Recensione Dyson V11: l'aspirapolvere senza fili più evoluto

11 Giugno 2019 618

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Piaccia o meno, bisogna riconoscere a Dyson un grosso merito: quello di essere riuscita a portare un oggetto per nulla sexy – stiamo parlando dell’aspirapolvere – sotto una luce completamente diversa. Ciò che un tempo era semplicemente un elettrodomestico brutto ma utile è diventato un prodotto raffinato, ipertecnologico e, permetteteci il gioco di parole, "aspirazionale".

Emblema di questo cambio di scena è il nuovo Dyson V11 Absolute, ultimogenito dell’ormai nota famiglia di aspirapolvere senza fili della casa britannica, un prodotto che riprende i tratti – stilistici e funzionali – del suo predecessore, ma con l’aggiunta di tre benefit su tutti: il display LCD, la spazzola High Torque e una nuova batteria a 7 celle.

CON LO SCHERMO LCD ARRIVA IL COUNTDOWN DELLA BATTERIA

Iniziamo dalla novità più evidente: il display integrato sulla parte alta dell’unità principale. Si tratta di un piccolo LCD circolare in grado di riportare tutte le principali informazioni di stato  dell’aspirapolvere: la modalità di funzionamento, innanzitutto, – si può scegliere fra ECO, MIDDLE o BOOST – ma anche la presenza di eventuali anomalie nel montaggio o nel funzionamento (è il caso, per esempio, di un’ostruzione nel condotto di aspirazione).

 

Ma la vera ragion d'essere di questo componente sta nella presenza di un indicatore always-on dell’autonomia residua: in qualsiasi momento e in qualsiasi modalità di funzionamento, il V11 ci mostra un conto alla rovescia del tempo mancante alla scarica completa dell’apparecchio. Si dirà che in fondo anche il V10 era in grado di offrirci un’indicazione sul livello di carica attraverso un piccolo pannello a tre led situato sul manico dell’aspirapolvere. Vero. Ma avere in tempo reale il countdown dei minuti e dei secondi che mancano alla fine dei "giochi" fa tutta la differenza del mondo, soprattutto quando la batteria è agli sgoccioli. Significa sapere con buona approssimazione quanto tempo resta per finire le pulizie senza il rischio di rimanere a secco.

HIGH TORQUE: UNA SPAZZOLA INTELLIGENTE CHE SI ADATTA ALLE SUPERFICI

Eccezion fatta per il display, il design del Dyson V11 Absolute è comunque identico a quello del suo predecessore. L’ultimo aspirapolvere senza fili di Dyson riprende la caratteristica struttura lineare del V10, con tubo contenitore e motore sullo stesso asse, e il sistema di svuotamento “a stantuffo”, pratico e pulito, nonostante l’impiccio del tubo che va comunque staccato per permettere allo sportello del contenitore di aprirsi.

Sale a otto il numero di accessori inclusi nella confezione: oltre all’unità principale e al suo “tubo” troviamo una spazzola a rullo morbido per i pavimenti, una spazzola "High Torque" per pavimenti, tappeti e moquette, una bocchetta a lancia, una mini spazzola delicata, una spazzola multifunzione, una spazzola per lo sporco difficile, una stazione di ricarica a muro e un piccolo connettore trasparente da attaccare al tubo per avere sempre due accessori al seguito.


Gli spunti più interessanti arrivano proprio dall'unità High Torque, una spazzola motorizzata che deriva dalla precedente spazzola a propulsione diretta (da cui recupera la particolare conformazione con setole in nylon e filamenti anti statici in fibra di carbonio) ma con un interessante elemento di novità: la presenza di una tecnologia a sensori dinamici (Dyson DLS) in grado di rilevare automaticamente il livello di resistenza alle varie superfici per adattare la potenza di aspirazione a seconda che si tratti di tappeti o pavimenti. In pratica, con questa spazzola e il V11 impostato nella configurazione mediana (MED), l’aspirapolvere entra in una modalità AUTO capace di autoregolarsi in base alla superficie.

Passando da un pavimento a un tappeto di lana, ad esempio, sentiremo il V11 aumentare i “cavalli” per ottimizzare il risultato su una superficie più difficile; al contempo, anche l'indicazione dell’autonomia si autoricalibrerà mostrandoci il nuovo minutaggio residuo causato dall’extra lavoro. L'unità High Torque è infatti progettata per lavorare in sincrono con motore e batteria, aspetto che la rende congeniale a tutti coloro che non hanno tempo né voglia di badare al cambio degli accessori.

