Libra e Calibra: Facebook svela il suo grande piano per le criptovalute

18 Giugno 2019 143

Libra è il nome della criptovaluta che Facebook sta sviluppando e che pianifica di far debuttare entro il 2020. Ma non si potrà chiamare "il Bitcoin di Facebook": è un progetto radicalmente diverso dalle criptovalute come le abbiamo conosciute finora. Per cominciare, non sarà una risorsa speculativa, ma una moneta digitale il cui valore sarà supportato da una riserva di asset finanziari concreti. In poche parole, significa che sarà molto meno volatile dei Bitcoin e di tutte le altre criptovalute.

Inoltre, Libra non sarà di Facebook, ma dell'organizzazione no-profit Libra Association. Ogni membro dell'associazione avrà un voto: oggi l'organigramma ne conta già 29, con no-profit, fondi di investimento e società attive in molti settori diversi - citiamo per esempio Spotify, Mastercard, Vodafone, PayPal, Iliad, Lyft, eBay, Booking, Uber e Visa - e l'obiettivo è reclutarne anche "centinaia" in più prima del lancio. È tuttavia vero che Facebook avrà due voti, mentre gli altri solo uno: uno è di Facebook stessa, l'altro è della società controllata (e appena formata) Calibra, il wallet per Libra tramite cui il social di Zuckerberg prevede di guadagnare (ci arriviamo tra un attimo). Facebook è attualmente a capo dello sviluppo di Libra, ma lo cederà alla Libra Association entro la fine dell'anno.


Nei piani di Facebook, Libra permetterà un giorno di pagare servizi sia online sia offline, e diventerà la prima vera criptovaluta mainstream, con un valore stabile come quello del dollaro, decentralizzata e globale, utilizzabile in qualsiasi ambito e con ampio supporto a prodotti finanziari moderni, come prestiti, mutui e finanziamenti. Nelle prime fasi, tuttavia, ci si aspetta che il suo impiego principale sarà il trasferimento di denaro tra una persona e l'altra, specialmente nelle parti del mondo più povere.

È proprio su quest'ultima demografica che Facebook punta molto, con Libra: il colosso osserva che circa il 31% della popolazione globale, vale a dire 1,7 miliardi di persone, non hanno accesso a un sistema bancario perché troppo costoso. Un'alternativa gratuita/low-cost, come Libra appunto, potrebbe avere effetti immensi sulla qualità della vita. È interessante osservare come ci siano anche società finanziarie (Visa e Mastercard) coinvolte nel progetto, con la promessa che arriveranno anche altre banche: l'obiettivo non è fare concorrenza ai metodi tradizionali, ma collaborare con loro al fine di far evolvere l'intero settore.

L'obiettivo, in concreto, è migliorare l'inclusività finanziaria e fare al trasferimento di valori e pagamenti ciò che internet ha fatto al trasferimento di comunicazioni e informazione. - Dante Disparte, responsabile di policy e comunicazioni, Libra Association.

Facebook ha già reso open-source (licenza Apache 2.0) la blockchain alla base di Libra, in modo tale da permettere agli sviluppatori di iniziare a creare software dedicati. È una blockchain, dice Facebook, costruita da zero pensando per prima cosa a scalabilità, sicurezza, efficienza di in archiviazione e throughput, e facilità di adattamento alle necessità future. Facebook dice anche che Libra si impegnerà a interagire con legislatori ed esperti per assicurarsi che l'infrastruttura sia "governata in un modo che rifletta le persone che la usano".

CALIBRA

Calibra sarà, come dicevamo, il wallet digitale di Libra. In concreto è una società sussidiaria di Facebook, capitanata da Kevin Weil, che è stato alto dirigente per Twitter e Instagram in passato. Calibra sarà integrato in app come Facebook Messenger e WhatsApp, ma si troverà anche in app dedicate per Android e iOS. Nel tempo, Calibra permetterà a Facebook di sviluppare servizi finanziari come linee di credito. Il piano è di offrire commissioni molto più basse di quelle delle banche tradizionali.


