
12 Luglio 2019
21 Giugno 2019 6
Ieri il Wall Street Journal ha pubblicato un articolo in cui denunciava la presenza di milioni di annunci aziendali falsi su Google Maps. Secondo le stime emerse dal WSJ, ci sono "circa 11 milioni di aziende finte" con centinaia di migliaia di annunci falsi che appaiono ogni mese.
Molti di questi annunci sono stati realizzati e pubblicati da aziende specializzate nella creazione di annunci falsi per i clienti che vogliono scalare i risultati di ricerca a discapito dei propri concorrenti.
Secondo un esperto di ricerca intervistato dal WSJ, uno studio che fu commissionato da Google nel 2017 ed in cui emerse che solo lo 0,5% delle ricerche locali era falso, sarebbe completamente sbagliato.
Google ha comunque risposto ufficialmente tramite la voce del product director di Google Maps, Ethan Russell. Secondo le sue parole, degli oltre 200 milioni di annunci aggiunti a Google Maps nel corso degli anni, solo una "piccola percentuale" è falsa. Google, solo durante il 2018, avrebbe eliminato più di 3 milioni di falsi profili aziendali, tra cui più del 90% sono stati rimossi prima che gli utenti potessero vederli.
I sistemi di Google hanno identificato l'85% degli annunci rimossi, mentre 250.000 sono stati segnalati dagli utenti. L'azienda ha inoltre disabilitato 150.000 account utente ritenuti abusivi, con un aumento del 50% rispetto al 2017. Russell confermato inoltre che Google "lavora continuamente a nuovi e migliori modi per combattere queste truffe utilizzando una varietà di sistemi manuali e automatizzati in continua evoluzione".
Il rapporto WSJ arriva mentre un altro servizio di proprietà di Google, YouTube, è sotto esame a causa della continua crescita che si porta dietro anche comportamenti sbagliati, abusi, acquisto di visualizzazioni, alterazione dei risultati e ovviamente tutta una serie di complicazioni sulla tipologia dei contenuti che vengono pubblicati quotidianamente.
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Microsoft Surface Laptop Studio 2 e Laptop Go 3 ufficiali: specifiche
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Commenti
Le tasse?
Se fosse così, adesso ci ho capito ancora meno. È per evadere le tasse?
ma perchè, se pago non ho diritto di fare un annuncio come mi pare e piace?
Non sono sicuro, ma penso che usino un account fake in modo da dargli maggiore visibilità possibile e poi lo convertono nel loro account.
Ho visto fare una roba simile sui social.
Non ho capito il meccanismo, se è tutto falso, annuncio e azienda,anche se sono primo nei risultati come faccio a monetizzare.
Ma perché queste compagnie continuano a cadere sulla registrazione degli account? Assurdo, poi, che per quanto riguarda le aziende ci siano controlli così facilmente bypassabili. L'ovvio sospetto è che Google alla fine più di tanto non faccia perché trae vantaggio dai numeri gonfiati