
25 Febbraio 2020
Qualcomm Snapdragon 865 torna al centro dei rumor, grazie ad un nuovo tweet condiviso da Roland Quandt, nel quale il famoso insider sembra confermare alcune delle indiscrezioni emerse nelle scorse settimane.
Il SoC, identificato dalla sigla SM8250, dovrebbe utilizzare realmente il nome Snapdragon 865, dal momento che molti dei dipendenti Qualcomm - suggerisce Quandt - utilizzano proprio quest'ultimo per riferirsi alla piattaforma top di gamma di prossima generazione. Pochi dubbi sul nome quindi, mentre non è ancora chiaro quale sarà il modello dotato di supporto alle reti 5G.
Quandt infatti conferma l'indiscrezione riportata in passato, ovvero il fatto che anche a questo giro il modem 5G sarà opzionale, quindi verrà prodotta una variante con supporto alle reti LTE e una in cui sarà presente il nuovo Snapdragon X55. Queste due versioni vengono chiamate internamente Kona e Huracan, tuttavia non è possibile stabilire quale delle due sia la variante 5G.
Per finire viene confermato il supporto alle RAM LPDDR5X e alle memorie UFS 3.0. Queste ultime non sono certo una novità, dal momento che già Snapdragon 855 è in grado di supportarle - come dimostrato da OnePlus con i suoi OnePlus 7 (Recensione) e 7 Pro (Recensione) -, mentre per quanto riguarda la RAM si tratta di un importante passo avanti rispetto ai modelli attuali. Ricordiamo che anche questo dettaglio era già stato anticipato e ora trova nuove conferme.
Snapdragon 865 is what Qualcomm employees call the next gen high-end SoC (SM8250). There are two variants: Kona + Huracan. Both with support for LPDDR5X RAM and UFS 3.0. One likely with, one without integrated 5G modem (SDX55) - I guess. Also no clue which is the one w/ 5G in it.
— Roland Quandt (@rquandt) 14 giugno 2019
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi
Commenti
Concordo quasi pienamente se non fosse per l'assenza della banda 20 e lingua italian.
Solo quello . Gli altri sono tutti uguali .
Insomma.il.prossimo telefonino sarà più veloce
Collaborazione tra Qualcomm, Hyundai e Lamborghini?
Anche io preferirei il k20 pro all'Axon 10, però penso che quest'ultimo sia quello che più si sia avvicinato alla "perferzione" quest'anno. Ora ho un 6.4 pollici, per cui mi piacerebbe restare su queste dimensioni, uno schermo più piccolo potrebbe sembrare un passo indietro. Poi se ne sfornano due uguali con dimensioni dello schermo diverse sarebbe il top, ma stiamo chiedendo davvero troppo a questo punto ahahah
Per me meglio il k20 pro, per il resto sono d'accordo con te. Preferirei un display sui 6-6.2" in modo da contenere le dimensioni complessive.
Fold fosse un riferimento alla manovra del poker, azzeccatissimo come nome
Ma è una padella, l'Axon.
Ehhhh voleviiiiii s10plus ha le 2.1
addirittura
Tutta questa potenza ma non esce una modalità deckstop decente , app che sfruttano tale potenza e uno straccio di pennino wacom ...uno dei pochi è Motorola z4
Full screen senza buchi o notch e senza bordi curvi (mi stanno bene fotocamere popup, meglio se la avesse sotto il display), max 6.4 pollici, snap 865, 8gb ddr5, 128 gb ufs 3.0, usb type c 3.1, ricarica wireless, camera principale e grandandolo stabilizzate otticamente, batteria da 4200 mah in su e magari ip68. Riusciranno l'anno prossimo a creare lo smartphone perfetto? L'unico che si è avvicinato quest'anno a mio parere è Zte con l'Axon 10 pro che reputo uno dei più completi...
No , però dovrebbe avere le memorie UFS 3.0 come op7 pro e come probabilmente avrà anche note 10
Non sono UFS 3.0 , nessun galaxy s10 nemmeno il 5g ha le memorie UFS 3.0, che verranno implementate quasi certamente nel note 10 .
Nemmeno
Ah, se intendi i sensori concordo. Fa ottimi sensori, ma nei suoi top manca sempre quel "qualcosa in più" per essere sopra gli altri top (non che siano pessime le sue foto comunque).
Impossibile, la schedulazione è annuale.
Più veloci immagino
Io sapevo del modello 5g che aveva le ufs3
Penso intendesse fotocamere per smartphone (Sony le produce praticamente per tutti, ma fa tra le peggiori foto tra i top gamma)
Che vantaggi hanno le ram lpddr5x? Consumano di meno?
la vedo dura visto che i primi dispositivi con nuova CPU Qualcomm escono generalmente a febbraio
Sony lato fotocamere è al vertice delle Mirrorless, se la prende comoda ora... solo Nikon come corpo macchina è riuscita ad avvicinarsi, purtroppo lato obiettivi rimane ancora indietro. Lato invece fotocamere di professione la Nikon con la D850 e il parco obiettivi rimane una certezza ed ai vertici... Canon insegue
Di solito Qualcomm presenta a fine anno ma i primi dispositivi vengono annunciati al CES. Google potrebbe ottenere un'esclusiva temporale ma ne dubito
Nicolò sicuro sia UFS 3.0? Cerco ovunque ma non trovo niente sul fatto che abbia questo tipo di memorie
Così come Sony fa lo stesso lato fotocamere
e il defunto(o quasi) fold..!!!!!!!!! xD
S10 plus 1TB :D
Magari, ma Google sembra non voglia mettere troppo il bastone fra le ruote ai suoi "competitor" con i top gamma. Non si è mai capito il motivo....
E se il pixel 4 uscisse con lo snap 865? E' impossibile?
Già vedo il mio mi10 con ddr5 . Ottimo
Se mai uscirà...
Ci sta il galaxy fold...
Gli S10 montano le UFS 2.1
La gamma s10 ha le 2.1
No, c'è la gamma s10.
si
ad oggi sul mercato l'unico con le UFS 3.0 è op7 ?