Rai sperimenterà le trasmissioni televisive in HD sul 5G il 24 giugno

22 Giugno 2019 169

Rai, in collaborazione con il Comune di Torino e il MISE, sperimenterà la prima applicazione della tecnologia 5G in ambito audiovisivo. Il test verrà condotto il 24 giugno a Torino nel corso dello spettacolo in piazza per le celebrazioni di San Giovanni. Il Centro Ricerche Rai testerà la diffusione di immagini ad alta definizione in 5G con modalità "broadcast".

Lo spettacolo sarà ripreso da una regia mobile situata all'interno della piazza con l'ausilio di droni. Le immagini saranno integrate da riprese in Ultra HD del territorio piemontese e della città di Torino. Le riprese saranno mostrate anche al pubblico in piazza tramite due maxi schermi. L'evento sarà disponibile anche sul digitale terrestre, sul satellite tramite tivùsat e in streaming su RaiPlay.

Alle 20,30, presso il Museo della Radio Rai di Via Verdi, la tecnologia 5G "broadcast" verrà presentata ad un gruppo di docenti e studenti del Politecnico di Torino. In quell'occasione si potrà sfruttare il propio smartphone per ricevere direttamente il segnale. Tramite un'applicazione in tecnologia Wi-Fi multicast si potrà visionare il servizio direttamente via etere tramite un ricevitore sperimentale sviluppato con il contributo dell’Università di Braunschweig.

Il comunicato diffuso dall'emittente di Stato descrive inoltre i vantaggi legati all'uso del 5G. L'elevatissima velocità di trasmissione, unita alla bassa latenza e alla possibilità di operare sia in modalità "interattiva" sia in "broadcast", consentirà di trasmettere video di alta qualità anche in occasione di grandi eventi che coinvolgono ampie platee. Rai parla inoltre di video a 360°, realtà aumentata e di interattività concessa agli utenti.

Live terminato! Grazie per averci seguito.


169

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ErCipolla
Cooper

Ma tutte queste cose che hai elencato prima p poi mi serviranno. Invece la Rai se io decido di non guardarla, non la dovrei neanche pagare. È come se fossi costretto a pagare €10 al mese di Apple Music solo perché hai comprato un iPhone. Il servizio lo paghi solo se lo usufruisci.

LaVeraVerità

Per un anziano con poche prospettive di vita sociale anche quello è un servizio pubblico. Anche loro hanno dei diritti, non trovi?

ErCipolla

Ma leggere l'intero commento no? Mi pare di aver fatto una netta distinzione tra servizi di pubblica utilità e non. Strade, ospedali, ecc sono tutti servizi pubblici essenziali. Porta a porta e la prova del cuoco no.

LaVeraVerità

No, è come pagare per autostrade che non usi (magari perchè vivi in sardegna dove non ce ne sono), o sanità di cui non usufruisci (perchè magari sei sano come un pesce) o scuola a cui non vai (perchè hai passato i 40), eppure...

LaVeraVerità

"a me da fastidio essere costretto a finanziare intrattenimento che non consumo"

Ti ricordo che dalle tue tasse finanzi anche altri servizi che non consumi come buona parte di sanità, strade, istruzione, ecc...

franky29
Pinzatrice

Per quanto mi riguarda radio e TV sono due cose completamente diverse.

La TV ti obbliga a seguire un palinsesto fatto per 3/4 di immondizia e pubblicità, impossibile da saltare, tra l'altro.

La radio te la ascolti in macchina per la musica e qualche programma, la pubblicità dura meno, è meno fastidiosa (perchè, appunto, di solito si ascolta la radio mentre si fa altro, mentre la TV si guarda con l'apposito fine di guardare il programma).

" l'importante è che sia BELLO e INTERESSANTE."

Le cose belle e interessanti che danno in TV le trovo anche su internet, senza pubblicità, senza dover seguire l'orario stabilito da qualcuno per poter incastrare al meglio altri programmi spazzatura.

Cerco, trovo, clicco, guardo.

Questa è la differenza.

CiOscureremoInUnMondoDiLuce

è la diretta della Rai ad essere in ritardo di 12 secondi

Mauro

Proprio beneee

Stefano Silvestri

Ma perché devi dire cose false? Trovami UN articolo dove è scritto che la Rai ha 1 mld di debito...

Fede64

Ma fai apposta?
La RAI ha 1 mld di debito. Ovviamente il PD di Renzi e compagnia bella, invece di chiuderla, hanno pensato che il problema sia che non tutti pagano il canone. Metterlo in bolletta è la soluzione,
Chiara filosofia comunista,

Stefano Silvestri

Che c'entra il canone in bolletta col fatto che, secondo te la Rai ha un debito di 1 miliardo di euro! Non sta scritto da nessuna parte. Informati prima di scrivere.

Fede64

Sbagli.
Ogni azienda ha costi fissi e costi variabili. Nel caso della RAI i costi fissi sono altissimi, con la pubblicità che Fazio porta non paga nemmeno quelli, da tanto sono alti. 2 ore in prima serata, figurati.

Fede64

Non invento niente. È una notizia uscita guardando Porta a porta, discutevano alcuni economisti e politici del momento.
Alla fine la soluzione fu quella proposta da Renzi e dalla sinistra tutta, mettere il canone in bolletta elettrica così nessuno scappa, tutti pagano

Stefano Silvestri

No..se porti degli articoli o delle prove magari sarebbe meglio. Altrimenti ognuno si sveglia e se ne inventa una.

