Migliori smartphone fino a 400 euro: ecco i top da comprare | Black Friday 2023

01 Novembre 2023 1065

Con questa guida all'acquisto sui migliori smartphone vi mostreremo i 5 telefoni più interessanti tra i 300 e i 400€ lanciati negli ultimi 24 mesi circa da acquistare nel mese del Black Friday. I device che trovate qui sotto appartengono alla fascia media del mercato, quindi offrono hardware di penultima o ultima generazione, design curati e garantiscono prestazioni elevate in qualsiasi comparto.

Prima di iniziare occorre però fare una veloce premessa: i prezzi dei prodotti che trovate qui oscillano, in eccesso e in difetto, in maniera imprevedibile e quindi può darsi che, nel momento in cui state leggendo, le cifre non corrispondano. Per ottenere gli ultimissimi aggiornamenti sulle offerte e promozioni più allettanti in tempo reale su questi e altri tipi di prodotto vi consigliamo di venire a trovarci su Telegram, dove il nostro team dedicato si occupa di verificare costantemente che ogni singolo sconto sia reale e che ogni venditore sia affidabile:

SEGUICI SU TELEGRAM

REALME 11 PRO PLUS: ELEGANTE E PERFORMANTE

Uscito nel secondo trimestre del 2023, Realme 11 Pro Plus è un ottimo smartphone di fascia media che offre un'esperienza completa e bilanciata. Il design della back cover è elegante, raffinato e made in Italy - un'attenzione che non è esattamente onnipresente in questa fascia di prezzo. Lo schermo è basato su tecnologia Super AMOLED, con risoluzione FHD+ 1080p, una luminosità massima di 950 nit e un refresh rate di 120 Hz per un'esperienza fluida e coinvolgente.

Le prestazioni sono buone, grazie al SoC MediaTek Dimensity 7050 (che è di fatto il vecchio Dimensity 1080 rimarchiato) e alle memorie ampie e veloci, sia di archiviazione sia RAM. La batteria da 5.000 mAh garantisce un'autonomia di tutto rispetto e soprattutto si ricarica velocemente (100 W). La fotocamera principale da addirittura 200 MP scatta foto di ottima qualità, anche in condizioni di scarsa luminosità, assistita da una modesta 8 MP ultrawide e una macro da 2 MP.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ESTETICAMENTE SEMBRA UN TOPDISPLAY E SENSORE IMPRONTEFOTOCAMERA PRINCIPALEAUTONOMIA
FOTOCAMERE SECONDARIEIL DIMENSITY 7050 È SOLO UN REBRANDFEEDBACK VIBRAZIONE

SAMSUNG GALAXY A54: SEMPRE IL RE DELLA FASCIA MEDIA

È già da un paio di generazioni che lo smartphone intermedio della famiglia Samsung Galaxy A si conferma come uno dei più consigliabili, soprattutto quando i prezzi si assestano un pochino verso il basso, e nel 2023 la sostanza non cambia. Per poco meno di 400€ lo smartphone ha molto da offrire: un ottimo pannello AMOLED a 120 Hz, fotocamere più che decorose (manca lo zoom ma almeno la principale ha OIS), memoria espandibile e un'ottima batteria. Un vero peccato, però, la decisione di rimuovere il jack audio.

Il SoC è un perfettamente valido Exynos 1380, c'è la certificazione contro acqua e polvere (IP67) e la batteria da 5.000 mAh ti porta a fine serata con grande agilità. Pecca un po' lato velocità di ricarica, che si ferma solo a 25 W. Come al solito, il supporto software è tra i migliori nel panorama Android, anche se naturalmente non ci si può aspettare la stessa rapidità dei modelli S più prestigiosi.

PRO E CONTRO IN SINTESI

DISPLAY AMOLED A 120 HZBUONA POLITICA AGGIORNAMENTI SOFTWAREMEMORIA ESPANDIBILEBATTERIA CAPIENTE
MEMORIE UFS 2.XNIENTE TELEFOTOVIBRAZIONE SCARSARICARICA NON VELOCE
8.3 Hardware
10.9 Qualità Prezzo

Samsung Galaxy A54

Compara Avviso di prezzo

POCO F5: PER CHI PUNTA SULLE PRESTAZIONI

Appena arrivato sul mercato, il nuovo midrange Poco Rimane fedele alla formula che ha fatto la fortuna del brand di Xiaomi: ottime prestazioni, prezzi aggressivi, display di qualità e zero fronzoli. Lo Snapdragon 7 Plus Gen 2 (ricordiamo che il 7 "liscio" non esiste) è un punto di partenza solidissimo in questo senso. Aggiungiamo memorie abbondanti e veloci, un buon display OLED FHD+ a 120 Hz, una batteria da 5000 mah con ricarica rapida e buona parte dell'equazione e già assicurata.

In tutto ciò il sacrificio è nel comparto fotografico, che non è certo disastroso, ma a parità di prezzo diversi altri smartphone riescono a fare meglio. Il sensore della fotocamera principale è da 64 MP, ed è accompagnato da una ultrawide da 8 MP con apertura f/2,2 e da una Macro da 2 MP f/2,4. Mancano alcune caratteristiche a cui oramai molti utenti ambiscono, come lo stabilizzatore ottico. D'altra parte il prezzo è davvero invitante e sappiamo che lo Snapdragon 8 Gen 1 richiede uno sforzo economico notevole anche ai produttori. Purtroppo l'aspetto negativo è il supporto software: non abbiamo indicazioni ufficiali dalla società ma ci aspettiamo un totale di due sole versioni dell'OS, e un terzo anno di sole patch di sicurezza.

PRO E CONTRO IN SINTESI

OTTIMO DISPLAYSOC MOLTO PRESTANTEAUTONOMIA E RICARICAMOLTO LEGGERO
SUPPORTO SOFTWARECOMPARTO FOTO SOTTOTONONIENTE RICARICA WIRELESS
8.2 Hardware

Poco F5

Compara Avviso di prezzo

XIAOMI 13 LITE: TANTE FOTOCAMERE E BUON CHIP

Xiaomi 13 Lite è arrivato sul mercato a fine inverno 2023, e come è facile intuire dal nome rappresenta la versione economica della gamma top del produttore cinese per quest'anno. Le rinunce sono significative rispetto ai modelli regolari, ma del resto lo è anche il taglio di prezzo. Non ci si può comunque lamentare: abbiamo un display OLED con risoluzione FHD+ e 120 Hz di refresh massimo, un più che adeguato chip Snapdragon 7 Gen 1 di Qualcomm accoppiato a memorie abbondanti, e un setup fotografico che non si fa nemmeno mancare la fotocamera ausiliaria sul davanti, per un totale di cinque unità (50 MP posteriore principale + 8 MP ultrawide posteriore + 2 MP macro posteriore + 32 MP frontale principale + 8 MP profondità frontale).

Lo smartphone ha una buona autonomia, grazie alla batteria da 4.500 mAh, e una ricarica piuttosto notevole per la fascia di prezzo, a 67 W. Le dimensioni sono tutto sommato contenute (anche se non si entra certo nel territorio dei compatti!) e l'usabilità decente. Ci sono piaciuti molto i microfoni e la ricezione durante la nostra recensione. A livello audio, lo speaker è buono ma non fenomenale. Lato supporto software, possiamo dire che le notizie non sono buonissime: lo smartphone è uscito sul mercato ancora con Android 12, e Xiaomi ha promesso solo tre major update - sostanzialmente sono come due, se si considera che viste le tempistiche di uscita Android 13 avrebbe dovuto esserci già al lancio.