CRESCONO PRESTAZIONI, AUTONOMIA E PESO

Ok, ma come se la cava il V11 Absolute nelle operazioni di pulizia quotidiana? Il nostro responso è senz’altro positivo: il V11 sembra averne di più rispetto al già eccellente V10 sia in termini di potenza sia  per ciò che riguarda l’autonomia. Difficile dire se l’incremento delle performance sia quantificabile nel 20% promesso dalla casa in fase di lancio, quel che è certo è che già lavorando in modalità MED/AUTO l’aspirapolvere non fa rimpiangere in alcun modo un aspirapolvere tradizionale. Che sia polvere o particelle più grossolane, che siano piastrelle, parquet o moquette, si ha sempre l’impressione di avere fra le mani un oggetto in grado di fare piazza pulita in un paio di passate. Il tutto senza mai alzare troppo la voce: la rumorosità registrata con un fonometro oscilla da un minimo di 80 dB (ECO) a un massimo di 93 dB (BOOST).

Ma le notizie migliori arrivano a livello di autonomia: i 60 minuti di longevità dichiarati dal produttore non sono una boutade. Utilizzando l’aspirapolvere in modalità ECO con spazzola High Torque siamo riusciti a raggiungere e superare un'ora di piena operatività; più ridotta ma comunque rassicurante - siamo in un range compreso fra i 40 e i 45 minuti - l’autonomia in modalità MED/AUTO, la nostra preferita nell’utilizzo misto, mentre alla massima potenza (modalità BOOST) la "vita" attesa scende sotto i 10 minuti.


Tanta autonomia si paga su due fronti. Innanzitutto a livello di peso. Il V11 con asta principale e spazzola high torque supera i 3 Kg di peso, circa il 15% rispetto al suo predecessore, una differenza non abissale ma che si avverte a livello di maneggevolezza, soprattutto se siete utenti del gentil sesso e arrivate dai primi modelli della serie (V6 e V8). Il secondo è rappresentato dall’aumento dei tempi di ricarica: per riportare un V11 completamente scarico al 100% occorrono circa 4 ore e mezza. Il consiglio, per chi non volesse penare troppo, è di rimettere l'aspirapolvere sempre in carica attraverso l'apposita staffa da appendere al muro, o di ricordarsi di riattaccarlo alla presa di corrente alla sera.

CONCLUSIONI

L’innesto del display LCD, le prestazioni di aspirazione e l'upgrade della batteria fanno di questo Dyson V11 Absolute un oggetto più evoluto del suo predecessore e un’alternativa sempre più convincente al classico aspirapolvere con filo. Con l’unità completamente carica e lavorando con la nuova spazzola High Torque in modalità AUTO siamo stati in grado di lavorare per circa 40-45 minuti complessivamente, tempo più che sufficiente per completare le pulizie all'interno di un appartamento di medie-grandi dimensioni.

Le notizie meno buone arrivano dall'aumento del peso (circa il 15% in più rispetto al precedente V10 Absolute) e dei tempi di ricarica (ora servono circa 4,5 ore per una ricarica completa). E poi c’è il prezzo che è di 649 euro , un cartellino non proprio abbordabile per la categoria. Dato ormai per assodato il posizionamento elevato dei prodotti Dyson, ci si chiede: quante probabilità ci sono che chi è già utente Dyson decida di lasciare il vecchio per il nuovo? Forse non molte per chi arriva da un ancora attualissimo V10, molte di più per chi possiede un prodotto più datato, come il V6 o il V8.

Avere fra le mani un prodotto più potente, più capiente, più silenzioso, più pulito (c’è un solo filtro che si lava sotto l’acqua) e che permette fra le altre cose di avere sempre sott’occhio l’autonomia residua espressa in minuti e secondi è motivo più che valido per giustificare un investimento di quest'ordine. Soprattutto per chi non ha troppo tempo né voglia di perdere le sue giornate in pulizie.

Si ringrazia Arredatutto.com per averci fornito la location della recensione video.

Display LCDAutonomia migliorataSpazzola High Torque
PesoTempi di ricaricaPrezzo
VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

618

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ruppolo

ho sbagliato.....ecco il ceto sociale :))

Ruppolo

Chi piu' spende meno spende. Le persone con forte e alta istruzione tenderanno a valutare meglio gli acquisti in modo meno impulsivo e piu' ragionato. Compreranno un prodotto leader, duraturo, topo di gamma per risultati ottimali di aspirazione. Io ti dico che con i miei guadagni ne potrei comprare anche piu' di uno all'anno e se voglio apsirare voglio il top dei risultati e un prodotto che duri. Cosa potrei comprare di alternativo? Il folletto come le casalinghe? Un clone dyson? Una scopa elettrica a bassa potenza che lascia lo sporco a terra? Se ho un appartamento da 400 mila euro o una villa o una macchina da 50 mila euro permetti che mi compri un aspirapolvere da 500 o 700 euro ? Mi costa meno di quanto spendo al mese di domestica.

