
16 Giugno 2019
17 Giugno 2019 177
Tim Cook è stato uno degli ospiti invitati dall'Università di Stanford durante la cerimonia di consegna dei diplomi che sancisce la fine dell'anno accademico. In questa occasione ha avuto modo di tenere un discorso ai neolaureati, nel quale il CEO di Apple ha affrontato temi più cupi di quanto fatto in passato.
Il suo intervento suona come un atto d'accusa nei confronti di tutta la Silicon Valley, ritenuta colpevole di aver generato caos nella società attuale e di aver tentato di eludere le sue responsabilità, prendendosi solo i meriti per i cambiamenti positivi realizzati. Il caos menzionato da Cook riguarda principalmente i grossi cambiamenti apportati alla privacy degli individui, sempre meno garantita in seguito all'emersione di continui scandali, violazioni e furti di dati, ma non solo.
Un altro mostro partorito dalla Silicon Valley riguarda proprio le fake news, ritenute colpevoli - a parere di Cook - di aver avvelenato il dibattito pubblico e politico, arrivando persino a promettere miracoli in ambito medico, come accaduto con il caso Theranos, menzionato esplicitamente dal CEO di Apple. In quell'occasione l'omonima startup aveva annunciato la creazione di un macchinario in grado di semplificare notevolmente le analisi del sangue, salvo poi rivelarsi per quello che era realmente, una delle più grandi truffe in cui è stata coinvolta la Silicon Valley.
Cook non si è limitato a citare indirettamente gli scandali che hanno colpito recentemente molti dei suoi rivali come Google, Amazon e Facebook, ma ha anche sostenuto tutti i movimenti che chiedono l'assunzione di maggiori responsabilità da parte delle piattaforme social come quella di Zuckerberg o Twitter, le quali ora vengono chiamate ad applicare ai gruppi neo-nazisti e suprematisti lo stesso livello di censura che viene utilizzato nei confronti di organizzazioni terroristiche come l'ISIS.
Il CEO di Apple ha anche lanciato un monito, invitando tutti a non accettare passivamente che possa esistere un mondo in cui i dati personali possano essere raccolti, classificati, venduti o persino rubati tramite attacchi informatici. "Se ciò comincerà ad essere considerato normale e inevitabile", suggerisce Cook, "finiremo per perdere molto più che il controllo di queste informazioni, perderemo la libertà stessa di essere umani".
Tutto ciò e molto altro può essere trovato nel discorso integrale pubblicato sui canali social dell'Università di Stanford, che potete trovare consultando il link posto in Fonte.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Ripeto Apple non è l’unica ad approfittare di una disomogeneità fiscale all’interno dell’Unione.
L’odio verso Apple non vi fa ragionare.
dei lavoratori "dimessi" non si può parlare, violi la loro privacy
casomai uomo a cui piacciono le palle
dai per favore, togli la foto del piccolo principe.
Apple eludendo il fisco fa una porcata al pari di tutte le altre multinazionali che lo fanno, e vanno tutti colpevolizzati per questo, ogni volta che fanno i fenomeni, come Cook a Stanford!
e speriamo che l' Europa gli faccia pagare pure gli arretrati prima o poi!
altro che sostiene che Apple non ha copiato tempo di utilizzo e almeno la metà dei suoi servizi oltre al fatto che il design del prossimo iPhone è la copia sputata del mate dello scorso anno con l'aggiunta del notch di essential phone
peccato che siano stati beccati a vendere i dati utenti di iTunes e con tempo di utilizzo hanno l'utilizzo di qualsiasi azione compiuta su i suoi dispositivi
Dark web dove?
il bue che dice cornuto all'asino
Certo, mi sembra abbastanza chiara la situazione.
Apple, come tutte le altre multinazionali, non viola nessuna regola.
Altre multinazionali eludono ma l'iva la pagano
Crisbio lo sooooooooooooo
Ah, mo' sta a vedere che la colpa è del controllore e non del controllato?
Ma dai, che c'hai pure la foto del piccolo principe su..
Ma che, scherzi???
Applausi!!!
Strano rigurgito di coscienza da parte dell' azienda che fino a pochi anni fa era la regina dell' elusione fiscale....vogliono smacchiarsi?...paghino gli arretrati!
Preferivo di gran lunga lo "Stay hungry, stay foolish"
ahuaghuyashahahahahahah
Ovviamente gli isp entrano in gioco con le registrazioni in chiaro delle conversazioni, ma quandio si tratta di documenti, salvati in cloud quindi "crittografati", enmtra per forza in gioco apple (come google microsoft ecc).
