JVC DLA-Z1: nuovo firmware con regolazioni automatiche per HDR

21 Giugno 2019 2

JVC ha annunciato un nuovo aggiornamento firmware per il proiettore DLA-Z1, presentato a IFA 2016. Il prodotto utilizza la tecnologia D-ILA (LCD "riflessivi") con 3 pannelli da 0,69" dotati di risoluzione 4K nativa (4096 x 2160 pixel). La sorgente luminosa Blu-Escent utilizza un Laser blu in combinazione con fosfori per ottenere una luminosità pari a 3.000 lumen e una durata stimata in circa 20.000 ore.

L'aggiornamento V2.0, disponibile dal 27 giugno 2019, porterà anche su questo modello l'Auto Tone Mapping, una funzione che regola automaticamente le impostazioni in relazione ai metadati, le informazioni contenute nei video in HDR. Vengono inoltre introdotti i profili colore specificamente sviluppati per il lettore Ultra HD Blu-ray Panasonic DP-UB9000, già presenti sui modelli 2018 - 2019 | Proiettori 4K JVC: HDR migliorato con il lettore UHD Blu-ray Panasonic UB9000 |.


Le novità sono le seguenti:

  • Auto Tone Mapping – La funzione Auto Tone Mapping regola automaticamente le impostazioni per immagini HDR10 ottimali. Le informazioni presenti nel master HDR10, MaxCLL (Maximum Content Light Level) e MaxFALL (Maximum Frame Average Light Level), variano in base ai contenuti. Per ottenere la migliore esperienza in HDR10 è necessario impostare i settaggi di luminosità corretti per ogni singolo contenuto. La funzione Auto Tone Mapping regola automaticamente le impostazioni di base in funzione delle informazioni contenute nel master. Differenti immagini in HDR potranno essere quindi visualizzate senza l’utilizzo di regolazioni manuali. Nel caso in cui nel master non siano presenti le informazioni verrà impostato un valore fisso che potrà comunque essere variato manualmente.
  • Profili colore specifici per il lettore DP-UB9000 UHD Blu-ray di Panasonic – Gli utenti potranno selezionare uno dei due profili colore sviluppati per il lettore 4K UHD di Panasonic. I profili colore presenti nel proiettore funzioneranno in combinazione con l’HDR Optimizer del lettore dove il tone mapping dei contenuti HDR, costruito in base ai metadati, si integrerà perfettamente alle capacità del proiettore. Il risultato sarà una migliore immagine riproducibile in HDR10.
  • Ampliata la modalità di regolazione schermo – Il proiettore offre impostazioni che correggono il bilanciamento del colore per un’ampia gamma di schermi in base alle caratteristiche ed ai materiali utilizzati. L’aggiornamento del firmware espande il numero di impostazioni da 135 a 165.

Il firmware si potrà scaricare da questo indirizzo.


2

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Garrett

Ho letto molto bene degli epson

Alexcasa

Lasciando stare i laser che costano ancora troppo, un proiettore LED sui 500€ decente si trova?
Ho visto il Mijia e sembra buono, ma non ne so quasi niente di proiettori e non posso prendere un monitor/TV quindi se qualcuno potesse darmi un paio di dritte gliene sarei grato.

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show