
ASUS ZenFone 6 (Recensione), lo smartphone con camera rotante annunciato a metà maggio è finito sotto le grosse mani di Zack Nelson, alias JerryRigEverything, che ne ha testato la resistenza e la qualità costruttiva nell'ormai tradizionale "Durability Test".
Uno dei principali protagonisti delle torture, ovviamente, è il meccanismo in cui è racchiuso il comparto fotografico del dispositivo, composto da una doppia fotocamera con sensori da 48+13MP (Sony IMX586 + grandangolare da 125°). Nel corso del test - dopo aver provato la tenuta del metallo (con annesse scintille al minuto 3:35) al suo affilato taglierino - Zack ha testato "la forza" del sistema rotante, in grado di sollevare una piccola placca metallica, ma non il manuale utente incluso nella confezione.
A dimostrazione dell'ottimo lavoro svolto dagli ingegneri in fase di realizzazione del prodotto, lo stesso modulo è stato inoltre scosso con violenza e sbattuto sul tavolo senza mostrare alcun segno di cedimento. Eccellente il comportamento del display a contatto con una fiamma: i cristalli liquidi si rigenerano perfettamente in pochi secondi una volta allontanata la fonte di calore. Superato senza alcuna incertezza, infine, il bend test. La scocca si deforma in maniera impercettibile confermando, ancora una volta, la solidità dello smartphone.

Commenti
Il plus è avere qualcosa che il competitor non ha. Secondo te un utente normalissimo sta li a vedere confronti fotografici, 2000 recensioni, il punteggio su DxO o altro?
Magari io e te lo facciamo, ma la maggior parte delle persone no.
La fotocamera è un plus proprio per questo motivo, anche se scatta peggio. Può essere anche la più grande c****a ma a livello commerciale attira di più di un 5 punti in più di DxO (esempio a caso, non so quanto ci sia di differenza).
Spero di essermi spiegato meglio, effettivamente non ero stato chiaro
In tutta franchezza io spero tu stia veramente scherzando.
"Poi sti brand che hanno una "forza maggiore" mancano nelle basi dove eccelle questo dispositivo, cioè autonomia e la fotocamera (che magari non scatta a livelli di s10+ ma ha un valore aggiunto decisamente maggiore)."
Se il plus è dato dal movimento di apertura e non dalla performance siamo veramente alla frutta (e comprendo il tipo di discorso che fai)
1. Ho visto LCD iphone XR (che è di ottima qualità, lo ammetto) e l'ho confrontato al mio Amoled di bassa fascia. A parte la questione luminosità (si vede meglio sotto il sole), continuo a preferire il mio.
2. La questione prezzi poi è ridicola, se cade si può rompere qualsiasi cosa (ovviamente lo schermo è il primo). Allora mettiamo tutti componenti che non costano niente, così per sostituirli si risparmia. Ma che ragionamento è?
Questo vuole essere economico ed è un top di gamma che sta a 500 euro... ma dai! Lo schermo costa "più della metà del valore del dispositivo" in che senso? Ora costa 300-400 euro solo quello?
3. Su questo siamo d'accordo, hanno voluto costruirlo così. La loro scelta di partenza però li ha condizionati sul resto per questo dico "fatto male". Da intendere come "avrebbero potuto svilupparlo in maniera diversa" secondo il mio punto di vista.
4. Possiamo star qua a scriverci per giorni ma non sapremo mai come sarebbe andata a finire andando a rivaleggiare con altri top di gamma.
Alla fine per me uno che spende 500-600 euro per un telefono, ne spende anche 700-800 (mia opinione), soprattutto perchè vuole un top di gamma e non vuole avere compromessi (che a mio modo di vedere sono i due elencati più volte prima).
Poi sti brand che hanno una "forza maggiore" mancano nelle basi dove eccelle questo dispositivo, cioè autonomia e la fotocamera (che magari non scatta a livelli di s10+ ma ha un valore aggiunto decisamente maggiore).
Che poi stiamo parlando di un telefono che ha il 99% di quello che vorrei nel mio smartphone ideale. Quell' 1% pesa però.
1. Ci sono LCD validissimi (dubito, ad esempio che tu abbia visto qualche pannello montato sui dispositivi high end sony, ad esempio). Il nero non è l'unica cosa che conta.