Inizialmente, come dicevamo, l'obiettivo sarà trasferire denaro tra una persona all'altra con commissioni nulle o quasi; ma in futuro, Facebook immagina che Calibra permetterà di pagare le bollette con la semplice pressione di un tasto, il conto del ristorante scansionando un codice, o accedere ai trasporti pubblici senza bisogno di biglietti o denaro. Calibra includerà tutte le misure di sicurezza anti-frode che usano le banche, un supporto dedicato e garanzia di rimborso alle vittime di frode. Calibra non condividerà dati personali finanziari o di account con Facebook o terze parti senza il consenso esplicito dell'utente (tranne in alcuni rari casi, ovvero quando la condivisione dei dati serve a proteggere la sicurezza delle persone. QUI maggiori dettagli).

Si parla da molto tempo dei piani di Facebook per la blockchain, e le conseguenze di questo progetto, se si rivelasse vincente, potrebbero essere enormi per il mondo intero. Facebook è uno dei servizi più diffusi al mondo, con oltre 2 miliardi di utenti attivi e in crescita. Libra e Calibra potrebbero rendere Facebook pressoché imprescindibile nella vita quotidiana - e la società è considerata troppo potente già ora.


143

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tiwi

non oso immaginare quanto controllo avranno sulle persone

Alex Neko

Come Paypal Satispay Applepay Samsungpay Jiffypay ecc ecc ecc
Ma anche carte di credito e gestori delle criptovalute

Facebook vuole avere percentuali dalle transazioni che se accettate da miliardi di persone per centinaia di microoperazioni ognuna alla fine saranno fantistiliardi di dollari di commissioni.

Infatti dicono pagare biglietti, bollette ecc ecc

Quello che vuole FB e avere il monopolio ... come WhatsApp da noi... io voglio usare gli sms ma ormai tutti vvogliono usare WA ed anchio lo uso.

Se tra cinque anni un collega mi dice ti devo dare i soldi del caffe , te li mando via FB saro' costretto ad usarlo e poi se i biglietti dell'autobus si pagheranno solo via facebook ecc ecc
alla fine saremmo costretti a usare quello.

Ed il fatto che non sia una valuta ma dei punti da scambiare, significa che facebook gestira0 migliaia di miliardi di dollari e euro e yen che investirà e i suoi utilizzatori ogni 27 del mese passeranno lo stipendio su facebook in cambio di punti da scambiare.

... e se poi dice come il supermercato .... la raccolta punti scade tra un mese i punti non usati saranno persi....

D.LOANS

Benvenuti in Donald Shaw Loan Firm apprezziamo i buoni commenti che circolano su internet sulle nostre buone opere. Ora passiamo a quello che sappiamo fare di nuovo meglio. Hai bisogno di un prestito urgente? Un prestito per espandere probabilmente avviare la propria attività? Con un tasso d'interesse del 3% che si adatta a qualsiasi cliente e godrai dei nostri servizi. Quindi contattaci ora tramite Doanldshawloanfirm@gmail.com

Frederik

Che poi quel 31% che sarà composto in maggioranza anche da anziani figurati se vanno a mettere soldi in quest'ambito informatico-social

Frederik

In pratica è una prepagata che non tocchi

GianTT

Il dollaro è della Federal Reserve, su cui il governo americano ha una influenza pesantissima. Tant'è che la politica sui tassi di interesse viene regolata in funzione delle aspettative di crescita pubblica, e che proprio per drogare l'economia USA di soldi facili siamo arrivati alla bolla del 2008. E sì, Trump se vuole può far pressioni per condizionare facilmente la politica monetaria.
Negli UE la BCE è governata da un consiglio direttivo nominato dai capi di stato dei paesi membri, quindi sì, sono i governi ad influenzare le politiche monetarie dell'Euro, tant'è che il disastro greco è scoppiato perché la Germania per prima ha imposto un veto all'inizio sul coinvolgimento della BCE nelle operazioni di salvataggio con azioni tipo il quantitative easing, che se fatte in tempo avrebbero evitato l'esplosione dei tassi di interesse in tutto il sud Europa. Ed è stata una scelta politica.

