
Lo scenario è questo: vi recate in una catena di elettronica per scegliere un nuovo smartphone e trovate davanti tre modelli che i commessi vi etichettano come "top di gamma 2019", mettiamo caso che siano Xiaomi Mi 9, OnePlus 7 e Asus Zenfone 6, che fate? Tutti e tre possono esser considerati economici in quest'era dei prezzi pazzi, hanno l'ultimissimo SoC Snapdragon 855 e un ampio display che risponde ai trend attuali; insomma scegliere non sarebbe così semplice visti i punti di contatto.
Dimenticavo: il sensore d'immagine Sony IMX586 è divenuto quasi un must-have e nessuno di questi tre produttori ha voluto farne a meno a questo giro. Ma queste somiglianze non bastano, i tre terminali vantano tuttavia una propria identità che li differenzia nettamente se si guardano i dettagli. Esattamente quello che ho intenzione di fare in questo confronto, procediamo quindi con ordine.
La somiglianza estetica tra Mi 9 (Recensione) e OP7 (Recensione) è davvero spiazzante, d'altronde hanno dimensioni complessive praticamente identiche e un notch frontale a goccia (quasi) indistinguibile. Dietro ci sono invece i vistosi loghi e le fotocamere a offrire indizi in abbondanza per una rapida distinzione, con Mi 9 che vince il premio "prova costume" grazie ai soli 7,61 mm di spessore.
A fare la differenza non è tanto quest'ultimo dato quanto il peso complessivo di Mi 9 (173g), certamente più ridotto rispetto ai due concorrenti di oggi, grazie anche ad una batteria meno capiente (solo 3.300mAh) che dimostra i suoi limiti se confrontata all'ottima unità da 3.700mAh montata su OP7 e l'eccellente 5.000mAh sfoggiata da Zenfone 6.
Se li accostiamo sono tutti e tre simili con i loro display da 6,4 pollici, millimetro in più o in meno, seppur solo Asus possa vantare zero "disturbi" grazie alla Flip Camera che libera il display dalle ingombranti fotocamere anteriori. Trovo fin troppo specchiati OP7 e Mi 9, più piacevole il nero fumè del top d gamma Asus, seppur nessuna di queste varianti scure mi faccia davvero impazzire. Trovo poi assurda la scelta di OnePlus che ha messo per ora a disposizione solo questa versione "Mirror Gray", la "Nebula Blu" è una prerogativa del 7 Pro

Non voglio annoiarvi con grafici e confronti empirici, anche perchè i dati li potete riscontrare rapidamente nelle rispettive recensione, desidero piuttosto fornire delle impressioni più pratiche e dirette avendoli tutti e tre davanti. Poter vantare un display OLED è un vantaggio, la cosa non è certo in dubbio, seppur sia altrettanto importante una corretta calibrazione e OnePlus sembra esser quella più a fuoco tra i due.
L'altro grande vantaggio sta nel poter implementare il lettore d'impronte sotto al pannello, altro punto su cui OP7 mostra i muscoli grazie ad un'area sensibile effettivamente più grande e rapidità di lettura massima. Diciamo che Mi 9 fa invece bene il suo lavoro senza infamia e con una lode, poter offrire questa tecnologia ad un costo particolarmente accessibile.
Sotto luce diretta del sole si nota una luminosità leggermente più bassa per Zenfone 6 che attira qualche riflesso in più, nulla di preoccupante ma è un po' il suo tallone di Achille. Il compromesso più evidente che ha imposto anche un lettore biometrico classico, rapido e affidabile ma posto sulla back cover. Nell'utilizzo indoor si notano meno queste differenze, anche perchè i 530 nits misurati sul top di Asus non sono certo trascurabili.

Nessun colpo di scena su questo fronte, d'altronde i numeri parlano da soli e Mi 9 non può certo pretendere dei miracoli con la sua batteria da 3.300mAh, sperando che Xiaomi riesca ad implementare anche su questa serie flagship delle unità più importanti come visto sul recente Mi 9T. Stupisce e in positivo OnePlus, la gestione energetica risulta più che buona e il 7 è uno di quei terminali concreti che non fa scherzi e ci porta tranquillamente a fine giornata.