Ruppolo

Ma piantala

Enzo

DELUSIONE TOTALE DUE VOLTE TOTALE!
Ho acquistato Dyson V11 absolut nel mese di ottobre 2019 qualche giorno fa' ha smesso di funzionare provabilmente per la rottura del grilletto di accenzione in quanto il tasto non ritorna più indietro. Sono giorni che cerco di contattare tramite il cel center il servizio assistenza ma solo ore perse dietro la musichetta. Possibile che una azienda cosi grande deve avere un cel center cosi non inefficiente. Prima di questa aspirapolvere, abbiamo avuto una folletto che ha fatto egregiamente il suo lavoro per ben 20 anni e quando ci siamo decisi di cambiare aspirapolvere abbiamo scelto dyson perchè credevamo all'evoluzione dell' aspirapolvere, poi un giorno si rompe e dyson non c'è e questa è una cosa gravissima perchè non ho speso quattro spiccioli ma ben 700.00 euro e quindi pretendo un servizio assistenza adeguato. Si é vero e bello e pratico ma se poi si rompe come e successo a me e non trovo chi me lo ripara allora ho sbagliato acquisto.
Da premettere che ho cercato nel web negozi che riparano dyson nella mia Regione ma anche in quelle limitrofe senza avere risultati.

roberta franchioni

DELUSIONE TOTALE!
Ho acquistato Dyson V11 absolut pro il 16 settembre 2019.
Il giorno 13 dicembre si è guastato, ho fatto la segnalazione al servizio clienti il giorno 14 dicembre e mi hanno detto che mi avrebbero spedito il pezzo sostituibile, il 24 dicembre ho rifatto la segnalazione perché non avevo ancora ricevuto nulla e l’operatore che mi ha risposto mi ha detto che non avendo la disponibilità del ricambio mi avrebbe inviato l’apparecchio completo nuovo. Oggi a distanza di 4 giorni lavorativi ho ricontattato il servizio clienti per avere notizie e l’operatore mi ha risposto che l’apparecchio non è ancora stato spedito perché non è disponibile a magazzino! Ma stiamo scherzando?
679€ di aspirapolvere che si guasta senza motivo dopo neppure 3 mesi di vita e devo aspettare un mese (a questo punto nella migliore delle ipotesi) per ricevere la sostituzione??? Ma che servizio clienti ha mai Dyson?
Ed ho acquistato anche il phon! Se lo avessi saputo non lo avrei mai acquistato!
Nulla di paragonabile con Folletto Vorwerk,funziona meglio,dura una vita e l’assistenza è un altra cosa!

makeka94

Beh che il margine sia molto alto è una nostra congettura, non è detto corrisponda a realtà =) comunque basta non comprarli =)

Gigi

su questo anche io sono d'accordo con te, la percenzione è cambiata e tu ti regoli di conseguenza

ma il fatto che adesso tu possa pensare che spendere 300 euro per un elettrodomestico sia poco (e lo penso anche io in certi frangenti) non autorizza le compagnie produttrici a vendere un prodotto con margini di guadagno del 2000% contando proprio sul fatto che ci sia una fascia di persone che tanto "se lo può permettere"

così diventa un bene di lusso e un aspirapolvere non deve esserlo

Gigi

non è quello, è relativa magari la percezione delle 600 euro rispetto a un budget familiare (per A sono troppe, per B sono accettabili, per C sono una miseria) ma è pacifico che resta una cifra assurda per un aspirapolvere, questo in linea generale

così come sarebbe assurdo spendere 3mila euro per un cellulare oppure 5mila per un computer

chi guadagna 4mila euro al mese probabilmente ha già qualcuno che gli va in casa 2 volte a settimana a pulire, costa più o meno uguale e pulisce meglio

Roxas3458

Si ma Dyson non ti vende la prima putt@nat@ a 650 euro. Stiamo parlando della miglior aspirapolvere senza fili disponibile sul mercato probabilmente, che ti dura senza problemi 10/15 anni e prodotta da un'azienda che investe centinaia di milioni in R&D per offrire sempre il miglior prodotto possibile. Aggiungici l'ottima assistenza post-vendita e, ovviamente, anche un surplus per il marchio, direi che tutta sta follia non la vedo. Trovo follia spendere tutti quei soldi per un folletto, piuttosto, più di 2000 euro per averlo completo.

