MSI e BlueStacks portano i 240 FPS nei giochi Android con App Player

13 Giugno 2019 37

Android supporta il gaming a 240 FPS per la prima volta... Ma non su uno smartphone, sui PC MSI. App Player, il software che permette di eseguire i videogiochi del Robottino, presentato l'anno scorso in collaborazione con BlueStacks, ha ricevuto l'aggiornamento qualche ora fa. Naturalmente per goderne al massimo sarà necessario disporre di un monitor che raggiunga refresh rate di 240 Hz - e che il vostro gioco preferito li supporti.

App Player è sostanzialmente un emulatore Android, ma nonostante ciò MSI garantisce performance superiori a qualsiasi smartphone o tablet in commercio, e non di poco. App Player supporta anche le istanze multiple, il che vuol dire che è possibile avere più finestre aperte in contemporanea.


MSI App Player è preinstallato nella maggior parte dei laptop di MSI di ultima generazione, ma per i modelli più vecchi (o per chi acquista altre tipologie di prodotto, come GPU e motherboard) è scaricabile dal sito ufficiale. Basta dirigersi su QUESTA pagina.


37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ferragno

grazie provo

Americo Liguori

Ho fin da sempre giocato con Bluestacks. Nell'ultimo periodo, avvicinandomi molto a questa piattaforma, ho capito che davvero è l'emulatore più completo e funzionale che c'è sul mercato INTERNAZIONALE !!! Dico questo non per il solito "sentito dire". Ho testato di persona tutte le possibili alternative di Gaming Platform, ma C'E' POCO DA PARAGONARE. Bluestacks è il primo e più popolare programma che, TRA LE TANTISSIME FUNZIONALITA', consente di usare gli APK Android e le app di Google Play all'interno di Windows 10.
Vi state chiedendo ancora: perchè dovrei scegliere proprio Bluestacks?
Ci sono infinite risposte, credetemi. Una delle tante è che: mentre altri emulatori raccolgono e vendono dati a terze parti, BlueStacks è trasparente da questo punto di vista: questo perché l'applicazione è innanzitutto ottimizzata in modo tale da mettere a disposizione dell'utente tutte le prestazioni della macchina. BlueStacks, infatti, sfrutta la virtualizzazione assistita della CPU per migliorare le prestazioni, con la possibilità di sfruttare l'ampia diagonale del monitor da gioco, le cuffie dai gioco per ascoltare l'audio, così come mouse e tastiera per godere di esperienze di gioco più valide.
Inoltre BlueStacks 4 offre una schermata iniziale più veloce e intuitiva. Con pochissimi click è possibile lanciare qualsiasi applicazione e configurare qualsiasi delle funzionalità messe a disposizione dal programma, oppure gestire il sistema multi-istanza (potrete avere vari giochi in esecuzione contemporaneamente) messo a disposizione dal programma.
“Non fare dei tuoi sogni un desiderio, fanne una scelta. Fai la differenza con BLUESTACKS.”

ego

grazie

Giorgio Mannarini

Ragazzi anche io uso BlueStacks ormai da anni (sin dalla versione 2) e mi sento di dire la mia: BlueStacks è l'emulatore più completo sul mercato, pensato nello specifico da videogiocatori (lo si nota in alcune chicche, come i controlli preimpostati negli FPS) per videogiocatori.
Ho provato personalmente varie alternative, alcune anche molto discutibili, ma non ne ho mai trovata una che si avvicinasse alla completezza ed alle performance di BlueStacks. Non voglio fare cattiva pubblicità, forse è stato un problema solo mio, però con alcuni emulatori cinesi mi sono trovato spesso la CPU al 100% con picchi anomali anche quando non stavo usando l'emulatore in questione, sintomo che qualcosa effettivamente non andava, con BlueStacks non è mai successo.
Insomma, sono un casual gamer ed uso BlueStacks per non uccidermi gli occhi sul mio smartphone, ma anche per la produttività, e consiglio davvero tanto questa piattaforma, sempre in aggiornamento e con una community davvero fantastica, pronta ad aiutarti in ogni situazione.

