
13 Novembre 2019
I TV Samsung The Frame 2019, annunciati lo scorso dicembre, stanno per arrivare in Italia. I prodotti sono stati inseriti sul sito ufficiale italiano con tutte le caratteristiche. I tagli disponibili sono in tutto quattro: QE43LS03RAUXZT (43"), QE49LS03RAUXZT (49"), QE55LS03RAUXZT (55") e QE65LS03RAUXZT (65"). I pannelli sono LCD di tipo VA a 10-bit (8-bit con FRC) con retroilluminazione LED Edge e risoluzione Ultra HD. La novità più importante è relativa all'utilizzo dei Quantum Dot. A differenza dei modelli precedenti, i The Frame 2019 sono QLED TV. I nanocristalli sono presenti sotto forma di QDEF, acronimo di Quantum Dot Enhancement Film | Tutte le novità sui TV QD OLED, MicroLED e LCD con Quantum Dot |.
L'elaborazione di tutti i segnali video è affidata al Quantum Processor 4K, direttamente derivato (e riadattato) dall'elettronica introdotta nel 2018 con i televisori 8K. Le specifiche indicano l'uso del Motion Rate 200 e del Picture Quality Index 3000. Samsung dichiara un volume colore pari al 100% dello spazio colore DCI-P3. Il dato relativo al picco di luminosità in HDR non viene riportato direttamente. Si parla di Quantum HDR, una dicitura che ci porta a stimare un valore inferiore alle 1.000 cd/m2 - nits. I formati supportati includono HDR10, HLG e HDR10+ con metadati dinamici.
Tutti i connettori sono posti sul One Connect Box, un set-top box esterno che si collega ai TV tramite il One Invisible Connection, un cavo semi-trasparente che veicola anche l'alimentazione. Un solo cavo porta quindi la corrente a box e televisore. I The Frame 2019 sono provvisti di Bixby, l'assistente vocale di Samsung, Alexa di Amazon e Google Assistant. BIxby è supportato tramite il microfono presente sul telecomando (capace di captare la voce anche a distanza). Per Alexa e Google Assistant è invece richiesto l'uso di uno speaker esterno.
La caratteristica distintiva resta ovviamente il design. I prodotti della linea The Frame sono realizzati come quadri digitali con cornice magnetica intercambiabile. La modalità Arte consente di mostrare varie opere d'arte quando il televisore non viene utilizzato. Samsung ha stretto accordi con alcuni tra i più prestigiosi musei e offre un catalogo con oltre 1.000 opere tra cui spiccano quelle presenti negli Uffizi o nel Museo Van Gogh.
I prezzi sono i seguenti:
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
In attesa di Flip 5 e Fold 5, come vanno Flip 4 e Fold 4 un anno dopo? | Video
Commenti
OLED manco gratis. No grazie
Mai più Meizu, ah no xD
Io questo problema non lo riscontro avendo un 43'' mi rendo conto solo di un leggero clouding. Però causa dimensioni ridotte e distanza dal televisiore non riesco nemmeno a percepire le differenze di un 4k rispetto ad un full hd. Mettiamoci poi che l'hdr di Sky ha i problemi noti e soprattutto trovo che Sky abbia una programmazione misera in 4k. Secondo me la svolta è solo un televisiore OLED dai 55" pollici in su.
Ed è un 43' pensa io ho un 65" e ti assicuro più e grande il pannello e piu noti i difetti! A me quello che da piu fastidio è quel leggero vertical banding (ci sono a macchia di leopardo delle aree del pannello che sono poco più scure difetto che hanno la stragrande maggioranza degli lcd) che noti durante le partite di calcio su sfondo verde del campo, mentre gia con i film e programmi normali è mascherato... e sto parlando di un tv top gamma 2018... il bello è che nn passa nemmeno come difetto del pannello essendo una cosa comune...
Io penso di avere la prima versione dei the frame e l'ho acquistata con lo sconto di 300 euro con una cornice in omaggio se non sbaglio. Il problema era che non potevo prendere una televisione che fosse più grande di 43 pollici e quindi tra quelle di 43 pollici era la migliore. Ma alla fine è peggio del mio vecchio Samsung serie 8 full HD led di quasi 10 anni fa.
A sto punto era meglio spendere qualcosina in più e prendere un oled LG o meglio sony anche un AF8 che oggi lo si trova a buon prezzo (poco sotto le 2000€ da 65").. ora ci sono addirittuta gli AG8 e AG9 di Sony che sono spettacolari, ma costano un bel pò... cmq per fortuna almeno io ho speso 1380€ per il 65" della samsung con il rimborso dei 700€...pensa a chi lo ha preso a quasi 3000€ l anno scorso...soldi buttati!
Ti ringrazio, volevo capire se io fossi l'unico a riscontrare questi problemi. Non mi sento solo. Speriamo Samsung risolva quanto prima possibile. Aggiungo che questa TV l'ho acquistata usufruendo di uno sconto di 300 euro se non sbaglio, ma sotto l'aspetto dell'immagine non la trovo assolutamente di qualità.
Ha dei problemi con l hdr di sky, non lo gestisce bene con cali di luminosita, ogni tanto dei flash bianchi, ed ogni volta che si esce dalla visione in 4k hdr il pannello inzia a sfarfallare dovendo spegnere e riavviare il decoder... sembrerebbe causato da un aggiornamento rilasciato da samsung ad agosto 2018 e dopo quasi un anno ancora irrisolto.. Cmq vai sulla community ufficiale di samsung ci sono delle discussioni riguardanti questi problemi.
Ciao, che incompatibilità risconti con Sky Q?
La banda è superiore alla 2.0b, al momento non si può parlare di HDMI 2.1 perché le porte non si possono certificare.
Anche gli altri QLED Ultra HD e 8K hanno le stesse caratteristiche (sempre su HDMI 4).
Nicola segnali UltraHD a 120fps sta a sottolineare la 2.1 o sbaglio? Speriamo dico io. Girovagando nel web ho letto solo 2.0b
È a 8Bit+FCR. Quindi no! Fa schifo
il pannello davvero non ha 10 bit?
Esteticamente è minimalista, grazie anche all'invisible connection. In ogni caso è indubbiamente una TV da snob, quei soldi in più che costa per il fatto che sia simil quadro, onestamente li avrei spesi per modelli tecnologicamente più avanzati. Ma nel mondo dell'apparire, ha la sua nicchia di apprezzatori..
Arrivano circa con 200 euro in meno dai precedenti modelli
Puoi anche spegnerla con il telecomando...non è pensata per restare sempre accesa ma solo quando deve o serve .
Ha poco senso mettere la tv in arte quando si è soli o in famiglia
Se non sbaglio i Q90 sono fald mentre questi edge led.
Grazie per aver sollevato la questione, mi ero dimenticato di controllare il manuale.
Come per gli altri TV con One Connect Box è riportato il supporto a segnali Ultra HD a 120 fps con campionamento del colore YCbCr in 4:2:0 a 10-bit sull'ingresso HDMI 4.
I Samsung supportano già da tempo il Variable Refresh Rate e l'Auto Low Latency Mode.
Si sa se avranno le porte HDMI 2.1 e/o eventualmente l'upgrade gratuito?
può essere un tipo di utilizzo, ma sinceramente usarlo quando hai ospiti quelle poche volte non spenderei di più, oltre al fatto che non mi piace moltissimo estaticamente come tv, cioè quando lo usi proprio come tv...
Lo di fa solo quando si ha ospiti, ed è un valore aggiunto, perché la TV accesa distrae dalla conversazione, ma spenta stona. Inoltre effettivamente di primo acchito mette il dubbio che sia un quadro.
La serie w..
Se alludi al Gallery OLED hai un'ottima memoria
https://altadefinizione.hdblog.it/2014/04/09/lg-lancia-il-gallery-oled-tv-ed-annuncia-i-nuovi-modelli-ultra-hd-curvi/
.Non era proprio la stessa cosa ma l'idea di base era simile.
degno degli arredi di Gomorra :D
oltretutto il consumo di 176KWh mi sembra sia calcolato per un uso di 4ore/giorno, se diciamo che questa deve rimanere accesa per tutto il tempo in cui siamo in casa non sono più 4 ore ma molte di più, quindi il consumo è ben più alto....
giusto per fare 2 conti della serva 176kwh sono circa 40/45€, anche fosse il doppio usandolo come quadro non sono certo cifre proibitive, ma 50€ per me non sono esattamente "niente"
La versione da 55" è di classe B e consuma 176 kWh all'anno. Se la tieni sempre accesa finirà per consumare più del frigorifero.
La durata si accorcia, visto che con un'immagine statica si rischia di rovinarlo anche se non è OLED, anche se i quadri cambiano ogni tot di tempo (immagino).
Per quanto riguarda il consumo, quello da 55" consuma 176 kWh all'anno ed è di classe B, quindi il consumo non è irrilevante. Dire "non consuma nulla" è come negare l'evidenza.
non consumi nulla...assolutamente falso, una tv accesa per ore qualcosa consuma, sarà poco, ma consuma...
durata della tv magari non cambia molto, ma sinceramente non lascerei la tv accesa per nulla
State alla larga da questi TV soprattutto sui tagli da 65"...ho una brutta esperienza con il 65 Q9FN del 2018, con vertical banding sul pannello e soprattutto una incompatibilità con skyQ in 4khdr... non so se i 2019 hanno risolto o migliorato la soluzione, ma mai più Samsung!
Squallido
Non consumi nulla e non accorci di certo la vita, la cambierai infinitamente prima della fine della sua vita.
si ok, ma in tutto il tempo in cui sei in casa rimane accesa...
Vorrebbe dire comunque delle ore, per avere una immagine fissa, preferisco accendere la tv con dei video musicali o al massimo solo la musica...
LG con gli OLED non può permetterselo: burn-in assicurato.
Ha un sensore che rileva quando non è presente nessuno nella stanza e la fa spegnere del tutto.
la linea the frame di samsung esiste da anni.
bah, lasciare la tv accesa tutto il giorno solo per farla sembrare un quadro mi sembra assurdo...
accorci la vita della tv e consumi parecchio...
mi prenderei anche un bel 65" ma questa storia della non compatibilitá con il dts un poco mi scoccia...
https://uploads.disquscdn.c...
No, solo Samsung lo ha proposto
Ma l avevo gia sentito e visto..da lg?
Io pensavo più al concept cornice. L'effetto quadro su un oled ovviamente è un suicidio.
Però magari si potrebbe pensare a un e-ink accoppiato all'oled
Bello per chi non paga la bolletta della luce... :D ma lasciare la TV accesa tutto il giorno per dire wow... Sembra un quadro...
Costando meno immagino siano inferiori alla serie q90 giusto?
Scritto così per gli assistenti vocali è molto equivocabile.
L'unico assistente previsto è Bixby, mentre gli altri due si possono utilizzare solo da speaker con funzionalità molto limitate.
Personalmente no.
Dovrebbero avere un vantaggio sulla riproduzione dei colori data la presenza dei Quantum Dot.
Si, ho visto dopo.
Domanda, li avete già visti dal vivo? Ci sono reali differenze visive rispetto alle versioni 2018? Grazie
manca il prezzo, ma esiste.
É riportato nell'articolo.
il difetto principale di un oled e il "bur in" quando tieni un'immagine fissa per 8 10 ore al giorno quell'immagine si stampa definitivamente sul pannello.
quando poi vai nelle impostazione del tv e metti per esempio in colore magenta a tutta schermo vedrai il riflesso del quadro stampato sul pannello.
in poche parole sarebbe la morte sua.
Ma c'è qualcuno che ha avuto modo di vederli dal vivo? Che effetto fanno?