
03 Luglio 2019
Il TV OLED Sony AG9 è stato incoronato "Re dei TV" in occasione dell'annuale confronto tra i migliori prodotti organizzato da Value Electronics. L'edizione 2019, la quindicesima, è stata come sempre organizzata da Robert Zohn, titolare di Value Electronics. I televisori messi a confronto sono stati i seguenti:
I TV sono stati calibrati dai tecnici di ISF Kevin Miller e John Reformato con la supervisione di Joel Silver, fondatore di ISF. La giuria che ha valutato i prodotti era composta da esperti tra cui coloristi, giornalisti del settore ed altri professionisti in ambito video.
I 4 modelli erano posizionati gli uni di fianco agli altri con in mezzo il monitor OLED Sony BVM-X300, un prodotto utilizzato in post produzione e per il color grading per via dell'altissima qualità e fedeltà che riesce a garantire. L'X300 è dunque servito come metro di paragone per capire quale televisore si avvicinasse maggiormente all'immagine voluta da chi ha creato i contenuti. Per il confronto sono stati inoltre impiegati server e media-player Kaleidescape e lettori Ultra HD Blu-ray Panasonic.
I giudici hanno valutato la gamma dinamica, la saturazione dei colori, la fedeltà cromatica e la risoluzione percepita in movimento. Gli scenari d'uso presi in considerazione comprendevano un ambiente ben illuminato per la visione diurna, la visione più fedele al riferimento, la visione in HDR e l'uso con contenuti in streaming.
Il Sony AG9 è risultato il preferito in 3 delle 4 categorie e a pari merito con LG C9 per lo streaming. Passando ai giudizi su singoli modelli, Il Sony ZF9 ha impressionato per le prestazioni in ambiente ben illuminato. Sono stati apprezzate soprattutto la gamma dinamica e la resa dei dettagli sulle basse luci. I limiti rilevati consistono soprattutto nella presenza di aloni luminosi causati dal local dimming, un limite che avevamo rilevato anche nella nostra recensione.
Il Samsung Q90R è risultato simile per pro e contro con in più la capacità di gestire meglio il livello del nero. I giudici hanno anche apprezzato l'angolo di visione ampliato e il filtro anti-riflesso. La precisione in HDR va invece corretta a mano con la calibrazione. Come il Q9FN c'è infatti la tendenza ad esaltare la luminosità per ottenere una visione più d'impatto in HDR.
I due OLED hanno invece esibito la miglior gamma dinamica e il miglior livello del nero. Sony ha vinto per via di una maggiore precisione cromatica e per un'elaborazione del movimento leggermente superiore.
Queste le tabelle con tutti i punteggi attribuiti dai giudici:
Commenti
Prendereste un Sony 65AG9 a 2300 euro nuovo?
Non volevo cambiare la TV ma quasi quasi... O conviene aspettare le serie 2020?
Salve...vorrei prendere un oled 55..sono indeciso se prendere lg e9 oh sony ag9..chi sa consigliarmi ..grazie mille
è evidente che tu non sappia di cosa si stia parlando... io ho due lg in casa , due oled serie 2017 e 2018, un c7 e b8. bellissimi senza dubbio. ma i sony non hanno nulla di che invidiare, come qualità di immagine sono un pelo sopra a lg. ho preso lg perche ho speso un 30% in meno rispetto a un sony, ma devo dire che sony non ha da invidiare proprio niente a lg.
Che differenza c’è tra A1 e AG9? Sul sito Sony l’A1 costa molto di più ma facendo un confronto di caratteristiche risulta tutte uguali (mi sono basato sul 77”). Grazie!
certo mauro appena arriva saro' felice di notiziarti su IFC e il 24p..
ti lascio la mia email cosi' se ti va puoi contattarmi li, almeno se ho bisogno di aiuto o di un consiglio posso rivolgermi a chi ne sa' molto piu' di me :) ... gvm86@hotmail.it
Si Giovanni l'ARC c'è, ma per poter fare il passthrough del'Atmos lossles (Atmos reale senza perdita di dati) occorre l'eARC. I Sony AG9 e AF9 e gli LG 2019 (non tutti) anno l'eARC, ma anche con quelle tv, se non si ha un impianto audio esterno o una soundbar con HDMI 2.1 o 2.0 ma con eARC l'Atmos reale non si può veicolare. Comunque se il GZ950 ha il Dolly Digital Plus, il Dolby Atmos dovresti poterlo veicolare settando il Digital Plus sulla tv e l'Atmos sulla soundbar o impianto esterno. Io con la Nvidia Shield tv e con il Q9FN faccio così e funziona.Se funziona su 2 dispositivi di tipo è di marchio differenti, l'escamotage dovrebbe funzionare con qualsiasi dispositivo Dolby Digital Plus compatibile.
Se non hai e non vuoi acquistare un box esterno. Il DTS si può usare tramite le app Plex, Kodi ecc... Plex se nön sbaglio dovrebbe essere presente anche si Panasonic, serie GZ compresa. Se hai i film, le serie tv ecc... nell'HDD esterno o chiave usb. Lo colleghi alla tv, invece di usare il lettore interno della tv i film li guardi tramite l'app Plex. Gli escamotage bene o male si trovano sempre.
P.S. film oltre al DTS hanno sempre (o quasi sempre) anche il Dolby Digital e/o l'AC3. Se nön puoi usare il DTS la traccia si sposta sul Dolby sul'AC3 ecc... Se il dispositivo o il lettore multimediale non la sposta in automatico la setti manualmente.
P.S. considera che nelle specifiche di GZ é riportata la voce HDMI 2.1 ALLM. É un informazione un pò ingannevole visto che i GZ sono HDMI 2.0b. l'ALLM é una features che sul'HDMI 2.1 c'è di default, ma funziona anche sull'HDMI 2.0. É una questione di semantica. Anche se in realtà non dicono il falso, scrivendo HDMI 2.1 ALLM danno un informazione fuorviante e secondo me ingannevole.
N.B. a titolo informativo: l'ALLM é la modalità di gioco automatica. Avvii il gioco su console e la tv imposta la game mode in modo che si abbia il minor imputa lag possibile.
Appena ti arriva Kca bestiola mi dici come ti trovi?Più che altro come ti trovi con l'IFC e il 24p puro. Per tutto il resto so già che il GZ950 é fantastica.
Si Giovanni, Teoh lo diceva anche per la serie FZ ma in realtà non è così. Su AV Forum ci sono possessori di 950 che li hanno notato, più che altro però con il 4k HDR. Comunque sia non dovrebbe essere un problema così pesante, a meno che uno non si mette li ad aspettare lo scattino.
Non fa il passthrough del Dolby Atmos perché non ha l'eARC. Anche con l'AG9 e AF9 succede lo stesso. Per poter utilizzare il Dolby Atmos o il DTS:X reale ci vuole l'eARC sia sulla TV che sul dispositivo audio esterno. Io ho un sinto Denon con l'Atmos e il DTS:X. Con il mio Q9FN e con la Nvidia Shield 2017, avendo entrambe il Dolby Digital Plus, l'Atmos posso usarlo veicolando con il Digital Plus. Non un vero audio Losseles ma è comunque un più. Se il GZ950 ha il Digital Plus dovresti poter fare lo stesso.
Per il DTS risolvi con un mediaplayer/box esterno. Anzi, se il GZ950 non ha il Dolby Digital Plus. Con un mediaplayer esterno decente che lo supporta, potrai veicolare l'Atmos ed eventualmente il DTS:X tramite il Digital Plus.
Io ho una Nvidia Shield ed è una scheggia, ma in realtà un box da 60/70€ già va bene. Ad esempio uno Xiaomi My Box S.
Si l'A1 e l'AF8 hanno un ABL aggressivo. Sull'AG9 e AF9 ci sono pareri discordanti. C'è chi dice che la cosa è stata risolta e chi invece dice di no.
guarda si dice che il problema dei microscatti che interessavano FZ800 e FZ950 sia stato risolto... https://www.youtube.com/wat... questo e' il link del video di cui ti parlavo...se devo trovare dei difetti al GZ950 direi la mancanza di DTS(che sbaglio enorme ha fatto Panasonic) e l'impossibilità (dicono) di trasferire il suono Dolby Atmos dal TV a una fonte esterna come una soundbar ad esempio...
ma sempre la recensione di everyeye parla di un audio molto buono anche col tv stesso, specialmente le casse...ovvio pero' non e' mai come una soundbar :)
hai detto tutte cose verissime che ho riscontrato in una recensione del GZ950 su everyeye...molto luminoso il pana...quasi un LCD di fascia alta.... su alcune cose sony e' decisamente avanti,c'e' un video bellissimo su youtube dove sono messi a confronto GZ950 E AG9 ...e li qualcosina in piu' il sony ce l'ha...(ma nel video sono entrambi calibrati eh...un sony non calibrato avrebbe meno vantaggio)....io penso che per mille euro in meno convenga il panasonic...
Ciao Mauro, grazie per la stima che ricambio, dato che abbiamo gia' avuto modo di parlare ...guarda io ho recentemente acquistato un GZ950 in offerta da Trony a 1390 euro(offerta imperdibile e non potevo farmela scappare)...ero intenzionato a comprare un AF9 o un AG9 ma un po' perché AF9 non mi piace per la sua inclinazione(sono appassionato di tv appese a muro) e sia sinceramente per i costi elevati dei Sony..(AF9 siamo sui 2000 e AG9 sui 2300)ho optato per il GZ950...
per la parte tecnica,ahime' ancora non ho provato questo tv perché deve arrivarmi a giorni ma da quel che si sa Panasonic resa cromatica inimitabile ma paga rispetto a Sony pegno sull'audio e sull'upscaling...l'upscaling di Sony fa paura, ho avuto modo di vederlo ...ma per la differenza economica tra i tv ,sono soddisfatto cosi :)
Ma gli oled Philips come sono?
Questo me lo hanno detto molti colleghi che lavorano nella grande distribuzione, che lg è davvero avanti
Andiamo un attimo fuori tema... Ti posso garantire che sia su lavatrici(Turbo wash che fa un ciclo completo in soli 59 minuti) e sia su frigoriferi(tecnologia door and door) LG ha delle tecnologie innovative che la portano ai vertici del mercato.
Andiamo fuori tema un attimo ma ti posso garantire che LG sia nelle lavatrici (turbowash che fa un ciclo completo in soli 59 minuti) e sia nei frigoriferi(tecnologia door and door) ha delle tecnologie innovative che la portano si ai vertici del mercato
A 649 ho visto un lg sk8100 49".
Io ho un frigo samsung da 8 anni e funziona abbastanza bene come lavatrice ho una beko. So che lg sul bianco è davvero ai vertici di mercato
Infatti uno deve scegliere il top nel settore di interesse... Ho LG sia come frigo che lavatrice ma come TV no... Non comprerò LG perché per me non è il Top
Design diverso, molto slim anche appeso a muro con staffa solo 50 mm. include Apple home kit telecomando piu Figo in metallo attuatori più grandi per un'audio ancora più performante
È sempre stato così, parto dal presupposto che Panasonic ha sempre avuto una buona qualità già dai plasma e io avevo un px 8 42 pollici HD ready e ti posso garantire che a qualità di immagine da la paga ancora adesso a tanti 4k samsung e lg.
Sony cmq ribadisco fa TV e audio da 50 anni e nn fa lavatrici e frigoriferi
100€ mi pare un BR 4k.
Si ma costa la metà ed è validissima
Rispetto la tua opinione e devo dire che il Philips anche come design, nn è affatto male. Poi da addetto ai lavori di uno che lo fa da circa 25 anni ritengo sony più avanti rispetto a tutti, pur costando di più intendiamoci!!
Oddio se la giocano secondo me eh... L'ambilight, Android tv, sia Dolby che HDR10+, il processore P5 che non è male... Io personalmente non do così scontata la vittoria di LG a oggi... Qualche anno fa si ma oggi no.... Opinione mia opinabile eh...
Diciamo che sempre macchina è, ma con dei limiti rispetto all'audi
Al prezzo del Philips prendo lg. Anche se nn è male come prodotto,
Oddio per un impianto audio serio ci vogliono 700-800 euro... Per un lettore bluray 4K non conosco i prezzi ma non penso sia economico quindi non c'è tutta sta differenza
Sarebbe stata una bella lotta ma vincere contro sony non è così facile...
Diciamo così, mi accontento di una octavia wagon invece di avere una Audi a4 avant.
In teoria si Giovanni ma leggendo recensioni e specifiche non credo. Considera che l'AF9 è uscito a metà anno fiscale quindi non da molto. Praticamente è come per l'A1 e l'AF8. Anche li molti dicono che l'A1 a livello di luminosità è un pochino meglio dell'AF8.
l' XZ1 è l'ultimo dei Sony per quanto mi riguarda, difatti l'ho ordinato su Amazon, e non vedo l'ora che mi arriva.
Mauro penso che oltre alla differenza di design qualche altra miglioria ci debba essere... mi pare assurdo che un modello uscito successivamente sia Inferiore e costi €600 in più... o i €600 sono giustificati dalla non inclinazione della TV
Comunque per tua informazione, ti comunico che già sono informato, avevo dimenticato di dirtelo.
Per il 55 figuariamo per il 65" che sta a 4000... ci vuole un annetto e poco più per prendere un oled top gamma a buon prezzo anche se meno di 2000 difficile scenderà!
Ok, lo farò.