
15 Novembre 2019
Project xCloud, la piattaforma per lo streaming dei giochi di Microsoft, sarà utilizzabile in due due modalità differenti, una della quali (Console Streaming) sarà gratuita. In un'intervista con The Verge in occasione dell'E3 2019, Phil Spencer capo della divisione Xbox, ha infatti divulgato nuove informazioni su xCloud.
Secondo quanto affermato, il servizio per lo streaming dei giochi potrà essere utilizzato gratuitamente da tutti i possessori di una console Xbox (One S, One X e Scarlett) attraverso la funzionalità di Console Streaming. Il sistema "trasformerà" il proprio hardware in un data center personale permettendo agli utenti di giocare ovunque con la propria libreria di titoli (inclusi quelli Xbox Game Pass per chi ha un abbonamento attivo) su vari dispositivi tra cui gli smartphone.
Il servizio per lo streaming potrà ovviamente essere fruibile anche dai giocatori che non possiedono una console. In questo caso l'utente si connetterà ai data center Azure per divertirsi ovunque con i giochi Xbox, in modo simile a quanto proposto da Google con Stadia.
Il modo in cui giochi sarà lo stesso: sarai con il tuo smartphone, avrai un controller in mano e sarai in grado di giocare. Console Streaming significa che la fonte da cui derivano i giochi è la tua Xbox, per xCloud invece la fonte di quei giochi siamo noi. L'esperienza finale dell'utente sarà la stessa: si potrà collegare a Xbox Live, agli amici e giocare ovunque.
Al momento non sappiamo con precisione quale modello di business, Microsoft proporrà agli utenti che non possiedono una console Xbox anche se Phil Spencer a The Verge ha menzionato la possibilità di un abbonamento simile a Game Pass che a fronte di un canone mensile consentirà agli utenti di accedere ad un catalogo di prodotti da utilizzare via streaming collegandosi ai data center Azure.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Praticamente sarà quello che doveva essere quella delusione di Stadia.
Se le cose stanno così non ci sarà paragone tra i due.
Ho sempre sognato di giocare i miei giochi Xbox ovunque! Che poi conviene anche con la bolletta, non accendi la Xbox, non sprechi energia, Easy<
Non sono un pc gamer ma sembrava uguale a console.
Quando andava "bene" la qualità dell'immagine come era ? Uguale, superiore a quella di una console o PC in locale ?
Microlag molto spesso quando va bene. Risoluzione 8 bit, lagghissimo e audio separato quando va male. Nonostante fibra più che discreta. Per non parlare l'avvio dei giochi, anche 5 minuti. Su alcuni giochi che potevi installare patch con lingua italiana a ogni avvio del gioco lo dovevi ricaricare perché magari lo streaming avveniva da un altro serve. Se vieni da console è un incubo
Cosa lascia Google agli sviluppatori ? Libertà ? Ma tu sai che quei miliardari trogloditi assetati di altro denaro adotteranno la CENSURA su Stadia ? Dov'è la LIBERTA' se ci sta la CENSURA ? E Microsoft farà la stessa cosa su X-Cloud. Il gaming non è una console è un posto...nei posti che piacciono a me la censura non c'è e soprattutto NON DEVE ESSERCI nel FUTURO. Innovativi tutti e due Stadia e X-Cloud fanno proprio pena.
Hai proprio ragione ! Ma non è nata per superarli, li ha già superati, si gioca TUTTI allo STESSO modo, TUTTI allo STESSO prezzo e TUTTI agli STESSI giochi,ma sopratutto TUTTI alle STESSE regole. Grazie Google e grazie Microsoft, siete molto meglio delle cattive Sony, Nintendo e Nvidia che non hanno un servizio in Cloud oppure che ce l'hanno ma continuano a propinarci dell'inutile hardware che sicuramente sarà nettamente inferiore allo streaming come qualità e stabilità.
Hahaha ! Davvero ? Di solito la gente che ha provato lo streaming sa dire al massimo 3 vocaboli E'-IL-FUTURO. Com'è stata l'esperienza di preciso ? Cos'è che non è andato ?
La fine di Scarlett, Microsoft stessa l'ha uccisa fornendo una servizio ben più innovativo e con qualità grafica nettamente superiore.
Servirebbe la Xbox altrimenti paghi l'abbonamento...però tra le due cose pago l'abbonamento, che me ne faccio della console quando il futuro è sul Cloud, performance irraggiungibili per Scarlett e anche per Xbox Ten a costo certamente più basso.
Sono alleati sul Cloud, è questo quello che conta perchè lo streaming è tutto, non vedo l'ora di giocare a gta VI sullo smartphone.
Niente da fare lo streaming è proprio il futuro, la perfezione, credo che mi abbonerò a tutti i servizi.
1)Perchè devi ricomprare giochi che hai già? Giochi a i nuovi con stadia.
Quando sono passato da ps a xbox non ho certamente ricomprato i giochi vecchi. Inoltre non dovrai avere una console tra le pall3. Giochi tramite chrome , al massimo un chromecast se vuoi giocare con la Tv.
2) Stadia per il multiplayer avrà i suoi server e per quei 2 giochi in croce che fanno cross play sarà supportato.
Non ho capito il discorso sulla latenza onestamente
3) Lo streaming di microsoft non sarà gratuito. Ti serve una console ( per fare stream in casa alla fine molto utile) o paghi azure.
Al momento i telefoni supportati sono solo i pixel per limitare gli accessi inutili. Hanno già detto che verrà superato questo limite
Una console al top dura 4 anni ormai.
Le prossime console forse ti faranno giocare in 4k. Forse. Sicurante a 30 fps e non a 60fps e a dettagli bassi
aggiungo inoltre che se moltiplichi il prezzo mensile di stadia per gli anni che dura una console (6-8 anni) conviene la seconda in ogni caso.
perchè stadia è "l'abbonamento per lo streaming dei giochi" ora come ora...
e quella parola "streaming" non offre garanzie al giorno d'oggi e non parlo solo del caso "Italia".
a ciò vanno aggiunti fattori come:
1) ho già una mia libreria di giochi PS o Xbox o Nintendo perchè dovrei usare lo streaming e ricomprare dei giochi da giocare in streaming perdendo quelli della mia libreria fisica o digitale?
2) il gioco in streaming non funzionerà mai per quei titoli multipiattaforma e con molti giocatori online nello stesso server:
è un dato di fatto questo, è impossibile portare la "prestazione streaming di un Fifa su Stadia" a quella di un "Fifa su console (anche switch)"...
la latenza è fondamentale è google ha una latenza altissima...
per avere meno latenza si dovrà per forza pagare...poche storie.
3) è come viene proposto il pacchetto stadia che porta stadia al fallimento.
""lo streaming gratuito + l'acquisito dei singoli titoli + i titoli acquistati da usare esclusivamente su dispositivi a marchio Google""
VS
""lo streaming gratuito (Xbox-xCloud-stream) / a pagamento (Azure xCloud-stream) + l'uso gratuito dei titoli della propria libreria + la propria libreria su qualsiasi dispositivo android (in futuro anche iOS) e PC / tablet esistente""
Perché? I giochi costano uguali , sono uguali e non compri una console. Dimmi perché dovrebbe fallire.
la stragrande maggioranza usa e continuerà ad usare sempre e comunque una console.
stadia se continua sulla strada che hanno annunciato morirà il giorno dopo il lancio.
Forse non ti entra in testa che la stragrande maggioranza delle persone compra solo FIFA ed un altro gioco come COD, GTA o Assassins Creed al lancio pagandoli 70€.
Quindi per loro , che si fermeranno a giocare in FHD, pagheranno questi 140€ e fine dei giochi. Soldi che avrebbero speso anche su console più la console stessa.
Stadia non è pensato per gli hardcore gamer.
Chi si vuole giocare 2/3 giochi al mese è una nicchia.
stadia non ha comunque senso...
pagando 9,99€ al mese ho il game pass xbox e giochi illimitati e per 14,99€ al mese ho il game pass ultimate pure su pc...
a farsi 2 conti stupidi se un gioco tripla A che esce su stadia lo paghi 70€ e dividi quel prezzo per il costo del pass o dell'ultimate giochi molta più roba...
sul 4K ti do ragione...
Devi comunque comprarti ad una Xbox.
Se invece ti interessano 1/2 giochi l'anno e sono su stadia spendi i soldi per giochi e basta.
Tanto chi gioca in 4k al momento? Nessuno. L'abbonamento serve solo per il 4k.
si, ma l'opzione esiste comunque...
purtroppo MS non ha chiarito il prezzo...
se fosse incluso nel pass ultimate sarebbe un mega affare...
Lo so,io sto paragonando i due servizi senza avere hw proprietario tra le mani.
E sono un possessore Xbox.
sbagli.
con xcloud puoi scegliere se il tuo server di gioco streaming è a pagamento (server Azure) o gratuito (la tua xbox)
L'unico vantaggio di Stadia è di avere anche un piano gratuito seppur limitato,mentre xcloud no..
