PlayStation 5 e Xbox Scarlett, nulla di innovativo per Platinum Games

18 Giugno 2019 96

Si torna a parlare di "next-gen" con Atsushi Inaba di Platinum Games che non trova nulla di emozionante in PlayStation 5 e Xbox Scarlett mentre afferma di essere molto più impressionato dai servizi di cloud gaming tra cui Google Stadia.

In un'intervista con VGC, Inaba sostiene infatti che le future console di Sony e Microsoft non offriranno nulla di particolarmente innovativo ed emozionante visto che sono basate su un'architettura "pronta per l'uso" composta da "cose ​​che esistono già":

Sono sicuro che le nuove console saranno più veloci, garantiranno una grafica migliore, forse saranno più facili da gestire e con tempi di attesa ridotti, tutti elementi ottimi per i consumatori. Francamente rispetto alle generazioni precedenti sarà però un semplice more of the same che non offrirà nulla di dirompente o super innovativo.

Un tempo, l'hardware di gioco si basava su chip personalizzati, introvabili su PC. Ora invece le piattaforme gaming si basano su componenti che già esistono altrove. Lo Switch, ad esempio, utilizza un chip Tegra già esistente e le altre console montano chip e schede grafiche molto simili a quelli che si trovano su PC, forse leggermente aggiornati. Nulla sembra più costruito appositamente per un determinato hardware da gioco.

Inaba afferma invece di essere molto più emozionato per l'arrivo delle piattaforme basate su cloud, come Google Stadia, che rappresentano la vera innovazione visto che offriranno un qualcosa di molto diverso.

È difficile essere entusiasta per cose che esistono già, ecco perché le piattaforme cloud, per me, rappresentano l'innovazione. Sono servizi che mi entusiasmano e dove sento che accadrà qualcosa di nuovo.


96

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
John117

L'IA sarà sicuramente un'altro bello step della prossima generazione :)

Vincenzo Tassone

Non é vero , Nintendo ha innovato con una console potente quanto una 360 ...Zelda ha una profondità di gameplay incredibile ..per dire

Vincenzo Tassone

Tra tante cose di cui preoccuparsi, ovvero retrocompatibilità , IA e fisica di gioco ...tu pensi al ray tracing ? Gesù , é una cagata ...

Chevlan

"A me piace la Wii" (cit.)

ally

fa talmente la stessa cosa che sony ha dovuto firmare un accordo con microsoft per l'utilizzo della loro piattaforma cloud come base di partenza dei progetti futuri...

Zazzy

Beh, parli di Platinum, non EA...guarda anche solo Astral Chain...

Zazzy

PSNow fa lo stesso, eh...

Zazzy

Stadia al momento e' una fregata colossale. Costi, servizi, qualita', tutto ancora fumoso e non chiaro. I giochi alla fine te li devi pagare singolarmente, se vuoi avere il 4k devi pagarti il Plus...mah...

Zazzy

questo non lo puoi sapere, e' il motivo per cui Sony sta facendo accordi con MS. Semplicemente non stanno a dire X anni prima il loro progetti. Non sono loro che devono risalire la china verso i propri utenti, eh...
Oltretutto hanno gia' PSNow per il gaming in streaming...

Zazzy

potrai sempre attivare supersampling con schermi 1080p

Zazzy

piu' potenza per giocare i retrocompatibili della 360? :D

Simone

È una console diamine, cosa vuole avere?

Avranno nuovi processori AMD Ryzen(credo sarà la novità più importante in assoluto), nuove GPU NAVI e nuove RAM.

Forse le novità che segneranno un importante passaggio saranno l'uso più o meno parziale di SSD.
Tutta roba già vista insomma...

Davide

Per questo Xbox One X oggi è una spanna sopra a tutti, nonostante quello che blaterano i sonari e i servi di $ony

Jezuuz
CinoCv

La OneX che io ricordi, per i giochi adattati poteva far scegliere tra 4k@30 oppure 1080@60, niente 4k@60 se non sbaglio.
e secondo me sarà una cosa simile anche sulle nuove generazioni, la vedo dura che riescano a far girare gli ultimi tripla A in 4k@60, anche perchè tra farli girare a 30 e a 60 FPS c'è una bella differenza, non sono mica spicci.
secondo me la situazione sarà una scelta tra:
- 4k@60FPS
-1080@60FPS
- 1080 (variabile magari fino a 900p)@120FPS (e magari solo sui giochi più leggeri tipo rocket league o simili

Marco Macchitella

sai cos'è? basta giorcare qulche mese a 60 fps e poi tornare indietro: è traumatico, anche come confort visivo e input lag, l'esperienza è proprio diversa

Leon

Mah non ne sarei così convinto...

