
16 Maggio 2023
Tempo di rinnovarsi anche per Hasselblad che, un po' a sorpresa, svela quest'oggi la mirrorless medio formato X1D II 50C. Nome poco romantico per una fotocamera che segue alla X1D di prima generazione (Anteprima) che punta sulla qualità in una dimensione complessiva meno impattante rispetto al passato. La casa di Göteborg ha infatti ridotto molto gli ingombri e realizzato una medio formato poco più piccola di molte DSLR full frame concorrenti, quindi 148 x 97 x 70 mm per il solo corpo e 1230g con ottica da 45mm e batteria.
Grande protagonista è ovviamente il gigantesco sensore d'immagine CMOS da ben 50 Megapixel che vanta dimensioni 1,7 volte maggiori rispetto ad un sensore full frame (quindi 43,8 x 32,9 mm) e pixel da 5.3 x 5.3 μm. Musica per le orecchie di professionisti e appassionati di fotografia, soprattutto se si aggiunge una gamma dinamica pari a 14 stop e un display LCD ancora più ampio (si passa dai 3 ai 3,6 pollici in risoluzione 1024x768 pixel). Non c'è quindi spazio per un sensore da 100 Mp come preannunciato in rete nei mesi scorsi, magari l'upgrade avverrà in un prossimo futuro.
Hasselblad assicura una miglior presa, refresh rate più rapido nella visualizzazione "live view", meno tempo di attesa tra uno scatto e l'altro e un tempo di accensione dimezzato rispetto alla prima generazione. La X1D II 50C è completa anche sul fronte connettività e vanta una porta USB Type-C tramite cui si può ricaricare e trasferire i contenuti, adesso anche su iPad Pro o iPad Air (versione 2019, tramite adattatore Lightning) con la nuova applicazione Phocus Mobile 2. Presente perfino il GPS.
L'occasione è stata buona anche per presentare una nuova ottica XCD 3,5-4,5/35-75 mm con otturatore centrale e tempi di esposizione variabili tra 1/2000s e 68 minuti con pieno supporto alla sincronizzazione flash. Non manca poi un mirino elettronico ad alta risoluzione, stiamo parlando di un OLED da 3,69 milioni di punti con fattore d'ingrandimento 0,87x.
Chiudiamo infine con i prezzi, leggermente inferiori alla precedente generazione X1D II al momento del lancio e pari a 5.000€ per il solo corpo, a cui bisognerà aggiungere 4.500€ qualora si volesse associare la nuova ottica 35-75mm.
Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Commenti
Chiaramente non sai perché costa così tanto quell'ottica...
Hasselblad, rispetto alle concorrenti, ha sdoppiato la sua offerta: questa serie X va in competizione con le altre medio formato non componibili, quindi Fujifilm G, Pentax 645 e Leica S, con quest'ultima a prezzi più alti nonostante la fascia; la serie H ha per concorrenti le Phase One, in passato anche le Mamiya.
Vai a portare i nipotini al parco, che fai più figura
Lo so benissimo che l'ha acquistata DJI, cogli0ne, ma questo non significa che siano fotocamere cinesi. Stiamo parlando di fotocamere e videocamere professionali svedesi, costruite e progettate in Svezia, non centra nulla chi mette i soldi. Non è che perchè Land Rover è stata acquistata da Tata, adesso le auto sono diventate indiane. Accendilo il cervello ogni tanto
Forse l'ignorante sei tu che vuoi controbattere senza essere informato, Hasselblad viene costruita in Svezia a mano, la società e stata acquistata da un azienda CINESE, perché rispondo ai scemi proprio non lo so.
https:// fstoppers .com /aerial/leading-chinese-drone-company-dji-aquires-hasselblad-160273
Lascia stare, il mentecatto e suo compare sopra non ci arrivano
Non centra nulla di dove sia l'azionista maggioritario, Hasselblad è svedese, produce in Svezia e ha i centri ricerca in Svezia. Pure la Land Rover è di proprietà di Tata, ma nessuno sano di mente direbbe che le Land Rover sono auto indiane
Quindi la Jaguar è indiana se si segue questo ragionamento.
Oppure la Pirelli cinese.
acquistata da chi?Dji. Di dove è Dji?
ah vabbè...a inizio articolo pensavo chissà quanto...invece solo 9.500...ci sta
non so se sei ignorante oppure lo fai apposta..Hasselblad è svedese fin dalla sua fondazione
gamma dinamica 14 stop....... e che goduria se fosse vero
fujifilm è il concorrente diretto, Che propone corpi macchina migliori (anche se più brutti, meno rifiniti) a prezzi inferiori.
Identitiche proprio... Mi chiedo perche esistono ancora macchine fotografiche quando ho uno smartphone da 700 megapixel....
In linea con i prodotti dei concorrenti, forse giustogun tantino piu costosi...
Phase One (praticamente l'unica concorrente che tra l'altro è in ritardo in questo segmento) fa stare cari i suoi prodotti...
Ah, poi Leica, forse un filo sotto, non è comunque da meno nei prezzi.
...finalmente anche nel MF si cominciano ad avere prezzi congrui
50 megapixel?
allora il mio nuovo smartphone da 48 fa foto praticamente uguali :)
4.500€ per quell'ottica neanche con focale fissa , sono un furto bello e buono.
Gli obiettivi migliori di canon, sony o Nikon "Professionali" arrivano "A volte" a toccare tali cifre o superarli, ma stiamo parlando di pianeti diversi.
cmq prezzo dimezzato rispetto alla prima generazione...per il prodotto in sè e il marchio sembra un ottima macchina
Accidenti a questi Cinesi sempre a svendere i prodotti.
Non serve a risparmiare dimensioni o peso, ma a risparmiare soldi, guardati quanto costa una reflex Hasselblad e capirai ... questa è il loro corpo macchina più economico, se non fosse per il costo degli obbiettivi sarebbero competitive (a livello dei costi) con le mirrorless e le reflex FF .. Fujifilm (e prima Pentax) sta abbassando il costo dei corpi macchina con sensore (poco) più grande del FF ed Hesseblad fa lo stesso.
A cosa serve risparmiare in dimensioni su corpo macchina utilizzato al 90% in studio
Hanno anche annunciato l'arrivo di un nuovo dorso digitale per il sistema V, e un nuovo corpo macchina che adatta i dorsi di quel sistema agli obiettivi del sistema X.
Meno male che ho aspettato, i prezzi sono più bassi
Belli questi prezzi tondi.