Gaming, un mercato da $ 152 miliardi nel 2019. Al mobile la fetta più grande

20 Giugno 2019 49

Il gaming è un florido mercato per le aziende che a più livelli scelgono di esplorarlo: secondo il report di Newzoo, ci sono ora oltre 2,5 miliardi di videogiocatori in tutto il mondo, che entro fine anno spenderanno complessivamente 152,1 miliardi di dollari nello specifico segmento.

Un mercato in crescita, tenuto conto che la cifra risulta superiore del 9,6% rispetto a quella spesa nel corso del 2018. Gaming è un concetto molto ampio, visto che per giocare è possibile ricorrere a molteplici piattaforme, dalle console sino ai dispositivi mobile, passando per i PC. E' quindi opportuno fare dei distinguo.


MOBILE

Il gaming da mobile, ovvero quello praticato con smartphone e tablet, continuerà a rappresentare il sotto-segmento più rilevante con 68,5 miliardi di dollari di ricavi generati nel corso dell'anno - di cui il 54,9% sono riconducibili ai giochi per smartphone.

E' un ammontare che rappresenta il 45% dei ricavi totali del settore e che si traduce in una crescita del 10,2% su base annua.

76.2 x 158.8 x 8.6 mm
6 pollici - 2160x1080 px
79 x 158.5 x 8.5 mm
5.7 pollici - 2560x1440 px
75.01 x 163.61 x 8.77 mm
6.39 pollici - 2340x1080 px
78.5 x 171.7 x 9.65 mm
6.65 pollici - 2340x1080 px

... e parallelamente cresce l'offerta di smartphone gaming

CONSOLE

Il sotto-segmento delle console viene definito da Newzoo quello con il più elevato livello di crescita: produrrà 47,9 miliardi di dollari nel 2019 (+13,5% su base annua). E' una percentuale che per il secondo anno consecutivo risulta superiore rispetto a quella del mobile gaming. C'è da dire che l'annuncio delle console di prossima generazione, PlayStation 5 e Xbox Scarlett potrebbe determinare un rallentamento delle vendite a partire dalla seconda metà dell'anno sino al 2021 (si ricorda che la commercializzazione non partirà prima della fine del prossimo anno - nel caso di Scarlett la conferma è ufficiale).

PC

Il gaming su PC è meno rilevante rispetto a quello su mobile e console, sia per valore, sia per tasso di crescita. Si stima che produrrà 35,7 miliardi di dollari nel corso dell'anno, valore in aumento del 4% rispetto allo scorso anno. Il legame tra PC e videogiochi resta comunque indissolubile, tenuto conto che proprio su PC vengono introdotte innovazioni che poi trovano più ampia diffusione anche nel mondo console - si pensi, per fare un esempio, alla tecnologia del ray tracing sdoganata dalle schede video NVIDIA RTX e che verrà mutuata dalle console di prossima generazione.

MERCATI

Il 2019 potrebbe essere l'anno in cui gli Stati Uniti diventeranno il mercato dei videogiochi più importante in termini di fatturato, superando anche la Cina. Secondo le stime, negli States verranno generati 36,9 miliardi di dollari: il principale fattore di crescita sarà rappresentato dalle console: 18,5 miliardi di dollari di fatturato (oltre la metà del totale) e un +13,9% di crescita su base annua. La Cina al secondo posto sarà seguita da Giappone, Corea del Sud e Germania - unica nazione europea a figurare nella top five.


Secondo i dati più recenti forniti da Newzoo, l'Italia è al quinto posto delle nazioni dell'Europa occidentale con 2,7 miliardi di dollari di fatturato generato nel 2019:


TREND IN CRESCITA SINO AL 2022

I riscontri positivi registrati nel corso dell'anno proseguiranno anche nei prossimi: Newzoo stima che la spesa per il gaming raggiungerà la soglia dei 196 miliardi di dollari entro il 2022, con CAGR del 9% tra il 2018 e il 2022. Il settore mobile continuerà a costituire la fetta più rilevante anche se dovrà affrontare nuove sfide e sfruttare nuove opportunità di espansione.

Nel dettaglio, il settore mobile...

  • Nel 2022 genererà entrate per 95,4 miliardi di dollari (circa la metà dell'intero mercato del gaming)
  • La crescita sarà guidata principalmente dalle vendite generate dagli smartphone (79,7 miliardi di dollari nel 2022)
  • Il rallentamento nei mercati maturi viene controbilanciato dalla crescita in quelli emergenti
  • La diffusione del gioco multipiattaforma e delle reti 5G potrebbero rappresentare importanti elementi per rafforzare il segmento

... quello delle console:

  • Nel 2022 I ricavi raggiungeranno i 61,1 miliardi di dollari con un CAGR del 9,7%
  • A fronte del sopraccitato rallentamento delle vendite causato dall'arrivo delle console di nuova generazione, a guidare la crescita ci sarà la già ampia base di utenti che utilizzano quelli già in commercio e l'arrivo dei nuovi modelli di Nintendo Switch (al momento oggetto di semplici rumor)

... e per finire quello dei PC:

  • Il settore del gaming PC continuerà ad occupare una posizione più defilata anche nei prossimi anni con 39,5 miliardi di dollari stimati nel 2022 e un CAGR del 3,5%.
  • I titoli giocati via browser cederanno sempre di più il passo a quelli scaricati o acquistati in versione fisica
  • I ricavi dei giochi scaricati/giochi in versione fisica raggiungeranno i 37,3 miliardi di dollari nel 2022 (CAGR del +5,4%)

49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
spino1970

Non è che tenere il piede in due staffe voglia dire che hai ragione, eh? Vuol dire solo che sei p4r4cul0 :D

marco rossi

Io ci giocherei sul telefono se dopo qualche settimana non devo reinstallare il gioco..gta San andreas praticamente non rimane in memoria..perché

StriderWhite

Meno male che ho scritto QUASI TUTTI...

spino1970

No.
Gli 1mb3c1ll1 non sono il mio tipo...

Lucky

cosa vuoi un appuntamento?

Davide

L'incremento di Microsoft e Nintendo è encomiabile, e le premia dei passi da gigante che hanno fatto in questi ultimi 1-2 anni. Applausi a loro. Sul gaming per mobile non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ci sono ormai titoli più che validi. Basta non fare i naziconsolari, ma per qualcuno è veramente difficile.

Chimichanga

Grazie

spino1970

Beh, insomma... ormai in quella classifica ci trovi anche PUBG o Fortnite :)

spino1970

ma che c'entra?

spino1970

Una cosa non esclude l'altra, eh? :D

Tu invece, che sei "fortunato"... sei fortunato perché non ti si piglia a c4lc1 in qlo :D

NEXUS

ci sono giochi ben diversi anche, non solo casual games

NEXUS

pover0 tardo

NEXUS

tu si che hai capito il mio discorso, povero tardo.
chi lìfa questi giochi ovviamente fa bene, sa che al mnond è pieno di imbecilli e ci fanno i soldi, come quelli che seguono gli influencer su instagram, sono dei poveri tardi

Arturo Smeraldo

Io ci gioco molto sul mio s8,ho anche ps4 ma passo più tempo a giocare col cellulare ai vari emulatori o a qualche gioco tipo dokkan o brawl stars...w il game mobile!

Lucky

So ragazzi...

Lucky

Se hai le mani piccole.

StriderWhite

Ma li hai visti i giochi più redditizi su mobile?? È quasi tutta roba che gira anche su smartphone da 50€, a momenti!
Altro che economista...

xMx

Io fino ad ora ho capito che succede sempre il contrario di quello che scrivono molti utenti qua sopra

spino1970
spino1970
spino1970
Ansem The Seeker Of Darkness

Beh quelle vanno bene infatti. Monument Valley è molto bello per dire!

StriderWhite

Ma resta pur sempre l'1%... :P

Ansem The Seeker Of Darkness

Perchè il 99% di essi sono basati su meccaniche di lootbox e boost che servono solo a creare dipendenza.

Darkat

Giusto per curiosità, sono sfigati e tardi anche quelli che fanno il Sudoku con carta e penna, quelli che fanno i cruciverba o quelli che si divertono ancora con il proprio vecchio gameboy?
Giusto per capire la scala della sfigaggine

josefor

e debbono essere sfruttati "gli sfigati", e giustamente ci fanno un mare di soldi con loro, d'altronde tutti o quasi possiedono uno smartphone per far girare un giochino, mentre una console o pc gamening, no.

Phoenix

Io contribuisco enormemente con pc e console

Su un buon tablet le cose cambiano e di parecchio.

Good Afternoon.

Andhaka

Altro discorso, che posso anche condividere in molti casi, ma centra nulla con il concetto, sempre un filo ridicolo, di "casual" vs "hardcore". ;)

Inoltre è facilmente rislvibile con un buon tablet.. certo, non per alcuni giochi con comandi a schermo, quello no, ma per molte categorie...

Cheers

Ma a me non piace lo schermo piccolo.

Saluti

Andhaka

HAHAHAHAHAHAHA!!!

Sei rimasto un po' indietro mi sa. Non siamo più ai tempi di Blade Runner con la mossa e contromossa inframezzate da giorni di ragionamento.

Il grosso del gioco online sono partite veloci persino quando non si entra in categorie specifiche come il blitz o il bullet.

E anche ci fosse uno iato tra mossa e contromossa, non è il tempo o la frenesia di gioco a definire quanto sia impegnativo lo stesso, ma il livello di intensità e concentrazione. Basta vedere certe categorie di giocatori che ancora cercano di spolpare in nuovi modi giochi vecchissimi e relativamente semplici, inventandosi modi nuovi o più veloci di finirli.

Cheers

Sul fatto tecnico più che d'accordo.
Ma lo schermo resta piccolo e si fa molta fatica con i movimenti già dopo mezz'ora.
Ho avuto il NintendoDS per un anno 10 anni fa, per via di un rigurgito da Final Fantasy.
Tutte le volte mi ritrovavo la vista affaticata e mani semiparalizzate.

E che ho detto?
L'Hardcore fa diventare ciechi.
Gli scacchi son 'Casual' fai la tua mossa e aspetti la notifica.
Non funziona forse cosi?

CIAWA

Andhaka

Nonostante questo non mi dispiacerebbe qualche porting di giochi che ci sono sulla console Nintendo e non su cellulare. ;)

Cheers

StriderWhite

Mah, alla fin fine è come giocare con le console portatili, anzi meglio a volte, perché la maggior parte degli smartphone ormai ha display migliori di quelli del 3DS...

Andhaka

Categorie create per la onanismo personale e celodurismo spicciolo.

Entra in qualche server di scacchi online e poi vedi se sono "casual". :D

Cheers

Hai perfettamente ragione se 'Casual'.
'Hardcore' è un'altra faccenda.

Greetings.

Andhaka

Anche per cose come scacchi, mahjong e go? :P

Esistono una marea di categorie di giochi che rendono in maniera più che dignitosa anche sul piccolo formato e sono ottime per essere usate in portabilità.

In questo periodo poi sto cercando qualche bella avventura anche tipo testuale con immagini statiche di qualità o piccoli filmati di intermezzo... un genere che mi piacerebbe riscoprire dal passato.

Cheers

S4rk1z

final fantasy, monster hunter stories, lumino city, samorost, titan quest, botanicula, don’t starve, evoland, GTA, hero siege, oddworld, bard’s tale.

- Giocare in maniera 'Hardcore' sullo schermo dello smartphone, fa diventare ciechi.
Bisogna dotarsi di smarphone appositi con l'uscita HDMI e usare un monitor serio.
Lo stesso dicasi per le periferiche di controllo. -

Top Cat chiude, a voi studio.

Chimichanga

Potresti fare qualche esempio?

StriderWhite

Non c'è potenziale per uno smartphone da gaming, è diverso...

StriderWhite

La maggior parte forse, ma ci sono anche alcuni giochi interessanti ben realizzati. Tutto sta a scoprirli.

Maximus

io ho provato a giocarci ma sono di una noia pazzesca, la maggior parte sono adatti a bambini o a chi non ha mai usato giochi su console o pc.

Demetrio Marrara
Maximus

Infatti qui si parla di casual game giocati dalla 15 enne alla 60enne che non sanno manco cosa sia un joypad, per non parlare degli acquisti in app su cose inutili ,ecco spiegate quelle cifre.

StriderWhite

Perché? Ci sono diversi giochi divertenti. Ma ovviamente chi è prevenuto come te difficilmente potrà saperlo...

NEXUS

bisogna essere veramente tardi e sfigati(sono scusati i bambini) per giocare con il cellulare

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO

Windows

macOS 14 Sonoma e Windows 11 23H2 disponibili al download