Superfluo forse dire che Asus si merita la coccarda del vincitore su questo fronte, d'altronde ho definito Zenfone 6 come il flagship con la miglior autonomia in assoluto e con il tempo che passa non posso che confermare quella prima dichiarazione. L'unico problema è ricordarsi di metterlo in carica la notte anche se non siamo agli sgoccioli, perchè mediamente regge per almeno un giorno e mezzo e mi accorgo di questa necessità quando è troppo tardi. In una giornata media, più comune, arrivo a sera con il 35-40% ancora di carica, musica per le mie orecchie.

Chi si aspetta grandi differenze rimarrà un po' deluso. Prima di tutto perchè ormai gli smartphone di una certa fascia si stanno allineando tanto, e poi integrano tutti e tre lo stesso sensore d'immagine Sony IMX586 da 48MP che abbiamo già citato. Cambiano le lenti e il software, ognuno di questi smartphone ha quindi le sue peculiarità.
Di giorno variano più che altro i colori e la temperatura, lo si vede bene nel primo esempio e ancor meglio nel secondo. Colori poco vividi per OnePlus 7 che vira su temperature più fredde e risulta il meno piacevole dei tre a volte, lo si evince anche nella foto ritratto con una maglia nera indossata da Elena che diventa tutt'altro. Più allineati invece Mi 9 e Zenfone 6, con il primo che tende sempre ad esporre un po' più del necessario e il secondo che appare il più bilanciato del gruppo,
Diamo uno sguardo anche alla modalità ritratto che è sempre più utilizzata su smartphone. L'approccio è diverso tra tutti, in ogni caso ho utilizzato il massimo dell'apertura (digitale) possibile per un bokeh "estremo" e Mi 9 è l'unico che utilizza la fotocamera secondaria con ottica 2x per ritratti più ravvicinati. Difficile quindi comparare, la resa è comunque positiva.
Su Zenfone 6 si ha uno sfocato forse eccessivo che rende l'immagine più artificiale, consiglio quindi di non esagerare quando si decide l'apertura (sempre digitale), più naturale e piacevole invece la resa ottenuta con OP7
Solo Mi 9 possiede una fotocamera cosiddetta "tele" e OnePlus la simula sul 7 con una combinazione della sua dual-cam, ho fatto quindi qualche scatto di prova che hanno palesato una differenza importante: su quest'ultimo è più difficile mettere a fuoco elementi così piccoli ma ci si può avvicinare di più rispetto alla controparte Xiaomi.
E poi solo Mi 9 e Zenfone 6 hanno una grandangolare, fotocamera sempre apprezzata che si addice a tanti scenari e risulta meglio implementata sul modello Asus, seppur il livello di dettaglio sia su entrambi molto limitato.
Resa decisamente più uniforme invece al calare della luminosità, ho scelto di sfruttare su questi tre smartphone la modalità notte dedicata perchè è quella che rende meglio. Tanta la luce catturata in pochi secondi di elaborazione, zero mossi e garanzia di una miglior riuscita.
Chiudiamo con gli autoscatti, qui i sensori d'immagine cambiano e vedono Mi 9 pagar pegno rispetto alla concorrenza. Zenfone 6 non sfrutta ancora al massimo la Flip Camera, quando la usiamo come frontale scatta infatti non oltre i 12MP, riuscendo comunque ad essere incisiva quanto basta. Tra l'altro è l'unica del gruppetto in questione che può passare anche anteriormente sulla grandangolare, cosa molto apprezzata quando si vogliono includere ampi panorami e tante persone (guardate la recensione per qualche esempio migliore).
Sul fronte video sono abbastanza allineati con registrazione massima in 4K a 60fps, con tutti si gode di buona stabilizzazione e la prova l'avete nella clip del confronto che trovate in apertura e a fondo di questo articolo. Qualità simile ma vedo ancora una volta Mi 9 che sovraespone leggermente e satura più di quanto richiesto certi colori, cosa che invece non fa proprio OnePlus con una copertura cromatica meno entusiasmante. Insomma, guardando nel dettaglio risulta meglio bilanciato Zenfone 6.
Con la frontale, invece, capita che quest'ultimo non dia il massimo e come nella clip registrata sia meno incisivo di OnePlus 7, anch'esso ben stabilizzato e meglio bilanciato nella gestione delle ombre. Magari è anche un caso, da sottolineare che nel frattempo il top Asus si è aggiornato nuovamente migliorando - a detta dell'azienda - la qualità di scatto complessiva.

L'esperienza vera la si fa tutti i giorni utilizzando davvero questi smartphone, andando quindi a prender confidenza con le relative interfacce personalizzate sull'ultima distribuzione Androdi 9 Pie. Questo punto è uno di quelli fondamentali per la scelta di uno smartphone perchè, al di là di certe minuzie tecniche, la UI e la sua semplicità di utilizzo fanno la differenza.
Parto da OnePlus perchè conferma le ottime impressioni che tutti abbiamo avuto con la Oxygen OS, rapida, precisa e personalizzabile quanto basta. Possiamo anche dire che questa è stata una delle chiavi di successo della casa cinese e squadra che vince non si cambia. Gran bella sorpresa la ZEN UI che cambia completamente e veste le sembianze di una stock Android come quella vista sui Google Pixel e qualche chicca software che sottolinea una voglia di personalizzazione senza dar noia, arricchendo anzi con elementi vincenti (vedi il Game Genie o la modalità scura).
Chiudo con la MIUI che resta la più "custom" di tutte e tre, passatemi il termine, una UI che si ama o si odia, rapida ma ancora più cinese di altre sotto certi aspetti. Migliorata di molto l'interfaccia della fotocamera rispetto agli anni passati, fastidio profondo per i banner pubblicitari che di tanto in tanto si trovano in certe situazioni ma che si possono comunque disattivare.

Difficile fare un riassunto di tutto, i punti toccati sono diversi e ognuno ha poi delle esigenze particolari che ben si sposano con un terminale piuttosto che un altro. Io guardo molto all'autonomia e la velocità di risposta del terminale, motivo per cui, se dovessi scegliere, acquisterei Zenfone 6 (Recensione). Sottinteso che sono quindi disposto a scendere a certi compromessi, semplicemente ho chiara la lista delle mie personali priorità quando devo utilizzare uno smartphone, e le vostre? Ci avete mai pensato?
Si tratta comunque di tre terminali validi, tre opzioni di ottimo livello che mandano un segnale ben preciso alla concorrenza più blasonata (e costosa), perchè spendere mille o più euro per uno smartphone potrebbe esser inutile, a meno che non si voglia davvero qualcosa di specifico ed esser pronti ad investire di più. Una cosa è certa, dopo questa prima metà del 2019 sarà più complicato presentare smartphone con prezzo a 4 cifre.


OnePlus 7
Compara Avviso di prezzo
Commenti
Bhe alla fine non c'è nessun vincitore
Guarda che mi sono dileguato io di mia spontanea volontà, m0ng0l0.
E porta rispetto, che prima di raggiungere il livello fan Xiaomi ne devi bene ancora di latte (e non mi riferisco a quello che bevi di solito).
Scusa, Nokia 7plus
7 plus?
durata schermo acceso del op?
con il mio 7plus arrivo a 7.30 senza accorgimenti
Scusa ma S10 a 559€ dove lo prendi? xD
Sull'amazzone spendi meno e hai MOLTA più assistenza...poi oguno è libero di acquistare dove vuole :)
Grazie per aver risposto
Peggio per te, perdi il diritto di recesso
Se lo dici te Antonio...
Io fra i tre prenderei lo zenfone 6, ormai sono abituato agli zenfone da anni...
Non è assolutamente un problema il display di tipo IPS, anzi...
e farebbe bene se anche fosse
preferisco comprarlo al negozio
Rispondevo in merito all'articolo e in base all'esperiemza, tu in merito a cosa? immagino che anche in asus abbiano fatto anni di studio ma ci son caduti ugualmente.
Io ho il mi9 ea batteria mi fa anche 7 ore di schermo acceso con wifi misto 4g con tanto di 30% rimanenti. È ottimizzato benissimo da quel punto di vista, quindi non è un problema, comprato proprio dopo aver visto l'esperienza tramite un amico.
E che non sopporto chi scrive caz*ate, Max ne scrive in ogni commento, tu ieri ne hai scritto una lista.
Per gli stessi motivi non compro né Samsung né Huawei. Non ho nulla contro Xiaomi (anzi, ho anche alcuni loro prodotti ed in passato ho avuto vari Redmi), ma esteticamente è un sistema che non mi aggrada.
Sei un reietto della società. Sai solo offendere immaturamente dietro ad uno schermo. Non hai neanche il coraggio di metterci la faccia, sbruffone.
Loro considerano l'ips ed il sensore dietro delle mancanze, che però sono annullate dalla batteria e dal fatto che la flip camera ti da delle opzioni in più (panoramica, regolazione angolazione, camera principale per selfie di gruppo/panoramici con grandangolo)
L'oled cosa ti da di più? Neri profondi e colori più saturi se non regolati, l'ips può restituire colori fedeli, e la questione dei neri spenti e dell'autonomia non incidono data la batteria adeguata...
Il sensore sotto al display è una soluzione provvisoria come il notch, poi almeno per me, quello laterale è il migliore in ogni situazione, dietro è adatto solo ai padelloni come sono questi 3.
Il resto sono considerazioni personali, anche basate sul rapporto necessità/budget.
Indifferentemente dal prezzo lo zenfone è sotto agli altri due
Ultimo
Condividere uno schermo tra 2 PC diversi, con soluzioni homemade, non e possibile. Quindi il 3 schermi lo puoi associare solo ad uno dei 2 PC che hai. Esistono alcuni display che permettono una gestione "a metà" ma ha necessario costa uno sproposito.
Comunque dai, fra questi 3 Oneplus non ha nessun senso di esistere a quel prezzo...
Vince Mi 9 a mani basse, oppure se uno ha particolari esigenze va su Asus.
Eh? Veramente si trova a meno di 320 euro...
C'è pure a 325 spedito da Amazon
Ti pare che S9+ possa essere inferiore a questi così lol?
L'unica domanda che devi farti è su quanta autonomia ti serve
Non è questionabile, visto che anche le marche più blasonate vengono da lì.
Ma come ripeto, ci sono una infinità di modelli di cuffie e ogniuno ha le sue esigenze. Xiaomi fa svariati modelli di cuffie, perché devo pagare di più il telefono se al cliente non servono o vuole uno specifico modello.
Per carità lo so che è un device dello scorso anno ma il prezzo è allineato e visto che sono in procinto di cambiare telefono mi è sorta la domanda...
Hai già fatto la domanda per la 104?
Tu resti cogl1one fino al midollo
Oggi ho smanettato al media world con l'A70 ......figo!
però 419 euro sono ancora tanti.
Bisogna solo capire che alcune cose sono solo specchietti per le allodole
Per il tuo ragionamento anche un iPhone XS non è il top visto che c'è un XS Max, idem P30 e P30 Pro. Non credo che top significhi quello che dici tu, top ha a che fare con una percezione di mercato che il produttore sa dare.
Eh ma la batteria, secondo me, è un grosso problema, devi poter offrire qualcosa in più rispetto alla concorrenza e una maggior autonomia è un bel plus
Prima di tutto calmati XD sono un grande amante dei OnePlus, la mia critica è costruttiva: OnePlus portando avanti questa politica si danneggia da sola, che i modelli T siano più curati è una mia impressioni, solitamente nella versione liscia lanciano nuove tecnologie o mode, per poi ridefinirle meglio nella versioni T, ma è anche la nomenclatura che suggerisce ciò (il modello T è un aggiornamento di quello normale). A livello software poi mi sembra che ricevano sempre prima gli aggiornamenti più importanti e soprattutto non è vero che hanno meno mesi di supporto, questo è proprio falso.
certo ma innegabile che dura poco,può andar bene a qualcuno ma ad altri no,di certo una miglior resa accontenta tutti
Design? Manco regalato quelle curve..
Ma dai, se la batteria con il tempo si rovina, si porta in assistenza e si cambia la batteria.
È una domanda trabocchetto?
ma s9+ come si posiziona secondo voi?
ovvio ma caricandolo ogni notte durerà meno il ciclo di vita,se lo carichi ogni 2 giorni perchè il dispositivo ha una batteria e software migliori non diventa solo questione da essere maniaci sempre attaccati ma che la vita della batteria dura il doppio
Esatto... inutile perdere tempo a spiegare certe cose alla gente che ha un roditore che corre sulla ruota al posto del cervello
Sto cercando di capire se sia più inutile il tuo commento o la tua presenza sulla faccia della terra...
Semplicemente chi vuole cada ad approfondire non siamo a scuola bimbi
ok vabbeeene...
come al solito è tutto inutile, come sempre... servono solo le cose che dite voi.