
21 Giugno 2019
Gli Stati Uniti vogliono riportare l'uomo sulla Luna, ne abbiamo più volte parlato e sappiamo già che l'obiettivo è farlo entro il 2024. Quello che non sappiamo è se tale data potrà essere rispettata e se i fondi messi a disposizione saranno sufficienti. Una nuova intervista dell'amministratore della NASA Jim Bridenstine fa un po' di luce sulla questione.
Dopo il budget iniziale e l'aggiunta (non ancora confermata) di ulteriori fondi per 1,6 miliardi di dollari, i lavori di preparazione sono continuati come da programma e abbiamo avuto modo di vedere i progressi sulla costruzione del primo stadio del razzo che porterà l'equipaggio umano sul nostro satellite. Era già noto che fino al 2024 sarebbero stati necessari ulteriori fondi, Bridenstine li ha quantificati proprio durante l'intervista, parlando di un importo compreso tra i 20 ed i 30 miliardi di dollari, da diluire nei prossimi 3-4 anni.
Nei giorni scorsi c'è stata una piccola controversia nata dall'amministrazione statunitense, e nello specifico da parte del Presidente Trump. Dopo le affermazioni di maggio, in cui dichiarava l'intento di riportare gli astronauti americani sulla Luna il prima possibile, una settimana fa ha fatto clamore su Twitter il messaggio in cui definiva il piano una perdita di tempo.
La NASA non dovrebbe parlare di andare sulla Luna - L'abbiamo fatto 50 anni fa. Dovrebbero concentrarsi sulle cose molto più grandi che stiamo facendo, incluso Marte (di cui la Luna è una parte).
Dopo quest'affermazione del 7 giugno, la NASA ha voluto ridimensionare il tutto, dicendo che il ritorno sulla Luna farebbe parte di un piano più ampio di esplorazione del sistema solare, che inevitabilmente vede Marte tra gli obiettivi primari.
Attualmente, il budget annuale destinato alla NASA è di 20 miliardi di dollari, eventuali aumenti dovrebbero avere l'avvallo del Congresso. Come detto inizialmente, Trump ha già presentato una richiesta per ulteriori 1,6 miliardi di dollari per il prossimo anno fiscale. Questi soldi non avanzavano al governo statunitense, sarebbero infatti stati prelevati dal programma di aiuto agli studi universitari per i bassi redditi, soprannominato Pell Grants.
La brutta notizia è che di recente è stata avviata una richiesta di taglio dei finanziamenti al programma Pell Grants di quasi 4 miliardi di dollari da parte dei democratici. Se questa dovesse passare, i fondi aggiuntivi promessi alla NASA potrebbero saltare, dilatando i tempi di sviluppo delle tecnologie necessarie a consentire il ritorno sulla Luna.
La missione Artemis (in onore della dea greca sorella di Apollo | NASA: ecco Artemis, il programma che riporterà l'uomo sulla Luna |), che porterà per la prima volta anche una donna sul suolo lunare, potrebbe dunque rischiare eventuali ritardi, già si ipotizza il 2028 come seconda scelta. Sappiamo bene che Trump non è realmente interessato a ritornare sul nostro satellite, ma riuscire a farlo durante la sua presidenza gli garantirebbe un ritorno d'immagine non da poco. Per ora nulla è deciso e il 2024 resta l'anno di riferimento, ne riparleremo più avanti non appena avremo ulteriori elementi sulla questione.
Commenti
Ma anche ad una questione culturale. Lo vedo qui in Germania. Alle persone, nella maggior parte dei casi, manca proprio quel pensiero malizioso e furbesco che cerca di capire come approfittare, per il proprio tornaconto, di ogni situazione. Lo vedo con gli scontrini. Non c'è l'obbligo di doverseli portare dietro dopo gli acquisti e anche al ristorante, se non lo chiedi esplicitamente non te lo danno. Quando chiedo se non hanno paura che si faccia del nero mi guardano sbalorditi e mi dicono che è contro la legge e che non si fa! Al mio arrivo ho fatto il cameriere in un ristorante tedesco, non voglio generalizzare, ma in 8 mesi non ho visto fare un centesimo di nero. Nei risporanti italiani in cui ho lavorato quando mi pagavo l'università si faceva abbondantemente il 20-30% di nero.
io penso che sia principalmente legato al (giustificato) senso di impunità... quando ad essere disonesti i premi sono maggiori delle punizioni il gioco è fatto. Aggiungo che tutto questo è probabilmente dovuto ad una legislazione (civile e penale) assolutamente ipertrofica.
Quando sono stati inventati i satelliti? Mhh forse con la tua mente nel 2000.
Ricordati che furono spesi miliardi di dollari, ai tempi con l'inflazione era un enormità.
Chissà poi... Io sono fiducioso.
Comunque ricordati che oggi (2019) si è andati sull'esistenza del terrapiattismo hahahahahaha ! Quelli che si fanno i soldi coi complotti esistono da anni ;)
con 30 miliardi non fai nulla! 30 miliardi è il valore della manovra correttiva che dovremo fare a ottobre. Magari se metti triliardi è diverso
Marco Polo, Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci si stanno rivoltando nella tomba!
Non so se basta, ma meglio di niente!
La commedia italiana attuale non mi fa impazzire, ma se mi capita una sera che non so cosa guardare seguirò il tuo consiglio!
Quando culturalmente si viene abituati alla disonestà di tutti i giorni (ritenuta piccola e innocua, come le bugie bianche) è normale che quando si arriva a livelli più alti non si può poi diventare dei santi. Per questo politi e imprenditori che rubano hanno smesso di scandalizzarmi da decenni!
Perdonami, vivendo all'estero non sono aggiornatissimo!
le tasse le paghiamo tutti, ma se uno ha bisogno di cure costose ti curano e basta e non ti fanno storie se la tua assicurazione ti copre oppure no, quanto al curarsi dipende da dove si vive, nella mia zona le cure sono ottime.
ti cura gratis? ma dove vivi? le tasse che paghi secondo te dove vanno? inoltre sei mai stato ammalato? no perchè altrimenti sapresti che per curarti in maniera decente e non vuoi aspettare i tempi biblici della sanità italiana devi sottostare al privato.
Quello sicuro al 100%..però uno ci spera sempre. L'america ridurrà le spese militari quando il papa comincerà a b3st3mmiare
da prima o dapprima
cmq l'unico dubbio che rimane è come abbiano fatto a mostrare lo sbarco in diretta televisiva......bandiera (guarda caso caduta) e raccolta sassi potrebbero averlo fatto con i rover.....i il dubbio ce l'ho
Mha ne dubito fortemente, 30 miliardi sono il prezzo di una manovra economica italiana
con 30 miliardi si potrebbe dare una bella risistemata a questo "povero" mondo
Io con 300$ al giorno farei la vita da nababbo.
E non dovrei andare più a lavorare, inquinando anche di meno.
Ma poi ti resta qualche spicciolo per comprarti l'iphone xs max?
i margini di rientro sono immensamente più larghi visto che non è un atterraggio
Non ci è mai arrivato, è arrivato in Australia, i video lo dimostrano!
ahah, ha cancellato il commento che era pieno di ign0ranza!!!
sei convinto di ciò che dici ma in modo opposto difatti anche questa volta hai cannato di brutto, eheh.
no che poi mi rendo conto che spreco tempo...tu sarai un altro che crede per esempio che l'11 settembre è colpa di bin laden, e che veramente 2 aerei hanno trapassato le torri
mi stavo un po' divertendo, lol
è alla frutta totale
ahah, il non saper che dire.
ma lascialo perdere, uno che usa il nome di un personaggio non è altro che un bambino.
un altro duro da tastiera...dai ciao
Problemi di comprendonio della lingua italiana?
eh no, ho una mia totale opinione che tu nemmeno mi hai chiesto e commenti totalmente a vanvera, ahahah. E ti ho risposto sul tuo erratissimo commento sul fatto che i russi non abbiano mai avuto nulla da ridire sul progetto Apollo, lol. Che incapace totale.
nonsense a manetta proprio...tu leggi e credi a quello che leggi perchè sei troppo stupido per farti un opinione tua....poi dici del mio nick? non so proprio cosa risponderti ahaha, non vedo cosa c'entri, tra l'altro per chiamarmi sgru preferisco prendere il nome di un personaggio che mi piace ahahah...dai bloccami cosi non ti vedo più per favore...sii civile
sempre messo in dubbio non vuol dire che abbiano detto no non ci sono mai andati, ci sono solo teorie gente, smettetela di parlarne come fosse una cosa certa
Tranqui, li metto io.
Ma infatti lo so che ci siamo stati, l'ho pure scritto, i miei dubbi sono solo sul primo allunaggio
Il Russian Investigative Committee lo ha sempre messo in dubbio, non è un segreto. Dovresti ampliare le tue conoscenze prima di commentare.
io ce l'ho, tu che usi il nome Howard Wolowitz assolutamente no ;-)
E pensare che Musk vorrebbe arrivare su Marte prima che la NASA torni sulla Luna
Eppure sulla luna ci sono le prove che l'uomo c'è stato, non capisco perchè mai ci siano dubbi ancora.
Né Né serv molti meno per aiutare persone bisognose
ti voglio bene lo stesso
ahahahahah
Ok, come detto sul numero di N1 lanciato posso essermi sbagliato, grazie.
Chuck è abbastanza semplice: per il la NASA dprogramma Apollo la NASA disponeva di un budget OLTRE OGNI IMMAGINAZIONE, era considerata una vera e propria spesa militare. Inoltre all'epoca non si pensava molto alla sicurezza, ora dobbiamo avere la certezza al 100% che gli astronauti partano e ritornino sani e salvi, all'epoca invece non era così, prima di Apollo 11 decine e decine di razzi (anche un intero Saturn V) esplosero, una cosa del genere ora fermerebbe tutto per anni e anni. Senza contare la sicurezza in volo, all'epoca non si sapeva nulla sulle radiazioni cosmiche e gli effetti sull'uomo, non a caso i primi astronauti vennero letteralmente bombardati di radiazioni, cose che ora sarebbero assolutamente non accettabili.
Insomma, è del tutto possibile (e provato, cerca l'esperimento Lunar Laser Ranging), che l'uomo sia andato sulla Luna 50 anni fa e ora sembri difficile. Dato che all'epoca misero dei poveri ragazzi dentro una lattina attaccata ad un razzo di dimensioni gigantesche (anche sovradimensionato per quello che era la missione) pregando che tutto vada bene, adesso invece si devono considerare 1000 fattori, e un solo fallimento potrebbe bloccare i finanziamenti all'intero settore per decine e decine di anni.
Andare sulla Luna non è uno spreco di risorse, è necessario.
dai quando ti fai una personalità tua riscrivi ;) ciao
già, basta Google infatti.
ahahahah che stupido ignorante.
resta nella tuo mondo di complottari :D :D
Dubbi su cosa?