Gmail, messaggi sempre aggiornati dal 2 luglio: le mail diventano dinamiche

11 Giugno 2019 26

Gmail si aggiorna costantemente, forte della sua diffusione sia in versione web che mobile. Dopo aver avviato la distribuzione della scrittura intelligente su Android e iOS, Google presenta una nuova funzionalità (in realtà già pre-annunciata a marzo) atta a migliorare la produttività e a semplificare certe tipologie di operazioni rendendo l'esperienza d'uso più interattiva. Stiamo parlando delle e-mail dinamiche basate sul protocollo AMP for Email, che consentono di avere sempre a disposizione le informazioni più aggiornate senza mai abbandonare il messaggio ricevuto.

Un esempio fugherà ogni dubbio: se si sta lavorando in gruppo su Google Docs, non si riceveranno più una mail per ogni aggiornamento/notifica dei collaboratori, ma si potranno raccogliere tutte le considerazioni sulle modifiche apportate al documento stesso all'interno di un unico thread inserito nel messaggio originale. In pratica, con le mail dinamiche i messaggi (dinamici) ricevuti "non invecchiano mai", venendo aggiornati di volta in volta.

Altra importante vantaggio delle mail dinamiche riguarda la possibilità fornita all'utente di svolgere operazioni e di interagire con il messaggio ricevuto senza dover abbandonare l'app: se si deve rispondere a un questionario, confermare la propria presenza a un evento o cercare il B&B preferito per la prossima vacanza, tutto sarà possibile farlo direttamente da Gmail.

In estrema sintesi, con le e-mail dinamiche si avranno:

  • messaggi di posta sempre aggiornati, evitando di ricevere più mail sullo stesso argomento
  • maggiore interazione con il contenuto, con la possibilità di proseguire la navigazione senza lasciare Gmail e il messaggio

La funzionalità verrà attivata il 2 luglio via server, e resterà tale di default. Potranno sfruttarla sia gli amministratori che gli utenti finali che, una volta ricevuta una mail dinamica, la visualizzeranno correttamente a patto, ovviamente, che la novità non sia stata disattivata dal pannello impostazioni.

Si partirà da Gmail web, e successivamente le mail dinamiche arriveranno anche su Android e iOS.

Credits: immagine in Home da Pixabay


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Z.

bon, ognuno fa come preferisce, ma per ogni cosa ci sono i pro e i contro...

Andrea Z.

è SEMPRE più comoda e istantanea anche in operazioni massive che inginocchiano outlook per 10 minuti

Mattia Alesi

Non c'è java script nell'header del messaggio.
Credo utilizzi Ajax

Mattia Alesi

Una mail standard é basata su protocollo imap/pop
Questa metrologia utilizzerà sicuramente Ajax

Zak McKracken

In pratica, l'email diventa una chat.

provolinoo

C'e davvero ancora gente che usa client di posta alternativi quando ormai l'interfaccia web è mille volte più comoda e funzionale?

Rick Deckard®

Quelli sono tagliati fuori da un bel po' mi sa

19e20

Se non ricordo male tempo addietro dicevano che erano basate su html5, in pratica come una pagina web semplicemente formattata in stile testo.. e quindi implementabile da chiunque! Tant’è che l’intenzione è che anche chi ha outlook riceva la mail dinamica.. così mi pare di aver capito!

virtual

E invece consentire all'app per dispositivi mobili di cancellare un singolo messaggio (non l'intera conversazione)? Troppo difficile?

Davide
Francesco Sorge

Potrebbe non essere codice Javascript. Potrebbe essere che quando un server manda una mail a Gmail, Gmail risponde al server con un token univoco che identifica quella mail.
a quel punto il server potrebbe dire "email che ho inviato con token, cambia il contenuto del tag html con id="pincopallo". In questo modo nessun codice javascript verrebbe eseguito.
il problema è che in questo modo si possono invalidare email che potrebbero essere usate come prova durante un processo, semplicemente alterando o cancellando il contenuto

Citizen Kane

Nah drogarsi è una perdita di tempo. Avere una mail sicura non significa usarla a fini illeciti dai

Senta, scusi passante

ordinare la droga sul deep web ?

Senta, scusi passante

devi avere un ambito aziendale molto giovane / ristretto. Secondo me un sistema del genere pone anche una barriera generazionale.. i senior credo farebbero fatica a gestire una casella email organizzata in thread che partono da una email.

matteventu

Personalmente non concordo.

*Specialmente* in ambito aziendale, un'email inviata deve rimanere tale e quale a come é stata inviata per sempre. Non esiste che poi possa cambiare, ma che scherziamo?

Per chat ci sono gli strumenti dedicati, sia di Microsoft che di Google che di terze parti.

ale

La mail è uno standard vecchissimo, e fino ad ora nessuno lo ha mai messo in discussione. Tanto che esistono decine di client di posta e centinaia di migliaia di server di posta attivi in tutto il mondo.

Se cominci a mettere mano al formato introducendo feature che funzionano solo con GMail stai in un certo senso forzando l'utente ad utilizzare solo GMail, in quanto con GMail avrà feature extra che non avrà in altri client e servizi di posta. E a Google abbiamo già visto che piace riscrivere gli standard come piace a lei, vedi ad esempio Chrome, e non è una buona cosa.

Poi per fare email interattive come descritte dall'articolo è evidente che nella mail ci debba essere del codice JS e che questo debba essere eseguito. Cosa evidentemente molto pericolosa.

matteventu

Si se non sbaglio Microsoft aveva fatto un'app email che in pratica doveva essere usata come se fosse un client SMS... Se non ricordo male... Fu un flop chiaramente.

Citizen Kane
boosook

Di fatto, l'email come chat in ambito aziendale si usa tantissimo, quindi ottima feature.

boosook

Beh non si può certo presente né che Google si metta a implementare feature in Outlook al posto di Microsoft né che blocchi lo sviluppo dei propri prodotti perché ci sono utenti che vogliono leggere le email con client alternativi, che discorso è? Se uno usa Outlook, o Thunderbird, usa un altro client e si prende le feature dell'altro client.
Per quanto riguarda la sicurezza non vedo il problema, non è che se metto codice JavaScript in un'email viene eseguito...

ale

La funzionalità non mi piace, intanto immagino sia qualcosa disponibile solo da interfaccia web o app mobile, quindi taglia fuori chi utilizza client di posta alternativi (tipo Thunderbird, Outlook, Mailspring, ecc), a meno che non sia basata su uno standard aperto implementabile da terze parti (cosa che non credo sia).

Inoltre la funzionalità comporta dei problemi di sicurezza e privacy, significa codice JavaScript che viene eseguito in un email, cosa mai potrebbe andare storto?

Giorgio

Bella trovata

Lolloso

mi sembra di ricordare che un app per far funzionare le mail in questa maniera l'avesse già fatta microsoft in passato e poi dato che as usual non se la cagav4 nessuno è stata ritirata

Senta, scusi passante

Se si decide di usare la email come canale di comunicazione è per avere una comunicazione ragionata, formale e precisa. Un ibrido email e chat è l'ultima cosa che vorrei ricevere. Sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta passando a prontonmail.

SimoZ

Sono bravissimi nelle innovazione ma non riescono a mettere lo split screen e floating mode per la loro app su ios, ed è una funziona disponibile da ios11 adesso stanno rilasciando la beta della 13... sarà mica il caso di aggiornare le funziona di questa app? Bha

Hateware2

Mail digevolve: chat

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023