@AlexCerveza

la domanda giusta sarebbe: quali emulatori cinesi non ruberanno i miei dati? risposta: nessuno. Nox e memu sono un pericolo costante. BlueStacks 4 è da tempo il migliore in circolazione

Francesco Piccolo

Conosco molto bene BlueStacks, stiamo parlando della 2° Gaming Platform al mondo che recentemente ha avviato anche una collaborazione con Steam.
Ho usato il loro Emulatore per molto tempo al fine di sviluppare un'applicazione da portare alla mia tesi universitaria. Purtroppo la maggior parte degli utenti non si rendono conto delle potenziali "Minacce" che possono entrare nelle Directory di sistema portate dall'istallazione di emulatori fraudolenti come Nox. Ragazzi svegliatevi. Nox e altri Emulatori "Cinesi" nel migliore dei casi installano Crypto Miner dentro al vostro pc, programmi che vi succhiano CPU. Nel peggiore dei casi ho avuto riscontro di casi come Cache Blocking, Clocking
manumission.
BlueStacks è l'unica gaming platform che ha una protezione interni che BLOCCA anche tentativi di phishing provenienti dagli sviluppatori di Applicazioni.
Stiamo nel 2019 ma possibile che si debba prediligere un Emulatore piuttosto che un'altro basandosi sul "Quello ha la grafica più figa?"
Per concludere: consiglio FORTEMENTE l'uso di BlueStacks, un domani che vi capiteranno i problemi citati sopra dovuti all'installazione di altri emulatori voglio rivedervi commentare di nuovo le cose che leggo qua sotto =)

ego

grazie

Romeo

C'è l'app player di remix os anche se non aggiornata e non compatibile con Amd, Nox player, e poi tutti i porting di android x86, la compatibilità e la performance dipendono dal gioco e dal pc. Bluestacks è potente ma è pesante.

ego

esiste qualche emulatore migliore di bluestacks,consigli?

Squak9000

peggio zozzeria di Bluestack esiste?

Andrea Z.

infatti so che il padreterno manda ad apple ogni mese le royalties
c'è un pò di polemica sulla storia della mela, d1o afferma che l'abbia inventata prima lui la mela morsicata ma apple sta vincendo anche questo in tribunale

Andrea Z.

se percepisci qualche differenza... ti sei risposto da solo

Andrea Z.

parla per il tuo occhio, il mio il contrario.

MasterBlatter

nì, nel senso in parte è così perchè dipende da una marea di fattori, ma cmq i neuroni della retina devono superare un certo potenziale d'azione per iniziare la scarica attraverso l'assone, sotto di questo è molto difficile visto che l'accumularsi di carica viene a svanire in pochissimo tempo.
difatti durante la notte noi vediamo con i bastoncelli ed i colori sono difficilmente percepibili poichè i coni non effettuano abbastanza reazioni.

MasterBlatter

non è che l'occhio umano non supera i 24fps, ma che in alcune condizioni, tra le quali fluidità e predittività del movimento, cadenza regolare dei frame, motion blur (reale, ovvero tempo di esposizione paragonabile alla durata del frame) e luminosità media, il cervello percepisce il tutto come fluido.

poi certo se il movimento non è coerente (perchè generato al computer), la cadenza non è costante (vedi video 24p convertiti aggiungendo un frame), motion blur assente (videogiochi o video girati nativamente a 50/60fps) è normale che vengano percepite delle incongruità che poi il cervello amplifica e mette in risalto.

se così non fosse il flickering delle lampade a incandescenza, alogene e molte led che fluttuano sui 100Hz sarebbe ben visibile.

inoltre la stramaggiorparte degli schermi non ha tempi gtog reali inferiori ai 5-8ms, un frame a 60fps è sui 16ms, questo significa che raggiunge il valore di luminosità e lo mantiene solo per 8ms

ferragno

a me non parte da errore "impossibile avviare engine" uffff

brava msi

Vash
sagitt

bhe certo, da 30 a 60 c'è un abisso.... da 60 a 120 un miglioramento.... oltre è fuffa per l'utilizzo

eberg93

Mmmm, non credo sai. Secondo me la curva di percezione si appiattisce ben più in là, sui 250/300 fps. Già le differenze tra i classici 60/90/120/144 fps si notano molto per uno abituato. A me personalmente dà molto fastidio scendere sotto una certa soglia.

Se poi mi dici che il cambiamento da 60 a 90 fps ti pesa meno rispetto ad un cambio da 30 a 60 allora ok, d'accordissimo.

Andrej Peribar

errore.

"madre nature" è tecnologia Apple.

non dirmi che credi che sia Siri il top dell'IA che Apple ha in commercio

LOL

Andrej Peribar

esattamente-

più è vicina la resa alla predizione del cervello, meno si fa fatica ad "inventare" cosa c'è nel mezzo.

sicuramente ci sarà un limite commercialmente accettabile però per ora è stimato oltre i 120

Maurizio Mugelli

in pratica dai fratelli lumiere in poi (o dalle camere luminose cinesi un po' prima) abbiamo imparato ad hackerare il software di correzione d'errore che ci gira in background nella corteccia visiva, pero' meno si stressa piu' cicli liberi ci rimangono per noi XD

Andrej Peribar

che tu non hai o percepisci differenze abissali entriamo in un altro campo, quello del "valore aggiunto".

però progredendo raggiungiamo l'optimum... un pò come i dpi

Andrej Peribar

Esatto.
spero che si comprenda che il la percezione cervello/occhio è il fulcro per capire la questione fps

sagitt

si, infatti sul mio pro 120hz si percepisce fluidità... ma se ad esempio prendi un gioco che va a 60 fps o 120 fps.. percepisci maggiore fluidità ma oggettivamente non hai differenze abissali

Maurizio Mugelli

no, e' il contrario, non lo noti consciamente ma piu' e' alta la velocita' minore e' l'affaticamento perche' il cervello non deve "inventarsi" cosa succede fra un fotogramma e l'altro.

Andrej Peribar

il web, ti crede solo se hai like

Felk

Pazzesco...

Andrej Peribar

Ti dico che non è così.

Poi onestamente puoi non credermi. :)
anche se hai un ipad a più di 60Hz dovresti percepire la fluidità

sagitt

si ok, chiaro, ma oltre i 60 fps l'occhio umano fa fatica

Andrej Peribar

Ca§§o si.

ci sono rimasto anche io

https://www.hdblog.it/2019/06/12/asus-rog-phone-2-display-120-hz/

Andrej Peribar

In realtà è solo una questione di abitudi.

L'occio umano non va a fps, ma ricostruisce un movimento continuo grazie al cervello che elabora e predice il movimento.

Non c'è una vera correlazione scientifica su cosa sia il massimo.

Da test si può verificare che mediamente siamo oltre il 100/130fps.
alcuni piloti da caccia americani hanno sfiorato i 200fps

basta pensare che 24fps cinematografici sono stati scelti come il minimo accettabile per far percepire il movimento ma non l'otturatore che invece si percepiva a 12fps (primo test).

Il minimo accettabile.
Fu scelto ovviamente perchè le pellicole allora costavano molto, quindi si andava al risparmio

Felk

Esistono ancora quelli che credono alla baggianata dei 24fps?

sagitt

penso che oltre i 60 fps faccia fatica

FreeEnd

L'occhio umano ha un frame rate variabile, tipo il liquid retina. Madre natura ha preso in prestito tale tecnologia dalla Apple

Andrej Peribar

Il futuro... che bello....

due giorni fa rispondevo ancora ad uno che crede che l'occhio umano non supera i 24fps

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO