
12 Dicembre 2019
All'E3 2019 è possibile testare con mano Project xCloud, il servizio per lo streaming dei giochi di Microsoft, che secondo un'analisi eseguita da Ars Technica, riesce a garantire un input lag molto simile a quello che si registra da casa giocando su console, almeno su Halo 5.
Il test è stato effettuato sfruttando la connessione Wi-Fi del Microsoft Theatre su un Samsung Galaxy S8 collegato via USB ad un controller Xbox One. Halo 5 era in esecuzione via streaming a 60fps e, in base ai test effettuati, il tempo trascorso tra la pressione del pulsante sul controller e la conseguente azione su schermo è stato pari a 67 millisecondi, una differenza quasi impercettibile rispetto ai 63ms registrati da Digital Foundry nel 2017 sulla versione Xbox One di Halo 5.
Per fare un paragone con Stadia, Ars Technica sottolinea che, in alcuni test effettuati alla GDC, nei giochi provati è stata rilevata una latenza totale di 166 ms, rispetto ai 100 millisecondi registrati dagli stessi titoli in esecuzione a 60fps su PC.
Precisiamo che quanto appena riportato è chiaramente un'analisi preliminare: si potrà infatti giungere a delle valutazioni definitive dei servizi in streaming solo quando le piattaforme potranno essere provate nella versione finale accessibile dagli utenti e con una molteplicità di titoli. Si ricorda che Google Stadia debutterà a novembre in 14 paesi, Italia inclusa, mentre i primi test pubblici di Project xCloud avranno inizio nel mese di ottobre in contemporanea con l'uscita dell'inedita funzione "Console Streaming".
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Latenza P A Z Z E S C A!!! Praticamente N U L L A!!! Microsoft TOP assoluto! sony impara. E lowrider, jack1234, sparda, e i sonari cogIioni come loro muti, anzi impiccatevi e vi togliete dalle bolas! Ahahahah! Asfaltati!
Si vede che non sai di cosa parli, è sempre stato così
Ahaha sì, la castreranno su ordine degli Illuminati, altrimenti misurando la differenza fra la latenza in casa e verso il datacenter si potrebbe capire che la Terra è piatta.
Ma dai, è il Microsoft theatre, per quanto ne sappiamo potrebbe anche avere una connessione dedicata direttamente con il data center, alla wdc Stadia è stato testato in ben altre condizioni e vedrete che quando xcloud verrà testato nel mondo reale non farà 67 millisecondi.
La latenza fissa non esiste :)
Mi sa che continuo col mio bel PC collegato in ethernet al router...
Dai non lo dire manco per ischerzo.
Vedo che li tiri su bene ai figli :D
Secondo me l'odierno articolo di Windows Central con le parole di Spencer, è fantastico. Ovvero... Io compro un Xbox One X e ci gioco contento. Poi in casa ho un desktop con una bella scheda grafica, un paio di Surface e due Galaxy. Con un abbonamento Game Pass gioco ovunque... E in multi-player.
Già ora con i bimbi riusciamo a fare il multi-player PC / Xbox con Sea of Thieves e i vari Forza e, aggiungendo gli smartphone, riusciamo a giocare a Minecraft e Fortnite, ma estendere questa possibilità a tutti i multi-player del Game Pass con una combinazione Xbox, PC, smartphone, xCloud fa venire i brividi!
Anche io la penso in parte come te , però puoi avere tutti i giochi che vuoi ma giocare a un FPS con un input lag alto è molto frustrante, ma tanto come si stanno mettendo le cose Microsoft avrà oltre a una lista di giochi molto più ampia di stadia anche un input lag minore a quanto pare quasi la metà, non è poco...
Per lo streaming di contenuti è ben più che sufficiente, il problema è la latenza
il wifi 5ghz di solito non supera i 350mb/sec, talvolta se le antenne sono scarse anche meno...
Era per farsi rubare il controller.
Dalla mia esperienza con GeforceNow più che la larghezza di banda è importante la qualità della connessione.
Lool, spero nel crossplay con i pc, giusto per farsi due risate.
Cmq é giusto farsi le pippe su input lag e roba varie, il servizio deve funzionare bene. Tuttavia la differenza non lo farà di certo questo ma i giochi, la facilità di utilizzo e l'integrazione con i vari ecosistemi IMHO
Erano se non sbaglio un cluster di Xbox One S.
Una domanda, da dove si trarrebbe il vantaggio di fissare console streaming invece che server streaming?
E perchè un server dovrebbe avere alte latenze?
Certo che c'è da considerare che al Microsoft Theatre ci sarà stata sicuramente una fibra dedicata fino a quel datacenter con conseguente latenza pari a zero,però comunque complimentoni a MS.Ci si aspetta che l'hardware finale sia quello della prossima Xbox
Mi sembra strano, per lo Steam Link ho dovuto collegare il televisore all'ethernet in quanto col Wi-Fi (5 Ghz) la latenza era troppo elevata (che poi quello di Microsoft era un ambiente controllato, per cui chissà che impianto hanno usato)
Come per Stadia aspetto i primi provati fuori da ambienti controllati come quelli delle fiere.
Eh si, ci vorrebbe qualcosa del genere, ma configurabile anche da un utente con meno competenze
ovvio parlo di roba gia' configurata per tutti gli utonti pronti a spendere 100 euro perche' c'e' quell'etichetta sopra
Ci sono già, netgear xr500, e si, è una belva di router se lo sai configurare, non è user friendly
Esatto! Pensavo anch'io a qualcosa del genere! A router con antenne ad-hoc ottimizzate per lo streaming, ecc.! Perché no, magari anche con qualche LED RGB che fa "gaming"!
Dovrebbero fare dei corsi o fare più informazione nei canali specializzati su come impostare un router con firmware custom e settare ad hoc iptables e qos con relativo tagging dei pacchetti che "fluttuano" dentro casa tua, e ti assicuro che anche in wifi col router nell'altra stanza, mai un problema di perdita frame o effetto pixel causato dal bitrate ballerino (parlo di geforce now che è l'unico che posso testare). Ma è roba un po' troppo avanzata comunque e questi servizi dovrebbero essere plug and play, quindi la sfida (loro) è ottimizzarli più che possono considerata una configurazione "standard". Vedremo son curioso
sicuro come il male nei prossimi mesi inizieranno ad uscire i router "game streaming ready"
Sicuramente, che sia Stadia o sia xCloud, è necessario avere una connessione molto stabile, e questa potrebbe essere una limitazione, per tutti i servizi streaming.
Tuttavia, con l'evoluzione dei router e degli standard wi-fi, in futuro prossimo, dovrebbero esserci molti meno problemi
a giudicare dalla latenza l'hanno provato con illiad
Si ma anche qua essendoci state svariate postazioni di certo il router sara' stato ad almeno una 20ina di metri, quindi ok condizioni ottimali ma quello penso sia il minimo
Sono abbastanza d'accordo, però, dal punto di vista pratico, potrebbe essere "difficile" l'accesso al router...già in una abitazione, si può avere il router in un'altra stanza e questo comporta ovviamente delle latenze...
C'è da dire che questo discorso vale anche per gli altri servizi streaming...
XBox e Windows 10
Anche questo in realta' era via wi fi. il punto qua piu' che quello e' la connessione da router ai server, ma a giudicare da quel che han fatto piu' che la latenza mi sa che il problema maggiore sono gli artefatti dovuti ai cambiamenti di velocita' della connessione. Come per netflix non si deve bloccare quindi se varia la connessione si notera' la risoluzione che si abbassa e non e' il massimo
ma esce anche per console??
ahaha ho editato :D
In realtà, qui ha fatto una cosa molto diversa.
Per xCloud, infatti, non ha fatto proclami, anzi è passata abbastanza in sordina
Beh il test in quelle condizioni non mi pare meno ottimale di una connessione casalinga! XD
Sta cercando di dirci che non ci sono problemi XD
E questo sarebbe un problema? XD
Niente male davvero!
Il problema è a parer mio
Ho visto che hanno aperto agli insider per Flight simulator, qualcuno sa come funziona e gli eventuali requisiti?
Ma hanno fatto una media o è una latenza fissa? Mi immagino come possa essere in condizioni di rete non super ottimali come nel test
Lo sai che da quando schiacci il ditino sulla tastiera a quando vedi succedere qualcosa sullo schermo c'è del ritardo?
Prima che qualcuno dica "ah ma era un server locale" no, si parlava del server azure di fresno, a 300 e passa miglia di distanza. ovviamente loro avevano il wi fi potente e quindi andra' peggio nella realta', ma di certo meglio di stadia che a parita' di test ha fatto pena. ovviamente un grosso vantaggio e' usare le console come server invece di dei server veri e propri, che hanno alte latenze interne. Ho chiesto ad alcuni di Windows Central e pare che ad ottobre ci siano buone possibilita' che ci sia anche il server streaming oltre al console streaming, diciamo che e' l'obbiettivo di microsoft. In queste demo xcloud andava a 5.6 tflops giusto per la cronaca, quindi una one x un po' downcloccata
comunque prego per la segnalazione
ovviamente si puo', ma non volevano se li fregassero ahahah
questo non e' un proclamo, e' una rilevazione di arstechnica
Però con il pad attaccato via usb... Non si può senza fili? O salirebbe troppo il lag?
anche i test di stadia sono stati fatti in condizioni simili. ovviamente poi nella vita reale andra' peggio ma visto che la latenza pc standard come dicono e' 100ms, hanno ben 40 ms di margine
Ma dai Microsoft ci ha abituati ai suoi proclami pubblicitari che poi un realtà si dimostrano fuffa.
Il mio pensiero più profondo..'Una colossale str0nzata'!
è troppo avanti ms nello sviluppo di sw e sopratutto nell'ambito gaming, figuriamoci se si faceva sorprendere da google.