Google e MIT: nuovo algoritmo migliora la distorsione nelle foto grandangolari

18 Giugno 2019 35

La diffusione sempre più ampia di smartphone equipaggiati con sensori di immagine abbinati ad ottiche grandangolari ha portato molti produttori a sviluppare soluzioni software sempre più sofisticate per correggere le aberrazioni della foto che inevitabilmente si creano usando focali così corte.

La possibilità di sfruttare l'ampio angolo visivo per catturare una più ampia porzione della scena si scontra infatti con l'inconfondibile distorsione, che curva le linee e allunga i volti - un effetto ottico riscontrato anche su recenti top gamma come Galaxy S10+, per fare un esempio.

Gli aggiornamenti del software possono attenuare l'effetto, ma la soluzione realizzata da Google in collaborazione con il MIT appare in prima battuta ancor più efficace:

I ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del MIT hanno infatti sviluppato un nuovo algoritmo insieme a Google, in grado di correggere automaticamente i volti deformati, in particolar modo quando si effettuano scatti di gruppo con l'ausilio dell'ottica grandangolare.

La riproduzione innaturale devi volti viene corretta, senza alterare lo scenario sullo sfondo. La scena viene suddivisa in una griglia e, a seconda del contenuto di ciascun riquadro, l'algoritmo rileva la deformazioni, le elimina e fonde le aree modificate con quelle circostanti. Tutti i calcoli e le correzioni avvengono in maniera completamente automatica.

Funzionamento dell'algoritmo.

L'implementazione dell'algoritmo può avvenire in applicazioni dedicate alla fotografia, ma considerando la stretta collaborazione tra il MIT e Google, non è da escludere i prossimi smartphone della gamma Pixel possono utilizzarlo per migliorare la qualità degli scatti grandangolari.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Phoneshock a 644 euro oppure da eBay a 699 euro.

35

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Jackal™

Verissimo

matteventu

Migliorassero l'unione delle foto nelle panoramiche di Google Camera...

Davide

Ottimo risultato

Tetsuro P12

Sempre un modo di falsificare la foto. Già l'ottica distorce, in più ci si mette il software. Anche se è una correzione è artificiosa.

ice.man

AI, come fanno già adesso per l'effetto boher usando un unica ottica

bldnx

Come distinguerà i piani? Con una seconda ottica?

Tetrahedron

Fatemelo in automatico anche per le foto di architettura e sarò un uomo felice!

E K

Non credo lo faró, non guardo mai i loro video, li trovo troppo prolissi e noiosi. Dovró cercarmi un testo tecnico e completare la mia esperienza in modo sensato.

picomind

E normale che funziona così come in tutte le correzioni di distorsione c'è sempre un crop ma se tu non mi fai vedere la foto originale sembra miracoloso.
La foto che fa vedere come originale e sempre una porzione di essa

provolinoo

Ecco, ora guarda il video e rendi completa la tua esperienza formativa.

provolinoo

Complimenti come sempre a Google, ormai nel campo della fotografia sta staccando tutti.
E complimenti anche al MIT per questa collaborazione, forse è la volta buona che si riusciranno a fare foto grandangolari senza distorsioni :D

Aspettando il Pixel 4...

saetta

Dell'effettivo impiego su tutti gli Android , dai commenti banali e dalle opinioni personali

nicolò
Mick&LOzzo

Vabbé, sì, la stabilizzazione elettronica funziona così...

Mick&LOzzo

A prescindere dall'effettiva implementazione sul prossimo Pixel.

Falgio

Eccomi un butel di Verona anche io ahah

E K

Non ho guardato neanche 1 secondo di video, ho letto il testo.

Darkat

Se avessi guardato tutto il video avresti capito come funziona

Lino Torvaldi

A prescindere da cosa

saetta

ottimo

MatitaNera

Non che l'abbinamento...

MatitaNera

Sì, solo tu

andrea

idem con patate...e pearà! :-)

Giampaolo Righetti

Io pure, per lo stesso motivo!

saetta

hanno verificato che nelle poiezione prospettica i volti in primo piano sono not ok e lo sfondo e ok, mentre nella proiezione stereografica i volti sono ok e lo sfondo not ok, l'algoritmo quindi mixa i 2 ok

nicolò
picomind

In tutti gli esempi c'è più campo sulla foto elaborata che sull'originale !!!! Impossibile!!
questo ti fa capire che sia le foto originali che i risultati sono dei crop

BLERY

È suo padre

troublemaker (Matt)

belli i Portoni della Brà in anteprima, poi però nell'articolo non ci sono..

berserksgangr

boh a me le foto con la grandangolare non piacciono a prescindere, la cam poi è pure peggiore di suo

E K

Ma perché ripristinare solo i volti e non la foto per intero? Che senso ha? E se uno fotografa edifici alti e si trova il deposito di paperone in foto? Perché non fare come fanno tutti i produttori seri di obiettivi, che rilasciano un diagramma delle distorsioni che vengono corrette perfettamente il post?(primo piano e sfondo).

Fla

Quindi la 2° cam dei Pixel 4 è una grandangolare, confermato.

Probabilmente avranno affinato la tecnica Super-Res zoom e quindi niente ottica teleobiettivo, sarebbe un controsenso.

D'altronde dai canonici 2x - 3x non c'è da aspettarsi molto e già il Pixel 3 in molti casi supera quello ottico, vedi quello Samsung che fa pena.

LaGaipaG

Cavolo, in alcuni casi fa veramente miracoli! Speriamo che questa soluzione raggiunga presto il mercato.

E un'altra cosa.
https://uploads.disquscdn.c...

Questo è Black Mirror.

Ora ho capito.
https://uploads.disquscdn.c...

Separati alla nascita.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero