
10 Gennaio 2020
Aggiornamento del 08/08
È passato un po' di tempo dalla pubblicazione di questa recensione e come promesso sono tornato da voi per raccontarvi come si sta comportando la Mi Band 4 dopo quasi due mesi di utilizzo. Per prima cosa vi parlo dell'autonomia, forse il parametro più interessante da valutare con un uso prolungato. Confermo quanto detto in fase di recensione, la durata della batteria è leggermente inferiore rispetto a quella del modello precedente. Nonostante il modulo all'interno della smartband sia più capiente i 20 giorni di utilizzo promessi da Xiaomi non sono raggiungibili, si arriva a 15 regolando la luminosità e disattivando il rilevamento del battito 24H, altrimenti ci si ferma a poco più di 10, un valore comunque ottimo.
A giocare a "sfavore" del modello più recente, in termini di autonomia, è soprattutto il display OLED a colori, decisamente più dispendioso in termini di consumi. Display che si è però confermato in queste settimane un'altro dei punti di forza, almeno rispetto al passato. La matrice OLED permette di avere un'ottima visibilità in tutti i frangenti. Anche in esterna sotto la luce diretta del sole si riescono a leggere tutte le informazioni che compaiono sul pannello senza troppi problemi e con una occhiata veloce. Un passo avanti davvero importante, forse la miglioria che ho più apprezzato in assoluto e che sono certo apprezzerete anche voi se avete posseduto la precedente Mi Band.
In questo mese e mezzo di utilizzo ho indossato la Mi Band 4 in ogni situazione, l'ho portata anche al mare e ovviamente ci ho fatto il bagno. Ho avuto quindi la possibilità di provare la registrazione dell'attività di nuoto, che in acque libere fornisce meno dati perchè non è possibile impostare la lunghezza della vasca. Poco male, ho comunque apprezzato il conteggio delle bracciate che restituisce una stima abbastanza precisa. Se come me avete intenzione di portare la Mi Band al mare ricordatevi poi di sciacquarla sempre con acqua dolce al termine della nuotata; il sale potrebbe altrimenti corrodere i componenti.
Detto ciò sono ancora convinto che questa smartband, al prezzo al quale viene distribuita (34,90 euro) è forse la migliore attualmente presente sul mercato. Ha tutte le funzioni più importanti e svolge il suo compito in maniera egregia, ed è sicuramente ancora più appetibile ora che è giunta anche la lingua italiana. Con un aggiornamento che potete installare in maniera semplicissima una volta sincronizzata la band con l'app MiFit, Xiaomi ha infatti portato la traduzione in italiano dell'interfaccia e ha introdotto la visualizzazione dell'ID del chiamante. Se prima si riceveva un avviso di chiamata senza indicazione del contatto ora abbiamo invece la notifica contenente il nome di chi ci sta chiamando, esattamente come sullo smartphone.
Per concludere due parole anche sulle possibilità di personalizzazione. Grazie al nuovo display a colori ci si può infatti ora sbizzarrire e trasformare la smart band con una serie infinita di watch faces scaricabili online o tramite apposite applicazioni; io vi consiglio MiBand4 - WatchFace for Xiaomi Mi Band 4 che trovate gratuitamente sul Play Store. Ovviamente la watch face è solo il primo livello di personalizzazione e può essere divertente abbinarle un cinturino in tinta con il colore predominante al suo interno. Online potete trovarne davvero tantissimi anche ad un prezzo decisamente contenuto e a questo proposito vi lascio un paio di link qui sotto che vi portano alle pagine di acquisto di quelli che, a mio parere, sono i meglio realizzati tra quelli che ho acquistato.
Articolo originale - 17/06
In un mercato in crescita come quello dei wearable, Xiaomi è assoluta protagonista e in poco più di un anno dal suo arrivo ufficiale in Italia ha già conquistato la vetta di questo segmento. Un traguardo raggiunto grazie a quella che è ormai diventata un’icona del portfolio dell’azienda cinese: Xiaomi Mi Band, prodotto giunto alla sua quarta versione con alcuni piccoli ma essenziali aggiornamenti.
Xiaomi Mi Band 4, questa la denominazione ufficiale, mantiene lo stesso form factor del suo predecessore: un braccialetto da poco più di 20 grammi di peso e 12 mm di spessore con display touchscreen, ora a colori, che serve per leggere le notifiche, tenere traccia dell’attività fisica giornaliera, segnalare le chiamate, monitorare il battito cardiaco e la qualità del sonno. Tutto questo condito da un costo (34,90 euro) che, sin dalla prima generazione, pone la Mi Band al primo posto anche per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo.
Come già detto si tratta dell’evoluzione della Mi Band 3 dello scorso anno, rispetto alla quale cambia anzitutto il display. Al posto dell’unità OLED a matrice passiva (PMOLED), abbiamo quest’anno un più classico AMOLED che migliora sotto tutti gli aspetti. Prima di tutto è più grande del 40% circa, raggiungendo così una diagonale di 0.95 pollici, e aumenta anche la risoluzione che raggiunge i 120x240 pixel. Ma non finisce qui perché il nuovo pannello è a colori e offre una luminosità decisamente più elevata che permette di utilizzare la band anche sotto la luce del sole. Dettaglio assolutamente da non trascurare dato che questo è sempre stato un punto debole delle precedenti versioni.
Se siete stati possessori, o lo siete tuttora, della vecchia Mi Band 3, converrete con me che proprio il display è la novità più importante di questa nuova smartband. Tutti i cambiamenti introdotti a questo proposito contribuiscono infatti in maniera importante a migliorare un’esperienza d’utilizzo comunque già buona.
Dal punto di vista fisico la band è rimasta esattamente identica a quella precedente. Le dimensioni sono le stesse e questo permette anche di inserire il blocco centrale, il vero cuore del prodotto, all’interno dei cinturini del vecchio modello. Se quindi avete comprato tutta una serie di cinturini per la vostra Mi Band 3 non disperate, saranno pienamente compatibili con la nuova.
Rispetto al cinturino in bundle con la scorsa generazione, quello della Mi Band 4 sembra un filo più rigido ma la finitura soft touch resta esattamente la stessa, così come il raggio di curvatura che permette di farla meglio aderire al polso. La taglia è unica ma grazie alle innumerevoli posizioni di regolazione si adatta tranquillamente alla maggior parte dei polsi. Il sistema di allacciatura è rimasto lo stesso e garantisce una buona resistenza anche quando sollecitato durante l’attività fisica.
In tutto ciò, ed è assolutamente un aspetto positivo, rimane la stessa anche la qualità dell’assemblaggio. Continuo ad apprezzare la precisione con la quale il sensore si inserisce nel bracciale senza lasciare nemmeno un filo di spazio tra le due cornici. Cura dei dettagli che si fa notare anche nell’allacciatura e nell’occhiello attraverso cui passa il cinturino prima di fissarsi a uno dei fori di regolazione.
La vestibilità rimante quindi totalmente invariata e con essa anche il fatto che la band sparisce letteralmente dalla nostra percezione dopo pochi istanti che la indossiamo. In queste giornate di utilizzo non l’ho mai tolta dal polso e mi sono ricordato di averla addosso soltanto quando vibrava a causa delle notifiche.
Abbiamo parlato poco sopra del display e abbiamo detto che, oltre ad essere più grande e più visibile al sole rispetto ai modelli precedenti, quest’anno è anche a colori. Proprio grazie a questa caratteristica, Xiaomi ha potuto ridisegnare l’interfaccia della propria band per renderla più ricca di funzioni e piacevole alla vista.
Inutile sottolineare come le icone colorate riescano già da sole a far sembrare il prodotto più completo e più curato nel software. Non si tratta però solamente di una sensazione; l’interfaccia è effettivamente più completa di prima. Le funzioni presenti nei modelli precedenti sono infatti ancora tutte presenti ma, oltre a queste, Xiaomi ha aggiunto alcune nuove possibilità di interazione.
Per quanto riguarda la registrazione delle attività fisiche abbiamo ora la possibilità di tracciare anche il nuoto, misurando il numero di bracciate, il tempo di percorrenza di ogni singola vasca e la distanza percorsa. Assente invece l'indicazione dello stile di bracciata. Ma non è l’unica novità, se prima potevamo far partire la registrazione dell’attività soltanto da smartphone, ora è invece possibile avviare la stessa anche dalla band stessa.
Altra novità è poi la possibilità di controllare la musica in riproduzione sul dispositivo al quale è collegata la band direttamente dal bracciale. I comandi sono quelli essenziali, Play/Pausa, Volume su e Volume giù e ovviamente traccia successiva e precedente, ma sono comunque sufficienti per la tipologia di ascolto per la quale è pensata questa funzione.
Due parole anche sulle notifiche, la cui ricezione avviene sempre senza alcun problema. La vibrazione ha una intensità sufficiente per non perdersene nemmeno una ma resta comunque qualche limite. Le notifiche si possono infatti solamente leggere o cancellare e, anche quando si cancellano, possono essere cancellate solamente tutte insieme. Non possiamo quindi eliminare la singola notifica e non possiamo rispondere, nemmeno con messaggi precompilati.
Ed è ancora grazie al nuovo display a colori che possiamo ora scegliere tra un numero di watch faces molto più ampio. Tenendo premuto su quella impostata di default possiamo sostituirla con una di quelle pre-installate sulla band. Dall’applicazione per smartphone, inoltre, è possibile sceglierne altre ancora.
Da sottolineare, a questo proposito, la continuità col passato. L'app per smartphone - Mi Fit - è la stessa che già conosciamo, con la possibilità di sincronizzare i dati e di intervenire su tutti i principali parametri di impostazione come l’accesso alle app per le notifiche, l’attivazione del rilevamento della qualità del sonno, della registrazione del battito 24H e altre simili.
Natualmente Xiaomi Mi Band 4 è anche un fitness tracker, un prodotto che, oltre a mostrare le notifiche, permette di tenere sotto controllo alcuni parametri legati alla nostra attività fisica. Poossiamo tracciare un totale di 6 attività: corsa, camminata, ciclismo, corsa su tapis roulant, un generico “esercizio” e, da quest’anno, il nuoto.
Non sono un gran nuotatore, mi riserverò di fare qualche bracciata di prova al mare tra qualche settimana, anche se le misurazioni sono pensate per un utilizzo in piscina. In compenso ho utilizzato questa Mi Band 4 per un paio di sessioni di running, una su tapis roulant e una su strada e posso quindi darvi un giudizio più preciso sulla affidabilità dei dati proprio analizzando quanto ottenuto in particolare dalla mia uscita “stradale”.
La nuova Mi Band, così come le precedenti, non ha GPS integrato. Questo significa che, salvo in caso in cui teniate con voi lo smartphone durante la corsa, farà affidamento unicamente sul numero di passi, il tempo trascorso e una stima della lunghezza di uno dei nostri passi per calcolare tutti gli altri parametri come la distanza e il passo al km.
Confrontando i dati con quelli del mio Garmin Forerunner 935 dotato di GPS ho potuto facilmente notare come la differenza tra le misurazioni sia abbastanza evidente. Una corsa di poco più di 6 km è stata rilevata di soli 4 km; uno scarto importante che ci fa immediatamente capire come queste misurazioni non producono dati abbastanza affidabili da poter essere utilizzati come parametri su cui basare un eventuale programma di allenamento.
Stesso discorso anche per il rilevamento del battito cardiaco. A riposo, con la band in posizione ottimale e senza movimenti del braccio, la misurazione risulta abbastanza precisa. Lo scarto rispetto al mio sportwatch Garmin è di 1-2 battiti al minuto. Un valore trascurabile, anche perché sono dati comunque registrati tramite un lettore ottico e quindi già di loro non del tutto precisi.
La misurazione sotto sforzo, e in particolare quella istantanea, è invece meno precisa. Complice il movimento del braccio e la pelle sudata, il lettore fatica maggiormente a ottenere una lettura efficace in tempo reale. L’andamento indicato è comunque abbastanza corretto ma in alcuni istanti, guardando la misurazione in tempo reale, ho notato una differenza di 5-10 battiti al minuto.
Non si tratta comunque di un prodotto pensato appositamente per tracciare le attività a livello agonistico e professionale. Possiamo tenere conto di questi dati come un’indicazione generica sul nostro stato di salute ma ricordiamoci sempre che non hanno valenza medica e che non ci si può basare su di essi per nessun tipo di diagnosi.
E veniamo a un altro dei punti chiave, ovvero l’autonomia. Sulla carta la batteria è più capiente rispetto allo scorso anno, parliamo di 135 mAh contro i 110 della Mi Band 3, e il Bluetooth in versione 5.0 dovrebbe consumare un pochino meno del vecchio 4.1; di contro il display a matrice attiva è sicuramente più dispendioso.
Il risultato è una autonomia che diminuisce leggermente ma resta comunque davvero ottima. Io l’ho utilizzato per 5 giorni, sempre collegato allo smartphone, con display al massimo della luminosità, registrando due attività di circa un'ora, e con le notifiche attive dalle 6.00 alle 23.00 e in questi 5 giorni ho perso poco meno del 30% di carica, che significa arrivare tranquillamente oltre i 15 giorni di utilizzo.
Abbassando la luminosità e limitando l'utilizzo del sensore cardio non è quindi difficile pensare di riuscire a raggiungere i 20 giorni dichiarati da Xiaomi. La ricarica avviene poi tramite una basetta che è diversa da quella della Mi Band 3, non solo per metodo di aggancio ma anche per posizione dei pin, e si completa in poco meno di due ore.
Siamo quindi di fronte ad una smartband che fa tutto quello che ci si può aspettare da un prodotto di questa categoria e lo fa tendenzialmente bene. Senza tenere troppo in considerazione la scarsa affidabilità dei dati sull’attività sportiva, dovuta come già detto alla mancanza di GPS, questa Mi Band 4 ha infatti tutto quello che serve.
Alle funzioni e alla dotazione già molto buona delle precedenti versioni questa quarta incarnazione della smartband Xiaomi aggiunge un display OLED a colori e alcuni nuovi strumenti che permettono di ottenere un’esperienza d’uso più completa rispetto al recente passato.
Considerando quindi queste migliorie e un prezzo che è rimasto invariato mi sento di poter dire che è davvero difficile volere di più a fronte di un esborso di circa 35 euro. Online la trovate già d'importazione a qualche euro in più, altrimenti la commercializzazione ufficiale è prevista per il 24 giugno. Se le funzioni di questa Mi Band 4 sono sufficienti per le vostre esigenze non esitate quindi ad acquistarla. Se invece la vostra domanda è: conviene passare dalla Mi Band 3 alla Mi Band 4? La mia risposta è sicuramente sì, il display fa davvero la differenza.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ho notato un consumo pazzesco della batteria da parte dell'app ufficiale mi fit, qualcuno è a conoscenza di una soluzione? Altrimenti è possibile utilizzare l'app di di Google fit per la registrazione dei dati disinstallando mi fit?
Devi impostare la lunghezza della vasca hai 2 possibilità da 25 metri e 50.
Sono circa 6 mesi che lo uso, non sono per niente soddisfatto, a volte non mi salva il percorso, altre volte si interrompe da solo, in piscina non mi da il numero preciso delle vasche. Ho notato che resettato ogni settimana è un po' più preciso. Vale il prezzo che costa.
Come caratteri come sono? Si riescono a leggere le notifiche?
Salve a tutti, una domanda a voi che siete più esperti, come fare a bloccare lo schermo se si è in acqua, in modo che gli schizzi e movimenti lo facciano impazzire o uscire dalla modalità scelta. Ho impostato il "blocca schermo" ma sembra non essere sufficiente...
