
18 Giugno 2019
Il prossimo 30 giugno si terrà l'Asteroid Day, la Giornata dedicata agli asteroidi, organizzata dall'ONU come mezzo di sensibilizzazione globale sui tanti corpi rocciosi, piccoli e non, che disseminano lo spazio.
La ricerca sugli asteroidi prosegue da anni e sta portando risultati scientificamente rilevanti, sappiamo che questi corpi rocciosi hanno influenzato lo sviluppo della Terra e degli altri pianeti noti, come testimoniano i tanti crateri da impatto che sfregiano il nostro e gli altri corpi celesti. Sono nel contempo anche una fonte promettente di risorse, rappresentano inoltre una minaccia provata per la Terra e la civiltà umana. Tra i corpi rocciosi di grandi dimensioni, gli Stati Uniti stanno attualmente studiando l'asteroide Bennu e puntano ad una futura raccolta di campioni dalla sua superficie, i giapponesi con la missione Hayabusa-2 sono già andati oltre effettuando con successo il touchdown.
L'ESA sarà presente in prima linea con svariate attività, l'agenzia spaziale europea ha dedicato gli ultimi due decenni al rilevamento e all'analisi degli asteroidi considerati potenzialmente pericolosi, ossia quelli le cui orbite li avvicinano minacciosamente al nostro pianeta. Noti con il nome di NEO (near earth object), potrebbero essere circa 10 milioni quelli con diametri superiori ai 10 mt e potenzialmente in grado di creare danni sulla superficie della Terra.
Saranno diversi gli eventi organizzati a livello globale, sul sito ufficiale dell'Asteroid Day potrete trovare una mappa completa di tutte le attività dei prossimi giorni, anche in Italia ci saranno diversi incontri nella data del 30 giugno. Per maggiori informazioni sulle attività, vi consigliamo di andare a visitare il link alla fonte ufficiale presente in fonte.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Troppo rosicone eh. Mai ammettere di avere sbagliato.
Asteroid day è una cagata soprattutto confrontato rispetto ad altre giornate decisamente più rilevanti.
Arriva il pYrla e dice:
Gli faccio notare che è una strùnzata, e giù di insulti.
Insomma un rosikone come fortunatamente se ne vedono pochi. E mi definisce pure "leone da tastiera".
Ma lol.
Mi pare che il ragionamento dei fondi non l'ho iniziato io e infatti ho detto che era fallace.
Detto questo, mi pare evidente che ho a che fare con un pagliaccio che ha già mostrato oltre ogni ragionevole dubbio di non meritare la mia attenzione.
Ah, venga pure giorno 10 a sentire la mia relazione su invito alla Fundação Getúlio Vargas nell'ambito dell'ILAS 2019. Non ci capirà nulla, ma non è di certo un mio limite.
Troppa frustrazione. Lol
Frustrato per cosa? A quali presunte cagate ti riferisci?
L'arroganza dell'ignoranza oggi è forte più che mai. Ti ho spiegato che le cose non funzionano come pensi tu e ovviamente non ti sta bene.
Se vuoi discutere seriamente, posso darti qualche spiegazione in più. Altrimenti, beh puoi immaginare.
Non è sociologia, sono un professore universitario e conosco il mondo della ricerca scientifica, come e chi fa i bandi, da dove arrivano i denari e quanti sono, le grandi linee di ricerca Horizon 2020 e tutti i meccanismi che contribuiscono a far girare le ruote della ricerca scientifica sia pubblica che tramite fondazioni private.
Non so che realtà tu abbia visto ma hai ovviamente una visione incompleta e distorta vivendola da fuori. Non te ne faccio una colpa, ovviamente.
Si, lo penso.. E la realtà dei fatti dimostra questo.. Tu, invece sociologo immagino, dimmi tu allora..
Pensi che l'opinione pubblica venga sensibilizzata così? E a catena ci saranno più fondi per queste "ricerche"?
Non funziona per niente così, e meno male. Ci sarebbe una malsana competizione tra fondazioni scientifiche ed enti di ricerca per ottenere maggiore notorietà/fondi.
Liquidare così la lamentela mi pare un po' easy.
perchè questi presunti misantropi che si augurano la fine dell'umanità non iniziano dando il buon esempio su come estinguersi ?
Ma lui è alternativohh
Sempre la solita noiosa lagna a proposito di qualsiasi cosa.
Eh? All'ONU si dovrebbero occupare di questioni più terrestri. A cosa gioverebbe ricordare gli asteroidi una volta l'anno?
Indubbiamente, ma per esplodere ad un’altitudine inferiore avrebbe dovuto avere un’altra composizione o essere grande almeno il doppio.. Ma considera che ci sono tante variabili oltre a composizione massa e dimensione, angolo di impatto nell’atmosfera e soprattutto la velocità con cui arriva. La velocità probabilmente è il fattore più incisivo perché è da essa che si genera poi energia e calore dovuto al fatto della compressione dell’aria nella parte anteriore dell’oggetto che provoca poi l’onda d’urto e la relativa devastazione al suolo
Se fosse esploso più in basso come è successo a Tunguska si parlerebbe di una vera strage...
SemiOT: ma non è sbagliato dire “corpi rocciosi che disseminano lo spazio” ? Questi “corpi rocciosi” non disseminano proprio niente, ma sono loro ad “essere disseminati per lo spazio” !
Speriamo che ci sia una sola vittima, speriamo che sia tu
Speriamo distrugga l'umanità
https://media1.giphy.com/me...
Ka boom!
10 metri di diametro non è troppo poco?