
13 Settembre 2019
IHS Markit sostiene che il mercato dei display MicroLED si espanderà esponenzialmente nel corso dei prossimi anni. La crescita sarà sostenuta dal forte calo dei costi di produzione, tale da rendere la tecnologia adatta al mercato di massa. Gli analisti sostengono che le vendite di display MicroLED si attesteranno a meno di 1.000 unità nel corso del 2019 e del 2020. Al momento l'unico prodotto in commercio, il The Wall di Samsung per installazioni professionali, ha un prezzo che si attesta a circa 300.000 dollari per la versione Ultra HD da 146".
La versione Luxury, pensata per le installazioni domestiche di fascia altissima, non modificherà sostanzialmente il quadro. La tendenza andrà progressivamente a mutare grazie all'abbattimento dei costi. IHS prevede che la tecnologia troverà impiego in un maggior numero di dispositivi, dagli smart watch ai televisori, passando per i dispositivi per la realtà aumentata e gli smartphone.
Il costo di produzione di un display MicroLED da 1,5" per smart watch calerà fino a 1/10 nel 2026. Molto interessanti anche le previsioni per il mercato TV: per un 75" MicroLED (come il prototipo presentato da Samsung al CES 2019) si spenderà 1/5. La piena maturità produttiva si dovrebbe raggiungere nel 2024.
Per il 2026 si prevede che la tecnologia MicroLED crescerà fino a raggiungere vendite pari a 16 milioni di display all'anno.
Jerry Kang, associate director apressot IHS Markit, ha dichiarato:
Nonostante i prezzi estremamente elevati se paragonati ai convenzionali pannelli LCD e OLED, i display MicroLED offrono vantaggi in termini di luminosità ed efficienza energetica tali da renderli un'alternativa appetibile per applicazioni su scala ultra-ridotta e ultra-ampia. L'affinamento del processo produttivo permetterà ai fornitori di display di ridurre i costi nel corso del tempo. Quanto il processo sarà maturo le vendite dei MicroLED cominceranno a salire. Le vendite di display MicroLED nel 2026 ammonteranno a circa lo 0,4% del mercato dei display piatti. Con vendite per 16 milioni l'anno i MicroLED entreranno comunque nel mercato di massa, ponendo le basi per una diffusione ancora più ampia negli anni successivi.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
>>>Le vendite di display MicroLED nel 2026 ammonteranno a circa lo 0,4% del mercato dei display piatti.
0,4% ?????
E questa dovrebbe essere la percentuale di un prodotto di massa ?????
mi sa che dovremo aspettare 15 anni per comprare un monitor micro-led sotto i 500 euro.
sugli smartphone oggettivamente in che anno arriveranno i primi display microled??
a me interesserebbe uno smartphone microled, in che anno potrebbe arrivare secondo te, e anche oggettivamente??
ma come andremo indietro nel tempo 2016- 2014 strana sta cosa haha..
Ma sì, tanto ormai mancano pochi mesi per vedere come si evolverà la situazione, anche per vedere se LG confermerà, io purtroppo credo di sì, la compatibilità ad AirPlay solo per i modelli 2019.
Già hai perfettamente ragione e come te aspetterò anch’io perchè per l’app parlano appunto dell’autunno, non vorrei comprare l’AppleTV per niente, l’unica mancanza è che se voglio vedere un film di iTunes noleggiato non posso farlo...ma resisterò. Ti mando la foto che c’è nel sito Apple ma delle TV compatibili per il momento parlano solo di Samsung ma dovrebbe espandersi anche ad LG...il problema è che non so da quale anno. https://uploads.disquscdn.c...
Secondo me l'app non esce, almeno per il momento. Magari LG vuole vendere prima i modelli nuovi che avrebbero come novità questa cosa di airplay2 rispetto ai 2018, per poi introdurre qualcosa più avanti, ma questa resta un'ipotesi molto remota conoscendo LG e le sue solite porcate. Con la atv4k risolvi praticamente ogni problema e so che è stupenda. Io personalmente attenderò l'autunno perché attualmente non ho particolari necessità di avere una atv, ma vedrò se ci saranno novità circa la nuova app, eventuali nuove apple tv (o stick apple tv?), ma credo fortemente che rimarrà tutto come lo conosciamo adesso. Se può esserti utile forse si può fare un accrocco con la fire stick tv da 30€ di amazon per avere airplay2 sulla tv, ma non ho approfondito.
Comunque, mi fa incazzare il fatto che Samsung aggiorni anche 2018 e LG no. C'è un altro produttore che aggiorna anche le tv 2017, quindi LG non aggiornerà per una scelta sua.
Ciao, mi inserisco perchè ho il tuo stesso problema con un LG C8 che trovo fantastico sotto molti punti di vista ma sta cosa degli aggiornamenti riguardo ad AirPlay 2 ha dato fastidio anche a me...ti chiedo, a te cosa servirebbe esattamente AirPlay? Perchè io ho appena venduto la AppleTV HD per prendere la 4K ma tutto sommato penso che non la userò e sto rimandando. Il problema è che non so se uscirà la app AppleTV+ per lo streaming, secondo te uscirà per i nostri LG? Altrimenti lascio proprio stare l’acquisto di AppleTV 4K. Però un certo fastidio lo da anche a me visto che Samsung aggiorna anche i modelli 2018.
