
19 Giugno 2019
Samsung USA ha prima inviato poi rimosso un tweet per ricordare agli utenti di proteggersi contro virus e malware che possono provocare rischi per gli Smart TV. Il messaggio ha provocato una serie di reazioni che hanno spinto il colosso coreano a cancellarlo. In realtà non esiste alcun "caso". L'intento della divisione statunitense consisteva probabilmente nel promuovere l'utilizzo di una funzione già da tempo disponibile nei televisori Samsung, anche se molti utenti non lo sapevano (gli accordi con McAfee sono stati siglati già da anni).
L'antivirus non opera automaticamente. La scansione si deve attivare manualmente accedendo al Menu Impostazioni -> Generali -> Smart Security. Da qui si può eseguire la scansione o controllare l'elenco con gli elementi eventualmente isolati. Per moltissimi lettori del blog sarà sicuramente superfluo ribadire che nessun sistema operativo può dirsi completamente sicuro e a prova di attacchi. Per quanto le piattaforme Smart TV siano sicuramente più chiuse e controllate (anche per via di una disponibilità non sterminata di applicazioni), non si può comunque escludere che qualche vulnerabilità venga sfruttata a danno degli utenti.
Le informazioni gestite dai moderni televisori sono del resto appetibili. I dati permettono di ricavare le abitudini e le preferenze di tutti coloro che utilizzano i prodotti, le email e le credenziali per accedere a numerosi servizi.
Probabilmente il tweet di Samsung non è stato molto azzeccato in termini di comunicazione, poiché alcune persone possono averlo letto come un'ammissione implicita circa l'esistenza di vulnerabilità nel sistema Tizen. Il tema della privacy e della sicurezza dei dati è del resto molto "caldo" e sentito, soprattutto dopo alcuni casi che hanno scosso l'opinione pubblica. É quindi giusto che gli utenti prestino la massima attenzione alla sicurezza di tutti i dispositivi connessi alla rete ma senza cadere in facili isterismi, magari montati da chi è sempre alla ricerca di un "caso" per generare interesse.
Commenti
Più che virus li si tratta di morte cerebrale
Ti ringrazio, anche se son sempre alla ricerca di modi per migliorare.
Per questo ti ho posto la domanda, per capire cosa non ti era piaciuto (anche se non è quello il caso).
Quella del nuovo smartphone con 800 commenti :) difficile che ci possa essere qualsiasi cosa da dire sulle tue che sono sempre molto approfondite e dettagliate!
Figurati, è che proprio non mi pare di aver mai favorito o sfavorito una qualsiasi marca di prodotti, cerco sempre di portare più elementi oggettivi possibile e anche nelle news lascio da parte (il più possibile) le mie opinioni.
La recensione che non ti è piaciuta è di un TV Sony?
Hai ragione Nicola, mi ero scordato che questa sezione news è ancora totalmente tua per fortuna. Avrò avuto il dento avvelenato per la recensione del Sony che personalmente mi è piaciuta poco :(
E' il caso di dire...vedremo.
Neanche tenendo premuto il tasto indietro risolvi? In genere forza la chiusura di un'app. Cmq sì il software Samsung è tipicamente bacato...
Comunque l'ultima stagione fa proprio schifo..
gente che non conosce i prodotti che compra..
purtroppo le smart tv sono bene (costi ridotti, funzionalità smart comode) e male (componenti che invecchiano troppo presto, software non così ottimizzato, qualche caso di virus uscito fuori)
Una tv con vairus ti fa vedere solo la D'Urso.
Mi puoi citare una sola notizia data in ambito audio-video per puro sensazionalismo?
Non credo di averne mai fatte.
Se LG o Sony avessero fatto lo stesso tweet avresto come minimo scritto 3 articoli richiamando l'attenzione di tutti.
Samsung scrive di usare l'antivirus: "caso inesistente"
Il mio Samsung serie 7 si blocca e rimane la schermata nera alla riaccensione se quando l'ho spento era su una app (es. Netflix) devo togliere la spina e rimetterlo per resetarlo
Black Mirror: "Zitto e balla".
https://uploads.disquscdn.c...