
08 Luglio 2020
Marantz, ora parte di Sound United, ha annunciato i sintoamplificatori home cinema SR5014 e SR6014. I due prodotti sono compatibili con l'ecosistema multi-room HEOS, la piattaforma realizzata da Denon per diffondere l'audio in tutta la casa. SR6014 dispone di 9.2 canali con un'erogazione pari a 110 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% THD, 2 canali pilotati). La calibrazione automatica è affidata al sistema Audyssey MultEQ XT32. Tramite USB o rete locale si possono riprodurre file MP3, WMA, AAC e i brani in alta risoluzione FLAC, ALAC, WAV, AIFF e i DSD a 2,8 e 5,6 MHz.
La conversione digitale-analogica dovrebbe essere a carico del DAC AKM AK4458. Non manca ovviamente il supporto ai servizi in streaming. Le specifiche dichiarate non offrono ulteriori informazioni in merito ma siamo propensi a credere che la compatibilità includerà Spotify, Tidal, Deezer, Amazon Music e TuneIn, gli stessi che vengono gestiti anche sui prodotti Denon.
Gli ingressi HDMI sono in tutto 8 con 3 uscite. L'amplificatore può veicolare segnali fino alla risoluzione Ultra HD a 50/60 Hz con supporto a HDR10, Dolby Vision, HLG, Rec.2020. Marantz ha anche integrato alcune funzioni di HDMI 2.1. Parliamo nello specifico di eARC e di ALLM. eARC è l'acronimo di enhanced Audio Return Channel, il canale audio di ritorno migliorato che gestisce anche i formati lossless. ALLM è invece l'abbreviazione di Auto Low Latency Mode, una funzione che permette di selezionare automaticamente le migliori impostazioni per garantire una pronta risposta ai comandi durante l'uso dei video-giochi.
La connettività comprende inoltre Wi-Fi, Ethernet, Bluetooth, AirPlay 2, USB, un ingresso phono e le uscite pre-out a 11.2 canali. La disponibilità negli Stati Uniti è prevista per metà luglio al prezzo di 1.499 dollari.
SR5014 dispone invece di 7.2 canali con una potenza di 100 W (8 ohm, 20 Hz - 20 kHz, 0,08% THD, 2 canali pilotati). La dotazione è molto simile a quella di SR6014. Si perde un'uscita HDMI, la possibilità di gestire le due uscite per i subwoofer in maniera indipendente, la certificazione IMAX Enhanced e viene semplificato il sistema di calibrazione. Le uscite pre-out si riducono a 7.2 canali. Il prezzo è fissato a 999 dollari.
Al momento non sono disponibili la data di uscita e il listino per l'Italia.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
Commenti
In genere non ne hai bisogno, ovvio che stai ascoltando in quella codifica se sei in automatico. Nel mio vecchio c'è ma parziale, comunque mai sentita la necessità di questa funzione.
Per me è invece il contrario, trovo Marantz una delle poche marche belle esteticamente. Gli ultimi Yamaha, per esempio, sono da coprire (inguardabili).
Quelli di 10 anni fa (Yamaha) invece erano belli, ne ho uno in salotto per la tv.
Denon siamo ad accettabile, ma non gli ultimi.
ti ho risposto sopra
da quello che leggo possiede l'arc normale e non la nuova versione "e" quindi funziona come l'ottico, perdi le tracce audio in hd
Insomma, ho appena preso un x2500 ed è particolarmente brutto. Preferisco il sony dn1080 o anche harman kardon e rotel
Il mio amplificatore è l'Onkyo TX-NR636, potresti dare un occhiata?
Io fra le caratteristiche non vedo porta eArc
deve averla il tv e l'amplificatore
Questa porta sarà sul TV? Sulla sorgente (PS5/XBOX)?
che devi inserire il cavo hdmi nella porta dedicata all'eArc
Da quello che ho capito il semplice aggiornamento firmware non è in grado di aggiornare all'HDR10+. La stessa DENON, sulla serie 8000, l'unica aggiornabile dell'anno scorso, richiede intervento a pagamento.
Purtroppo il supporto sugli amplificatori é tutt’ora deficitario, auspico che la situazione migliori a breve, magari con aggiornamenti firmware.
quello che odio dei marantz è che sul loro schermino non da nessuna informazione sulla decofidica audio che attualmente sto ascoltando. Esempio. Guardo un film e seleziono dtshd master , voglio esserne sicuro che tutto sia andato bene e non posso saperlo tranne che schiacciare 4 tasti sul telecomando. Tuti gli altri ampli del mondo te lo dicono direttamente sul loro schermo
Anche su questi, niente HDR10+!!! Ma daiiii!!!
Decisamente più interessante il denon dell'altro giorno.
Di 7 o 9 canali non me ne faccio nulla, di due impianti 2.1 invece è si!
Cavo HDMI tramite eArc, ovvero?
Concordo. Tutto il contrario della sorella Denon.
cavo hdmi tramite eArc con l'ottico perdi le tracce audio hd
Esteticamente maranz non mi è mai piaciuta... e anche l'occhio vuole la sua parte...
Per quanto ne ho capito adesso come adesso non cambia nulla hdmi 2.1 ha piu banda che potra servire per 8k e dolby atmos.... ma sfido chiunque dei comuni "mortali" a mettere 11 casse in un salotto da 25mq contando che poi film in dolby atmos in italiano arriveranno fra almeno 5/6 anni
La mia era una provocazione infatti, si cambiano quando si guastano e non perchè supportano il dolby a 35.8 canali.
Purtroppo dipende molto dall'elettronica... nel mio caso un Pioneer vecchio sta resistendo ancora dopo 30 anni, era di mio nonno, mentre il "nuovo" Marantz che avevo preso io ha la scheda DSP rotta e la sostituzione costa più di un ampli nuovo. E quello era senza connettori hdmi, non oso pensare a quelli moderni.
Si ok ma non sono usa e getta... Ho un pioneer sa 760 che funziona a meraviglia da oltre trent'anni, nel tempo affiancato da altri ma mai sostituito
Ma se sono appena usciti i modelli 6013/7013, perchè ora arriva la numerazione "14"?
Dovrei comprare un 7013 entro Natale, oppure un 6013 in base anche ai prezzi che troverò in quel periodo.
Che poi è il prezzo giusto di un ampli a dire il vero :D
Su questo puoi stare sicuro
Non cambiarlo perché a star dietro a tutte ste storie ogni anno dovresti buttarci 2000€ di amplificatore...
Cosa mi consigli Nicola?
Supponendo di prendere una presunta PS5/XBOX scarlett/Media player e un bell'Oled LG C9, mettendo il cavo HDMI diretto dalla sorgente alla TV (senza passare dall'ampli) come porto il suono alle casse? Con l'ottico (e mi sa che perdo qualcosa)? O con un altro cavo HDMI?
Perdi funzioni come Variable Refresh Rate, ALLM, eARC eccetera e la capacità di veicolare più banda passante, utile per i segnali Ultra HD a 100/120 Hz.
Aggiornando TV e sorgente video alle specifiche HDMI 2.1 ma lasciare nel proprio impianto Home Theatre un buon ampli con specifiche HDMI 2.0 cosa comporta? Il Passtrugh sarà totale o castrato? Che mancanze verranno fuori?
Personalmente cambiare un amplificatore perfetto e performante mi scoccia parecchio