Grazie a tutti e ciao
L'ho preso per vedere le calorie spese, ma non so se è una delusione o c'è qualcosa che non capisco. In teoria in base a peso e altezza, noi consumiamo calorie anche da seduti, in piedi, fermi oltre che in movimento. Dovrebbero essere circa da 1+ kcal al minuto. Questo aggeggio, in teoria, tramite monitor del battito + peso e altezza assegnati, dovrebbe dare il giusto risultato a prescindere che venga impostato su "allenamento" con le varie tipologie di attività a disposizione. E invece con ogni tipo di esercizio fisico mi da valori differenti. PEr me, a parte battito e monitorare alla buona il sonno, ad altro non serve.
Non consuma nulla il BT.
Ma qualcuno lo ha provato seriamente in piscina? Oggi l'ho messo per la prima volta in vasca e in modalità nuoto non ha rilevato neanche una bracciata! Sbaglio in qualcosa?
io ho problemi nella sezione ciclismo mi si sgancia dalla app dopo circa un'oretta, nelle altre modalità tutto bene, prima avevo la BAND 3 e faceva uguale , speravo che la 4 fosse migliore, ma non è così.
Qualcuno sa come avere il grafico delle altitudini oltre al battito e alla velocità ?
Caxxate
Consuma il nulla il BT sempre acceso, vai tranquillo
ragazzi, ma possibile che dall'app mifit non si possa impostare un avviso di disconnessione? In tutte le app non ufficiali c'è (n&f, etc.).
Voi che app usate e con quale vi trovate meglio?
Buon giorno,
Sono appassionato di nuoto, ho acquistato MI Smart Band 4 proprio per questa necessità. Il mio smartphone è un Samsung Galaxy A7. è supportato dall'applicazione MI Fit che NON MI DA LA POSSIBILITà di vedere il risultato dell'esercizio che ho fatto in piscina. Perchè supporta solo tre discipline Camminata Corsa e Ciclismo. Non ne sono per niente soddisfatto.
SI
Ho visto un video, dove viene comparata proprio la funzione di misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue, con un ossimetro (mi sembra che si chiami così) da dito, quello classico usato in ospedale, e devo dire che i valori rilevati sono estremamente ravvicinati. Non sarà professionale, ma se dovesse esserci un calo evidente di ossigeno, tranquillo che lo rileva in maniera decisamente attendibile.
Ancora deve uscire la Mi Band 4 che già ti ha deluso? Prevenuto! :P
Si possono leggere i messaggi? si, si "possono", ma è agevole?
Non so quanti anni tu abbia, ma il carattere per me che credo di esser ancora giovane è veramente troppo piccolo per esser fruibile.
Tro
Per fare prima fai uno swipe a sinistra o destra per campare subito il controllo straccia. Senza andare in impostazioni.
Cavolo, hai ragione!!! Ho il cambio traccia sulla Miband e me n'ero scordato!!! :D
Sono troppo abituato a farlo dalle cuffie direttamente!! Grazie per avermelo ricordato!!
Cheers
Io cambio traccia con il Con mi band 4. Sono un vero signore.. Apple style... Dai scherzo
Vero che sono molto comode e si sentono bene, nulla da dire, ma se le porto in palestra mentre sono sul tapis roulant non poter saltare una traccia senza prendere il cellulare è un po' uno sbatto...
Risolvo, ho la fascia da braccio, ma... vabbè, le ho pagate 17 euro alala fin fine. :D
Cheers
Ciao.
Guarda è vero che sono limitare ma sono piccole leggere discrete e si accoppiano velocemente, per 30 euro sono uno spettacolo. Senza archetto e senza filo sono comodissime.
Riguardo le chiamate ho notato che il microfono deve stare proprio davanti la bocca, le cuffie non devono stare in orizzontale ma un po inclinate
il terzo paio che mi è arrivato i tasti sono ok...
Airdots arrivate... ho fatto solo un paio di prove al volo, ma non ho trovato gioco nei tasti e non li sento sbattere quando li indosso (fatto corsetta per prova).
Ma devo dire che per una volta mi sono fatto un po' abbindolare dal marketing di queste "true wireless"... comode, per carità, si sentono bene, ma non posso regolare il volume, non posso cambiare le tracce... le mie Aukey sfigate con archetto da 15 euro sono avanti anni luce come funzionalità da questo punto di vista (anche se un po' scomode per le mie orecchie).
Peccato, me ne farò una ragione.
Cheers
Vorrei sapere tenendo acceso il bluetooth tutto il giorno il telefono tenderà a scaricarsi più rapidamente giusto ?
Io non alimento nulla... Anzi ti sto dicendo che non sono oggetti professionali e non non ne sono molto entusiasta per certe cose.
Senti, sei contento del tuo giocattolo ok, a me l'ascoltar gente entusiasta che non ne capiva nulla mi è costato la bellezza di 34€.
Ciò detto evita di alimentare il vox populi se non ci sono miglioramenti oggettivi.
Non sono oggetti professionali.
Falso! Falsità! Falserrie!!!
La cosa che fa peggio la Mi Band 4 è proprio la rilevazione del sonno ed è dove la Honor Band (4 o 5) fa meglio.
Le rilevazioni della Mi sono molto più imprecise e diluite nel tempo ed è solo una questione di fortuna se rileva i risvegli. Si, anche aumentando la rilevazione ogni minuto. La Honor Band, oltre ad avere il settaggio specifico TruSleep, è più sensibile quando si tratta di raccolta dati e difficilmente cannerà un "risveglio". Oltretutto rileva i "sonnellini" che puoi fare durante l'arco della giornata, anche 15 minuti li riconosce e li registra. La Mi non li concepisce proprio.
In ultimo, la ciliegina sulla torta, ha la funzione "sveglia intelligente" rimossa con un aggiornamento firmware dalle Mi Band 3 in poi non si sa bene il perché.
Il "plus" delle Honor Band è il firmware che è preso di pacco dalle Huawei Band PRO. Queste, con in più il GPS rispetto alle Honor, sono delle smart band da 100€ fatte e finite! Non è una Mi Band 5 da 30€ che se sei alla guida non si accorge neppure che non stai camminando e ti conta centinaia di passi sin quando non selezioni la modalità "alla guida" dal menù. Ecco la più grossa forza delle Honor Band, essere dei prodotti economici ma con un firmware evoluto preso da una fascia superiore.
Confermo si graffia con poco mi sono rimasti i segni dopo averlo strofinato forse con un po troppa pressione su una maglietta, ps e la mi band originale
Visto che enitambi non sono cose professionali e cmq mi band 4 mi rileva al pari il sonno come fitbit. L'interfaccia dei messaggi di honor è lenta e cmq i battiti a riposo sono piuttosto precisi.
Preferisco mi band 4 con il controllo del volume e traccia audio e il cinturino molto più comodo e con più batteria rispetto alla honor.
non ho problemi di vista e i caratteri della mi band 4 mi vanno bene
La Honor Band 5 non è poi una chissà quale rivoluzione, ha le stesse prestazioni della 4, aggiunge un display migliore e quella funzione giocattolo dell'ossigeno nel sangue. La minestra, sfortunatamente, è sempre quella.
Vedrò quando esce honor band 5
- Testato anche io con un misuratore cardiaco professionale e perde dai 6-10 battiti al minuto. Testato anche con la HB4 e lo scarto è di 2-6.
- Il misuratore di sonno è valido solo per la notte, se durante il giorno ti riposi non calcola nulla a differenza della HB4. Inoltre non si accorge mai dei risvegli.
Display bello e velocità li ho già detti io, non serve che ripeti. Inoltre ho fatto un plauso anche all'autonomia.
Non replico alle altre tue osservazioni perché sono cose che fa anche la Honor Band 4 e che, evidentemente, tu non conosci.
Non ho interesse ad aprire un dibattito o confrontarmi con le tue opinioni, i miei sono giudizi fatti con i prodotti alla mano e restano miei giudizi. Se tu dai priorità ad altre cose nulla da obiettare.
Mi band 4 calcola tutto grossomodo...e fin lì ci siamo.
Il battito cardiaco è abbastanza preciso. Misurato con un fitbit e un misuratore di pressione e i dati coincidono.
Il sonno lo calcola circa alla stessa maniera di un fitbit.
Il contino è ben saldo e pare più rialzato solo perché il sensore di battiti è più pronunciato e aderisce meglio alla pelle.
Si vede bene sotto il sole, il controllo della musica è molto comofo lo uso in combo con redmi airdots..
Con il cell in silenzioso ti avverte delle telefonate con tanto di nome. Si possono leggere i messaggi.
L'interfaccia è fluida e veloce.
I dati forse non saranno precisi come con un GPS.... Ma ripeto grossomodo a fine mese traccia i dati e vedi quando ti sei mosso.
Honor band 4 offre funzioni migliori... Quali??? Quali funziani??
Sia la app che il firmware, specie quando imposti la lingua italiana, sono penosi.
Se si tratta di usarla come fitness band associata ad il GPS di uno smartphone fa il suo lavoro ed anche velocemente. Tende ad eccedere con la conta dei passi e dei battiti ma più o meno il suo dovere lo fa.
Come smart band invece è veramente pessima, c'è pressappochismo nel monitoraggio del sonno, non ha la sveglia intelligente, le notifiche sono gestite male ed una volta che interagisci con il display questo si spegne troppo velocemente impedendoti di leggere qualunque cosa. Sintomo questo che non ha vissuto una fase di test, hanno solo buttato dentro funzioni mal programmate senza darci troppo peso.
Anche la sagomatura del cinturino in silicone è malfatta visto che tende a stringere sui lati e non sul dorso dove si trovano i sensori. Capisco che "il fagiolino" richiami le Mi Band ma, con la 4^ versione, avrei preferito qualcosa di meno cheap.
Insomma, stiamo parlando di un giocattolo pompato da una community fedele e da recensori che non si applicano.
Se sei alla ricerca di una smart band mi sento di consigliarti la Honor Band 4 che ho posseduto sino a quando non l'ho distrutta cadendo dalla bicicletta. Il display è meno gradevole, non puoi personalizzare il quadrante o cambiare i cinturini ed è meno fluida ma l'ergonomia e le funzioni che offre sono migliori.
Si fa sentire, diciamo non ti fa "ciottolare" il braccio quando vibra ahahah
Forse tramite app terze parti
Come mai?
Assurdo!
Honor 5 con GPS senza smartlock
Si, la Honor 5 non gestisce lo smartlock. Tengo una vecchia mi band 3 senza cinturino in tasca solo per gestire lo smarlock
Da possessore posso tranquillamente dire che la Mi Band 4 è una caAHta pazzesca.
Io ci faccio 20 giorni tranquilli.. ma ho tolto le notifiche Whatsapp perchè ho un gruppetto di fotografia un po' troppo allegro che messaggia come non ci fosse un domani. Mi stava venendo male al polso dalle vibrazioni. ;)
Tengo le chiamate, qualche app, battito lo attivo io che tanto non mi serve. Schermo sempre a bomba, ma ho settato la modalità notturna per la sera.
Cheers
Presa anche io.
a me si scarica il 10% al giorno con una 20ina di notifiche di whatsapp e ogni tanto cambio musica. Mi pare troppo secondo me. A te quanto dura?
non vorrei che la mia avesse dei problemi..
Sì, presa a inizio luglio per sostituire la Mi Band 2... non male. Ottimo schermo, funzioni più che adeguate alla fascia di prezzo.
Adatta per un tracciamento tranquillo delle attività senza velleità da grande sportivo (cosa che non sono) più qualche funzione utile come la vibrazione per le notifiche molto basiche.
Cheers
Hai il mi band 4..?
Fossero arrivate... Dannazz...
Di solito mi arriva resto la roba da Aliexpress, ma complice il periodo estivo mi sa che non arriveranno prima di fine mese...
Cheers
No problem, me lo segno.
Cheers