I neoliberisti di mezzo mondo, in particolare i monetaristi, che vedono la moneta come uno strumento e non come un fine (a differenza dei keynesiani ad esempio) sono molto spesso tra i sostenitori dei BitCoin, in quanto seppur soggetti a sbalzi paurosi causati dalla speculazione, sono una moneta che teoricamente si basa su un algoritmo che la renderebbe a inflazione ridotta o zero e svincolata da scelte del momento. Una moneta come quella presentata da Facebook, vincolata ad un fondo di investimenti e immagini a materie prime, sarebbe molto più simile al dollaro del periodo Bretton Woods, che aveva la convertibilità diretta in oro per assicurarne un valore nel tempo, che ad una moneta moderna il cui unico valore è il riconoscimento legale che gli stati sovrani danno ad essa.

Io semmai vedo altri problemi, la tracciabilità dei movimenti che potrebbe favorire la criminalità, i costi di transazione che potrebbero essere imposti ad ogni operazione e poi l'ovvietà, è una moneta vera e propria e nessuna nazione permette l'emissione di nuova moneta alternativa a quella ufficiale

finestre

Non mi fido a mettere i miei dati nelle mani di facebook figuriamoci i miei soldi

Mrnikifabio

La Lybra... Credo non sia mai stata compresa, non ha mai avuto il giusto riconoscimento... Come tirava il 2.4jtd

paolo

vogliono fare concorrenza all'euro e al dollaro, altro che a paypal

Rob3r7o

"il colosso osserva che circa il 31% della popolazione globale, vale a dire 1,7 miliardi di persone, non hanno accesso a un sistema bancario perché troppo costoso"
E questa la dice tutta su chi è rivolto il servizio, ossia a chi vogliono mettere mani nei portafogli.

Chirurgo Plastico

Mi sembra una cosa utile

Roberto
broncos7

ma se le critptovalute sono la valuta preferita dai delinquenti e truffatori...

italba

Certo, come no... Com'è che i delinquenti non sono tutti in galera?

Kor@l

Paesi come Africa ed Asia con 100€ ci campano un mese, come ricavi puntano sul numero dei clienti, più che la qualità. Questa cosa in quei paesi affosserà western Union e Money gram, visto le commissioni che si pagano. Naturalmente bisogna regolare tutto se no sai che giro di denaro sporco....

broncos7

è tutto tracciato

italba

Io ho letto solo "stabile", dove hai visto "certezza assoluta di stabilità" lo sai solo tu

italba

Se mandi un euro da una parte all'altra prima o poi ne perdi le tracce, ogni euro è uguale agli altri, con le criptovalute no

Davide

É la prima cosa che ho pensato anch'io ma mi fa molto strano che ci sia dentro anche PayPal.
Che vogliano essere dentro per tenere sott'occhio il nemico?

Davide

Visa e Mastercard hanno il monopolio delle transazioni mondiali. Per loro é giusto tenere monitorata la cosa, si tratta di R&D praticamente

Gianluca Scuzzarello
Davide

Il target é ben chiaro: i paesi asiatici.
Qui da noi non prenderà mai piede per lo stesso motivo per cui le criptovalute hanno fallito e sono morte, ossia che i vantaggi reali sono pari a zero.
C'era un vantaggio ed era la rapidità della transazione rispetto ai canonici due giorni del bonifico, peccato che col bonifico istantaneo si sia rubata l'unica feature utile a queste cryptocose
Gira che ti rigira alla fine i soldi li tieni e li vuoi tenere in banca, non in un wallet. In occidente l'adozione sarà risibile ma in Asia (India su tutti se dovessi scommettere) farà furore. Forse anche in Africa.
Paesi del terzo mondo in cui nessuno ha mai avuto un conto sono terreno fertile per queste cose e lo facebook va ancora alla grande mentre da noi é uno zombie moribondo

broncos7

vicino al più stabile possibile, visto che hanno detto che useranno sottostanti il più stabili possibili.
Quindi sarà stabile, quanto può essere stabile un prodotto finanziario stabile...

Sarà ancorato a € $ suppongo anche oro e altre valute e strumenti non speculativi

Roberto

Ma sono loro che lo dicono, mica io. Io ponevo solamente la questione che, per l'appunto, non ci potrà essere la certezza assoluta di stabilità che loro affermano di avere.

italba

Se tu dici che il valore deve essere stabile devi anche chiarire in base a cosa. Deve essere stabile in confronto alle altre monete? Allora quello che dici non ha alcun senso, poiché anche le monete "vere" si basano su qualcosa soggetta a fluttuazioni ed a speculazione

Pezz8

Si scrive Libra, si lecce E-Coin. A quando l'annessione del Congo?

Windows_hater

Immagino che la generazione di questa valuta sia strettamente correlata al numero di "mi piace" ergo chi è già ricco e famoso sara inondato di like e quindi soldi, mentre chi non lo è cercerà di diventarlo postando cose dal livello culturale di canale 5.
Ok ammetto di essere un hater dalla mentalità ristretta che trova sempre il lato negativo, ma non ci trovo davvero nnt di positivo in tutto ciò.

erdarkos

by Opel e Lancia

italba

Eccerto, "io ho ragione perché so di aver ragione". Cerca di essere meno infantile e di rispondere nel merito, se ci riesci. Per la cronaca (e per la storia) gli atti di squadrismo, i pestaggi, e la marcia su Roma non erano affatto legali, neanche all'epoca

italba

Ma quale cappellino? Sei tu che non vuoi vedere la realtà, svegliati! Hai una pallida idea di quanto costi una campagna elettorale? Secondo te i soldi da dove arrivano? L'altro giorno, nel mio paese, c'era un tale che cercava di finanziare il candidato del suo partito (neanche me ne ricordo il nome, uno degli innumerevoli frammenti della sinistra) vendendo il giornale "lotta comunista" e cercando soldi ai passanti... Poverino, mi ha fatto davvero pena. Quanti voti credi che abbiano preso?

italba

Zuckberg può volere quello che gli pare, ma non è in grado di obbligare nessuno a fare quello che vuole lui. Il monopolio non esiste, se non ti piace la valuta di Zuckemberg (sono quattro volte che ti dico che non è sua, ma lasciamo perdere) ci sarà quella di Google, di Apple, di Microsoft, di Samsung o di chissà quanti altri interlocutori, ed ognuno sarà libero di usare quello che gli pare. Con le attuali valute, invece, no. Te ne rendi conto o pensi solo a "ragionare" per slogan predigeriti?

generalszh

Non mi fido per i dati personali figuriamoci della valuta di facebook

The User

si può minare ? non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte

The User

Se non spiegano come avverrà la generazione di nuova valuta l'annuncio è una bolla di sapone.

bldnx

tl;dr?

SuperDuo

Perchè, anche se in altri post blateri di hitler e mussolini, non ti accorgi di quanto sia petricoloso zuckerberg nel suo mix da nerd, ignorante e megalomane che si crede onnipotente.

ma tu pensa a mussolini, guarda indietro come i gamberi. Non cercare di vedere gli sviluppi futuri. usa solo la tua bella app nuova fiammate e non ragionarci su. Zuckerberg non vuole e tu ti devi adeguare.

SuperDuo

Dai su, rimettiti il cappellino di stagnola che almeno stai rilassato.

SuperDuo

Ed erano al potere perchè il sistema dell'epoca lo permetteva. non c'era NIENTE di illegale.

Comunque tu hai un po di bias che non sarò certo io a cercare di eliminare. non so se si parla di mancanza di cultura o di visione, ma stai sbagliando. Io ho perso abbastanza tempo.

Roberto
Raffaele Biavaschi

ma io invece non ci giurerei,se le fees saranno basse potrebbe rimpiazzare le varie carte con circuiti annessi,infatti se vedi Visa e Mastercard sono dentro al progetto e la cosa mi puzza...

B!G Ph4Rm4

Potrebbe andare fortissimo nei paesi poco sviluppati, qui da noi è più difficile, già ci sono banche e chiunque si può permettere un conto.
Al massimo può essere utile per scambiare soldi tra diverse nazioni.

B!G Ph4Rm4

La moneta è agganciata a un fondo creato dai partecipanti all'associazione che serve a mantenerne il valore.

Paolo Giulio

OH, SIGNORE..

Perdona... avevo il sospetto di parlare con un bimbo di 14 anni e mi hai tolto il dubbio...