PRO E CONTRO IN SINTESI

ESTETICA E DESIGNDISPLAY TOPAUTONOMIA
SELFIE SOTTO LE ASPETTATIVEUSCITO CON VERSIONE VECCHIA DEL SISTEMA OPERATIVO
8.1 Hardware

Xiaomi 13 Lite

Compara Avviso di prezzo

MOTOROLA EDGE 40: BEL DISPLAY E MANEGGEVOLE

Lanciato a inizio 2023, si tratta del modello "base" della famiglia più prestigiosa di quest'anno del produttore cinese. Edge 40 è equipaggiato con un valido SoC Dimensity 8020 di MediaTek, sostanzialmente equivalente ai chip top di gamma del 2022 ma senza il core custom "X" a massima potenza, accompagnato da 8 GB di RAM e 256 GB di archiviazione interna. È più che adeguato per svolgere ogni tipo di attività quotidiana e non disdegna nemmeno sessioni di gaming più impegnative, anche se bisogna fare un po' di attenzione alle temperature.

Compromessi trascurabili, quindi, sotto questo punto di vista, ma il display è da vero flagship. 6,55" di diagonale, 144 Hz di refresh massimo, risoluzione FHD+ 1080p tecnologia pOLED, bei colori e tanta luminosità. Non male l'autonomia soprattutto considerando che la batteria è da "soli" 4.400 mAh, ma Motorola è sempre stata bravissima nelle ottimizzazioni software in questo senso. Ottima anche la ricarica rapida a 68 W. Come fotocamere abbiamo una principale da 50 MP (con una ragguardevole apertura f/1,4) e una ultra-grandangolare da 13 MP.

Il sistema operativo a bordo è Android 13, come sempre pressoché stock con giusto un paio di miglioramenti qua e là che migliorano l'esperienza d'uso generale senza stravolgerla o essere troppo intrusivi. Unico neo è la politica di aggiornamenti: nel passaggio da Android 12 ad Android 13 il marchio di Lenovo si è dimostrato tra i peggiori nell'intero settore, con la distribuzione per la famiglia Edge 30 (top di gamma di inizio 2022) iniziata solo a 2023 inoltrato. La società ha anche piani per il futuro poco chiari e la frequenza delle patch di sicurezza è scarsa. È lecito aspettarsi almeno due major update del sistema operativo e un altro anno di patch di sicurezza, ma le tempistiche sono decisamente difficili da prevedere.

PRO E CONTRO IN SINTESI

OTTIMO DISPLAYFOTOCAMERA PRINCIPALE PARTICOLARELEGGERO E SOTTILEAUTONOMIA E RICARICA
NON IL MIGLIOR CHIP SUL MERCATOSUPPORTO SOFTWARE SCARSO
Più notizie

CONFRONTO
73.9 x 161.6 x 8.7 mm
6.7 pollici - 2412x1080 px
76.7 x 158.2 x 8.2 mm
6.4 pollici - 2340x1080 px
74.95 x 161.11 x 7.9 mm
6.67 pollici - 2400x1080 px
72.7 x 159.2 x 7.23 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
72 x 158.4 x 7.58 mm
6.55 pollici - 2400x1080 px
INDICE GUIDE ALL'ACQUISTO

1065

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Xavier

Io ho il Motorola edge 30 neo, leggero, 6,3 pollici , audio stereo, io 67, ricarica rapida, mi trovo bene

Thorrr

OT
Qualcuno ha mai usufruito del servizio smartphone reload di windtre per sostituire il cellulare con un altro modello? Sapete come funziona e se conviene davvero?

Mattia

GT Neo 3 a 399€. Niente di meglio

Alex'99

La fascia PEGGIORE dell'anno. Mio parere, o si va al risparmio puntando un Motorola G52 che non è affatto male sotto i 200, oppure si salta questa fascia costituita da ZERO prodotti consigliabili, e si sale sui 500 con i vari Edge 30 Fusion, Honor 70, ecc...

Santo

L'unico che comprerei e che mi piace è il motorola edge 30, peccato per il taglio di memoria unico da 128gb. A 299 euro già avrebbe decisamente più senso. Non capisco perchè tra i difetti non mettono i sensori di prossimità virtuali (difettosi) degli xiaomi/poco...mai una volta che ho letto una critica su questo problema fondamentale. Credo anche samsung a52s abbia il sensore di prox virtuale, ma almeno funziona decentemente (nulla a che vedere con quelli ottici)

Kerees

Sry avevo letto male.

Riccardo Mineri

Ho detto esattamente il contrario

Kerees

Davvero preferisci Redmi Xiaomi ecc? molti sento lamentarsi di bug software.. alcuni anche gravi (wireless che si impalla") e anche per il sensore di prossimità ecc

Riccardo Mineri

Meglio di Xiaomi/Poco/Redmi ma comunque io andrei su altro se ci sono offerte che lo consentono (tipo a52s sotto i 250)

Kerees

Realme lo sconsigli? io ed amici ci siamo sempre trovati bene! (sui 200€ 250€ max)

Gabriele Camussa

Praticamente rivenditori grossi come Euronics vendevano per i saldi invernali fior di smartphones a poco più di cento euro con il grosso neo di essere 4G ergo senza un domani da switchoff, poi i medesimi rivenditori hanno guardato meglio, notando la connessione 4G Lte che gli consentirà di andare ancora avanti per anni ed ecco che di colpo il loro prezzo sfiora i 200, sempre poco, ma con l'anomalia italiana tranne con gli H3G UMTS cinesi che il telefonino di solito si pagasse a parte e non poco non é comunque un prezzo regalato...

Shiny

Eh vabbè continua a mettere la testa sotto la sabbia, sai benissimo cosa intendevo, ma ok, fai pure, se ti diverti così, a ognuno il suo

Ume

Era su unieuro, ora sta a 470, peró piú o meno siamo li

MatitaNera

Due dai

TheAlabek

Se riesci, ottimo per te :D

Diego Falcinelli

moto g 100... 399 in media, ma si trova anche a meno.. secondo me top lato android per fascia di prezzo

ferragno

lo stavo cercando pure io, dove a quel prezzo? su amazon lo vedo a 461

ribbon87

Dovrei spezzettarli in troppi servizi, tra Dropbox ed altri, purtroppo per salvare rapidamente molti dati non trovo efficaci i cloud, se non per tenere documenti e robe a cui devo accedere su più dispositivi

skylineeeeeeful

io ho mate 10 pro e sono nella stessa situazione.. IP67, no bordi edge, interfaccia desktop, memorie veloci, fotocamera valida, audio stereo, dimensioni massimo 6 pollici.. ce n'è uno sotto i 400euro?

sailand

Chiunque paghi e poi ci sono altri cloud gratuiti per i backup.

fabio

Non ho la moneta

Frazzngarth

ah sono quelle virgolette che fanno diventare cinese un coreano o tedesco uno spagnolo?

comatrix

Per Realme sono gli aggiornamenti il loro tallone d'Achille, cioè laddove pecca di più è proprio lato aggiornamenti (possessore di un GT Neo 2 che col software di esordio era un gioiellino, con i due aggiornamenti lo hanno non dico ammazzato ma ci sono bug inaccettabili).
Sto dicendo di non prenderlo? Assolutamente no, è uno tra i migliori in commercio attualmente per rapporto/qualità prezzo, rendo solamente edotto chiunque che lato aggiornamenti hanno parecchio da lavorare, ma proprio parecchio.

P.S. Potrebbe essere il mio difettoso volendo, capita, ma se si va sul sito ufficiale di Realme e ci si dirige sul supporto del GT Neo 2, si noteranno che ANCHE "diversi" altri utenti hanno le mie stesse problematiche, ergo...

ribbon87

E chi ha 200 GB di spazio su Drive :D

ribbon87

Ovvio il telefono continua a funzionare, diciamo che dà una sicurezza maggiore di avere tutti i dati messi al di fuori di possibili danni dello smartphone, meglio averla che non, come si suol dire

sul mercatino di fb, è affidabile eh

riferito al prezzo penso

non cambiarlo, io l' ho avuto purtroppo però durante un escursione in mtb sono caduto ed il mio mate 20 pro non ha fatto una bella fine...altrimenti lo userei ancora

tuamadre

Sei serio?
Tu hai mai provato uno Xiaomi medio gamma?

tuamadre

evidentemente questo articolo era per gli hater di Samsung.
Prossimamente faranno un articolo pro samsung.
Così faranno 4 volte i commenti di un articolo singolo, dove da una parte si lamentano gli hater e godono i fanboy, nell'altro a parti invertite.
Di oggettivo è rimasto poco in questo blog.

Per il resto non posso che essere d'accordo con te. S2x Fe e A52S sopra a tutti questi per rapporto qualità prezzo, senza parlare degli aggiornamenti.

Mat

Sono quasi 3 anni che ho tra le mani un Huawei Mate 20 Pro, che funziona ancora molto bene e che vorrei sostituire, più per la voglia di cambiare che le prestazioni. Mi credete che non trovo niente che mi convinca? Foto ancora al Top (migliori di A52s e equiparabili a S21 che ho in famiglia). Possibile che si debba spendere più di 1000 euro? Voi cosa mi consigliate?

Liam McPoyle

Costano troppo ora le mountain bike :D

Massimo Trentin

Concordo, a quel prezzo si fa preferire a tutti senza se e senza ma.
L'unico che mi stuzzicherebbe alla stessa cifra è il Realme GT Master anche se so bene che lato supporto non c'è gara.

Giorgio

Basta vedere i dati, non è un opinione, è così

Ocram

Che noia che è diventato il mercato degli smartphone.

BoORD_L

XD

Jean 13 pro

Quando ci vuole ci vuole.

untore
untore

Mmmhh non credo, cmq ok.

fire_RS

I Sony ormai sono un oggetto mitologico

Danylo

C'e' un errore nel titolo, dovrebbe essere "Migliori TABLET fino a 400 euro"

Emiliano Frangella

Tra a 52 ....e 52 5g o 52s ce un abisso.

kedwir

A52 un ciarpame non so se cambia qualcosa con la versione 5g o s ma ne dubito.. se vi accontentate sono felice per voi, solo non paragonatelo all'Oppo find x neo

sailand

Backup automatico su google e passa la paura.

NULL
Ume

Moto edge 20 pro a 450 com'é?

MarcoCau

Ma il prezzo non doveva essere fino a 400 euro? Alcuni rientrano solo grazie a qualche offerta di siti per me sconosciuti... boh.

sailand

Ma ti fidi ciecamente del recensore? Uno che non cita il fatto che uno smartphone stenta più volte nella lettura impronte nel video stesso mi fa dubitare e poi si sa hanno tutti (non solo in questo blog) le loro convenienze a esaltare certe marche anche se si rischia la censura del commento a scriverlo.

A53 è riuscito meno bene? Ma io ho parlato di A52S, coetaneo di X3 neo.

sailand

Purtroppo Samsung credo lo consideri comunque un modello del 2020.
Chiesi chiarimenti ma non mi risposero apertamente citando solo genericamente tre release più un ulteriore anno di patch.
Purtroppo essendo uscito il capostipite con Android 9 anche se solo per 2 mesi anche sul forum del supporto Samsung scrivono che riceverà solo fino ad Android 13 con il solito anno in più di patch (semestrali) e questo sia per per SM-G780F (exynos) che SM-G780G (snapdragon) sempre secondo il forum Samsung.

Solo S21 fe, uscito già con Android 12, dovrebbe ricevere fino ad Android 16 più il solito anno in più di patch semestrali e questo cambia radicalmente la convenienza fra i due prodotti.
Sempre che non imbroglino le cose facendo figurare che S21 fe sia uscito con Android 11 come alcune schede tecniche di alcuni siti riportano pur se io l’ho visto da subito con Android 12.

Shiny

Le hai viste le virgolette si ?

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO