Xiaomi Mi True Wireless Earphones: simili alle AirPods ma in-ear a 79,99 euro

12 Giugno 2019 144

Xiaomi Spagna ha appena ufficializzato il nuovo Mi 9T e il Mi Electric Scooter Pro, ma non è finita qui: la casa cinese ha presentato anche un paio di nuove cuffie wireless fortemente ispirate alle AirPods. Ecco dunque le Mi True Wireless Earphones.

Si tratta di un paio di auricolari in-ear dotati di custodia con batteria integrata che permette di raggiungere sino a 10 ore di utilizzo complessivo, 3 ore con una singola carica della coppia. Con appena 10 minuti di carica sarà possibile ascoltare sino a 70 minuti di musica, mentre per quella completa sarà necessario attendere 1 ora. Il case è dotato di connettore USB Type-C.


Xiaomi è stata particolarmente attenta ad offrire un sistema di connettività immediata: una volta rimosse dalle orecchie, le cuffie saranno subito pronte all'uso nel caso in cui vengano nuovamente estratte entro 30 minuti, passati i quali entreranno in un'ulteriore modalità di risparmio energetico. La riattivazione resta comunque molto semplice: basterà tirarle fuori dalla custodia per avviare l'abbinamento rapido.


Tra le caratteristiche principali non mancano un sistema di soppressione dei rumori di fondo tramite tecnologia ENC, la possibilità di rispondere alle chiamate, accedere agli assistenti vocali e mettere la musica in pausa/riproduzione effettuando dei tap sulle cuffie, la compatibilità con i codec AAC, un diver da 7mm con magnete in neodimio e bobina in titanio.

Le nuove Mi True Wireless Earphones sono compatibili con i dispositivi Android e iOS e saranno disponibili in Italia nei colori bianco o nero dal 13 giugno al prezzo di 79,99 euro tramite Mi Store, mi.com e Mediaworld. Dal 1 luglio sarà distribuito tramite tutti gli altri canali di vendita.


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Okazuma

Ma dove?
Hanno esattamente lo stesso terminale in gomma che entra direttamente nel canale uditivo.
È quello che definisce una cuffia in-ear

alfri

qualcuno che le usa mi da le sue impressioni?

BluowingD

Guarda, posto che qui stiamo comparando due società il cui unico scopo è generare profitti, e che non si sono rispariate - nè mai lo faranno - battaglie legali più o meno "sante" per solidifcare la loro posiziozione, ti dico questo: non me ne frega niente che Xiaomi abbia copiato Apple. Tutte le società si copiano a vicenda. Se Xiaomi o qualunque altra società concorrente può "offrirmi" cuffie bluetooth di buona qualità a quasi un terzo di quelle di Apple, beh, allora ben venga Xiaomi.

Okazuma

Ovviamente la mia è un'esagerazione ma è un dato di fatto.
Le cuffie apple, a molti, non entrano, non rimangono ferme, e alla lunga fanno male forzi per posizionarle.
Che poi siano le più vendute non c'entra nulla visto che parliamo sempre di utenti pronti a comprare e giustificare qualsiasi cosa proponga Apple, ed anche questo blog ne è pieno.
P.S: Le Pods le ho in casa....non ho bisogno di parlare per sentito dire

spino1970

ma tu i pregi li hai solo perchè tua madre ha un iPhone.
Nel caso delle soluzioni alternative per W10 e Android, il bug mica lo risolvi, se non aggiorni il FW.
Lo aggiri, è vero, e ti dice c**o che puoi aggirarlo, altrimenti te lo dovresti tenere...

spino1970

No, famme capì:
Secondo te è un punto di vista il fatto di spendere 180 euro per un prodotto mirato a iOS per il quale se su android hai un bug te le stoppi?
:D

Brubri_

Nettamente superiori alle airpods

Darkat

Si, tu intendevi senza? Allora li fanno solo i produttori cinesi, ma a buon ragione: con quella forma è impossibile fare dei buoni driver

Mariux Revolutions
spino1970

No.
Non sono punti di vista.
Perché, se sei un utente android e non hai accesso ad un dispositivo iOS, non avrai MAI la possibilità di aggiornare il FW. Punto.
Quindi spenderai 180 euro per un prodotto "as-is"... se c'è un bug, te lo tieni.

Se invece, sei un utente android e compri queste a 80, sei sicuro che se c'è un bug che viene risolto da un aggiornamento, lo potrai risolvere.

Poi, possiamo stare qui a disquisire sulla presunta superiorità tecnica, sul valore di mercato e sullo status symbol. Ma se parliamo di pragmatismo, se sei un utente Android (senza accesso a dispositivi iOS), comprarsi le Airpods è semplicemente masochismo perchè qualsiasi problema te lo dovrai tenere e amen. :)

Kinto

Ognuno tira acqua al proprio mulino ovviamente, ma scremando le varie recensioni e considerato il prezzo che si trovano (non i 150€ che avrebbero richiesto "a regime") non sono affatto male. A 40€ di inizio campagna valevano tutti i soldi e di gran lunga meglio dei mille auricolari true wireless che si trovano su Amazon dei vari brand* cinesi
*brand: spesso sono solo dei rivenditori che appiccicano il proprio logo ad un prodotto X, un po' come coi gadget aziendali

Stewie

Dopo le Scroll e la vergognosa campagna fatta da alcuni youtuber per spingerle, per me Pamu può anche fallire.

ErCipolla

Si, ma per me non è una questione tanto di materiale, quanto di come sono fatte le cuffie "non in ear". È proprio il modo in cui si "incastrano" sul padiglione auricolare che dopo un po' mi da fastidio, più di un'ora non le reggo.

Le in ear invece con i gommini si incastrano direttamente nel canale uditivo e se sono ben progettate non "battono" altrove, posso indossarle anche per ore senza accorgermene

Mariux Revolutions
Masterpol

incredibile xiaomi, si è fatta un nome copiando spudoratamente apple! ed ora che ha il suo mercato continua a copiare spudoratamente! ditemi se non sono la fotocopia sputata degli auricolari apple!

StriderWhite

Bwahahahah, che melodrammatico... :D

GilgameshJR

Certo che Apple avrebbe potuto rilasciare una sorta di companion app anche su Android, invece no

thelion

E comprale allora

Gentleman.Driver

costano di più con garanzia amazon. a quel punto vado sulle originali airpods che sono meglio funzionanti e meglio fatte.

Gentleman.Driver

appunto, allora vado sulle originali e meglio funzionanti rispetto alla copia spudorata

teomam

e vabbe ho appena ordinato le nuove creative outliner air...quando si dice tempismo perfetto

Antsm90

Comprare dagli americani o dai cinesi non cambia nulla dal nostro punto di vista, cosa diversa sarebbe stata se fossero state cuffie Olivetti per dire (anche se non esiste più)

MOA Tv

Confermo

MOA Tv

Già

MOA Tv

Si su questo hai ragione

Il jolly matto

Appunto chiunque la supera

MOA Tv

Le compro subito sono fantastiche chissene se sono in ear non sapete apprezzare niente

Il jolly matto

La mamma come sta? Ah già ha fatto un brutta fine

Mariux Revolutions
Mariux Revolutions

Beh, ovvio, su questo ti posso solo dare ragione, infatti il mio sforzo per acquistarle è stato molto forte.
Diciamo che in parte mi conforta il fatto che, in caso di problemi, la loro assistenza è ineccepibile, la migliore attualmente esistente in tutto il mondo tecnologico,

MOA Tv

Per me é meglio xiaomi

MOA Tv

Ahahahahahah

MOA Tv

Si però apple é una vergogna non puoi far pagare 200 delle cuffie wirless

MOA Tv

Meglio xiaomi

Mariux Revolutions
spino1970

Francamente, sbattersi su un prodotto che costa 100 euro in più di queste... anche no :)

Fermo restando che i tuoi semplici escamotage servono solo per risolvere quel bug, non per aggiornare il FW che comunque richiede un dispositivo Apple :)

Mauro

Ti posso consigliare le Flypods Pro di Honor, che non sono altro che le Freebuds di Huawei.
Le ho provate e sono davvero ottime, sotto ogni punto di vista ; purtroppo non posso farti un confronto con le Airdots 2 perchè non le ho mai provate...ma ti consiglio di dargli un occhio.

Mariux Revolutions

Mi sa che non le hai mai provate le cuffie da 30 € o quelle sottomarca o, ancora, i cloni delle AirPods, per dire una cosa del genere.
Da quando ho le AirPods 2, non ho mai sentito un audio così nitido e pulito, con alti e bassi ben definiti

Mariux Revolutions

Hai ragione: in fin dei conti, tutte le cuffie che si inseriscono nei padiglioni auricolari sono in-ear.
Tuttavia, con "in-ear", ormai si intendono solo quelle cuffie che bisogna infilare fin dentro il canale uditivo, quasi a contatto con il timpano.
Le AirPods sono invece auricolari "classici" o "vecchio stile", per così dire: sono in-ear, ma non fin dentro il canale

Mariux Revolutions
Mariux Revolutions
Max

E naturalmente tu hai intervistato metà della popolazione mondiale...
Quindi, sempre senza insulti, hai appena detto una c4g4ta ancora più grossa.
Intanto perchè sono di gran lunga le più vendute al mondo (quindi la popolazione “mondiale” sembra non pensarla come te), in secondo luogo perché senza ombra di dubbio sono le meno invasive, quindi “fanno male” rientra nella casistica della c4g4ta di cui sopra.
Al limite concedo che per la conformazione di alcuni possano risultare poco stabili (non siamo tutti uguali), unico vero motivo per cui preferire altro in quello specifico caso.
Beh, sempre escludendo il “costano troppo, non me le posso permettere, ne parlo male, la volpe e l’uva “ che in questo blog non manca mai.

goghicche

Hai provato a metterci la classica "spugnetta"?

Max

Santossss tutto bene con l’infermiere Mandingo ? Continua a buttartelo al cul0 con la scusa delle supposte ?

Danitkd

Mi chiedo fino a che punto la comodità di averle true wireless sorpassi la comodità di averle cablate, senza batteria che si degrada nel tempo che sono la vera "data di scadenza" di queste cuffie, senza custodie da dover necessariamente tenere dietro, senza il doverle ricaricare ogni tot, senza doversi mettere la sera ad attaccare a caricare anche loro oltre il telefono ed eventuali altri dispositivi, ma sopratutto... SENZA SPENDERE 80 EURO per un prodotto con qualità audio inferiore a uno da 15 cablate (penso alle mie xiaomi hybrid). Con 80 euro cavolo mi potrei comprare un paio di cuffie cablate con i controcacchi!! Perciò.. Questa maggior comodità nel non avere un cavo tra me e il telefono che ho sempre a portata di mano vale davvero x3 volte in più della qualità audio?! Per non parlare della presenza di cuffie wireless con cavetto tra una e l'altra che secondo me, per ora, rimangono il miglior compromesso sotto ogni punto di vista!!

Gupi

le galaxy buds purtroppo soffrono di scarso segnale, e qualità audio nelel chiamate scarsa.
considerando il prezzo, queste non possono essere peggio.

Zatarra

Mi sai dire se è possibile aggiornarle con un Mac?

SV

Tra l'altro le gocciole Eurospin (prodotte da Galbusera) sono più buone dell'originali. Esempio che non calza

ydlale

Non tutti sono figli di papà come lei o intelligente come lei
Non tutti possiamo perderci cuffie da 300 euro e telefoni da 1400 euro, PC da 3000 euro.
Io prendo come italiano medio 1200 netti ho mutuo e bambini da mantenere.

Quindi grazia xiaomi che posso aver con 1000 euro tutto neccesario un PC decente un telefono decente cuffie decenti che non ha niente da invidiare a un utente apple che ha pagato 5000 euro per le stesse cose

ydlale

Ahahaha hahhahHHHah

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8