Sulle responsabilità sociali della produzione in serie sfruttando degli schiavi che lavorano con ritmi tali da spingerne moltissimi al suicidio, non dice nulla? Il tutto per risparmiare sui costi di produzione di device che costano una fucilata, e mantenere intatto quindi un margine di guadagno mostruoso
Comunque è oggettivamente vero che sull'ecosistema apple i dati sono (di media) più sicuri che sugli altri.
Ma non è che sia beneficenza, semplicemente si sono trovati tra le mani un modello di business che casualmente si incastra bene oggi.
20 anni fa non fregava a nessuno della privacy su internet, semplicemente il modello di scaricare tutti i costi (fino all'ultimo centesimo) sul prodotto si è rivelato casualmente compatibile con i modelli di comunicazione di oggi ("stiamo attenti alla privacy blablabla").
Per come la vedo io è una fortuita coincidenza.
Un'azienda come google il cui business è letteralmente acquisire dati è ovviamente svantaggiata in questo momento.
Quindi ha pagato. Il problema sono quelli che non trovano.
Ma se é il primo tra i conigli..
Le tre fotocamere servono ad elevare ufficialmente iPhone a smartphone divino, rappresentano la Santa Trinità
https://quifinanza
.it/soldi/apple-maxi-sanzione-ue-per-evasione-fiscale/79767/amp/
http://www.ansa
.it/europa/notizie/rubriche/altrenews/2018/06/21/sinistra-unitaria-al-pe-denuncia-nuova-elusione-apple_2247299e-d4b8-4092-be9f-5751b0b5f023
.html
https://www.ilfattoquotidiano
.it/2015/12/30/evasione-fiscale-apple-trova-laccordo-con-lerario-italiano-e-paga-318-milioni-di-euro/2339479/amp/
Mica solo oggi
Sul dark web ho trovato l'anima gemella!
Oggi non servono più fonti attendibili o prove, i recenti fatti di cronaca tecnologica, ci hanno dimostrato che basta un presidente convinto per condannare qualcuno.
Riferito al discorso delle "prove", huaweii è stata accusata sulla base di fantomatiche prove non ancora mostrate, quindi siamo arrivati al punto che si accusa e si condanna qualcuno senza prove.
Io ho sentito un tizio che è stato presidente del consiglio dire la stessa cosa
credevo bastassero le tre fotocamere disposte a triangolo
loro non rubano, copiano e poi acquisiscono per non farsi denunciare
No
Fonte?
Non è benaltrismo, tutte le multinazionali dell’IT eludono il fisco, da Google ad Amazon a Facebook, Microsoft ecc.
Quindi il problema non è Apple ma l’assetto e le regole europee.
Cosa c'entra Apple con Huawei?
Posso solo rispondere così ad un commento del genere...
Alle volte guarda...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Appunto
"Come se fosse solo Apple ad eludere il sistema fiscale"
benaltrismo da quattro soldi.
Ognuno è responsabile del suo, indipendentemente da quello che fanno gli altri.
Hai mai sentito in un processo un avvocato che arringa
"vede vostro onore, il mio cliente ha rubato e ucciso, ma lo facevano tutti, LOL" ?
Penso che anche rimuovere gli ads personalizzati sia utopico
In effetti sminuire le sue qualita' mettendo davanti gentaglia americana qualunque e' gravemente lesivo. La capisco!
Capisci perché ho tutto in locale ed uso poco o nulla il Cloud, qualunque esso sia (e non è il solo motivo)
chi ha gia pensato maurizio mosca a mandargli i carabinieri a casa ed è gia stato processato
https://media3.giphy.com/me...
Prendete nota della generalità perché voglio denunciare questo signore.
Come se fosse solo Apple ad eludere il sistema fiscale.
Ripeto la colpa è unicamente dell’Europa e delle sue regole assurde.
Tim Cook e Apple si prendano la RESPONSABILITÀ per i MILIARDI EVASI ogni anno pagando lo 0,03% di tasse in Irlanda. Evasori.
Grande Tim:
Uomo con le palle in mezzo ad una massa di quaquaraqua
Visto che tutti tendono a copiare ogni cosa che fa Apple, spero che copino anche la lotta per la tutela della privacy.
Non lo sappiamo.
Ma onestamente è fuori dalla portata di Apple.
È roba da ISP, telco e cimici.
Poi chissà :)