
21 Agosto 2019
Il nuovo Microsoft Edge basato su Chromium sarà presto in grado di bloccare la riproduzione automatica dei contenuti multimediali, e in futuro dovrebbe integrare una qualche forma di ad blocker. Entrambe le informazioni sono di natura ufficiale: sono state pronunciate dallo sviluppatore del browser Kyle Pflug in Rete, rispettivamente su Twitter e durante una sessione AMA su Reddit.
Che il blocco dell'autoplay sarebbe arrivato, prima o poi, era piuttosto scontato. L'attuale Edge basato su motore proprietario ce l'ha già da tempo, non c'era ragione di escluderlo da quello basato su Chromium (tra l'altro anche Chrome stesso include questa funzione). Stando alle dichiarazioni su Twitter, il blocco autoplay funzionerà similmente a quanto accade nell'Edge preinstallato oggi in Windows 10: ci sarà un'impostazione generale e una specifica per ogni singolo sito.
We’re working on adding a global and per-site setting similar to what we have in the current version of Edge 😊
— Kyle Pflug (@kylealden) 11 giugno 2019
Blocco annunci - In questo caso la situazione sarà più sfaccettata. Pflug dice su Reddit che Microsoft fa parte della CBA (Coalition for Better Ads), e quindi bloccherà tutti gli annunci pubblicitari che non rispettano le linee guida dell'associazione. Una politica analoga a quella adottata da Google (che è anche la fondatrice della CBA) in Chrome.
Per strumenti più aggressivi, come appunto adblock, l'utente potrà rivolgersi alle estensioni di terze parti, che saranno supportate. Microsoft ritiene che le estensioni siano la soluzione ideale perché offrono più alternative, ma riconosce che alcuni chiedono un tool integrato ed è pronta a cambiare approccio se necessario.
Commenti
La vera questione è capire se seguiranno il Manifest V3 di Google. Ovvero ciò che permetterà a Google di rendere uBlock e affini totalmente inefficienti su Chrome.
Anche per i video in autoplay senza audio?
farzo
Però alle domande su come mai Chromium nonostante i comportamenti anti concorrenziali di Google hanno evitato di rispondere.
Al momento no, se provo ad aprirlo mi rimanda al "vecchio" edge che ho installato.
ancora no
io uso la Version 75.0.109.0 (Official build) (64-bit), praticamente una delle prime (si lo so, sono pigro) e comunque va più che bene quindi immagino che abbia le potenzialità per diventare un ottimo browser.
Le estensioni sono già supportate, io dal primo giorno ho messo adblock origini che va che è un piacere. Ma non lo uso su questo sito.
A me interessa più che altro se mantiene l'incidenza sulla batteria del vecchio edge ma ancora non ho visto nessuna comparativa.
Gli conviene...
Credo sia quasi certo.
La Road Map per la beta prevede sostanzialmente l'integrazione delle nuove versioni di chroomium e di raggiungere le vecchie funzioni di Edge.
Arriverà quindi il vecchio lettore documenti, PDF e ePub che era fatto molto molto bene e poi dovrebbe essere pronta la beta
se mettessero il lettore epub integrato a quel punto ( per i miei modesti usi ) sarebbe già tutto quello che mi serve
Puoo vedere se legge gli ebook (file .epub)?
Ecco, speriamo arrivi in fretta che togliermi Chrome dalle scatole sarebbe ottimo.
Cheers
Ogni volta che rileggo che edge è su base chromium la giornata mi si rallegra. Finalmente, non se ne poteva davvero più.
Magari potrebbero installarlo di default su 20h1
Una rapidità di sviluppo mai vista sul primo Edge.
Se avessero agito così fin dall'inizio, si sarebbero evitati la già nota figura di m...
Io sto usando la versione 76.0.182.6 (dev) di Edge Chromium e devo dire che gira davvero bene. Meglio di Google Chrome.