2. Sostituire un display per quale motivo?
Ti sei posto la domanda e ti sei anche risposto. Purtroppo gli smartphone quando cadono si rompono, e in tal caso i costi per le riparazioni son quelli che ti ho indicato.
Per un terminale che vuole essere economico, e sottolineo il che vuole essere economico (perchè di questo si parla), non ha nessun senso logico dover avere una componente che, in caso di rottura, costituisca più della metà del valore del dispositivo stesso.
3. Non è fatto male. Semplicemente è voluto per le ragioni già indicate.
4. Non lo dico io, ma diverse recensioni e qualche utente te lo ha pure scritto qua sopra.
Ribadisco, l'asticella non si sarebbe alzata "leggermente", ma parecchio in più. A quel punto un prodotto simile si scontra con prodotti di altri brand con una forza maggiore.
A quel punto altro che giocarsi una buona fetta di vendite.
Non fa più concorrenza per quale motivo? Ha un notevole plus rispetto a l'S10 che è la fotocamera "ruotante" e la batteria.
Io lo preferirei
Non è figo, è semplicemente a livello visivo più piacevole. E parlo da possessore di due telefoni (uno LCD l'altro AMOLED) e non c'è paragone. Amoled di scarsa qualità, tra l'altro, e LCD da medio di gamma.
1. Per a me a livello di impatto visivo non c'è paragone. Un amoled è sempre un passo avanti rispetto a un LCD anche di altissima qualità. Quando vai a rappresentare i neri non c'è LCD che tenga.
2. Sostituire il display per quale motivo dovrei farlo scusa? Li rompiamo tutti eh. Tempo che muore per usura il telefono è già diventato vecchio e fidati che non spendi neanche i 90 euro dell'LCD (i prezzi dell'amoled poi dove li hai presi?)
3. Re-ingegnerizzare il prodotto, che è proprio alla base fatto male perché ha il sensore sul retro. Si, era l'unica soluzione.
4. Piazzare un display amoled e un sensore di impronte "mediocre" (questo lo dici te) sarebbe stata la scelta giusta: alzando la fascia di prezzo e proponendo un VERO top di gamma.
In ogni caso il telefono è di buona fattura e con un buon rapporto qualità/prezzo. Quello che fa storcere il naso (e non solo a me) è che alzando leggermente l'asticella potevano fare un prodotto potenzialmente pigliatutto nella sua fascia di prezzo e invece hanno voluto puntare in basso.
Con quei due difetti (per me lo sono), si sono giocati una buona fetta di vendite.
peccato sia grosso e peccato la mancanza di certificazione IP ma è davvero un bel terminale. Ho un tablet "da cesso" asus da anni, uno ZenPad S 8.0 (Z580CA)... Caduto mille volte, ne ha subite di ogni, mai un sussulto. Qualità costruttiva asus al top.
Si, mo non esageriamo. Qualità prezzo forse si. Ma di roba migliore ne esiste eh
xo sarebbe costato 800€ e perderebbe senso xk la marca asus non attira
display normalissimo che a questo prezzo è perfetto se poi preferisci 1000€ xun oled ok
il miglior smartphone in assoluto degli ultimi anni, 559€ per il 128Gb con queste caratteristiche, se non diventa lo smartphone piu venduto di sempre è solo colpa del nome asus che fra l'utente medio non attira, ma questo batte qualunque telefono
beh, resistente, anche se quella camera rimane la parte più delicata
Grande Asus, ha piazzato una 5000mah su un top di gamma, materiali e durabilità eccellenti.prossimo giro passo in Asus.
Mamma mia è stata una sofferenza vedere il video. Comunque Asus ha fatto un ottimo lavoro quest'anno.
Minkia su un 5.8 pollici avrebbero fatto una valanga di ordini peccato
Ottimo, ora è il turno del prossimo rog phone, che per la gioia di molti avrà un oled, e vista la destinazione, spero sia almeno 6.7", ma spero allo stesso modo che abbia per prima la stessa batteria di zenfone 6, se non maggiore e per seconda, una risoluzione adeguata, non dico 4k ma almeno 2k, è pursempre destinato al multimediale.
Tra l'altro, se zenfone 6 fosse stato 5.8" con una 3500 mAh avrei dato via subito s10e.
Con quello che offre è anche poco. €500 ci stanno tutti.
prezzo pieno e canali di vendita oltremodo limitati
Bel prodotto, veramente valido e completo.
Speriamo che Asus rimanga su questa linea per i suoi device futuri.
Ed io che avevo dubbi sul meccanismo... Sembra molto bello anche il display, alla facciazza degli amoled giallognoli.
Anche a 50 euro in più ci sarebbe stato
il vero top 2019
il marketing ha costretto Panasonic di abbandonare la plasma e questo spiega tutto
youtube
recensione prodotto xyz, ti esce lui.
Non l'ho mai sentito, hai qualche link?
chapeau
Oltre ad essere ban ali sono di una somm arietà imba raz zante.
Ma se lo dice lui è verità incontrovertibile
Lo so ti visto mentre facevi i selfie ...
https://uploads.disquscdn.c...
ancora a prezzo pieno è?
fosse stato un LG a quest'ora me lo davano in omaggio con le pantofole da viaggio carpisa.
non hai tutti i torti, sopratutto considerando oramai come sono banali le sue recensioni.....
Il male per me rimane un certo vate (o presunto tale).
Chi si affaccia su questo mondo pende letteralmente dalle sue labbra, vittime del fatto che esce sempre per primo quando si cerca una qualsiasi recensione su youtube.
a 650 poi si scontra con s10/10plus e non fa più concorrenza
il malus è giudicare un display dalla tecnologia e credere che figo = oled..... quello è il vero malus.....per il lettore di impronte sotto il display, ti assicuro dopo aver provato Mi9 e Mi9 se che dopo tot tempo si addormentava e funzionava male....molto molto molto meglio il tradizionale....
Peccato per la resistenza all’ acqua E polvere...
Partendo dal fatto che, come scrissi quando venne presentato, il display lcd (che non è di pessima qualità) su un prodotto simile ha una logica molto più valida dell'amoled del mi9.
Questo prodotto punta ad una concretezza che chi si spara i pipponi sulla scheda tecnica difficilmente riesce a comprendere.
Piccolo esempio, proprio in merito al display
Sostituire il display del mi9 (self-made) costa qualcosa tra i 200 e i 230€. Figo dover, in caso di rottura, dover "ricomprare" metà smartphone ogni volta vero?
Dalle prime notizie che ho l'lcd di questo asus dovrebbe stare molto comodamente sotto i 90€.
Sarebbe fantastico se ci passasse solo una differenza di 150€, ma con amoled e (soprattutto) lettore di impronte sotto il display devi reingegnerizzare completamente il prodotto e rivedere il software.
Piazzare un display amoled e un sensore per le impronte mediocre per un prodotto che deve rappresentare il top della propria gamma non è una scelta commerciale azzeccata.
purtroppo il marketing è più forte della ragione......no amoled=c@cc@.... manco sanno realmente come è il display.....
Uno dei dubbi principali di questo smartphone era la solidità della flip cam... e pare reggere alquanto bene... sempre più interessante... il pensierino si sta facendo sempre più un pensiero
250 euro sono un po' esagerati per me... ci sono molti telefoni con display amoled e sensore sotto il display che non costano così tanto (vedi mi9 se sta a 300 euro).
Questo costa sui 500 euro ora, ci aggiungo 150 euro e arrivo a 650 euro. Che è un prezzo alto per un telefono, ma avrebbe ancor più appeal.
Concordo con momentarybliss , lo schermo LCD e il sensore sul retro sono un gran malus per questo prodotto.
Ma per favore ancora questa stupidaggine? È un IPS molto luminoso e di qualità molto buona, non lo dico io ma diverse recensioni (gsmarena compresa).
Non è amoled ma chi se ne frega...
Un Asus in grazia anche con i materiali e gli assemblaggi, finalmente.
Credo che uscira' una versione z con queste caratteristiche in futuro ad un prezzo leggermente piu' alto.
Hai il mio rispetto!
Mai visto un manuale così voluminoso. Grazie Asus per insegnarci come funzionano gli smartphone.
Genio :)
Peccato. A quel punto al prezzo base si sarebbero aggiunti (almeno) 250€, e ad 800€ il commento sarebbe stato
"peccato costasse di meno lo comprerei sicuramente"
Hanno rovinato un prodotto interessante con un display sottotono