Ho detto a scomparsa, non eliminabile!
Dipende da quando l'hai fatta questa valutazione
Neanche il tuo se è per questo, se devo rinunciare alla comodità della barra di Windows sempre pronta li per un problema tecnico e/o limite hardware, dato che non stiamo parlando di un eventuale problema(burn in) che arriverebbe tra anni e anni, ma una certezza che arriva in qualche settimana. Visto che il monitor è un oggetto che si tiene per anni, sul telefonino o la tv lo posso già tollerare di più dato che il primo lo tieni poco tempo, il secondo guardi video con poche immagini statiche.
Aggiornare li aggionrnano.. ma niente novità... essendo tv pochi cambiano o comprano io nuovo per solo la qualità hardware che nessuno nota..
hai ragione, non dico per 10 anni ma almeno i primi anni potrebbero aggiornali. Invece se io volessi avere airplay2 sulla mia tv nuova dovrei per forza comprare la atv e quindi spendere almeno 170-200 euro. Dannata LG!
I tv anche se smart è meglio considerarli come monitor
Poverini, hanno imparato 4 cose in croce e le ripetono a pappagallo...
Qualsiasi cosa obsoleta diventa un brutto ricordo :)
:-( peccato
hanno perso un potenziale cliente
Certo, avendo la atv non hai problemi, ma onestamente mi fa incazzare il fatto che LG non aggiorni oled tv 2018!
Questo è ancora niente in confronto ai televisori a "Nanoled" ...
Ah non so, ma io no ho problemi ho l’atv.
L'intelligenza non è un tuo pregio evidentemente....
La barra di Windows 10 è opzionalmente a scomparsa.
Il microled unisce la luminosità del led al contrasto dell'oled, il tutto con una maggiore durata e un minor consumo.
in realtà piu simile alla attuale offerta oled
che prevede pochissimi prodotti per il mondo pc
ma perché niente airplay2 per noi!?
La barra di Windows è già impressa o no?
Si
Come dice mauro. Inoltre risolve il problema della insufficiente luminosità dell'Oled, insomma si vede bene anche in una stanza ben illuminata.
speriamo in un'accelerata complessiva imprevista, sarebbe solo che un vantaggio a naso
Ti sto rispondendo da un oled collegato al pc: se i brutti ricordi son questi, vorrei vivere di incubi...
Il Microled sarà il futuro!
L’oled sarà solo un brutto ricordo
No
You have an Oled
You have a Qled
Ugh! Qloled
Per fartela brevissima, su vede bene quanto un oled ma senza i difetti dell'oled(niente burn in, niente materiali organici) ma non credo si possa arrotolare. Inutile dire che e una tecnologia nuova completamente diversa dall'oled.
Così presto?
Prendi i pregi degli OLED, prendi i pregi dei QLED e boom! MicroLED
Non dice questo, probabilmente si inizieranno a vedere le prime TV verso il 2022 (mi pareva fosse questa la data di un altro articolo), la produzione matura nel 2014, mentre nel 2016 si parla di significativo aumento delle vendite
buono, avevamo valutato una decina di anni, 2026 sono solo 7 anni..
Guarda quanti OLED si vendono ancora oggi, non si può passare da sistemi produttivi non maturi a quote importanti di mercato in poco tempo, il mercato dei display vende centinaia di milioni di pezzi l'anno.
Considera anche che i prezzi caleranno ma non saranno sicuramente popolari dopo soli due anni dalla piena maturità produttiva, quindi il grosso del mercato sarà per forza costituito da tecnologie più economiche.
Ovvio, ma dopo 2 anni dalla raggiunta maturitá solo lo 0.4%??
Interessante....
55b8?
Trovi tutti i dettagli nel primo link inserito all'interno dell'articolo, quello che riporta il costo dei The Wall da 146" di Samsung.
Che differenza c’è coi display oled?
dagli smart watch ai televisori, passando per i dispositivi per la realtà aumentata e gli smartphone
Bastava dire per tutti i dispositivi
Ha senso..
Quadra tutto.
La maturità produttiva è inerenza te ai processi che portano alla creazione di una determinata tecnologia.
La penetrazione sul mercato è un discorso totalmente differente e gli analisti hanno semplicemente sottolineato che, nonostante i 16 milioni di unità all'anno previste, la quota di mercato sarà ridotta rispetto al totale, pur essendo in tutto e per tutto numeri da mercato di massa.
"La piena maturità produttiva si dovrebbe raggiungere nel 2024"
Poi
"Le vendite di display MicroLED nel 2026 ammonteranno a circa lo 0,4% del mercato dei display piatti"
C'é qualquadra che non cosa...
P.S. veramente ancora 7 anni prima di vedere qualcosa di concreto?????