Con gli ign0rnanti è tempo perso...

Non hai basi NE' di FINANZA (ma nemmeno l'abc, proprio) e nemmeno di criptovalute in generale (e non solo dal 2011) ...

PACE... tranquillo che puoi "sopravvivere" lo stesso... un abbraccio...

Code_is_Law

Tralasciando il tuo papiro degno di un sofista cosa c'entra il fatto che libra sia nata per far guadagnare facebook grazie alle commissioni? anche le banche fanno la stessa identica cosa. La differenza sarà che facebook guadagna percentuali di moneta virtuale. Questo discorso non ha minimamente alcun collegamento con il tuo papiro riguardo lo stato italiano e le cryptovalute. Se hanno fatto un servizio utilizzato è giusto che ci guadagni. Se è una stable coin e ha un supporto monetario reale dietro e di conseguenza un'organizzazione LEGALE che rispetta le leggi dello stato sia a livello di tasse , obblighi e tutto il resto come le banche, non vedo perchè facebook possa essere un pericolo.
il resto del tuo discorso sulla blockchain, profili falsi di facebook, ecc non sto nemmeno a commentarlo dato che si capsice senza alcun dubbio che tutti i tuoi discorsi si basano sugli articoli letti qua e la sui vari siti web. Non sono i profili ad inviare e ricevere soldi ma i vari wallet che hanno indirizzo identificativo e magari altri sistemi che per ora non si conoscono, per capire l'identità dei soldi inviati e ricevuti. Un profilo senza un wallet fa un bel niente. Lo stato italiano può far quel che vuole ma finchè due utenti scambiano soldi finti e non riconosciuti non ha niente da dire e nessun potere. L'unico potere ce l'ha nello scambio euro-libra e li può richiedere tutti i controlli che vuole, vietare tali scambi e fare altro . Ma finche sei dentro l'ecosistema libra il problema non si pone. Mi pare ovvio che 'obiettivo di facebook e farti usare solo libra e non passare in continuazione da valuta reale a crypto.
In ogni caso i vari stati dovranno prendere provvedimenti a riguardo di libra per il semplice fatto che a loro interessano farti pagare le tasse e prendere soldi da te. Quindi , se lo stato rende libra non riconosciuta e se tu utente hai tutti i tuoi soldi convertiti in libra , lo stato non puo farti niente . Ovviamente questo non è nel loro interesse e di conseguenza adotteranno certe misure contro questo tipo di monete virtuali riconoscendole e magari imponendo maggiori controlli ma di sicuro non potranno vietarle perche non hanno nessun potere sul virtuale. Quando vi entrerà in testa questa cosa non lo so. Tutti gli stati possono vietare il bitcoin ma se gli utilizzatori del bitcoin decidono tutti insieme di dare al bitcoin un certo valore e utilizzarlo nessun stato può impedirlo . Certo non avrai alcuna possibilità di convertirlo in valuta reale e avrai tutta la tua ricchezza basata sul nulla virtuale , ma questa è una tua scelta.
Quindi dopo averti fatto questo mio papiro ti ripeto che tutto il tuo discorso è senza senso dato che facebook vorrà avere guadagni dal mondo finanziario virtuale in percentuali virtuali.
P.S: conosco bitcoin e le crypto dal 2011. A quei tempi non sapevi nemmeno cosa fosse una moneta virtuale

Pezz8

Ti limiteranno senza motivo anche li

Paolo Giulio

Non capisco a quale "ultimo punto" tu ti riferisca...

Ma, in astratto, qualunque cosa TU voglia intendere è assai lontano da quello che Zuckenberg vuole fare: lui vuole PALESEMENTE SOSTITUIRSI/AFFIANCARSI al sistema bancario e lucrare le COMMISSIONI di ogni scambio... FINE DELLA DISCUSSIONE!

E' talmente ovvio che se uno non ci arriva, manco vale continuare a discutere...