Definitvamente sorpassata sony e il suo ciarpame tecnologico. Ormai solo fanb0y e incompetenti possono ancora comprare quella schifezza di playstation
quindi si dovrebbe scegliere tra:
xCloud che mi fa giocare a tutto ciò che già possiedo e/o che è incluso nel gold o nel gamepass [se poi ho l'ultimate sto a cavallo…]
le opzioni sono due
- console streaming [GRATIS]
device (qualsiasi) -> xbox -> server azure (ponte) -> xbox -> device (qualsiasi)
- xCloud by AZURE [a pagamento]
device (qualsiasi) -> Server Azure (calcolo) -> device (qualsiasi)
oppure
Stadia che
pagando mi fa lo sconto su 31 giochi
ed ha una latenza assurda ? https://media1.giphy.com/me...
la one primo modello è sempre una console della famiglia One, perchè dovrebbe essere esclusa ??
hai capito tutto te...
veramente qui funziona fuori casa...
perchè prendi in giro te stesso?
Ora come ora direi che il servizio di Google è nettamente più libero e sfruttabile, l'unico motivo per preferire xCloud è avere una xbox
Mi permetto di farti notare che hai appena descritto Stadia.
La riproduzione a distanza esiste già anche su Xbox one, semplicemente l hanno rinominata "Console Streaming"
No questo già c'è. Parlo da ovunque fuori casa
Fuori casa cosa?? Hai quei 15 metri dalla console. Giusto?
Allora xcloud è come stadia, solo che hai tutta la tua libreria xbox ed eventualmente il game pass. Inoltre hai a disposizione tutto lo store xbox. Con il console streaming hai la tua console, che streammi anche fuori casa, con quindi ovviamente tutti i tuoi giochi.
Scusami ancora non capisco....
Ha xcloud per stremmare la libreria completa x box dove vuoi.
In più hai quella della console, via wifi intorno casa, diciamo.
Giusto??
Xcloud e il console streaming non sono la stessa cosa. Il console streaming è un'opzione che Microsoft da a chi ha già una xbox. E si, il gap non si colmerà mai, vedrai. Se sono usciti con 31 al lancio, andranno avanti di meno di 5 al mese
Con la libertà che Stadia sembra lasciare ai fornitori di contenuti potrebbe non volerci molto a colmare il gap, parliamo di titoli non di app e siamo nel 2019.....diverso é se invece xCloud é concepito come viatico per farti comprare un Xbox (per fruirlo su tv) a quel punto hanno quasi ragione quelli che lo paragonano al servizio playstation
No, semplicemente perché xcloud funzionerà su browser e app xbox per mobile/PC. Quindi non ha limitazioni. E comunque anche se stadia si aggiorna siamo a 31 contro 3500 eh, di cui esclusive e il gamepass che te ne regala 300, non 1 come stadia lol
Avete un sacco di certezze buon per voi, certo se Stadia non si aggiorna con i titoli parte dietro, ma mi interessa conoscere la gestione della tv, che sarà sicuramente il supporto primario e lí Stadia fra Chromecast e Android TV ad occhio parte in vantaggio netto
Dipende tutto da come verrà gestito il parco titoli, i piani abbonamento e soprattutto i supporti.....ad occhio lato supporti mi pare avanti Stadia, ma quello che voglio dire é che parlare ora di meglio questo meglio quello é oltremodo prematuro
Ti sei perso il fatto che xcloud funziona anche con i server Microsoft quindi senza avere una xbox. E puoi comprare tutti i giochi dell'xbox store, non 31. Hai anche il game pass e il gold eventualmente. Hai meno latenza e miglior supporto a dispositivi mobile
Questo puoi già farlo adesso. Dopo potrai streammarli fuori casa, come se fosse un server di xcloud
Ho i giochi nella console e li streammo in casa. No??
Da quelki che ho capito si potrà usufruire el servizio anche fuori casa in mobilità anche tramite 4G, il problema restano i consumi di banda.
Io ho provato personalmente PS4 remote play su un portatile (collegandomi alla rete 4g del telefono tramite tethering) e funziona bene.
Per il discorso mobile--->
https://uploads.disquscdn.c...
Al momento però è necessario avere un Ipad\Iphone o un Sony Xperia, tutti gli altri Android non sono compatibili.
Io ho provato con la shield tv il ge Force now con fibra 200 dichiarata e faceva pena. Spero sia tutto molto meglio sennò neanche la fibra servirà tanto.
La modalità gratis mi sembra tanto la modalità “riproduzione a distanza” che PlayStation già offre!