
LG 08 Giu
Accese le prime antenne 5G di Vodafone non potevamo certo aspettare, così, muniti dei primissimi smartphone abilitati abbiamo deciso di fare un giretto per le strade di Milano. Si tratta di una primissima esperienza, è bene specificarlo, quindi nessuno si aspetti "velocità da brivido" come promesso in questi anni e una rete operativa al massimo delle capacità. Ma si può navigare e farlo più rapidamente di quanto non sia possibile in 4G+, basta avere uno dei piani compatibili e un dispositivo di ultima generazione come il V50 5G di LG che ci ha accompagnato in questa prova.
Siamo nel capoluogo lombardo, centro nevralgico delle prime sperimentazioni dell'operatore rosso che, proprio qui, continuerà a lavorare per ottimizzare le reti e testarle ulteriormente. Per questo motivo una piccola parte della banda è dedicata a questo scopo, il resto invece già a disposizione della clientela che vuol provare questa ebrezza in anticipo sui tempi. A Milano, nei comuni dell'interland e in tutte e 4 le città interessate da questo primo switch (Torino, Bologna, Roma e Napoli) si sta utilizzando la banda da 3,7GHz che si è aggiudicata in fase d'asta.
Siamo quindi nello spettro cosidetto "sub-6Ghz", solo nel prossimo futuro potremo quindi sfruttare anche il secondo spettro, quello più inesplorato delle "millimiterWave" per cui serviranno anche i nuovi modem come Snapdragon X55.
Abbiamo realizzato tanti speedtest (con l'App di Ookla) in diversi punti della città e ottenuto risultati per lo più simili: poco più di 350 Mbps di picco in download in alcuni casi ed una velocità media (sempre in download) di tutta la giornata che si aggira tra i 150 e i 200 Mbps.
Sinceramente non ci aspettavamo dei valori molto superiori in questi primi giorni, i tecnici Vodafone che abbiamo incontrato in questi giorni ci hanno infatti rassicurato che gradualmente migliorerà tutto, sia le performance sia la copertura. Il nostro intento iniziale non è di fare una gara di velocità, seppur una tra 5G e 4G siamo riuscita a farla in piazza Duomo.
Il metodo è piuttosto semplice ma ha un vizio di forma, bisogna dirlo, perchè essendo i soli (o in pochissimi) connessi ad una data cella in 5G si ha "tutta" la banda a disposizione, mentre in 4G/4G+ devi fare i conti con almeno centinaia di utenti collegati. Sfruttando proprio il V50 abbiamo quindi effettuato due speedtest nel medesimo punto e con le due differenti reti, limitando al 4G/4G+ il dispositivo nel momento opportuno (si può fare tranquillamente dalle impostazioni di rete). Questi i risultati:
Quindi valori buoni, laddove è stato possibile provarlo, e alcune indicazioni importanti su upload e ping che ci aiutano a comprendere meglio questa fase. Come vedete da queste immagini, e dalle riprese video, i valori attuali del ping negli speedtest 5G non sono poi così distanti da quelli visti con il 4G/4G+ e questo per due motivi: il primo è dato dalla variabilità dei server usati da Ookla che spesso ridanno valori differenti anche nelle medesime condizioni, il secondo è invece legato alla natura di queste prime reti.
Uno dei vantaggi più importanti del 5G sta infatti nella latenza più bassa, fino addirittura una manciata di millisecondi, ma Vodafone (e probabilmente gli altri operatori) offrirà tempi di risposta estremamente bassi a seconda delle reali esigenze di utenti e aziende, tramite appositi servizi o piani che adesso ignoriamo. Bisogna poi sottolineare che gli attuali modem come Snapdragon X50, in uso su questi smartphone, sono non-standalone (NSA), quindi ancora legati al 4G per alcune operazioni come il dialogo con le celle e server.
Al di là delle ottimizzazioni che ancora vanno fatte, per cui ci si attende già nelle prossime settimane valori di ping e latenza minori rispetto a quelli visti in questa occasione, dovremo comunque attendere almeno la fine del 2019 per vedere in funzione i primi modem standalone (SA). Solo a quel punto e con l'ausilio dello spettro mmWave potremo puntare al massimo delle performance.
Discorso invece diverso per le velocità di upload, come avrete notato sono ancora basse e praticamente uguali a quelle offerte in 4G/4G+ ma il motivo è semplicemente legato ad una progressiva ottimizzazione della rete che Vodafone sta portando avanti. Siamo ai banchi di partenza, l'operatore rosso ha voluto anticipare la concorrenza con il lancio dell'offerta commerciale a partire dalla scorsa domenica (16 giugno) ma è comprensibile che abbia ancora tanto lavoro da portare a termine.
Il percorso del 5G sarà lungo per tutti, un nuovo standard che aprirà molto presto degli scenari inediti che difficilmente riusciamo adesso a comprendere a dovere. Ci aspettiamo ad esempio una vera rivoluzione nel mondo dell'automotive, con auto connesse capaci di dialogare davvero con il cloud e con le prime smart cities (che siano semafori, altri veicoli e canali istituzionali). Sarà un vero terremoto per il gaming, con tanti servizi in remoto pronti a prendere il via, Google Stadia su tutti.
Vodafone assicura di aver già coperto circa l'80% della città e dei comuni dell'interland milanese, oltre alle 4 città sopra citate, ma non vi aspettate di poter navigare immediatamente in piena libertà come avviene oggi con il 4G perchè le zone d'ombra sono ancora tante. Nulla di strano per questa prima settimana, di certo seguiremo l'evoluzione nei centri interessati dove faremo presto un giro con smartphone 5G alla mano.
Altro particolare da sottolineare riguarda i dispositivi usati. Abbiamo infatti notato qualche discrepanza tra due LG V50, con uno capace di connettersi molto più facilmente alla rete 5G ed uno meno, ma ignoriamo il motivo visto che il firmware è lo stesso. Seppur sia stato questo il dispositivo che ci ha accompagnati nei primi test, siamo riusciti a sfruttare anche uno Xiaomi Mi Mix 3 in qualche location e constatare un'ottima connettività e capacità di connettersi alle nuove reti.
Nota: il modello di LG V50 che abbiamo avuto a disposizione inizialmente ha mostrato qualche problema di troppo rispetto ad altri smartphone 5G nel connettersi in maniera stabile, il che potrebbe aver condizionato la ricezione nell'area del nostro ufficio (zona Ripamonti, Milano)
Commenti
Francesca LaCorte?
si si....Hairagionetu
si veloce, ma è piu bella Francesca
Del 5G non mi interessa per ora.....ma la cuffietta blu......nooooooo :-))))))))
Vado in moto da 35 anni, ma non l'ho mai vista
Abito in un quartiere residenziale con un po'di palazzi intorno e il ripetitore più vicino iliad/windtre che io conosca si trova dall'altra parte del paese.. nei pressi di quel ripetitore faccio sui 250/300,
ma , io direi che banalmente come prova , ha notato che non gli è uscito un bubbone malefico, a lui e tutta la gente che vede in giro con 1 telefonino.
Purtroppo invece che chi ha bisogno invece per esempio che uno scienziato faccia una profonda ricerca, per capire se la pioggia ricevuta ha bagnato o meno la persona.
Poi cè pure chi ragiona che la prudenza non è mai troppa, e ha poco fiducia nel sistema affaristico di oggi dove il soldo viene prima delle persone, e gli scandali e l'agire contro di noi è all'ordine del giorno, ma a quanto pare se ti fai scrupoli di prudenza, sei un matto, bisognerebbe quindi internare tutte quelle persone in genere anziane che dicono che la prudenza non è mai troppa, dobbiamo correre si sa quanto più verso nuove tecnologie , tutto il resto è solo paranoia.
Rifare lo smalto al più presto..... XD
Non è pensato per i banali smartphone il 5G ma per l'Internet delle Cose.
Il 5G! :D
Ma davvero nel 2019 dobbiamo leggere ancora questi discorsi da apartheid troglodita? Spero fosse una battuta
Credo sia alta allora la probabilità che tu sia vicino ad un ripetitore
Vodafone mi offre minuti, sms e giga illimitati in 5g, limitati a... 10 mb/s. cioè quale sarebbe il senso di avere il 5g dunque? A 20 €/mese peraltro...
in un mondo fretico è un bene che ci siano persone come ric, preparate e che parlano con calma.
Mah, io con iliad nel mio paesino in provincia di Bari faccio questo.
Con iliad. https://uploads.disquscdn.c...
Ahahahah! Basta ti prego smettila, ti stai coprendo di ridic0lo, se hai ancora un po' di dignità fermati qui...
Non sei nemmeno in grado di leggere questo articolo, in cui è scritto esplicitamente che Vodafone sta usando i 3.7 GHz...
Torna alle elementari, somaro!!
Per tua informazione io non vivo in Italia, vuoi continuare con la sagra dei luoghi comune?
Vedo anche con piacere che leggi, copi ed incolli ma non capisci ciò che leggi, copi ed incolli, stai confondendo la BANDA con la FREQUENZA, sono due cose ben diverse, genio.
Ahahah
Intendo tra quelli industrializzati, sai che negli anni 80/90 l'italia era al 4° posto nel mondo come manifatturiero no?
Fatti un giro su Google e guarda come siamo messi adesso, specie dopo il crack del 2007 in USA
se ciao... mi sa che tu non sei mai uscito dall'italia per dire una caxxata del genere
Per adesso si, si vedrá in futuro se sarà come oggi... Si saturerà come il 3G oggi?
Penso serva più, in ambito telefonico, per poter sopperire a zone dove c'è tanto tanto traffico dati senza usare un 4CA 4G+
Siamo perfettamente sincronizzati su tutto questo. Davvero complimenti, non avrei saputo sintetizzare meglio i miei dubbi e perplessità...
non c'è nulla da fare, concretezza e solidita tecnologica da sempre
La rete attuale zona Milano allo stato attuale vedrà collegati un numero di terminali 5G che probabilmente si possono contare sulle dita delle mani.. e i risultati sono quelli che sono.. non di certo positivi..
Chiaramente miglioreranno la copertura nel tempo, cambieranno i modem sui terminali.. ma c'è da dire che tra qualche anno tutti i terminali in vendita avranno il 5G.. così come il 5G sarà probabilmente integrato in molti altri dispositivi.. dato che questo 5G è stato pubblicizzatissimo per lo IOT..
Allora la connessione a questa rete sarà automatica.. e sarò proprio curioso di vedere la velocità e il ping della rete sotto carico.
Riguardo la copertura, io stesso ho detto una settimana fa su un altro articolo che se va bene per coprire non dico tutto ma buona parte del paese ci vorranno 6-7 anni.
Il 2G è facilmente più "potente" come segnale in movimento, ti confermo che ho fatto il test forzando solo 3G su un percorso di test e le telefonate restano sempre su, c'è (o forse c'era) solo un punto in cui quasi cadeva, bastava accelerare e la chiamata ritornava perfetta, oltretutto in questo caso senza avere la possibilità di sfruttare il 4G dato che appunto o lo forzi in 3G oppure devi restare anche col 2G attivo.
E ma in quel caso si chiuderebbe la telefonata visto che non è disponibile ne il 3g ne il 4g per quel posto in copertura almeno in chiamata,perchè in base alla copertura lo smartphone sceglie la miglior rete
bonanotte
Proprio per questo vorrei che smettesse di esistere o esistesse la possibilità di escluderla :*
Ah,ma è questione di rete e non di telefono
Forse non sono stato chiaro, io vorrei il telefono non si collegasse mai e poi mai per nessun motivo in 2G, cosa che succede quasi sempre quando faccio una telefonata mentre guido, il che significa restare inchiodati in 2G finché la telefonata non finisce.
Puoi fare solo 3g o 3g -4g automatico https://uploads.disquscdn.c...
Quindi stai dicendo sul cellulare il 5g nn te ne fai niente lo vuoi solo a casa?
se hai banda la utilizzi di più quindi consumi di più, altrimenti per aprire instagram non penso ti serva 200mb/s in download
ma sicuramente sarà così, non lo nego e lo auspico... ci vorrà tempo ed in Italia è una tecnologia che vedremo sufficientemente diffusa non prima di 5-7 anni...
Mi accontenterei di poterlo disattivare dal menù del telefono a dire il vero :D
magari...
In tantissime zone non c’è neanche la fttc...
non sono d'accordo...lui è tecnico e cerca ragioni e motivi tecnici di un apparecchio ...se lo trovi noioso probabile sia colpa tua per il tuo cervello pigro che vuole cose leggere e veloci da apprendere e non si impegna nel capire oltre un normale video....e se fai questo mestiere e tratti portatili da 1000 euro devi per forza entrare in certi tecnicismi per vedere se vale la pena spendere 1000 euro
mi sembra più che giusto
Mi informerò, quando si tratta di salute cerco di ascoltare tante posizioni diverse.
Sei un totale ign0rante, degno rappresentante del rit4rdo m3ntale che ammorba questo Paese, dato che parli senza conoscere le cose. Il 5G funziona sulle bande che vanno da 700MHz a 3.7GHz (è scritto pure nell'articolo che attualmente a Milano stanno proprio utilizzando i 3.7, evidentemente non hai nemmeno letto).
Poi vengono utilizzate anche le bande da 20 a 60 GHz, le cosiddette mmWave, ma ancora per qualche anno non se ne parla, ed in ogni caso sono onde che fanno pure fatica ad oltrepassare la cute umana...
Studia, asino!!
Solo il primo, per gli altri devi chiamare il 40916
Cosi giusto per capire, per il 2g,3g e 4g quali prove ti hanno convinto che non fosse nocivo? Magari le prove le hanno fornite solo a te,.condividile anche con noi.
La fibra c'è già, sia per le bts che volendo per le abitazioni. Ci sono altre problematiche dietro alla copertura in ftth di una città, sicuramente faranno prima almeno da me ad attivare il 5g che la fibra.Poi con piani flat che già Vodafone propone, con una cpe 5g a prezzi umani puoi godere della connessione mobile al pari di una fissa.
pensala come ti pare ... io fino a quando non ci saranno prove certe del fatto che le antenne del 5g non siano nocive per la salute ne farò volentieri a meno ... se a milano vogliono fare da cavie per me non c'è problema !
L'essere umano più noioso della terra. Palloso, palloso,palloso,palloso,palloso. I suoi inutili tecnicismi maniacali in un mondo veloce come quello di oggi non avranno futuro. Per una rivista degli anni 90 sarebbe stato perfetto, ma oggi NO!
Vedi, se questo messaggio lo avessi scritto a mano, utilizzando una piuma d'oca, e fatto recapitare alla redazione di HDblog attraverso un corvo nero ben addestrato, il tuo inutile messaggio anticonformista dei centri sociali vegani avrebbe avuto una logica...Ma visto che lo hai scritto con l'ultimo smartphone di casa Samsung o Apple, vale zero come il tuo anticonformismo dei centri sociali vegani.