Tp-Link rinnova i prodotti domotici con l'ecosistema Kasa Smart Google e Alexa

17 Giugno 2019 31

Cresce sempre di più l'interesse per la domotica e ormai parlare di Smart Home è sempre più facile grazie a sistemi come Alexa e Google Home che hanno reso decisamente più immediata la gestione e configurazione dei prodotti intelligenti nelle nostre case. Da sempre protagonista in questo settore, TP-Link rinnova oggi il suo portafoglio prodotti e presenta l'ecosistema kasa Smart, la linea di prodotti che interpreta il concetto di “casa connessa” basandosi su semplicità, integrazione e convenienza.

kasa Smart è un vero e proprio ecosistema di dispositivi intelligenti, modulabile sulle necessità del singolo utente. Fanno parte della linea kasa Smart diversi prodotti TP-Link come le lampadine Smart LED KL110, KL120 e la versione multicolore KL130; le prese smart HS100 e HS110 per la gestione degli elettrodomestici collegati; la telecamera cloud di sorveglianza indoor KC120 e il modello outdoor KC200, per riprese in qualità Full HD, rilevazione di movimenti/suoni sospetti e visione notturna fino a 7 metri.

Lo strumento fondamentale sviluppato da TP-Link per la gestione dei dispositivi kasa Smart, è l’app Kasa: una vera e propria piattaforma, disponibile per Android e iOS, che consente di controllare in modo intuitivo le funzionalità anche da remoto, e di impostare scenari combinati che coinvolgano più device. La compatibilità con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant introduce un’ulteriore semplificazione della quotidianità: basta chiedere, e loro eseguono!

DISPONIBILITA' E PREZZI

I prodotti TP-Link kasa Smart sono disponibili nelle principali catene di elettronica e e-commerce, con i seguenti prezzi suggeriti al pubblico:


31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pippo Gi

Acquistata la KC200 bella, ma limitatissima, non poterla utilizzare tramite flusso FTP/HTTP la rende estremamente limitata, la rispedirò ad amazon.

sagitt

Mah più stabilità sì.. problemi invece ne da eccome (utente hue, linktap, ikea, e zigbee2mqtt)

Riccardo sacchetti

Si, senza ombra di dubbio. Diciamo che zigbee dovrebbe garantire più stabilità ed essere meno soggetto ai disturbi. In ogni caso, per ora funziona. Poi vedremo. Non é però domotica eh, ma impianto smart. Non puoi nemmeno certificarla come domotica.

sagitt

Sì intendo dire che qualsiasi cosa sia wireless è soggetta a problemi.. knx come impianto eth come telecamere poe somo altra cosa...
Anche io uso zigbee.. per le lampadine smart ikea e qualche led philips.. ma sono accessori..

Riccardo sacchetti

L'importante é montare il gateway nella posizione corretta. Altrimenti si fa fatica a coprire tutta casa. Nel mio caso un appartamento lungo 20 MT e largo solo 5/6. Ho dovuto posizionarlo al centro, altrimenti non raggiungeva tutti i dispositivi.

sagitt

Sono zigbee quindi “funzionano bene”

Riccardo sacchetti

BTicino non fa storia. Ho montato qualche impianto della serie now. Non va male, anzi. Ma ti obbligano a cambiare frutti e placche. E al cliente non sempre piace. Dato che non sono nemmeno economici. Ma di sicuro ti rendono smart la casa è èunziona bene!

Loris Piasit Sambinelli

ovviamente anche shelly è intregrabile con alexa

SuperDuo

Grazie, mi informerò.

Anche se avendo già tutto fatto con sonoff ( senza modifiche) non credo che mi lancerò tanto presto. L'integrazione con Alexa poi ( che in locale non potrei comunque fare) è la cosa migliore della domotica. Dovessi semrpe avere il telefono in mano non sarebbe così comoda

Loris Piasit Sambinelli

guarda basta che cerchi shelly su google e ti compare subito il sito dei produttori. In cosa è in meglio? tecnicamente su tutto. Partiamo che per usarlo non bisogna fargli nessuna saldatura strana, nessun aggiornamento a tasmota niente di niente. Per usarlo non devi appoggiarti a server cinesi ma direttamente tutto nella tua rete (cosa importantissima se ti salta internet). Più piccolo . Insomma non ha lati negativi dal mio punto di vista

SuperDuo

Non conosco, io uso i sonoff con Alexa per controllare luci e tapparelle al momento.

Qualche link? in cosa sarebbero meglio dei sonoff?

Loris Piasit Sambinelli

sonoff non ha più senso al giorno d'oggi. tutta la vita shelly

NinjaGuy

Io uso dispositivi Z-Wave gestiti da Behatrix, software che gira su Windows… tutto in locale

sagitt

Infatti me lo sono fatto installare in casa nuova costruzione predisponendo ampliamento futuro se necessario

Margaret Thatcher

Fighissimo lo standard KNX, peccato per legalmente parlando solo un elettricista possa installarlo e rilasciarne la dichiarazione di conformità.

Margaret Thatcher
ilcrudoeilcotto
sagitt

tutti fanno domotica knx
ma btcino si inventa delle sue cose....

oddio living now è furbo per aggiornare vecchi impianti..... ma è poco pratico

Riccardo sacchetti

Condivido! Era per rimanere su qualcosa di più semplice. Anche se Vimar produce domotica compatibile knx!

sagitt

control4 lo consigliano ma in realtà costa una valanga ed è staticissimo.
a sto punto meglio l'ikon server di esposito!!!

comunque un setup knx ha millemila gateway, e c'è anche l'interfaccia compatibile con home assistant KNX\IP

sagitt

ti sbagli, giocattoli limitati e vincolanti.
piuttosto allora interfacce ESP programmabili....

sagitt

KNX.......... che btcino e vimar (che comunque usano knx)

sagitt

espurna o tasmota. espurna è + easy to use

sagitt

hass è il top. anche io ho un setup hass... però ho fatto montare "thinka" nel mio impianto knx che ha homekit totalmente locale + alexa e ghome. ma prevedo di importare tutto il setup knx in hass con homekit controller che dalle ultime versioni è diventato decente.

sagitt

io cel'ho.... home assistant.
inoltre ho un impianto knx e tutto quello che è fuori è custom come ad esempio i sonoff per le lampade, sensori hue.

Ayamy

homeassistant o Domoticz o come ho fatto io entrambi ... poi puoi comprare qualunque piattaforma o dispositivo smart ed usi questi dei sistemi operativi (fatti girare su raspberry ad esempio ) come aggregatori / controllori di info ;)

Riccardo sacchetti

Rimangono comunque giocattoli. Ti vincolano ad utilizzare una connessione, ti vincolano ad utilizzare sempre quell'esistema di quel produttore. Cambia poco in quanto a versatilità.

SuperDuo

Qualcosa c'è, a memoria alcuni firmwarea lternativi per sonoff e via dicendo. Ma non sono molto informato per quanto anche a me piacerebbe.

SuperDuo

Giocattoli che costano una frazione, non richiedono cablatura specifica e non vincolano a un singolo fornitore.

Riccardo sacchetti

Devi andare su prodotti diversi. Il classico impianto domotico BTicino/Vimar/altro... Questi sono e rimangono giocattoli!

Margaret Thatcher

Sogno una casa domotica gestita interamente da un server locale che possa funzionare anche offline, ma vedo che nessun produttore sembra essere interessato a una simile soluzione.

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO