
03 Giugno 2020
La diffusione del 5G pone nuove sfide ai produttori di smartphone e più in generale di dispositivi connessi. I moduli radio compatibili con le reti di nuova generazione consumano tendenzialmente di più rispetto a quelli 4G e diventa necessario trovare nuovi modi per soddisfare le richieste energetiche, senza far cresce a dismisura le dimensioni dei terminali per alloggiare batterie sempre più capienti. Nokia è al lavoro per trovare una soluzione.
I ricercatori di Nokia Bell Labs e AMBER (centro di ricerca SFI, specializzato in ricerca e sviluppo di nuovi materiali) hanno annunciato di aver messo a punto una tecnologia di produzione delle batterie che permette di aumentare l'autonomia senza far lievitare gli ingombri delle medesime. Stando a quanto dichiarato dai ricercatori, le batterie realizzate con tale tecnica - ricorre all'impiego di reti di nanotubi in carbonio, tutti i dettagli nella pubblicazione su Nature Energy - possono raggiungere una durata sino a 2,5 volte maggiore rispetto alle migliori batterie super sottili attualmente in commercio, a parità di dimensioni.
E' interessante rilevare che gli ambiti di applicazione vanno ben oltre gli smartphone 5G. Ogni dispositivo connesso alle reti 5G potrà beneficiarne: sensori, droni, robot industriali, automobili, smartphone e indossabili. A trarne vantaggio potrebbero essere anche gli stessi smartphone 4G, ad esempio garantendo la stessa autonomia di quelli dotati di batterie tradizionali, seppur dotati di scocche sempre più sottili.
Andando oltre il segmento consumer, la nuova tecnologia delle batterie potrebbe trovare impiego nelle reti energetiche, soprattutto quelle alimentate da fonti rinnovabili, che devono rispondere con adeguate tecnologie di stoccaggio alle fluttuazioni della generazione di energia da sorgenti intermittenti, come il sole e il vento.
Paul King, uno dei principali investitori del progetto ha dichiarato:
La combinazione tra la conoscenza di Nokia Bell del settore e dispositivi e la competenza di AMBER nel campo della scienza dei materiali ci ha permesso di affrontare un problema estremamente difficile che coinvolge più discipline. Mettere insieme gli scienziati legati sia al mondo accademico sia a quello industriale per lavorare su un comune progetto di ricerca ha permesso un rivoluzionario avanzamento scientifico.
La domanda che l'utente finale si pone è probabilmente quando arriveranno sul mercato le innovative batterie. Allo stato attuale Nokia Bell Labs ha brevettato la nuova tecnologia e sottolinea che ciò contribuirà a renderla effettivamente disponibile sul mercato. Non fornisce tuttavia stime di massima sulle tempistiche.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Speriamo che non sia solo fumo ... in questi anni ho sentito troppi annunci per nutrire ancora speranza in campo
...che sarebbe la cura per chi usa il 5g...cit
Io ho avuto molti problemi con il 4g. Ricordo diverse ore in meno in 4g appena uscito
Che discorsi fai scusa ?? Magari c'è gente che se ne sta fuori 12 ore al giorno per lavoro e gli serve internet.giovedi scorso ho fatto 6 ore di treno lavorando per esempio.
Sinceramente me lo auguro.
Condivido
C'è gente che si rifiuta di pagare 20/30 o più euro al mese per una 7 mega, nel 2019. Ma anche per una 20 ormai
Non riesco a comprendere l'utilità degli smartphone sottili...
È l'opposto. Se a casa non hai il WiFi è perché non hai una connessione cablata quindi il 4G è importantre.
E' già stato detto che la ricerca ha i suoi tempi? Fra un po' fanno prima a trovare una cura contro il cancro
Aggiungerei anche Font sbagliati e illeggibili tra i danni..
se non hai il wifi a casa nel 2019 non credo che ti serva il 4g
C'è chi il wifi a casa o al lavoro non ce l'ha...
Poveracci queste persone dipendenti dal cellulare.
Manco il 5g gli basta, sono malati e basta.
ma tutti quelli che fanno ore e ore di 4g al giorno...cosa fate nella vita? se uno ha il wifi a casa e a lavoro.......bho
si certo, io infatti credo che l'obbiettivo sia quello di mettere sui telefoni batterie più piccole di quelle attuali tenendo conto del fatto che dureranno comunque di più.
Ellamadonnaaaaaaa (alla Pozzetto)
Ma il 5G -oltre ad essere allo stato embrionale- fra i difetti, sembra ridurre drasticamente la durata delle batterie..
Ora il problema non c’è più non perché è stato risolto ma perché huawei rimarrà nel suo orticello
Durano già abbastanza, semmai preferirei uno smartphone più sottile pur dimezzando l’autonomia
E il grafene??¿¿ Ahahaahahahaah
Lo leto su feisbuk
https://uploads.disquscdn.c...
11!!11
https://uploads.disquscdn.c...
Ho scoperto che invece sta studiando un raggio miniaturizzatore.
Che grazie al quale può miniaturizzare questa: https://media0.giphy.com/me...
E metterla in uno smartphone.
Concordo, preferisco un telefono con una autonomia di 4 giorni in 3/4g
Sì ma non è necessario fare batterie che durino 3 volte di più...
Basta che durino un 30% più di adesso e siamo a posto...
Comunque era da un po' che non sentivo di batterie rivoluzionarie.
Come tutte le notizie, non ne sapremo mai più nulla
Vorrei tanto capire una cosa. Sto 5G doveva servire soprattutto per l'IoT giusto? Ebbene, con sti consumi diventa totalmente inutile.
Il 5g è solo per la mobilità o per le zone non coperte da fibra, ma in mobilità consuma troppo. O riducono i consumi o verrà utilizzato sempre sui soliti apparecchi
Ecco un buon motivo per restare nel 4G se non si ha stretta necessità del 5G.
È più facile che riducano i consumi del 5g, come in parte è stato col 3g...
Gli articoli sulle super mitiche batterie che durano 150 volte in più vanno in giro da 10 anni se non di più, ma puntualmente son sempre le stesse, o cambiano ma senza rivoluzionare nulla.
Credo di aver sentito quella parola il giorno della mia comunione!..e di anni ne ho 35 ormai...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Eh sì, le superbatterie che aspettiamo da 15 anni
Il Ceo di Huawei in tempi non sospetti aveva detto che con il 5g ci sarebbero stati problemi di autonomia perchè i moduli radio 5g consumavano parecchio di più
Ci risiamo.....