
13 Marzo 2020
Aggiornamento 27/06
Microsoft ha aggiornato la pagina dedicata alle build insider del browser Edge (link in FONTE), per informare utenti e sviluppatori che la versione Dev di Edge, un po' più stabile e aggiornata settimanalmente, è disponibile anche per altre piattaforme, tra cui Windows 7, 8 e 8.1.
In precedenza soltanto gli utenti macOS e Windows 10 potevano accedere a questo canale, ora invece i test potranno essere ampliati a molti più utenti, sperimentando le nuove funzioni del browser senza dover ricorrere agli aggiornamenti su base giornaliera della versione Canary - la più instabile.
Articolo Originale 20/06
Il nuovo Microsoft Edge basato su Google Chromium arriva in forma Insider anche su Windows 7, 8 e 8.1, dopo un periodo di esclusiva su Windows 10 e a distanza di qualche settimana dallo sbarco su macOS. Microsoft aveva detto fin dall'inizio che avrebbe reso il suo browser disponibile su più piattaforme, risolvendo uno dei principali problemi del vecchio Edge basato su motore proprietario EdgeHTML, che (su desktop) si poteva usare solo su Windows 10.
Al momento, per i vecchi sistemi operativi di Microsoft è disponibile solo il canale Canary, che è quello più instabile e aggiornato più di frequente (di solito su base giornaliera). Su macOS e Windows 10 è già disponibile il canale Dev, un po' più stabile e aggiornato settimanalmente. Microsoft ha detto che "presto" questo canale sarà aperto anche per Windows 7, 8 e 8.1.
Per scaricare il nuovo Edge Insider è sufficiente dirigersi alla pagina di download del browser sul sito ufficiale, che si trova cliccando QUI. Il sito dovrebbe rilevare automaticamente il sistema operativo corretto, ma in caso contrario è sufficiente premere sulla freccia che punta verso il basso a fianco del pulsante di download e scegliere la versione che si vuole scaricare.
Commenti
È un troll. Ci sono le prove. Non le conosco ma so che ci sono.
senza i virus ;)
la webview nuova era però di Toolkit e doveva usare Edge su Windows 10 e IE su Windows 7. Ma a me ha sempre dato parecchi problemi.
E si chiamava WebViewCompatible.
Ora, se cerchi su Nuget, trovi WebView2 come componente (se non l'hanno cambiato in questi 3-4 giorni).
Un giorno ti sveglierai...voglio crederci!
Io utilizzo la versione DEV. Supporta nativamente tutte le estensioni di Chrome (scaricabili dal Chrome web Store) e dopo più di 10 anni di fedeltà a Firefox ho cambiato browser principale.
Io ho installato la Devo su 10 e a quanto pare funziona piuttosto bene.
https://media1.giphy.com/me...
Come speriamo? Hai sempre criticato Chrome dicendo che spia e android è pieno di virus e ora speri in un browser Chrome camuffato in edge?
https://uploads.disquscdn.c...
In realtà la webview nuova era già basata su edge html. Ora la 2 è basata sul nuovo edge
Ammazza, nella vita ho sbagliato tutto. La prossima volta che nasco voglio nascere idiöta...
Secondo me con una loro distro Linux con .NET e UWP basata sul cloud Azure e data via del tutto gratis arriverebbero al 99.99 del market share
A ben vedere anche la versione per win10 era installabile sul 7 senza il minimo problema.
in se c'è già, ma usa IE8 su Windows 7 e IE11 su Windows 10.
Hanno poi creato librerie in grado di usare Edge su Windows 10 ma non sono compatibili con Windows 7.
Se volevi inserire una pagina nella tua applicazione scritta in .NET, dovevi o visualizzare solo pagine in html4 oppure integrare tipo Chrome o Firefox nell'applicazione (ovvero installarti 100MB su una applicazione da 2-3MB). Secondo me, l'unico motivo di dare Edge anche su Windows 7 e Windows 8 é appunto fornire un componente che tutte le applicazioni possono usare per mostrare contenuti scritti in HTML5 (tipo pagina help, un forum o una chat) nella propria applicazione.
Can't you see life's easy
If you consider things
From another point of view
Ah ah ah ah ah ah
Ah ah
In another way
From another point of view
Ye ye ye eheh
Oh oh yeah
In another way from
Another point of view
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi è fondamentalmente una nuova funzionalità
Io sto usando la versione Canary dalla prima settimana di rilascio, su un laptop del 2011 (i5 prima gen, aggiornato a Win10 su SSD). Ovviamente non è un fulmine impressionante, dato l'hardware su cui gira, ma va certamente meglio di come andava Google Chrome, soprattutto in termini di stress sul processore
Si
Per dare un browser incorporato alle applicazioni scritte in .NET 4.7.
E' esattamente identico a Edge, con qualche icona diversa.
Notizia di oggi, ma lo sapevo da un paio di giorni :D
Cercando un componente per il browser per le applicazioni .net 4.7 ho trovato WebView2, ovvero FINALMENTE la versione aggiornata di WebView che si basa ancora su IE8.
Che bello poter scrivere una applicazione con pagina web incorporata che si basa sugli standard HTML5 e che funziona su Win7 :P
Esattamente, lo avevo già scritto.
Però per Microsoft questo tipo di licenze rappresentano il grosso dei profitti legati al sistema operativo, dunque è sciocco chiedersi perché Windows 7 venga ancora supportato.
Non credo proprio, ma vedremo. Per quel che ho capito Microsoft punta ad integrare molti elementi della piattaforma UWP nelle app Win32 eliminando la distinzione netta
E' esattamente identico a Chrome, con qualche icona diversa
Qualcuno lo ha provato?
Ho sempre avuto la sensazione che questo passaggio a chromium lo avrebbe reso un browser complesso e pesante facendoli perdere i suoi pregi
quando hai azioni di una società che ora ha un market cap di 1.040.000.000.000. $ tende a succedere
Ma che senso ha su 7 che il prossimo anno è eol?
Non penso... secondo me faranno una loro versione di Linux desktop compatibile con UWP, a quel punto farebbero il botto agganciando le App al cloud Azure föttendosene della solita competizione Windows /Linux. Di botto diventerebbe la distro Linux più usata al mondo
Il senso è che molte aziende, anche Italiane e anche medio grandi, sui loro pc aziendali hanno ancora windows 7
Più che altro su windows 7 hanno tutti le loro abitudini, dubito si mettano ad usare questo
Non può essere un caso
OT Ma è vero che Ballmer è uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti ??!?!? Sono SCONVOLTO
UWP bye bye...
se non sono cambiati i piani (e ammetto che non ho seguito benissimo la questione) sapevo che solo le versioni con contratto VL o enterprise godevano di questo "beneficio".
E questo è male?
Ci lamentiamo sempre dell'obsolescenza programmata, dell'upgrade obbligatorio... e una politica che mira a supportare l'uso di un OS più datato (ma comunque valisdo) che magari gira su vecchi computer ancora sufficienti per chi li usa è da condannare? ;)
Cheers
HDblog <> Realtà
Hai ragione ma cosi' facendo non fanno in modo che la scelta vada verso windows 10!
Per le aziende 2023, che sicuramente verrà ulteriormente prorogato.
Lo ho scaricato ora.
Ha reazioni fulminee, impressionante.
Probabile che, nonostante la fine del supporto, la base installata sia ancora tale da giustificare lo sviluppo della versione specifica.
Cheers
... non capisco molto il senso di fare una versione per windows 7 dato che stanno facendo proclami sul temine del supporto ad inizio 2020.