galletto73

ho sostituito il dyson v6 acquistato con il black friday 2 anni fa con il roadmi f8 a 290 euro e posso dire che oggettivamente è meglio f8 come potenza,durata di utilizzo e tempi di ricaricaed ovviamente se guardiamo il prezzo è imbattibile.Ho dovuto acquistare l'aspirapolvere senza fili perchè è 2 anni che ho un golden retriver che perde peli come una capra,non saprei come fare,l'utilizzo più volte al giorno ed è 2 anni che non uso più l'altro dyson con filo a traino.

makeka94

Se la vedi così è così da quando esiste il denaro, l'innovazione fa leva proprio su cose di cui NON abbiamo bisogno, pensa se ti dicessi:
L'essere umano è un animale, in quanto tale non ha bisogno di un abitazione per sopravvivere, non ha bisogno di andare al supermercato per procurarsi il cibo e non ha bisogno di medicine per guarire, è tutto vero, semplicemente ci siamo evoluti e l'acquistare cose che non ci servono, che sono sovraprezzate etc... fa parte del nostro essere.
Non credo che Elon Mask o Jeff abbiano bisogno di sentirsi dire che è stupido spendere miliardi per andare su un pianeta dove non ci si può vivere =). Poi comunque il tuo punto di vista mi è chiaro e lo prendo come verità assoluta, che poi dal mio punto di vista ci sia o meno qualcosa di sbagliato è un'altro discorso.

Frank

Certo che avevo capito. E certo che ognuno può spendere i soldi come meglio gli piace. Resto il fatto che tutto Siamo arrivati ad un punto ormai in cui lavoriamo (ognuno percependo in base alla sua professionalità) non più per vivere ma viviamo per lavorare per acquistare beni di cui non abbiamo bisogno e per soddisfare bisogni per i quali non esiste nessuna necessità

makeka94

Non mi fraintendere, non ho detto che sia giusto ho sbagliato, ho detto che cambia la percezione del denaro, anche io come lavoratore dipendente mi sono trovato a guadagnare al mese 1200-1300€ (contratto nazionale di 5 livello UNA VERGOGNA), e pensare di spendere 300 euro per un aspirapolvere era per me impensabile quando al supermercato potevi acquistarne tranquillamente a 50-60€, dopo ho iniziato a lavorare in proprio e per fortuna i guadagni (facendo lo stesso lavoro) sono aumentati di molto, adesso 300€ per un elettrodomestico mi sembrano anche pochi.
Chiaro che se domani comincio a guadagnare 5mln di euro all'anno, quando vado a fare la spesa non sto a guardare se una bottiglia di vino costa 100€ o 2€, perchè la bottiglia da 200€ in percentuale ti pesa meno di quando prendevi il caffè al bar da 1€ ma guadagnavi 2000€/mese.
Scusami so che sono un cane ad esprimermi ma non vorrei passasse un concetto che non ho espresso.

Frank

esatto!!!!!!!!!!!

Frank

Si ma è anche vero che se uno guadagno 2000-4000 euro non è che basta che accenda la televisione per sentire improvvisamente l'irrefrenabile impulso di comprare la prima putt@n@ta che gli propongo a 600-1000 euro, giusto perche se lo può permettere. In fin dei conti la medesima persona se l'è cavata egregiamente negli ultimi 20 anni o piu usando aspiratori da 100-200 euro. Il problema è che qui basta che una ditta con una buona strategia di marketing si inventi aspirapolveri da 1000 euro e noi come pecoroni a comprare sti aspiratori come se non ci fosse domani. Qui siamo alla follia. Siamo veramente una massa di consumatori spostati a piacimento dall'ultimo arrivato . E la cosa mi fa rabbrividere se penso non agli aspiratori ma ai media e alla facilità con cui spostano l'opinione pubblica a loro piacimento...

Frank

Dyson ha il grande merito di aver creato un nuovo "bisogno" . Non che prima non ci fosse bisogno di aspirapoveri eh. Merito di una grande strategia di marketing adesso sentiamo il bisogno di aspirapolveri di lusso che aspirano di piu grazie ad un potente vortice interno. Dyson ha inventato un intero nuovo settore di mercato e noi come un branco di pecoroni a comprare aspiratori da 600 euro. Ormai siamo alla follia, allo schizonfrenismo puro come direbbe Scardovelli...

