
23 Mag
Dall'E3 2019 arrivano nuove informazioni su Atari VCS, la nuova piattaforma da gioco dello storico marchio. E' una sorta di ibrido tra una console e un PC che unisce il meglio dei due sistemi, almeno secondo quanto dichiarato dal team di sviluppo in occasione dell'expo di Los Angeles dove Atari lo ha mostrato in azione.
Nonostante il design e la presenza dell'Atari Vault, una raccolta di giochi retrò, il team di sviluppo ha innanzitutto sottolineato che il VCS non è una mini-console sulla falsariga del NES Classic Edition o del neo annunciato PC Engine CoreGrafx Mini.
Non è neppure paragonabile ad una console tradizionale (Xbox One o PS4) visto che non è un sistema chiuso e che Atari non ha il totale controllo su hardware, app e i giochi che potranno essere venduti ed eseguiti sulla piattaforma.
Atari VCS si presenta quindi come una piattaforma ibrida moderna, alimentata da un'APU (unità d'elaborazione accelerata) Ryzen R1606G Raven 2 (l'equivalente di una CPU Zen dual-core a 4 thread e una GPU Vega) in grado di gestire flussi video con una risoluzione sino a 4K - teoricamente potrebbe supportare anche servizi come Google Stadia o Project xCloud. Confermata inoltre la presenza di USB 3.0, uscita HDMI e il supporto alla connettività via Wifi, Ethernet e Bluetooth.
Ad eccezione del chip APU, alcuni componenti interni, come SSD e RAM, saranno facilmente accessibili e potranno essere sostituiti. In aggiunta attraverso la "modalità sandbox" integrata, gli utenti di VCS saranno in grado di caricare ed utilizzare qualsiasi sistema operativo: si potrà, ad esempio, installare una copia completa di Windows ed eseguire la propria libreria di giochi Steam. VCS, con la modalità sandbox, consentirà inoltre di accedere al kernel Linux 5.0 del sistema e, collegando mouse e tastiera , si potranno persino creare giochi ed app.
Atari ritorna nei salotti di casa con Atari VCS, un sistema di videogiochi e video moderno, che unisce il meglio di console e PC per soddisfare una nuova generazione di giocatori e creatori di contenuti.
Attualmente le prenotazione di Atari VCS sono attive negli Stati Uniti attraverso il sito ufficiale della piattaforma (Link in Fonte), Walmart e Gamestop con spedizioni previste ad inizio 2020. Il bundle, acquistabile al prezzo di 389.99 dollari, contiene una piattaforma Atari VCS 800 System, l'Atari Classic Joystic e il Modern Controller.
- GIOCARE - Scopri nuovi e classici giochi sulla nuova "open-platform" Atari, con tecnologia AMD Ryzen e tecnologia grafica Radeon.
- STREAM - Guarda film e video in streaming e gioca con risoluzione sinoa 4K e 60fps.
- CREARE - Sviluppa nuovi giochi e app per te, la tua famiglia o per condividerli con la community Atari VCS.
- COLLEGARE - Il primo dispositivo di Atari che offre nuove possibilità di giocare con gli amici e pubblicare le tue creazioni come parte di una vasta comunità di giocatori, fan e sviluppatori.
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
beh sul costare troppo non so.. il prezzo è in linea con quanto ti danno.. ci sono pur sempre due controller ed è pur sempre un mini pc, hai sempre una versione custom linux con delle licenze di giochi Atari Vault inclusa anche se costano una decina di euro e poi il design del box quindi secondo me quelle 350/390€ li potrebbe anche valere... magari in saldo per 290€ sarebberò perfetti per nostalgici e chi vuole un qualcosa da casual game tipo per farci girare Stadia/Emulatori vari/Indie su Steam/Netflix ecc..
Interessante come progeetto ma con un futuro decisamente incerto, ormai iPad OS, Apple TV, PC portatili e Stadia stanno cannibalizzando il mercato. Sono un esteta al di là della passione per tutte le nuove tecnologie, apprezzo molto il desigh della consolle che in qualche modo mi ricorda la calandra della aston martin, non chiedetemi perchè, oltre all'effetto nostalgia che alberga in me, non vedo una proposta alternativa ne come giochi ne come streaming, che sia stata presentata dalla concorrenza. Trovo sia un vero peccato che queste piccole chicche finiscano presto nel dimenticatoio, se mi sbagliassi ne sarei davvero contento, fermo restando che aspetto una presentazione ufficiale per definire meglio le mie impressioni, il mio parere al momento non cambia.
Ciao e piacere mi permetto di aggiunfere una riflessione al tuo acuto ed educato commento, dopo la presentazione di iPad OS che rende a tutti gli effetti iPad una macchina per tutti gli impieghi, compreso il gaming, per quale motivo debbono fare una consolle o un chip custom, senza contare che hanno la Apple TV che a mio avviso sta diventando sempre più una piattaforma di gioco parallella al mondo Apple. Ti saluto in simpatia Mauro.
Non che le CPU Intel fossero economiche... probabilmente ha avuto più una valenza politica, per facilitare porting da/a PC. Inoltre ai tempi c'era meno know how (SoC custom), e chi ce l'aveva se lo teneva stretto.
In vero la prima "ics scatola" fu duramente criticata proprio per essere un "pc travestito" e in effetti usava tutti pezzi derivati direttamente dal mondo dei pc, cosa che comunque aveva perferttamente senso per cercare di ridurre i costi, e con il mercato che si muove verso lo streaming cloud e similia direi che un ritorno dei chipset custom è molto difficile.
Più che altro basti vedere come perfino Intel, mica l'ultima arrivata, stia faticando per produrre da se una gpu competitiva...
Forse e dico forse Apple potrebbe farlo, voglio dire di fatto lo fa già per i suoi " i-cosi" i pad e iphone hanno cpu e gpu prodotte da Apple, e una iptetica console simil-switch non mi parebbe una cosa troppo folle, solo che Apple dopo il flop Pipin di console pare non ne abbia più voluto sentire..
Ma un qualunque pc non fa già quello che vuoi?
Mame o qualunque altro emulatore che vuoi, giochi moderni e android (tramite emulatori vari) ce ne sono di tutte le forme e dimensioni... perfino questo in fondo è solo un pc in "uno scatolo" diverso :)
Questa fantomatica console uscira' quando le console saranno soppiantate dallo streaming.
Costa troppo e ci sono un sacco di alternative.
Infatti ho detto con il Plus di far girare giochi moderni e un eventuale Android Stock...
L'inutilità.
Essendo un vecchio nostalgico, sogno un vero hw custom in stile amiga, sviluppato con lo scopo di essere potentissimo per certe applicazioni specifiche, pur rimanendo relativamente economica.
Ps xbox e ps sono state così, prima di diventare pc "mascherati" da console. In particolare ps2 aveva una cpu spettacolare.
Sicuramente con questa lo si potrebbe realizzare facilmente
Dorei che é il periodo storico migliore per lanciare una roba del genere, tempismo perfetto
Se ci puoi installare Windows,puoi usare anche l'abbonamento psnow e giocare con i giochi PS2/3e4
Perché tali giochi sono protetti da copyright!
Perché visto che potresti già realizzarla in casa con emulatori in 5 minuti non avrebbe mercato
Ma perchè nessuno fà una bella console che racchiude tutti i giochi Mame da bar degli anni 80/90 e abbastanza potente da fare anche giochi moderni ed eventualmente Android Stock?
E non parlo di console cinesate o Raspberry o emulatori/ciofeche varie....
Secondo me venderebbe un botto...ma forse ad altri interesserebbe poco...
Che poi è un misero athlon 200ge di prima generazione...
Immagino chi cerchi un dispositivo che faccia un po' tutto. Visto che ci si può installare sopra Windows 10 nulla vieta di usarlo come computer vero e proprio.
perfetto, diciamo allora che stadia non sarebbe la sua killer application ;)
Che cos'è l'ho capito, ma grazie lo stesso per la puntualizzazione.
Rimane la domanda: chi comprerà questo ibrido?
La 1030gt se la vede con le apu della serie 2000 , il 200ge é un bel po' sotto.
Concordo, praticamente ci fai tutto!
Se e' vero che ci puoi installare anche Windows o Linux, ti apre un mondo..... praticamente oltre ai giochi ci fai tutto....
No.
È un 200GE, circa. Come performance siamo a livello Pentium g4560 abbinato a una gt 1030.
Appunto...
Mi sfugge il perché uno dovrebbe spendere 400 $/€ per usare stadia quando basta una chromecast, per il resto come hw non è male
Teoricamente meglio...
Infatti basta vedere quanto ha venduto la shield che i più usano come riproduttore video, ouya, secondo me, avrebbe dovuto fare una svolta sul multimedia, era pure belloccia da vedere
A quel prezzo potrebbe essere la macchina definitiva, qualcuno esperto può tradurre in effettive prestazioni l'APU indicata nell'articolo?
Se non si segue con accuratezza l'andamento di mercato, si finisce sempre per commettere qualche errore.
Ouya in ogni caso avrebbe dovuto spingere maggiormente su funzionalità multimediali, almeno per ampliare l'utenza.
Io salto questo giro
preferivo i primi design mostrati con inserti legnosi, comunque si il design è molto valido.
La differenza è che i prodotti apple per quanto li puoi considerare limitati e con HW mediocre, in proporzione sono tanto meglio di questo.
Paradossalmente i portatili apple di questi tempi (a patto di configurarli bene) non sono terribilmente sovraprezzati come una volta rispetto alle controparti windows
Un minipc windows con scritto Atari sopra -.-
Altrove avevo letto che saranno disponibili varie configurazioni:
-VCS 400, con 4GB di RAM a 249$
-VCS 800, con 8GB di RAM a 289$
-VCS 800 all-in (che è quella descritta qui), con 8GB e i due controller, a 389$
Non ho guardato però se c'è un comunicato stampa, ma dovrebbero essere le informazioni ufficiali divulgate all'E3.
I due controller vengono 49% e 59$ rispettivamente, se acquistati a parte. Non ho trovato informazioni sulla memoria installata, magari saranno i tipici 256GB di SSD SATA, come ormai prassi sui computer economici.
La prima opzione è molto allettante, sopratutto se si hanno dei moduli sfusi da qualche vecchio sistema. Sono anche curioso circa le prestazioni del loro sistema operativo, sarebbe interessante un confronto con Windows, anche se sono scettico sul supporto che gli darebbero le terze parti, sarebbe bello che lo pubblicassero gratuitamente come fu per SteamOS, magari avrebbe più successo.
ricordo che in quel momento c'era molta più fede nelle potenzialità android soprattutto lato gaming.
Io per primo ci avevo fatto un pensierino.
Poi mettici HW dei telefoni/tablet che migliora esponenzialmente, e che il 90% dei giochi mobile sono pensati per giocarci sulla tazza ed ecco che crollano tutte le premesse di ouya
Giusto, quel "Raven 2" mi ha tratto in inganno.
Non è quello il discorso.
Se hai Pc e Console e hai 400 Euro da buttare lo compreresti.
Oppure per farti un 'bel' Htpc da salotto in stile se proprio ti serve.
Non esiste nessuna apu basata su zen2, al massimo sarà su zen+ 12nm
Più leggo le specifiche e più vedo in questo prodotto l'idea dei vecchi Commodore USA del 2009, che erano dei case con forme di C64, con una piattaforma intel e una scelta tra Windows e una distro basata su Mint che si chiamava OS Vision (una cosa tanto tamarra quanto epica).
E io che pensavo che l'avessero creata per fare il bene dell'umanità...
E' un NUC figo, con AMD e joystick incluso.
Secondo te, per quello che offrono, a che cifra dovrebbero venderlo?
Da buttare così come sono "da buttare" i soldi per una qualsiasi consolle o pc da gioco. Non è che siano proprio beni di prima necessità!
A me piace assai.... Come specifiche è paragonabile ad una Switch?
Mi sfugge il target di mercato questo ibrido PC/console...
G E N I O
Appunto 400 Euri da buttare....
Beh, a 400 euro circa ti danno in mini PC in stile NUC, ma con un APU Ryzen 2 e con un desing decisamente belloccio. In più ti danno joypad e joystick sempre con un desing accattivante.
Hai già installato un sistema da consolle con un po' di retrogames, ma se vuoi puoi metterci win o linux e giocarci ai titoli della tua libreria (almeno quelli che non chiedono hw elevato).
Puoi usarlo come media player, metterci Kodi o usare Stadia.
Secondo me a quel prezzo ci sta tutto. Ottimo.
Avvessi 400 euro da buttare lo prenderei.