L'"eticità" di una blockchain viene già resa vana dal fatto che qui cmq si parla di una STABLE COIN... e l'obiettivo di mr FB, ripeto, non è certo ETICO o di altro genere che non sia FINANZIARIO (e con personali ENORMI guadagni)

TUTTI I PROBLEMI DA ME POSTI HANNO ATTINENZA REALE: in italia TUTTE (ma PROPRIO TUTTE) le "novità" finanziare (vedasi un "semplice" Gpay o Applepay) sono SEMPRE arrivate "in ritardo" per la necessità di adeguare questi strumenti alle normative vigenti in materia di SICUREZZA FINANZIARIA, normativa che al momento VIETA qualunque scambio di valuta di OGNI GENERE qualora gli attori non siano indiscutibilmente identificati.

So CHE NON HAI LETTO (o capito, più probabilmente) quello che ho scritto, ma, NERO SU BIANCO, avevo già scritto io che ADESSO nessun PROFILO FB è "verificato" per essere considerato un "attore" abile ed arruolato per operazioni finanziarie... ergo CICCIA in italia... se devo passare per un servizio finanziario TERZO (vedi CALIBRA o COINBASE, visto che fa parte della "cricca" a bordo e mi risparmierebbe una ennesima iscrizione...), il discorso non cambia di una virgola: mi è permesso scambiare soldi per acquistare moneta digitale (unica attività finanziaria tracciata a mio carico), ma DOPO, se pago un portafoglio ANONIMO (o un utente FB anonimo), resta al massimo traccia del mio passaggio, ma non di chi l'ha ricevuto...
Finchè questa cosa era per "pochi intimi" ai tempi di BitCoin, Ethereum, LiteCoin, etc (vuoi per la difficoltà tecnologica dietro il tutto, vuoi per lo scarso interesse delle masse), se DOMANI arriva Mr FB con i suoi 2 miliardi utenti e la volontà di CREARE UNA NUOVA MONETA REALE (anche se digitale), beh, visto l'IMPATTO BEN DIFFERENTE sulla quotidianità, è DIFFICILE che i Governi 'sto giro restino fermi...

Poi, boh, vivete su Marte, avete sentito parlare di "blockchain" e cryptovalute e scrivete senza aver MAI VISSUTO nel MONDO REALE che è un po' TANTO diverso dal buio delle vostre camerette... PFFFFFF

italba

"Eletto" tra virgolette, "brogli a parte"... Non ci credi nemmeno tu a quello che scrivi! Facile prendere più voti di Putin in una situazione di libera informazione e libera campagna elettorale, vero? Anche Hitler, Mussolini e Stalin facevano quello che ritenevano essere il bene del loro paese, te ne rendi conto?

Code_is_Law

per la comodità sicuramente preferirei usare le monete digitali rispetto ai soldi veri. Però finché non verranno riconosciute e ancora ancorate ai soldi reali non hanno molto senso. Utilizzando le crypto per pagare e come riserva di valore altamente speculativa mi ritrovo molto bene. Però in ogni parte del mondo "la carta canta".
Inoltre che differenza c'è fra un'azienda che crea valore digitale dal nulla e un'organizzazione internazionale che stampa soldi secondo i propri fini? Cambia il tuo padrone ma sempre schiavo rimani. La differenza è che nel primo caso hai maggiore controllo e autonomia. Nel secondo caso invece no.

italba

Sei veramente ingenuo. Pensi davvero che il potere economico e finanziario non faccia eleggere i parlamentari giusti?

italba

Definisci "ESISTE". Internet non esiste, secondo te? I soldi buoni sono solo quelli che si basano su oro, argento, pecore o jugeri di terreno seminativo? Il denaro come lo conosciamo oggi è solamente una convenzione, sulle banconote inglesi, sotto le foto della Regina c'era (o forse c'è ancora) la frase: "Io PROMETTO di pagare la cifra di XX sterline al portatore di questo biglietto". Il denaro vero è solo un "pagherò", e la gente, sulla fiducia, lo adopera per scambiarsi beni e servizi. Se la fiducia di questa iniziativa (che NON È Facebook, leggi l'articolo) dovesse essere pari o superiore a quella degli stati "normali" (e non ci vuole poi molto, considerando tutti i disastri finanziari che si sono succeduti nel tempo) perché mai dovrebbe essere considerata "pericolosa"?

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO