
Google 17 Mag
Si apre - e fortunatamente si chiude - il capitolo "sicurezza e privacy" relativo alle videocamere di sorveglianza per gli interni Nest, brand sotto il controllo di Alphabet dal 2014 e ora confluito definitivamente in Google anche come denominazione commerciale | Google: Nest sarà il marchio di riferimento per i dispositivi smart home |.
Il prodotto incriminato è la Nest Indoor Cam, e lo spiacevole inconveniente è stato scoperto da un membro di un gruppo Facebook di utenti Wink, piattaforma per la gestione e il controllo di dispositivi connessi alla smart home. Il problema si verificava quando la videocamera veniva rivenduta usata a un nuovo acquirente: un bug permetteva infatti al vecchio proprietario di accedere al feed e - soprattutto - alle immagini riprese dalla cam all'interno dell'abitazione del nuovo possessore, anche nel caso in cui fosse stato effettuato il ripristino alle impostazioni di fabbrica. Come si può capire, si tratta di una grave violazione della privacy altrui. Come specificato da Wirecutter, si aveva accesso a immagini fisse e non a video, ma la sostanza, di fatto, non cambia.
Il problema sembra nascere dall'utilizzo dell'account Wink, e non si hanno al momento prove che siano stati coinvolti anche altri dispositivi della gamma Google Nest, come Cam Outdoor, Cam IQ o Hello. L'importante è che Google sia riuscita a risolvere il bug in tempi ragionevoli, spiegando la situazione con una nota ufficiale rilasciata a Wirecutter:
Siamo stati recentemente informati di un problema che riguardava alcune videocamere Nest collegate a servizi di partner di terze parti attraverso Works with Nest [ora sostituito da Works with Google Assistant, ndr]. Da allora abbiamo rilasciato un fix per questo problema che verrà rilasciato tramite un aggiornamento automatico, quindi se sei in possesso di una videocamera Nest non devi fare nulla.
I primi test hanno dimostrato che l'aggiornamento ha definitivamente eliminato il bug.
Samsung Galaxy S21 e S21 Ultra: Live Unboxing e prime impressioni | Replay
Samsung Galaxy Buds Pro con ANC: che qualità! | Recensione
Samsung Galaxy S21, S21 Plus e Ultra: tutti 5G, nuovi colori e c'è la S Pen | Video
Galaxy S21, variante Plus e Ultra ufficiali: caratteristiche, immagini e prezzi Italia
Commenti
Permetteva di guardare dentro la casa di Arcore
https://uploads.disquscdn.c...
Ho montato a un amico la Xiaomi Mijia IP camera 1080p 360 pagata
33 euro ed è favolosa. Lui ha il problema della bassa velocità e la
telecamera riesce a trasmettere video assolutamente fluidi. Per
scaricare l'applicazione da 60mb ci ha messo quasi 10 minuti..
Veramente bella anche esteticamente. L'ha messa su un frigorifero in negozio per controllare la cassa.
Triste ma evidente
Video feed e salvataggi su cloud, accesso remoto alla cam senza vpn ed è tutto un mega reality show (:
Concordo, ho una ti home 1080 che da oltre un anno non delude mai. Casa al mare sempre sott'occhio
Ah si pensavo fosse una funzione standard di google
Già
sì ma le robe cinesi ti spiano, questo invece n....
..ops :(
I soliti criticoni...
Ha fatto di peggio ed ha ancora il sistema operativo più diffuso di desktop
Fosse stata Microsoft arrivava una fine del mondo mediatica...
quando *NON* succede a Huawei è una backdoor
quando *SUCCEDE* a Google è un bug.
Ok.
Mica è un bug, è una "feature" lol
Si un "bug" come no
Un po' speravo che le due notizie fossero collegate..
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma che brutta strada stiamo prendendo
Non rallenterà l'avanzare di 'sta puttanäta di tecnologia, hanno poco di cui preoccuparsi, alle persone non frega nulla.
Senza dubbio le YI..hanno comunicazione bidirezionale e anche registrazione su sd.
Comunque anche senza SD ti manda la notifica con 6 secondi di registrazione di quello che è successo.
A 50 euro ti prendi la nuova 1080p 3gen, io ad esempio durante prime day e black friday vari ho preso il kit da 2 720p a 38 euro e quella da esterno 1080p a 52
veramente un pacco fregatura, oltre ai bug questa telecamera senza l'abbonamento da minimo 5 euro al mese è uguale alle cineserie da 30 euro che si trovano a bizzeffe
OT: miglior videocamera di sorveglianza a basso costo (<50€) per uso molto soft?
Dovrei controllare solamente quando suona l'allarme se è successo qualcosa o si tratta di un falso positivo...poi se fa qualcosa in più come comunicazione bidirezionale/registrazione su sd meglio...
xiaomi o altro?
E chiamiamolo bug.. "siiiii comm noooo" cit. Commissario winchester
La domotica "intelligente" è sicuramente uno strumento comodo, ma questi inconvenienti fanno capire come la sicurezza di queste tecnologie sia ancora indietro, molto di più di quanto l'intelligenza apparente degli apparecchi ci dà da pensare.
in ogni caso, vista la possibilità di scelta del mercato non comprerei mai questa roba usata ma punterei al nuovo a cifre che posso permettermi proprio perchè non puoi sapere cosa ci ha fatto il precedente proprietario: una persona abile se volesse potrebbe direttamente modificarlo e spiarti senza che uno se ne accorga.
bene così