteriori.
Difficile esprimersi riguardo la qualità dello scatto, dal momento che l'immagine riportata è passata attraverso gli algoritmi di compressione del social su cui è stata condivisa (Twitter). Oltre a ciò, la foto è stata scattata in condizioni apparentemente ottimali che non fanno emergere eventuali criticità. Tutto sommato sembra che l'immagine presenti un'elevata quantità di dettagli, specialmente per quanto riguarda il fogliame degli alberi e le vetrate dei palazzi, tutti elementi che - al netto del fatto che l'immagine sia ridimensionata e compressa - appaiono comunque ben definiti e distinti.
Non sembra mancare quindi la capacità di catturare i dettagli, anche se sarà necessario attendere tutt'altro genere di scatti per giudicare la qualità fotografica del prossimo smartphone di casa Realme. In ogni caso la società sembra pronta a competere in questo campo con una sua proposta che verrà lanciata a livello globale - cominciando dall'India - entro la fine dell'anno. Non ci sono informazioni più precise sulle tempistiche, quindi ci toccherà aspettare.
Commenti
ah okay okay
ora sono più tranquillo
Ma basta sta corsa al sensore fotografico! le foto escono bene si! ok cambiate particolare da ostentare che sinceramente non se ne può più.
L'esigenza di cambiare telefono in base al sensore fotografico dovrebbe essere 0, se no si è polli succubi del marketing dato che l'esigenza sarebbe creata.
Certo che allora esiste qualsiasi parola... l'ho inventato di sana pianta :D
Non troverai niente perche' di solito scelgo nick completamente inesistenti.
A dirla tutta questo era un nick molto temporaneo. Poi per vari motivi l'ho tenuto.
Pensava fosse un telefono col punta e scatta
AHAHAHHAHAHA
D81D810 poi usata da uno che non ha mai preso una macchina fotografica in vita sua.
Quando uno smartphone riuscirà ad avere un bokeh del genere con questi colori e dettagli, fammi un fischio
https://uploads.disquscdn.c...
L'angolo di smusso degli angoli.
Dal 1996 fino all inizio del secondo decennio del nuovo millennio si andava in qualsiasi commerciante di elettronica e c era nei scaffali l imbarazzo della scelta di cellulari che si aprivano in vari modi...ora che si chiamano Apple,Sony,Samsung o tizio caio e sanprogno sono tutte padelle tutte uguali tra loro...tutti omologati alla moda per fortuna per il consumatore che vuole distinguersi dalla massa poteva e puo ancora,anche se via via piu scemando rivolgersi al mercato orientale come ho sempre fatto io...ora per fortuna che alcuni brand minori hanno immessonel mercato, grazie ai finanziamenti di persone piu accorte,device piu innovativi eunici come la planet computers,
e di stortare i palazzi
E' vero. Ma la cosa assurda e' che sono i commenti meno peggio qui dentro :D
Aahhahahah
perche' rido?
*x
Maglietta degli Stones
Hahahahaa si ma è un 70 enne o un 12 enne?! Ne spara tante
Attendo il confronto con la Nikon D810 come fu per il Mate20pro
Quale sarebbe la personalità in uno smartphone?
Tatuaggi e piercing? Tacca con cresta e sfondo dei sex pistol?
La foto mi sembra che faccia discretamente schifo, poco dettaglio e colori da dimenticare. Mi sa che è originale.
niente, commenta a c4zz0, tranquillo. Tutto nella norma
Ormai è migliore la foto del concorrente misterioso.
Realme, trust me, don't sell to me.
ma cos....
ma la sua peculiarità é quella di colorare le foto di azzurro?
Solo io non noto grosse differenze tra i due ?
maggiore definzione ma colori falsati
Ah, che bello.. una nuova corsa ai megapixel sui sensori grandi come coccinelle.... ci voleva proprio.
cheers
Ahahahahah
Sintesi perfetta
Probabile che se non ottimizzano bene il software, le foto -come quelle dei 48mpxl attuali- siano inferiori a quelle dei top 2019 con sensori da 12mpxl...ma mi piacerebbe essere smentito...
La solita padella insulsa e priva di personalita.
Veramente Apple adotta un'altra tecnica.
Apple non dice MAI i numeri reali.
Lei dice che e' MAGICO o RETINA.
Punto.
Nessuno dice che il 586 sia buono.
Ma li devono vendere ai ragazzini dei selfie e quelle robe li.
Devo aggiungere altro?
Si sicuramente meglio ma non credo di molto.
Hanno fatto bene.
In India sono i piu' grandi esperti di fotografia del mondo.
E periodicamente ci siamo di nuovo..spoiler: no, non farà una differenza abissale con le foto di un altro smartphone di buon livello/top
E' un 48 mpx a quanto pare che scatta anche a 12 interpolando i pixel ma si può scattare anche a risoluzione piena ed effettiva di 48 mpx
Infatti apple non ti da di più ma ti fa credere che sia comunque "il più meglio"
Spero tu sia ironico ma a tutto possiamo dirgli ad apple tranne il fatto di fare marketing di ca**a come quelli dei cinesi con la formula "più = meglio" che è un esclusiva tutta loro per attirare i polli.
Si sono daaccordo ma cmq anche un apertura fissa di 1.7 per esempio da i suoi frutti se poi tutta l' elaborazione post scatto è di qualità!! Altrimenti qualsiasi smartphone ad oggi che abbia un' apertura focale ampia avrebbe dovuto avere grossi problemi
Wow meglio delle reflex!!!11!
Non sono esperto di fotografia, anzi, ma mi sembra tutta fuffa alla fine....
Ma l'imx 586 è un 12 MPX che, tramite interpolazione scatta a 48 oppure è proprio un 48 mpx?
Non ancora l'ho capito
Apertura focale ampia non sempre da risultati ottimi
Esatto, sempre a copiare il marketing di apple
Quindi il 64 mpx di Samsung è grande 1/1.72 pollici? Ottimo veramente!! Inoltre da quanto ho capito supporta l' hrd a 100 a 100 db, sicuramente migliore del normale hdr a 60 db! Certo sarebbero stati meglio pixel nativi più grandi o fino a 1.8/ 2 micron di interpolazione ma vabbè dietro un buon software ed un' apertura focale ampia i risultati potrebbero essere ottimi! Basta vedere come scatta il moto One visione nonostante non sia un top gamma.
Le dimensioni dei pixel non dovrebbero mai scendere sotto il micron. Quelli del sensore Sony IMX586 e questo da 64mpx di Samsung sono entrambi da 0,8 micron.
Non va bene!
Ma infatti è un IMX586 sottosteroidi.
Solo che anziché fare scatti da 12 MP li farà da 16..