
08 Novembre 2019
Qualcomm avrebbe ordinato una partita dei suoi SoC top di gamma di prossima generazione a Samsung, secondo le fonti della testata taiwanese DigiTimes. Qualcomm non ha una propria fonderia, per cui si deve appoggiare a fornitori esterni: Samsung negli anni passati è stata una scelta piuttosto comune, ma l'anno scorso, con Snapdragon 855, si era deciso di puntare esclusivamente su TSMC.
Samsung avvierà la produzione dei nuovi chip (che molto probabilmente si chiameranno Snapdragon 865) alla fine del 2019. Saranno realizzati con impianti a 7 nanometri e tecnologia a ultravioletti (EUV). L'anno scorso TSMC ottenne il contratto di fornitura proprio perché offriva i 7 nanometri, mentre Samsung ancora no; ma per Qualcomm la soluzione EUV di Samsung è di qualità superiore, quindi appena si è resa disponibile si è optato per essa.
Qualcomm Snapdragon 865 dovrebbe debuttare, come di consueto, all'inizio del 2020; o meglio, dovrebbe essere presentato verso fine 2019, per poi comparire nei primi smartphone nei mesi a seguire (generalmente verso il MWC 2019). Stando alle indiscrezioni emerse in passato, il modem 5G sarà ancora opzionale, supporterà una propria versione di HDR10+ e le RAM LPDDR5.
Commenti
io ho detto che sulla carta sono superiori, quindi non ho detto cagate, poi che vadano bene allo stesso modo penso che sia ovvio cioè tra i top di gamma è il livello è quello lì. Poi non sono fanboy per niente attualmente ho un huawei con Kirin quindi neanche uno snapdragon.
Guarda...te l'ho già spiegato ma sei duro....se guardi le cagate bench e cose varie ti danno sempre valori superiori poi li paragoni sul campo di tutti i giorni e non trovi una (e dico una) app che non vadano identici...nessuna superiorità dimostrabile,quindi se tu spari ai 4 venti che lo snap è superiore (ma poi all'atto non è) spari minchiate solo ....nel tuo caso per fanboysmo nel caso dell'azienda per vendere di più. Ti è chiaro adesso?
Visto che dici che non capisco, se me lo spieghi tu può darsi che capisco
È la verità, cioè semplicemente non mi era venuto in mente subito . non vedo perché dovrei mentire. Visto che fai tanto "lo studiato" dimmi te perchè non è vero che gli Snapdragon degli ultimi due anni non siano migliori.
ma cosa provi te....intanto bisogna capirne prima di provare,e tu qui sei gia' indietro...poi prima dici vedi i video adesso guarda caso provi...senti fai una cosa...levati 8000km dalle bolas che perdi solo tempo qui.
dai retta studia
ma che stai blaterando ? Mi sa che te non capisci l'italiano , ti ho detto che ho fatto delle comparazioni sia dal vivo che vedendole nei video . Ma poi che c'entrano i calcoli computazionali in base alle frequenze ai transistor e alle memorie ?? Ma veramente fai ? Mica sonopc desktop. Possono pure essere superiori sulla carta ma se poi all'atto pratico sono inferiori vuol dire che c'è un problema di ottimizzazione . E comunque se vogliamo parlare di frequenze e architetture l' Exynos 9820 ha un archittetura A75 e un processo produttivo a 8 nm mentre lo snap 855 ha un architettura A76 ed è a 7 nm. Inoltre le memorie sono ddr4 negli exynos mentre nello snapdragon ddr4x quindi sulla carta anche lo snapdragon è superiore.
allora le cose sono 2...o non sai leggere l'italiano o sei proprio fuori di melone...ti ribadisco il concetto...prendi accendi e prova....cose semplicissime...poi forse parla, ma a quel punto (che ti sei accorto del contrario di cio' che sostieni) mi sa' che non parlerai piu'...prima pero' ti consiglio di studiare le varie potenze dei calcoli computazionali in base alle frequenze ai transistor e alle memorie...ma qui per te siamo nella terra di nessuno giusto?
ma basta che vedi i video dei galaxy con versione qualcomm e con exynos in comparazione , almeno quelli delgi ultimi due anni sono inferiori ai qualcomm
beh l'ho provato con S10e di un mio amico , ho provato i vari bench e li perde tutti
appunto....cose scritte e video artefatti...prova sul campo come faccio io poi vedi qual'e' la realta' delle cose..oppure continua a vivere su saturno che ci stai anche meglio.
lo dicono i dati e anche tutte le prove video , non lo dico io
Io non guardo a differenza tua ma provo sul campo...e nella realtà dei fatti "non è" come dici,quindi...torno a ripetere...studia....poi apri la fogna.
Lato cpu il kirin 980 non ha nulla da invidiare allo snap 855
Ma è così guarda
Vero, ho la zuk che si scalda dopo pochissimo tempo in wifi senza giocare solo navigando
7 ore di utilizzo forse AHAHAHHAA
3h di schermo è sta k.o
VATTI A VEDERE I TEST REALI.
REALI.
Lo snap845 sta' sopra al merdexynos
Che modello dici di aspettare?
E il latte+ col buon Ludovico Van su microcassette può accompagnare solo.
E faranno il caffè!
https://uploads.disquscdn.c... Exynos di qualche tempo fa... s6 ahimè.
Immagino che ti riferisca ad OnePlus 6/6T, anche io ero in dubbio se aggiornare avendo uno smartphone che mi soddisfaceva appieno. Come te cambio telefono ogni anno, spinto dalla curiosità e dal fatto che aggiornando frequentemente paradossalmente si spende meno.
Sono passato al Mi 9 da qualche giorno, ammaliato dal prezzo di 309€.
Forse è l'unica alternativa valida se si considera il prezzo ed il SoC.
Era per dire che se scarti un Exynos o un Kirin a prescindere, rischi di perderti cose che i terminali Snapdragon non hanno.
No, che senso ha? Perché dovrei? Ho parlato proprio su di Ram, memorie di massa, connettività e altro, ho scritto l'esatto contrario, basta leggere.
Cambio per cambiare? In parte sì, sono curioso e provo un po' tutto, tanto se si sa comprare e vendere bene si spende poco, nel mio caso pochissimo, ho fatto conto di aver speso, al netto delle rivendite, meno di 300 Euro negli ultimi 8 anni. L'unico Android tra i top che, per un motivo o l'altro non ho ancora provato è stato Huawei/Honor (ho provato al massimo medi di gamma e per poco tempo), era quello che probabilmente avrei preso a breve, da tenere almeno 6/8 mesi per farmi un'idea, ma mi sta passando la curiosità per tante ragioni, vediamo, non è un problema di costo, il cambio, appena trovassi l'offerta giusta, al massimo mi verrebbe 80-100 Euro, è proprio questione di motivazioni.
Non ne sarei tanto convinto... qualcosa mi dice che sarà la stessa storia come dei foldable...
Sono stati loro stessi a dire che non possono aspettare 3 settimane per fare le recensioni dei telefoni, figuriamoci i live batteria, solitamente li usano 3 o 4 giorni poi fanno il live
Come fai a dirlo? A loro i telefoni arrivano subito.
Dopo una settimana.
Snapexynos 9865
Il test di HDblog è stato fatto dopo pochi giorni di utilizzo, non hanno aspettato 3 settimane, ergo non fa testo.
Infatti ti ho spiegato che anche io ho fatto 5 ore dopo due giorni di utilizzo...
Dopo quanto tempo stai facendo il reso?
birba birba birba
quindi tu possiedi un s10 e fai parte dei draghi celesti dove la tua parola vale più di quella altrui? Capisco.
Su hdblogforum ci sono tanti possessori nel thread di s10 che confermano la mediocre autonomia di questo terminale. Puoi tornare al tuo castello errante adesso.
Ma si lo so, un po' come era nel mercato PC prima che Intel tirasse il freno... Ma ogni volta mi fa storcere la bocca :)
disse il granduca di stocaxxo che offende ad ogni commento.
magari adesso te ne uscirai che ti prende anche in altri sistemi solari.
se surriscalda significa proprio che la batteria sta riscaldando, quindi dubito che sia perché ha acceso i termosifoni.
assolutamente sì
e dove avresti dimostrato che non è la batteria a surriscaldarsi?
se non credi alle mie parole guarda cosa ne pensa gsmarena con i test. Inoltre io sto parlando di s10, tu non so cosa caxxo c'entri con sto s10+ che ti sei ficcato in mezzo lol
mi fa piacere, ma cosa c'entra s10+ se io stavo parlando di s10? rilol
infatti sulla treccani cercando surriscaldamento c'è la citazione al tuo post.
ma che risposta è lol?
Te l'ho già detto una volta , apriti un blog io ti seguirò . Più di dirti questo non posso fare .
e tu che ne sai se ha ragione o no?
possiedi i terminali in questione?
"Nemmeno il tempo di sognare uno smartphone 855 che si parla del 865"
Caspita che novità, era da anni che non si mettevano a presentare un SoC top di gamma all'anno questi birboni!
intanto sei talmente educato da avere con ogni probabilità il quoziente intellettivo di un gibbone;
secondartiamente io giro, in pianura come in collina, e il segnale varia continuamente;
il discorso surriscaldamento è significativo nel momento in cui va a minare la durata della batteria;
potrebbe durare di più scaldando meno? ovviamente sì
dura meno degli altri dispositivi della stessa fascia di mercato? assolutamente no
di conseguenza il discorso scarsa batteria a causa del surriscaldamento non sta in piedi, vanno trattati separatamente;
ora, appurato il fatto che sostenere la scarsa autonomia è una stupidaggine colossale, e non ci voglio più tornare, vogliamo parlare del "surriscaldamento"? ok...
S10+ si "surriscalda" in due situazioni: durante lunghe sessioni di gioco, oppure durante lunghe sessioni di registrazione video.
e per "surriscaldarsi" intendo raggiungere i 38 gradi circa;
XZ1 dopo 10 minuti sul parabrezza dell'auto come navigatore raggiungeva e oltrepassava in scioltezza i 45 gradi, ad esempio.
ti stai concentrando troppo sul telefono e non sulla sostanza. Il moto viene paragonato solo per esplicare come dovrebbe essere l'autonomia di un telefono oggi.
Metto like a chi mi pare frazzagnat non prenderla sul personale , semplicemente ha ragione
E infatti non me ne fotte un emerito caxxo di dove lavori, con chi scopi o se ti droghi, quella era una domanda retorica, volpone.
Probabilmente abiterai in un qualche centro urbano ben sviluppato dove le antenne prendono bene e la ricezione non mette sotto stress il telefono, idem per il lavoro. Per chi come me abita fuori mano dove le antenne, una volta entrato nei supermarket, vanno off, escono fuori i veri limiti di questo telefono. Poi gente che scrive non riscalda, altra che riscalda, io dopo 20 minuti di utilizzo ho potuto constatare che riscalda e non parlo di giocare a pubg, ma di utilizzo blando (browser, messaggistica).
Il surriscaldamento è un'altra caratteristica che inficia sui consumi. Significa che la cpu sta lavorando e di conseguenza richiede più energia
tu anche se eviti di fare il buffone mettendo like alle boiate che scrive sto tizio qui sotto è lo stesso.
Appunto, devi dirlo a te stesso, mica a me. P30 pro o mi9 sicuramente non durano quanto il Moto ;-) E la differenza di autonomia tra un P30 Pro e un S10 Plus non è enorme, considerando che il primo ha 100mah in più.
dove lavoro io non ti deve riguardare; e comunque sono ingegnere libero professionista, magari mi capita di fare viaggi di 3 ore con Maps e Spotify attivi contemporaneamente col telefono sul parabrezza esposto al sole, dopodichè una volta arrivato in cantiere fare diverse foto e video;
cioè uno degli utilizzi più stressanti possibili;
cioè esattamente il tipo di utilizzo che ti ho già postato una volta;
se sei disconnesso dal mondo reale, almeno non cercare di fare passare le tue esperienze come assodate denigrando quelle degli altri.
giornate lavorative stressanti e passi il tempo a fare 7h di sot. Dove lavori? Alla Eminflex?
Me lo sono bevuto sì il cervello, il tuo però.
probabilmente ti sei bevuto il cervello.
i miei test sono fatti durante giornate lavorative stressanti, con circa 12 ore di 4G su 18, usando qualsiasi cosa possibile e immaginabile.
e S10+ fa 7 ore di display in queste condizioni.
Quindi se proprio devi dire boiate almeno documentale;
Senza tenere conto del fatto che gli S10 DEVONO essere usati MINIMO 3 settimane per massimizzare la durata della batteria, che personalmente è passata dalle 5 ore ore dei primi giorni, alle 7 ore a pieno regime.
qualsiasi test fatto prima di 20 giorni è totale aria fritta
Anche 820 fu una schifezza lato consumi e calore. L inversione c è stata da 835
Se effettivamente monteranno gli e 9825 sul note 10, dovrebbe già usare questa tecnologia.