
ASUS ZenFone 6 (Recensione) è stato da poco sottoposto al test di resistenza da parte di JerryRigEverything, mostrando un buon livello di resistenza. Lo smartphone è tornato sotto le grinfie dello youtuber, questa volta per dare uno sguardo approfondito a cosa si nasconde sotto la scocca in vetro del dispositivo. La curiosità c'è, e riguarda soprattutto il meccanismo della fotocamera capace di ruotare di 180°, fungendo sia da cam posteriore che anteriore.
Nonostante non sia resistente all'acqua, ZenFone 6 non è semplicissimo da aprire a causa dell'abbondante colla utilizzata da ASUS per l'assemblaggio. Una volta completata l'operazione ci troviamo davanti alle prime componenti, a partire dal sensore delle impronte digitali, al modulo NFC, alla (doppia) scheda madre ed alla batteria da 5.000mAh. Proprio quest'ultima risulta essere abbastanza semplice da rimuovere, rendendo dunque fattibile una sua eventuale sostituzione in caso di necessità.
Ecco finalmente la fotocamera, protetta ai bordi da una cornice che si può estrarre facilmente. Anche senza questa protezione, comunque, il modulo sembra stabile e ben assemblato. Il meccanismo di rotazione è dovuto ad una singola cerniera posizionata sul lato destro della cam stessa.

Commenti
Ciao, visto che ce l'hai, potresti dirmi se la fotocamera può assumere tutte le posizioni fra 0 e 180 gradi, oppure se ammette solo le due estreme?
Geazie
E' un dubbio che mi è sempre rimasto sulle cam a scomparsa pop o flip... ma attualmente è l'unica soluzione di compromesso per non avere il notch che aborro... in attesa della cam sotto il display... il fatto è che mi si è rotto il vetro del telefono e la voglia di cambiarlo è salita... solo che attualmente o notch\gotch o pop\flip cam... l'anno scorso vivo aveva fatto la soluzione con schermo sul retro e frontale senza camera... non mi dispiaceva anche fosse stato più fragile nelle cadute, non aveva meccanismi usurabili...
Il problema della polvere è comune a tutte le flip cam, ciò non porta ne problemi all’areazione (che negli smartphone non esiste) ne altri problemi di sorta.
Diciamo che sul lunghissimo periodo, una quantità abnorme di polvere potrebbe inceppare il meccanismo, ma essendo che questi sono usciti da un annetto non abbiamo ancora dei casi effettivi.
Ad esempio una cosa che non consiglierei a nessuno è di portarlo in spiaggia.
Quindi se non ti interessa l’impermeabilità e non ti infastidisce sapere che anno dopo anno hai il telefono sempre più pieno di polvere, puoi andare tranquillo.
Personalmente preferisco avere un telefono completamente sigillato e repellente a qualsiasi sedimento.
scusa se abuso della tua pazienza\professionalità... intendi che le fessure del modulo della telecamera potrebbero far entrare polvere nella scocca compremettendone la dissipazione? Oppure proprio il meccanismo della filpcam? Te lo chiedo perchè sarei molto interessato allo Zenfone 6 e vorrei sapere ai rischi a cui vado incontro
Le fessure del modulo
ma ha delle fessure di areazione che mi sfuggono o parli del modulo flipcam?
No, solo ed esclusivamente per ingresso di polvere dalle fessure.
domanda da inesperto in materia, perchè pensi sia un porcheria? Di solito la batteria insieme alla CPU GPU sono gli elementi che scaldano di più, pensi che la configurazione di questo Z6 sia penalizzante per il calore?
È stato messo alla prova ed è uscito a testa alta, meglio di così, ho dato via un s10 lento come una lumaca, ora finalmente ho quello che cercavo, unico appunto il sensore dietro, ma lo preferisco più sicuro..
Spettacolare, ma che volete di più da un telefono, snap 855 fotocamera meravigliosa, supporto al modding, prezzo ottimo, ho un PC che ha 25 anni è ancora funziona. Dimenticavo velocissimo questo asus zenfone 6, sembra avere un telefono stock puro..
Se vogliamo le cose sempre più sottili, purtroppo le aziende sono costrette a saldare e incollare, non ci sono alternative.
Classico ragionamento del consumismo, quello che ci rovina
Vedere una porcheria del genere dentro un telefono è sempre bruttissimo.
E ne ho smontati a bizzeffe
bene
Buon 2004 Asus. Questa soluzione era già vecchia ai tempi dei videofonini LG.
Tutti i produttori incollano e saldano al giorno d’oggi, nessuno escluso, non sono previsti interventi da parte degli “fai da te” il prodotto ha un suo ciclo di vita poi va sostituito e viene riciclato da parte di aziende preposte, lo stesso discorso vale per le batterie, sarei curioso di vedere dove buttano le batterie quelli che se sostituisco da soli. Dipendesse da me, ti do la nuova se restituisci la vecchia.
i top di gamma 2013 con batteria smontabile erano parecchio modulari da smontare
Come tutti gli smartphone non apple aggiungerei
Gli iPhone sono costruiti davvero male, con mille problemi, ma lato assemblaggio e facilità ad arrivare a qualsiasi componente difficilmente sono dietro a qualcuno, soprattutto quelli vecchi (fino al 6s).
I Huawei idem, spesso sono molto semplici da smontare e sostituire i pezzi. Lato assemblaggio nulla da dire. Al contrario le riparazioni su scheda madre è pressoché impossibile, causa mancanza di schemi o altro.
Molti Xiaomi sono come i Huawei, estremamente semplici da smontare.
I peggiori sono Htc e Sony. Anche Samsung ci sta mettendo del suo, facendo dei telefoni sempre peggiori.
Si appunto, lo dici per molte marche e modelli.
Quali sono i tuoi preferiti?
Perché loro puntano a prodotti incollati e saldati, oppure a prodotti difficilmente riparabili. Qualsiasi persona che ha smontato un paio di telefoni, ti direbbe esattamente le stesse cose.
L'ho detto parecchie volte, vai a controllare i vari articoli.
So, non capisco perché le aziende non ti scrivono per consigli, risparmierebbero un sacco di tempo.
Aspettavo da un po' il teardown. Come previsto il sistema é decisamente più piccolo dei pistoncini e modulo pop-up, oltre al fatto di necessitare di una fotocamera in meno di qualità solitamente inferiore a quelle posteriori. Sulla batteria si poteva risparmiare qualcosa, 5000mAh son tanti e incidono sul peso. Il lettore d'impronta o laterale o sotto il display Oled, che qui manca. Li vedo sulla buona strada
Internamente lo trovo terribile, come tutti gli Asus.
Spero in un zenfone pro a 100 euro in più ma con batteria da 4200 mah e se sensore integrato nel display. Ora è troppo spesso
Zenfone 6, meraviglioso.