
30 Novembre 2020
Aggiornamento 04/07
Da pochi giorni è finalmente disponibile anche su Amazon la nuova Raspberry Pi 4. Al momento è spedita da Amazon (non venduta) e quindi gode comunque di garanzia Amazon in caso di problemi. Il prezzo è di 64€ circa per il modello RPI4-MODBP-2GB, ovvero la board con 2GB di RAM e non è lontanissimo dal prezzo di 50€ circa effettuato dagli store consigliati sul sito ufficiale (comunque eccellenti e affidabili ovviamente).
Vi lasciamo anche il link del modello con 1GB di RAM che però non consigliamo molto:
AGGIORNAMENTO PRECEDENTE
Raspberry Pi Foundation ha rinnovato l'offerta delle sue ben note dev board presentando la Raspberry Pi 4 Model B. Resta fedele alla filosofia delle schede Raspberry - prodotti destinati agli utenti più "smanettoni" ed a chi ha la voglia e le conoscenze adatte per realizzare una piattaforma di calcolo a basso costo e dalle molteplici possibilità di impiego - ma si tratta di un bel passo avanti rispetto ai precedenti Pi 3 Model A+ ed al Raspberry Pi 3 model B+.
In sintesi: processore più potente, maggiore possibilità di scelta della dotazione di memoria RAM e parco connessioni ampliato e migliorato, il tutto proposto a prezzi che restano sempre contenuti. Si parte da 37,57 euro (il prezzo più basso della versione con 1GB di RAM proposto da uno dei due store online italiani riportati nel sito della Raspberry Pi Foundation).
Per assecondare al meglio il nuovo hardware, è stata introdotta una nuova versione di Raspbian basata su Debian 10 Buster. Al di degli affinamenti sotto la scocca, si caratterizza per un rinnovamento dell'interfaccia utente e un parco applicazioni aggiornato, comprendente, tra l'altro, il browser Chrome 74.
I prezzi partono da poco meno di 38 euro per il modello con 1GB di RAM, salgono a circa 48 euro per la variante intermedia con 2GB di RAM e arrivano ai 59 euro richiesti per il modello ''top'' con 4GB di RAM. Il sistema va completato con un alimentatore, una scheda microSD, nella quale andrà installato il sistema operativo, un case e le periferiche di input.
Sono previsti appositi kit "tutto incluso" tra cui quello ufficiale (120 dollari è il prezzo di listino) che comprende:
Raspberry Pi 4 è attualmente in vendita anche nel mercato italiano - riportiamo nei "via" a fondo articolo i link per raggiungere i due rivenditori online italiani autorizzati dalla Raspberry Pi Foundation.
Commenti
qual'è la capacità massima di scheda micro sd che supporta il raspberry pi 4 con 4gb di ram??
Ok grazie
Se non l’hai già comprato guarda su kubii, dovrebbe trovarsi a 10; per quelle cifre (se vuoi rimanere sui raspberry pi) ti conviene il 3a+
Come il pi zero, 5$...mi sta costando 25 euro.
peccato.. ci stavo facendo un pensierino proprio per quello..
ciao, hai ragione, ho detto firmata "RecalBox", ma in realtà non è lo sviluppatore. Ho guardato ora e l'immagine che io ho montato è stata sviluppata da "TheMiniCakeTV" . In ogni caso, sempre sullo stesso sito, trovi anche i pack di ROM da poter scaricare. Sono suddivise per emulatore
Ciao, Recalbox di quale sviluppatore ?
Ho visto che c'è Galisteo (spagnolo), dei francesi, ecc...
Recalbox poi non è Retropie, ma tu lo trovi migliore ?
Si, questo è chiaro, infatti non mi aspetto che mio padre si metta a smanettare con un raspberry per crearsi un NAS ma ovviamente ne compra uno commerciale che basta collegarlo alla corrente e alla rete e funziona, al contrario un informatico appassionato di Linux si troverà meglio a impostarsi il suo NAS come gli piace con il raspberry, ottenendo anche un prodotto migliore delle soluzioni commerciali.
Si, ne sto usando una da parecchio tempo e non ho mai riscontrato problemi. Per me è la soluzione più comoda perchè è già tutto configurato e ci sono praticamente tutte le ROM suddivise per emulatori. Io un tentativo lo farei. Nello specifico sto usando quella firmata "RecalBox"
occhio che la nuova potenza è da gestire. Siamo abituati a nasconderli malamente chissadove, questo se sfruttato ha bisogno di dissipatore e ventola attiva.
terze parti
lasiami gli estremi che passo appena posso così ti rimetto in bolla ;)
Dipende da cosa devi fare. Il 99% degli utenti Raspberry lo usa per lanciare script già pronti (che girano su qualunque linux) o come media center (nonostante sia deboluccio e lagghi parecchio).
Il Jetson ha lo stesso SoC di Nintendo e fa esattamente le stesse cose ma meglio.
Se poi lo vuoi usare per prototyping to permette anche di avere accesso a CUDA, così si amplia il parco di nerdate che puoi fare. Utile se magari hai un carico che vuoi testare e poi eseguire in cloud.
Per me non c'è storia (però 120€ e passa son tanti per una cosa del genere).
Ordinati 3 da melopero, mentre facevo l'ordine hanno terminati quelli da 4GB, e gli altri 2 store uguali -.-
Intendi monitor quindi anche un TV da 65 pollici?
Ma infatti ho specificato che non è sicuro "se non sai cosa stai facendo".... almeno il 90% delle persone non ha competenze sufficienti sul mondo Linux per poter pensare di mettere in piedi un sistema del genere in modo stabile e sicuro. Quindi per quanto possa essere "chiuso" l'SO di un NAS commerciale (escludendo le cinesate) è sempre e comunque meglio di un NAS fatto con raspberry seguendo il videotutorial di turno o la guida di Arazulla....
Beh il rischio per la sicurezza è dato più da un NAS che esegue un sistema operativo proprietario su cui te non hai il controllo e che spesso non viene aggiornato e contiene falle di sicurezza (il mondo IOT è un colabrodo) piuttosto che una macchina Linux che amministri te.
Ed avere una macchina tua ti da possibilità di fare cose che con un normale NAS non puoi fare, ad esempio avendo un macbook voglio usare time machine, e per farlo è richiesto il protocollo AFP, mentre per le macchine Linux magari voglio i dischi condivisi con SFTP, ma normalmente i NAS commerciali condividono i dischi mediante SMB e basta.
Uguale per l'accesso remoto ai file, sul mio NAS con Linux posso installare Owncloud/Nextcloud che è un ottimo software per offrirti un cloud storage personale, con tanto di apps mobile e desktop, e interfaccia web con diversi plugin per editare documenti ad esempio e simili.
Ovviamente bisogna avere esperienza con l'amministrazione di un sistema Linux, questo si chiaro, ma se uno ha questa esperienza (io faccio il sysadmin per lavoro da anni) il NAS fatto con il raspberry garantisce una flessibilità che altri apparecchi non garantiscono semplicemente.
se per ora nulla... ti conviene aspettare.
Per il negozio, il cliente vede quello che vedo io... :)
Per ora nulla, l'idea però è di usarlo come piccolo nas visto che ha usb3 e gigabit
Che progetto? Pura curiosità.. :-)
Dipende dalla spedizione, io ho sempre ricevuto tutto in due settimane con la ePacket
Perché non è un rivenditore ufficiale, quindi deve comprarli da questi per poi rivenderli a sua volta
Se guardi i 3 rivenditori consigliato dal sito la paghi 48-50€ a seconda del sito, esattamente il prezzo consigliato
Di nulla, ho letto attentamente perché a me serve, giustappunto, una doppia uscita per un progetto che ho in mente. Ciao
è un rincaro del 50%...
Amazon non è un rivenditore ufficiale, costa sempre molto di più rispetto agli altri store
Grazie per la precisazione. Leggendo le specifiche avevo capito che, in caso di collegamento di due monitor 4k, uno fosse limitato a 30 hz mentre l'altro no
Di solito non più di due mesi e comunque se non hai fretta, perché rinunciare al prezzo più basso?
meglio... lo paghi gratis visto che Ali ti rimborsa 100%
passato il tempo se non arriva, apri controversia te lo rimborsano 100% dopo poco tempo (ripende che utente sei).
a volte il tracking sparisce e l'oggetto viene perso ma arriva comunque con qualche giorno/settimana di ritardo.
Sono anni che compro su Alixpress e almeno 200€ di prodotti li ho ottenuti Gratis tramite rimborsi.
Scusa avevo capito l'esatto opposto, ovvero che con la 4 ti risparmiavi l'adattatore :D
i famosi 35$ (31€) che diventano magicamente 45€ (50$)...
se vuoi qualcosa di sero non prendi un soc arm nividia ma una board ufficialmente supportata da armbian...
anche su amazon ho letto 10 euro di spedizioni.
il modello da 2gb di ram su amazon lo paghi piu' del modello da 4gb di ram, e devi comunque aggiungere le spedizioni
I primi del "Cannarsi" si fanno sentire... ;)
e vabbè... alla fine non é un pezzo di pane o dell'acqua.
considera anche che chi conpra subito fa un favore a tutti!
anche perchè fanno da beta tester.
Pilota due monitor contemporaneamente a max 4K 30Hz, oppure un singolo monitor a max 4K 60Hz.
Ho usato un hdd usb da 2,5". Periodicamente sincronizzo tutto l'archivio con un pc fisso e un portatile per avere copie di sicurezza e avere larchivio replicato sui pc che uso.
grazie, non era facile... mi raccomando non sprecate 3 caratteri in più
una a 30 hz e una a 60 ho letto (4k)
si credo supporti fino a 2 monitor in 4k
Non sapevo avessero fatto una revisione. Ha una dissipazione leggermente migliore e un clock +200 mhz che non fa differenza ma fa forzare meno il processore. Per il resto ha una migliore gestione della rete (inutile a meno che non si faccia uso massivo di miltiplayer online)
Posso collegarlo al mio Sony 4k per sfruttare le uscite 4k del TV?
appunto e le spese di spedizione sono (e saranno) sempre alte da element14 o rscomponents o melopero o kubi
"l prezzo è di 64€ .................non è lontanissimo dal prezzo di 50€ circa effettuato dagli store consigliati"
vabbè ovvio, i primi mesi costa sempre di più perché gli store hanno poca disponibilità, poi è tutto relativo: quando uscirono pi zero e pi zero w in italia non si potevano avere a meno di 20€, negli Usa (forse da target) li avevano nei cestoni stile mediaw a 5dollari..
Beh no dai rivenditori ufficiali costa il prezzo di listino (più ss)
È sempre stato così fin dai tempi del primo raspi, per i primi mesi farlo arrivare in italia costa di più
Ma... Veramente ormai praticamente qualunque NAS di da la possibilità di configurare l'accesso dall'esterno con tanto di app per i dispositivi mobile... E in più devi considerare che mettere su un sistema del genere e renderlo accessibile all'esterno può anche rappresentare un pericolo per i tuoi dati se non sai cosa stai facendo...
Quindi se ti piace smanettare e sai quel che fai bene, ma per un discorso puramente economico non ne vale assolutamente la pena.