Jhonny

Neanche io lo sono :-) però non sono a favore delle console-pc

LoWR1D3R
olè

non devi darmi giustificazioni, è un dato di fatto che devi usare gli accenti per scrivere in italiano, perciò...

Demv

Ai posteri l'ardua sentenza. Resta il fatto che non capisco perché concepire una console con una propria unità di calcolo di più di 10 teraflops se poi servirà per inviare su schermo immagini calcolate in remoto da server. E poi, l'articolo palava di innovazione: al di là del servizio, si gioca sempre seduti sul divano con un pad. Non vedo, al momento, nessun approccio così innovativo rispetto alle console tradizionali. Ovvio che si andrà in quella direzione, e che google si farà trovare pronta, ma al momento, vista la situazione delle infrastrutture legate al wi-fi a livello mondiale a macchia di leopardo, non mi fa impazzire avere un dispositivo che punti unicamente solo su quello, almeno per i prossimi 4 o 5 anni

Davide

Splendida console, ottimi servizi. L'ho affiancata a Switch e non me ne sono mai pentito, soprattutto adesso che con Ultimate per 1 euro ho giochi gratis fino al 2021! <3

Davide

Astral Chain non mi sembra male

Davide

Almeno Microsoft avrà Xcloud, Sony invece dorme. Se non si dà una smossa la vedo nera, visto che le altre, persino Nintendo, stanno correndo come non mai.

Davide

Sono d'accordo. Alla fine l'unica che continua a innovare veramente è solo Nintendo, tra alti e bassi commerciali, ma è innegabile che sia l'unica a provarci.

Jezuuz
Jhonny

Si fa la fine d fare il miglior gioco mai creato nella storia dei videogiochi The last of us..
È difficile e quindi? Sono pagati per lavorare non fare copia e incolla!

Frederick

In modo molto semplice mettiamola così.....
In un titolo classico si calcola tutta l'immagine attraverso la rasterizzazione,la quale prevede il calcolo dei punti che formano la geometria dell'immagine ai quali vanno applicate le texture ,i cosiddetti effetti particellari o ambientali e le fonti di luce/riflessi in maniera diretta attraverso metodi più o meno complicati( l'effetto in molti casi è d'impatto ma sempre virtuale dato che viene calcolata la fonte di luce in se).
Il Ray tracing prevede il calcolo del singolo raggio di luce/riflesso e la sua propagazione nell'ambiente...vieni da se che il calcolo aumenta in maniera esponenziale ,da questo la necessità di realizzare nelle gpu dell'hardware integrato al calcolo del ray tracing perché l'uso del software penalizzerebbe le già irrisorie prestazioni.
Il Ray tracing rimane cmq un metodo di rendering non nuovo e usato ad oggi in maniera massiccia nel cinema dove i tempi di calcolo e la Potenza di calcolo non sono un problema,in ambito videoludico "ad oggi compreso" si cerca di implementarlo attraverso qualche trucchetto quale "l'abbassamento della risoluzione,il calcolo parziale e dell'hardware dedicato ma l'effetto è ad oggi ancora troppo dispersivo per l'attuale generazione di gpu.

ally

un server che ti permette di giocare ovunque su qualsiasi device dotato di un browser a qualsiasi titolo senza dover installare nulla. Una stupidaggine proprio...

ally

le rivoluzioni...

LoWR1D3R
Jezuuz
Mauro Corti (Sbabba)

Non è detto, tra l'altro Stadia esce con un anno di anticipo rispetto alle nuove console e se il loro limite è solo il tempo, beh allora perdonami ma se non è oggi sarà domani, ma cmq ci arriveranno e quando accadrà perché mai uno dovrebbe comprarsi una console o un pc da gioco se potrà usare Stadia?

Marco Macchitella

potrebbero puntare tutto sulla grafica e non sarebbe starno.. per quanto mi riguarda niente 60 fps niente console

Demv

Vieni vieni che ci andiamo insieme. Ci vorranno anni ancora per questo traguardo. Non è una cosa che stadia può fare a tutti appena esce sul mercato

Chris T

Qualcuno mi spiega cos’è questo ray tracing?

olè

capisco il senso nostalgico, ma prima quell'hw era creato per esigenze tecnologiche, ma al giorno d'oggi non ha più senso fare una scelta del genere economicamente parlando, anche se sono convinto che la "ristrettezza" tecnologica dell'epoca abbia spinto i vari sviluppatori ad usare di più la fantasia rispetto a quanto facciano oggi... certo la colpa è di tutti quelli che si gasano con quelle grafiche fotorealistiche e questi 4k 60 fps (che sia chiaro non dico siano una brutta cosa ma le varie grafiche fotorealistiche durano un anno, poi se provi a rigiocarci ti sanguinano gli occhi, grafiche come quelle di un super mario invece non passano mai di moda e infatti non è un caso il successo della saga...) quindi per assurdo se le next gen fossero meno potenti delle attuali forse la fantasia aumenterebbe e magari anche la qualità dei giochi...

olè

sì però ogni tanto usalo qualche accento....

Chi vuole un pc si prende un pc, chi invece vuole su una console punta su quella. Sono due modi diversissimi di gestire l’esperienza: nel primo caso puoi gestirli tutti i paramemtri tra risoluzione e grafica per capire quale sia l’impostazione migliore, nel secondo invece è lo sviluppatore che decide su quali parametri fissare il giococ e, in base a quello, spremere tutta la potenza dei componenti per trarre il massimo risultato

Mauro Corti (Sbabba)

Zero tempi di caricamento, accesso a librerie potenzialmente enormi, illimitata potenza hardware a disposizione e sempre aggiornata per le richieste degli ultimi giochi, costo contenuto rispetto a tenere aggiornato un pc con hardware ultimo grido, niente aggiornamenti software, patch e driver da installare.

Certo puoi anche chiamarlo solamente "modem per giocare in streaming", ma in quel caso a vendere bibite allo stadio forse dovresti andarci tu.

Beh, immagino che in Giappone abbiano delle connessioni migliori
Qui in Italia siamo messi bene nelle città, nulla da dire ... Ma in altri posti la situaziine è un po’ critica

Frederick

Più che altro le vere domande sarebbero......
per vederla a chi???
E per giocare a cosa? https://uploads.disquscdn.c...

LoWR1D3R
Frederick

Sarà sicuramente un misto fra rasterizzazione e Ray tracing applicato in maniera lieve con qualche trucchetto.....
D'altronde il Ray tracing vero ad oggi su un titolo degli anni 90 come Quake 2 porta a 20/30fps in full hd su 1080.......non voglio nemmeno pensare a cosa vorrebbe dire a livello di risorse applicarlo in maniera pesante su un titolo complesso come the last of us 2?!
Il resto sono solo chiacchiere e marketing.........
ciò non toglie che le nuove console possano e "debbano" puntare a un buon 4k a 60 fissi con dei tempi di avvio alla switch,una buona illuminazione e un'ottima complessità ambientale!!!
Per fisica e IA ahimè..... già oggi si potrebbe far di più ma immagino che ci siano alte priorità o magari ci siano problemi di bilanciamento o di costi.... chissà?!?!

Vlad Singur

Si tratta di innovazione, in quanto è un nuovo modo di gestire le proprietà intellettuali e occuparsene della loro distribuzione.

Poter giocare su un dispositivo che si ha già in casa, senza caricamenti, è un passo tanto grande quanto era il passaggio dal 2D al 3D. Il cloud potrebbe d’essere un terremoto per il mercato gaming, così come lo è stato il mercato smartphone.

Ciccio

Anch io concordo,ma per quanto riguarda la Switch il discorso è diverso in quanto è l' unica macchina a sfruttare quel hardware a dovere.

Jezuuz
Febiz

Non so, onestamente il discorso che fa non è facilmente comprensibile, potrebbe riferirsi alla potenza o alla diversità dei prodotti. Per dire cosa rappresenta la critica al tegra? Che Know how ha Nintendo per farsi una roba equivalente e proprietaria? Penso sia difficile per i produttori competere con le aziende che nei decenni si sono specializzate ed è molto più conveniente comprare in serie da queste ultime che farsi le cose in casa.

John117

Se riusciranno a implementare a dovere il RayTracing su APU, sarà una bella novità. Il passaggio da Xbox a Xbox360 è stato devastante, vero, ma sono sicuro che anche le nuove gen ci regaleranno sorprese.

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO