
14 Luglio 2019
Dopo la sparizione della linea "Matebook" dal Microsoft Store senza spiegazioni, ecco che tre dei modelli più noti tornano improvvisamente sul mercato statunitense. Stiamo parlando nello specifico di MateBook 13, Matebook e Matebook X Pro ripescati da TheVerge, tre dei modelli più interessanti dell'intero panorama PC che in Italia non sono mai spariti dai principali store.
Nessuno lo dice ma qualcosa si è mosso, gli indizi sono adesso più di uno e vanno tutti verso una direzione, quella di una risoluzione pacifica del ban per Huawei. Dopo il negoziato (ancora ufficioso) con Google che porterà all'aggiornamento di numerosi smartphone già in commercio, oggi è arrivato il via libera ufficiale per la commercializzazione di Honor 20 Pro anche fuori dalla Cina.
Non sappiamo ancora se questi segnali sono il preludio per un ritorno alla normalità, d'altronde Huawei è stata costretta a rinviare il lancio di un nuovo Matebook atteso originariamente al CES Asia della scorsa settimana. Microsoft è uno dei partner fondamentali per il business dei portatili, non è infatti pensabile prescindere dal loro sistema operativo e una simile prova di disgelo apre certamente le porte a scenari più rosei.
Dopo un lungo silenzio sulla questione anche la casa di Redmond ha voluto dire la sua:
Abbiamo valutato, e continueremo a rispondere, le numerose complessità commerciali, tecniche e normative derivanti dalla recente aggiunta di Huawei alla Entity List del Dipartimento del Commercio statunitense. Come risultato (di queste valutazioni) abbiamo riammesso le vendite dei dispositivi Huawei già esistenti sul Microsoft Store.
Insomma una bella rassicurazione da un lato, una questione ancora sospesa dall'altro, non a caso il portavoce Microsoft che ha finalmente parlato per conto della multinazionale ha usato le parole "dispositivi già esistenti", lasciando un punto di domanda sui prossimi, eventuali, modelli.
Recensione Nothing Ear (2): tante piccole migliorie ma nessuna novità eclatante
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
"Dispiace informarti che nessuno fugge e che la squadra si è solo rinforzata nell'ultimo anno."
Seriamente? con Fasola che fa addormentare e Angotzi che non sa neanche parlare e scrivere in italiano e con quell'accento sardo pesantissimo? Sei molto lontano dalla realtà allora Gabriele, mi dispiace.
Gli unici 2 che valgono qualche lira bucata siete tu e Monaco, e Melita e Adamo Genco per HDMotori
Per l’utente medio non addetto ai lavori, per me non è un problema huawei, è la classica azienda cinese apple based
I Lumia non li hanno dichiarati morti fino ad esaurimento scorte.
Sono d'accordo, ma se non vuoi essere "spiato" abbandona ogni dispositivo che c'è un microfono, e abbandona Google, forse così potresti non essere spiato ma ho i miei dubbi...
Ma davvero credete che la spiona sia (solo) huawei?
Se proprio dovrei nutrire dei dubbi, la bilancia va dalla parte di USA/Google...
https://riccardo.im/
Come tante sue strategie, però ha avuto molte ripercussioni sui marchi presi di mira
Probabile
Può essere
Il semplicemente, lo userei per questo articolo.
Beh come.avevo previsto era buono prendere i portatili qualche settimana fa, ebbero un crollo a causa ban, dunque ben fatto a chi li ha presi a minor prezzo
La critica mossa del CEO di Arm peró racconta l'altra faccia della medaglia, e in questo Trump ha dato una pugnalata mortale al suo paese dal punto di vista innovazione e superioritá mondiale (se ne accorgeranno nei prossimi 10 anni).
Mhh dipende , niente dura per sempre , già in un prossimo futuro Windows sarà basato su linux, le piattaforme cloud per lo streaming dei videogiochi sono basate su linux, quindi realizzare un sistema adattabile a tutti i form factor basato su linux con un buon parco app (pc, cellurari, orologi, server ecc) potrebbe fare la differenza. Certo non è facile , ma non impossibile. Pensa a quanti utenti ci sono come me , che sono bloccati con Windows solo per la suite di Adobe. Basta finanziare lo sviluppo di tale app per linux ed è fatta, windows per come è oggi resterà solo per l'utente medio.
Ahhh.
Allora è semplicemente questo.
Sei solo un benaltrista.
Scusami colpa mia.
Non l'ho intuito.
Mi sta squillando il telefono, torno subito.
/plonk
É importante ma non quanto altri settori che sono cruciali per la nostra stessa esistenza come specie su questo pianeta.
Bhe caro mio, rispetto all'alimentazione umana e al collasso ambientale causato da una continua perdita di biodiversità direi che come confronto c é un abisso. Se l'ambiente va alla deriva, come appunto ta avvenendo, puoi farti tutte le seg sul nuovo smartphone che non servirà a nulla.
^Signori abbiamo un indiscutibile esperto.
Chiamate tutti i governi, il più grande problema socio-tecnologico da 10anni a questa parte sono tutte strönzate
Non lo so, i matebook hanno potenza da vendere ed usarlo come un tablet sarebbe limitativo. Prendi la suite adobe, la suite office, steam etc etc... Io non saprei che pesci pigliare, ma sono curiosissimo di vedere come andrà a parare (anche se penso che resterà tutto così com'è stato fin'ora)
Quindi il rispetto della privacy e la protezione dei dati personali non è una questione di rilievo? In un mondo digitalizzato (già, dobbiamo farcene una ragione), dove i tuoi dati rappresentano chi sei, la protezione di tali informazioni non è fondamentale? Non so tu, ma pensare che c'è un'azienda, un governo o chicchessia, a spiarmi, a me inquieta particolarmente.
Che la gente pensi ad altro era scontato, che pensi però a questioni più importanti di questa ne dubito.
E' ignoranza certo, ma perchè la gente pensa ad altro. Non a queste stron zate. Si che lo è... ci sono problemi ben più gravi nella vita, questioni molto più importanti come ad esempio l'inquinamento, l'ambiente, l'atrofizzazione sociale in atto a causa della tecnologia, il decadimento della filosofia, perdita di individualità etc.
Non è una semplice recensione, ma uno studio comunicativo minuzioso a 360 gradi. Una categoria superiore. Era sprecato per la linea editoriale del sito ed ha fatto benissimo a creare un suo filone incentrato sulla qualità.
Credo che Google non voglia presentare prodotti troppo consumer, ha lanciato una sua linea di prodotti "elite" e negli States vanno anche bene a dire il vero, se davvero volesse una fetta più grande di mercato renderebbe i prezzi più accessibili (e i pixel 3A forse servono proprio a questo).
Linux non è mai stato un sistema davvero competitivo sul fronte desktop, e te lo dice uno che lo usa da quasi 20anni ormai, non che non sia soddisfazioni, ma non esiste ancora una distro costruita in maniera completa per l'utente inesperto, sono sempre per utenti più o meno consapevoli, d'altro canto Linux domina il mondo server, li dove le grandi aziende lo hanno realmente spinto.
Huawei ha molto potenziale tenendo conto che tutti i produttori cinesi potenzialmente l'appoggerebbero, parliamo di un mercato che da solo fa più di un miliardo e mezzo di abitanti e il 50% di market share mondiale, a voglia se hanno possibilità
Non è non dare importanza, è ignoranza, nel senso che non ne sanno niente. Inoltre chiamarle "stronz ate" è una generalizzazione, in particolare perché non lo sono.
In un mondo dove google non riesce a ritagliarsi una fetta di mercato ed anche linux arranca lato consumer per quanto riguarda i computer, Huawei dovrebbe tirare fuori un SO tutto suo? Sarebbe davvero un harakiri per loro
per me era una mossa per rallentare la crescita di huawei...con questo colpo tutti i consumatori penseranno 2 volte prima di acquistare un nuovo huawei...a questo punto spero rilascino cmq il loro sistema operativo perchè cosi si smuoveranno un po le acque nel panorama android e sarà tutto meno google centrico
Ma ci mancherebbe che la gente desse importanza a queste stronz ate.
Tanto ormai Huawei lancerà lo stesso il suo SO. Almeno che non ci sia qualche accordo diretto che glielo impedisca. Vedremo
Facebook con il peggior scandalo degli ultimi anni (Cambridge Analytica) è più forte che mai e se provo a parlarne con qualcuno fanno un'espressione tipo "dah?" (chi ne è a conoscenza se ne frega tra l'altro, l'importante è continuare a vedere i deretani su Instagram). L'immagine di Huawei non è affatto compromessa, soprattutto considerando il loro compratore medio.
Certamente no, ma già le posizioni mi sembra si siano ammorbidite!
Secondo me tempo di tirar fuori un top di gamma e la gente non si ricorderà nulla.
in poce parole Trump sta càgàtò in mano
Esatto uno lo fa per passione, l'altro lo fa presunzione.
Il fondo è stato toccato quando si è iniziato a "recensire" aspirapolveri, ma perché? Un venditore di folletto in pratica.
Dispiace informarti che nessuno fugge e che la squadra si è solo rinforzata nell'ultimo anno. Riccardo è un professionista, anzi un fuoriclasse, e si è unito a noi dando un forte contributo che il resto del team ha assorbito, elaborato. Ogni realtà si evolve, spazio ai giovani e alle nuove idee, senza contare l'organizzazione e la determinazione con cui si lavora dietro le quinte. Credimi, lavoro qui da 8 anni, non siamo mai stati così entusiasti e affamati. Riccardo ha seguito per anni un suo progetto, fatto una bella esperienza con un gruppo e ripreso quella strada in serenità. È giusto che ognuno segua i propri desideri e ricamare intorno trame da GoT è solo perdita di tempo :)
Il milanese è SOLAMENTE un pubblicitario (influencer), lui pubblicizza prodotti principalmente (non è un esperto del settore inteso come tale, in qualsiasi campo lo si voglia mettere).
In pratica:
- se si deve pubblicizzare un prodotto va meglio il cotoletta
- se vuoi una recensione fatta a dovere per sapere veramente cosa offre un prodotto in tutta la sua completezza, meglio Riccardo (purtroppo non fa smartphone)
Tanto c'è il partito dietro che finanzia capirai che perdita ;-)
"Huawei spiona"... dopo Facebook, Google, l'NSA Americana, Amazon Alexa (infilato ovunque), le telecamere a riconoscimento facciale... beh il problema per noi utenti è huawuei spino... mavalà.
Se vuoi svuotare il magazzino non fai nuove ordinazioni ma lo tieni in vendita finché, appunto, non svuoti il magazzino... Che senso avrebbe toglierlo e poi rimetterlo perché "hey ne abbiamo qualcuno in magazzino"?
Non viene applicato ma tutte le aziende USA già lo hanno applicato praticamente Microsoft compresa , anche se dal sito italiano non sono mai stati rimossi dal sito UK si, ed è strano che li abbiano rimessi "per svuotare il magazzino"
https://uploads.disquscdn.c...
Huawei ha avuto una proroga di 90 giorni nel quale il ban non viene applicato fino al 19 di Agosto poi si vedrà, ma se la Cina non trova un accordo favorevole per entrambi con gli Stati Uniti la vedo dura.
E per svuotare il magazzino vanno contro a un ban imposto dal loro presidente ? Di solito ste cose le sento per negozietti di paese , non penso che Microsoft abbia bisogno di "svuotare il magazzino"
Non penso che sia finita qui
Lo penso anche io...
Quoto anche secondo me ha perso punti, ma non reputo che sia bravo ad intrattenere perché un buon intrattenitore sa far mantenere vivo l'interesse, personalmente i video li stoppavo praticamente dopo 2 minuti, l'unica cosa che vedevo più volentieri erano gli unboxing, ora manco più quelli guardo. Diciamo che la noia a preso il sopravvento. Sara che se si prende una recensione di tel net e una fatta 2 giorni fa è praticamente la stessa identica cosa.
nessun bluff, stanno semplicemente svuotando il magazzino :)
Bravo , hai detto bene "bravo nell'intrattenimento" per me da un po' di tempo ha perso punti , il mio recensore "preferito" preferisco di gran lunga Matteo di tuttoandroid
In poche parole quello di Trump era tutto un bluff
Il milanese recensisce smartphone che hanno un pubblico enormemente più vasto dei pc.. Ed è molto bravo nell'intrattenimento
Riccardo recensisce PC, che è una cosa meno cercata degli smartphones, ed è più timido...
Gli auguro ogni bene, ma arrivare a fine mese non sarà facile se non si "commercializza"
no, ha deciso di mettersi in proprio come il cotoletta
"Huawei spiona" ci manca solo che ci mettiamo a giocare a nascondino.