
06 Maggio 2021
TSMC vuol puntare al primato mondiale e non ha paura di fare annunci importanti e impegnativi: stando alle ultime indiscrezioni provenienti da oriente, sembra che le fonderie taiwanesi abbiano iniziato la ricerca e lo sviluppo sul nodo a 2nm.
Non sappiamo se TSMC sarà davvero la prima a raggiungere questo traguardo, tuttavia è certamente la prima società ad aver comunicato qualcosa in merito ai 2nm, argomento ancora lontano dall'agenda di molti altri concorrenti, al momento concentrati principalmente sullo sviluppo dei 5nm.
La struttura che si occuperà dello studio sui 2nm è collocata a Taiwan, all'interno del Southern Science and Technology Park di Hsinchu; sarà qui che verranno portate avanti le ricerche che potrebbero produrre risultati concreti - pronti quindi per la produzione di massa - solo nel 2024. Nei prossimi 4 anni la scaletta sarà particolarmente fitta di obiettivi da centrare: il 2020 sarà l'anno dei 5nm, mentre nel 2021 prenderanno il via le prime operazioni sui 3nm, i quali raggiungeranno la produzione di massa solo nel 2022, come annunciato in precedenza.
TSMC punta a mettere a frutto il talento degli oltre 7.000 ingegneri attualmente al lavoro sui 3nm, motivo per cui ha scelto di utilizzare la stessa struttura e gran parte del personale anche per lo studio sui 2nm. Si tratta di un passaggio cruciale per tutta l'industria e il fatto che TSMC sia la prima società a porsi questo nodo come obiettivo concreto è un aspetto da non sottovalutare. Vedremo nei prossimi anni quali saranno i frutti di questi sforzi.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Ma anche di più
Un esempio su tutti: puoi girare un video 4K 60fps e registrarlo in tempo reale con codifica H265 senza limiti di tempo (finché non esaurisci la memoria) e senza surriscaldamenti.
Con iPhone 6 non puoi.
Parlo nell utilizzo giornaliero, non di numeri o benchmark
Tra A8 e A12 c'è un abisso. Altro che ram...
Veramente le differenze le trovi soprattutto se si pala di apple.
Ma quale sarebbe la reale differenza tra un chip a 7nm e uno a 16nm per esempio?
Un po’ più veloce, consuma un po’ di meno ma le esigenze dell’hardware alla fine assorbiranno questi miglioramenti. Per esempio se iPhone 6 avesse avuto 4gb di ram con lo stesso chip del 2014, ci sarebbero state differenze visibili con iPhone XS con Chip A12 e 4gb di ram?
Non capisco cosa ci sarebbe di simpatico sinceramente.
Sì, la notizia è di ieri, penso intel licenserà i suoi 14nm a samsung, giusto per aumentare la capacità di produzione, momentaneamente, ma ice lake è già in preparazione per i laptop. Per quanto riguarda i desktop dovremmo poter vedere sunnycove per fine 2020/inizio 2021 se non erro.
Quello che hai studiato é esatto. 7nm reali (non i 7 dell'ufficio marketing che in realtá sono 10 reali) sono il limite fisico che si puó ottenere dal silicio. Tuttavia ci sono attualmente nuove sperimentazioni con materiali alternativi, che si aggiungono o sostituiscono in parte al silicio e permettono di ridurre questo limite, senza contare le tecnologie nella litografia odierna permettono in parte di "aggirare" lievemente quei limiti che fino a pochi anni fa si pensavano insuperabili per il silicio.
Se ci hanno messo 7000 ingegneri a lavorare per il progetto, stiamo senza dubbio avvicinandoci ai limiti della fisica.
Il problema ci sará tra 5-10anni, quando anche quei metodi per aggirare gli attuali limiti non funzioneranno, e dovranno inventarsi qualcosa di nuovo. Oppure iniziare a produrre processori piú grandi..
Notizia di poco fa che intel si è accordata con samsung per la produzione a 14nm di SoC per mini pc e basso consumo, se mettiamo poi i problemi dei 10nm, devono sbrigarsi a far uscire il 7nm, senza neanche usarlo il 10 nato malissimo....... se invece adottano il 10nm le previsioni parlano del 2022/2023 per adottarlo..
"sembra che le fonderie taiwanesi abbiano iniziato la ricerca e lo sviluppo sul nodo a 2nm." Ve la immaginate una fonderia che si mette lì seduta con il microscopio.
Onestamente non lo so dire con certezza, perché non si sa mai se vengono trovati nuovi metodi di produzione, ma secondo me al nanometro si arriverà già con qualche altro materiale al posto del rame, viste anche le enormi difficoltà che ci sono in questo momento e siamo ad "appena" 7nm
Sì, ma penso ci si possa spingere fino a 0.5 nano dopodiché ci vorrà un salto generazionale verso nuovi materiali.
La grandezza dell'atomo c'entra poco, nel senso che comunque il rame va lavorato, non si arriverà di certo a fare transistor a 100 pm, ma molto probabilmente neanche a 1nm in rame...
Un atomo di rame è 10 volte più piccolo di un nanometro, quindi c'è ancora tanto da lavorarci sù.
Per intel 3nm
Cosa ti fa pensare che un ingegnere debba avere un qi superiore a quello di un operaio? Per ottenere un risultato bisogna semplicemente lavorare, ci vogliono un certo numero di ore di lavoro, maggiore è la forza lavoro impegnata nel compito più rapidamente si ottiene il risultato.
Semplice, come in tutte le organizzazioni complesse, 7000 è il numero complessivo ma sono divisi in gruppi e sottogruppi ognuno con la sua gatta da pelare.
picometri.
Grazie per la precisazione, ero rimasto che anche i 10nm erano EUV. Forse mi sono perso qualcosa...
L'inversione protonica totale.
Beh si, non fatico a crederlo. Ci formano sulla teoria, ci abbuffano di concetti, che mai vengono accostati alla pratica e se ti ritrovi qualcosa di concreto in mano, senza esperienza, sei più impedito di franco il meccanico
Cosa ci sarà dopo 1nm?
il limite reale è 1 nm, IBM ha creato un transistor funzionante a 1nm reale.
i 10nm intel sono DUV, solo i 7nm saranno EUV, mentre i 7nm+ di tsmc che si aspettano a fine anno saranno EUV a 5 strati, per avere su tsmc un full EUV dobbiamo aspettare i 5nm.
Dipende se i 7nm da te studiati erano reali o solo una nomenclatura commerciale come tutte quelle che vediamo ora.
Comunque sicuramente siamo andati oltre ai limiti che si pensavano anni fa.
Descrizione esemplare di molti utenti
In realtà ha gia vinto Unilever con
ALGIDA
I soliti bug andranno molto più veloci...
Uno lavora e 6999 coordinano, come in molte software house italiane...
Concordo :)
Chiaro, quel numero che usano è esclusivamente per marketing, ed è solo una misura del transistor, ma se non vado errato in precedenza, quando eravamo ancora nell'ordine delle decine e centinaia di nm, i numeri erano reali, o comunque erano molto più veritieri, e si attenevano più o meno tutti alle specifiche standard di ITRS. Mentre per ora l'unica che continua a seguire tali standard, è intel, o così era fino ai 14nm...Vedremo con i 10 o 7 cosa riescono a combinare.
È vero quello che dici.
Ma come è vero che si parla del minimo raggiunto come litografia in quel chip.
Non tutto il chip ha quella dimensione litografica.
È sempre stato così.
Anche se spesso il marketing ha fatto credere che tutto il chip fosse a X manometri
*Scrivere commento generico e inutile qui*
Sono stati sviluppati nuovi metodi di produzione per le litografie, probabilmente dai 10 di intel / 7 di TSMC saranno tutti EUV. Quando si arriverà nell'ordine dei pico probabilmente sarà da trovare qualche altro metodo per produrre chip, magari col grafene o qualcosa di più avanzato...A quel punto si parla di oltre il 2030 praticamente.
eh vabbè ma se citi i casi limite, mi spiace :)
Il problema è che 2nm non sono veri 2nm, se ti vedi le specifiche, anche dei processi produttivi vecchi ti accorgi che gli attuali 7nm di TSMC sono più grandi in termini di misure, dei 10nm di intel, e non sono molto più piccoli dei 14nm di intel, mentre i 12/14nm di TSMC e GloFo, sono più 18/19nm che 14...quei 2nm di cui parlano saranno più vicini a 5/6 che 2.
Io ho citato il percorso ufficiale 3anni + 2 eventualmente di magistrale per diventare ingegneri. Ti assicuro che ho assistito a studenti con media dal 27 al 30, che passato anche l'esame di elettrotecnica non sapevano cose base come la caratteristica di un voltmetro ideale. Ingegneri con media del 30 considerati eccellenze italiche, altro che ridere pesantemente.
ai miei tempi si studiava che il limite massimo ipotizzabile fosse 7nm, dopo le CPU avrebbero abbandonato il concetto di transistor. =)
Si hai assolutamente ragione
Pensandoci due secomdi ho detto un’imprecisione
Sicuramente sarà interessante.
Dicevo solo che la questione sul se procedere, fosse economica non di "interesse nella ricerca" o " limite tecnico"
no affatto. Non sono superiore a nessuno ma ciò non toglie che nei commenti c`è da ridere pesantemente. Anyway ho un trascorso differente da quello da te citato ma tant`è...
Per andare sotto i 6 nm bisogna tenere comto degli effetti quantistici in maniera molto piû preponderante. Sarà molto interessamte vedere il risultaro finale
Stesso qi del commentatore medio di HDblog praticamente
Il volgo è dispregiativo, ti senti superiore solo perché hai studiato 3 anni di meccanica dove gli esami caratterizzanti sono macchine e sistemi energetici da 60h ciascuno?
Ne pagano altri 1000 per coordinare i primi 7000
Che Bluto.
Quello che mi chiedo sempre in questo tipo di progetti è come fanno a cordinare 7000 e più ing.
Quando basterebbe seguire la community di HDBlog per avere risposte.
Che spreco, vero?!