Fede64

Ce l'ha eccome.
La RAI è la brutta copia dell' Alitalia.
Ma i debiti che fanno loro sono NOSTRI debiti, percui frega un caxxo

Stefano Silvestri

Comunque, OT..ho appena messo Rai Play la Diretta di Rai1 e ho notato con stupore che il ritardo rispetto a Rai1 HD è di pochi secondi..forse 8 secondi. Di solito il ritardo streaming è di 20-30 secondi. Avranno usato un encoding che riduce l'elaborazione dello streaming..boh. Provate.

Stefano Silvestri

Ma lo sai quant'è un miliardo di euro?? :D La rai non ha nessun debito di un miliardo di euro. Informati bene.

chila queen

vedi "godzila king of the monster" buon linguaggio del sito completo !!
gioca qui: STARPLAYER123.BLOGSPOT.COM

Federico
Fede64

Sei troppo avanti.
Tu già pensi .A quando tutto dovrà essere fruibile veramente, non per tentativi

Fede64

Non è solo una questione di qualità.
È quel miliardo di euro di debiti, nonostante il canone, che li squalifica

JakoDel

Altadefinizione e thepiratebay ftw

Cristian Louis Watta

Mi hanno bocciato 2 volte alle elementari

Ciccio

No pirateria,non più tempo e pazienza per quello..

Giacomo M.

La vedo dura trovare sempre qualcosa a meno che non si vada di pirateria

Marco Revello

Capisco che possa essere difficile, leggere correttamente le lettere dell'alfabeto è una cosa che si impara alle elementari. Comunque no, non ho un cane sul profilo facebook, e per dirla tutta non ho neanche un profilo facebook.

L0RE15

Ho giá sentito gente confondere il 4K con 5G pensando che, il secondo, fosse un'evoluzione del primo..."annamo bbbbeneeee!"...

Cristian Louis Watta

hai un cane sul profilo fb??

Cristian Louis Watta

altrettanto marco rovello!

Marco Revello

In tal caso è meglio seguire il consiglio di Oscar Wilde:
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Per cui buona domenica.

Fede64

Te le posso anche abbuonare. Ma sono trasmissioni da basso budget, ma la RAI è 10 volte Mediaset in quanto a patrimonio immobiliare, 1 Sede per ogni regione, 1600 giornalisti contro 160, 320 dirigenti contro 32. E questo spiega già da sola il miliardo di euro di debiti nonostante il canone

Stefano Silvestri

Petrolio, Passaggio a Nord Ovest, Super Quark, Overland, Niagara, Geo e Geo, Correva l'anno, La grande storia, Un giorno in pretura, Mi manda Raitre, Tv7, Sapiens.. (e ho citato solo i primi che mi sono venuti in mente, ce ne sono altri).
Per non parlare della programmazione di Rai 5, Rai Storia, Rai Movie, Rai Scuola,ecc..

ErCipolla

Magari hai ragione (mai guardato) ma resta il fatto che non è una produzione culturale o un servizio di pubblica utilità tipo RAI news, è INTRATTENIMENTO. E per quanto realizzato bene, a me da fastidio essere costretto a finanziare intrattenimento che non consumo. Se il canone fosse 20€ e finanziasse solo i TG rai e i canali tipo scuola/storia/ecc a me andrebbe benissimo. Finanziare le fiction stantie e i salotti trash di vespa & Co un po' meno...

Cristian Louis Watta

Basta che vieni e risolviamo tutto

Cristian Louis Watta

Ne ho 14 e ti rompo il cul0 lostesso

GianL

probabilmente non fai _e non faccio_ parte del target di Don Matteo ma e' un'ottima produzione sotto tutti i punti di vista

Coolest

Perché si vede meglio. Già i canali del DTT e di Sky via sat sono molto compressi. Figuriamoci uno streaming

GTX88

Hanno già risolto quei maiali bugiardi

Marco Revello

un bulletto di 15 anni avrebbe dato la stessa risposta.

Marco Revello

La tua sotto i piedi.
Visto che l'educazione è quella meriti una risposta all'altezza

Stefano Silvestri

vediti Poop Squad 3 su Youtube :)

saetta

non sottovalutare il livello dei frequentatori

saetta

ah, qua si minaccia per un commento su un blog....

Cristian Louis Watta

Se vieni a verona te lo spiego di persona!

Cristian Louis Watta

Non capisco che minkia vuoi!?

Ciccio

Non per molto ancora..risolveranno anche quello.

Stefano Silvestri

Sul Canone..ok molti lo odiano,non è una novità.
Però ricordiamoci che prima ogni anno aumentata in base all'inflazione, poi lo hanno bloccato a 113 euro e poi il governo Renzi lo ha abbassato a 100 e infine a 90 euro annui. Il canone più basso d'europa, ci sono già canali che hanno tolto la pubblicità come Rai5, Rai Storia e Rai Yoyo. E in futuro magari la toglieranno da altri canali.
Inoltre è sbagliato dire "io pago il canone e i soldi vanno in tasca a Fazio" perché i soldi che prende Fazio vengono presi dalla pubblicità durante i suoi programmi. Giusto per chiarire.

Marco Revello

Logicamente, se questa sperimentazione l'avesse fatta la BBC con la collaborazione dell'università di Tubinga i commenti sarebbero stati sull'arretratezza della RAI, vero?

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023