Ritornoalfuturo

Il folletto ha un sacco di accessori e li ritrovi anche dopo anni e anni... Se troppo vecchio ci sono adattatori
Volendo la puoi usare per lavare per terra senza neanche poi passar lo straccio con acqua.
I sacchetti hanno dei filtri per chi soffre di allergie.

Un conto che te lo dice una donna che fa la casalinga da anni... Un conto maschietti aspiranti massaie con gadget senza fili e aggeggi vari.

Pino Lino

Che bravo tu si che mi hai sistemato a dovere, sei un fico... continua a fare il venditore di aspirapolvere! ...se lo usa la tua mammina bella allora deve essere sicuramente valido. Aveva anche il Dyson... è come dire aveva anche una BMW... si ma ne passa di differenza tra una base di 10 anni fa e una di alta gamma di adesso. Io parlo esclusivamente per il V11 che è riferito in articolo, te lo asfalta il tuo plasticotto da 1200€ con i sacchetti di carta!

makeka94

è tutto relativo, se uno che guadagna 2000€ al mese non ha problemi a spendere 300€ per un aspirapolvere (che non cambierà per almeno 3 anni) presumo che uno che guadagna 4000€/mese non abbia problemi a spendere il doppio

comunque dando un'occhiata sul web ho visto che vorwerk ha fatto un modello elettrico. Ovviamente costerà una fucilata ma questi sono prodotti professionali, non commerciali come anche kenwood per i robot da cucina. https://youtu.be/OEceia396kE

io non ce l'ho l'accessorio lavapavimenti. Ho un folletto 120 e un 130, entrambi perfettamente funzionanti

piero

farò la prova e ti faccio sapere. ti ripeto il dyson non ha lasciato nulla sul pavimento. il folletto l'ho con tutti gli accessori per la felicità della mia compagna, che adesso usa il dyson quando deve fare robe pratiche e veloci senza stare li a perdersi con il cavo. il folletto lo usa per la lavapavimenti.

le setole non sporcano, anzi, lo trattengono lo sporco. Ovviamente terminata la pulizia dovrai pulirle

piero

quella è la spazzola. ma quella, che posseggo pure, non è simile come funzionalità al Dyson non è nemmeno motorizzata. cmq un giorno di questi faro la prova anche xon questa spazzola,a so già come andrà a finire, dato che ha delle setole sul davanti che sporcheranno pure peggio della eb400.

https://www.amazon.it/Spazzola-HD-Folletto-Originale-Vorwerk/dp/B00CWBICGO

piero

parlo dell'accessorio eb400. e l' eb400 che è quello per aspirare sui tappeti e i pavimenti,( cambia i automatico) ha le ruote. tu di cosa stai parlando? della lavapavimenti col panno sotto? quella non serve per quel tipo di cose.

Yafusata

Ma non li fa gli angoli. E siamo al punto di prima.

provolinoo

Cavolo, ho appena scoperto che è andato via cercando info dopo questo tuo messaggio. Peccato, farà la fine di un caro architetto che ho smesso di seguire quando si è fatto prendere anche lui dalle manie di grandezza.

provolinoo

Prodotto ottimo sicuramente ma solo un pazzo potrebbe spendere più di 600 euro per un aspirapolvere.

AntonioSM77

Circolare è migliore

Bauscia in ascesa

Semplicemente un aspirapolvere non è un complemento d'arredo.

Marco Fantin
www.uiblog.it

Può essere xD

Barabba

Di sicuro è più avanzato del tuo cervello!

Ritornoalfuturo

guarda che le ruote le possiede solo l'accessorio per i tappeti, quello per pulire i pavimenti non ha ruote ma spazzole che catturano la polvere.

Pino Lino

Vai a vendere folletto e non rompere qua. Ogni volta che si parla di Dyson ci sono gli adepti della folletto pronti sul web a dire che la loro è meglio pur di continuare a fare qualche vendita. ...poi ci sono quelli che si sono fatti convincere e l'hanno comprata per cui gli rode.

Yafusata

Allora come dovrebbero farli?

Mario Cacciapuoti 85
Mario Cacciapuoti 85
Mario Cacciapuoti 85
Mario Cacciapuoti 85
AntonioSM77

Non tanto visto che la forma a D si presta più facilmente a blocchi.

Mario Cacciapuoti 85

Almeno io sono realtà tu Chi sei????

Mario Cacciapuoti 85

Capisci che hai una patologia

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro