AMD @ E3 2019: GPU Radeon RX 5700 Series e CPU Ryzen 9 3950X | Prezzi

11 Giugno 2019 144

AMD ha preso parte all'E3 2019 annunciando la nuova linea di schede grafiche Radeon RX 5700 e il Ryzen 9 3950X modello di punta dei processori Ryzen di terza generazione, che si somma a quelli già introdotti in occasione del Computex 2019. La prima è formata da tre modelli: RX 5700, RX 5700 XT, più una versione della RX 5700 XT 50th Anniversary Edition con frequenze di clock ancora più spinte. Il secondo viene presentato come il processore a 16 core con le frequenze più elevate del mercato.

RADEON RX 5700 SERIES

La linea di schede grafiche RX 5700 è ottimizzata per il gioco a risoluzione 1440p ed entra in competizione con le Geforce RTX 2070 e 2060 di Nvidia. Utilizzano l'architettura RDNA a 7 nanometri che promette fino a 1,25X di prestazioni per clock e 1,5X di prestazioni per watt rispetto alla precedente generazione Graphics Core Next (GCN).

Sono equipaggiate con 8GB di memoria GDDR6 e supportano la connessione PCI Express 4.0, che offre un throughput di 16GT/s e banda raddoppiata rispetto alla PCI Express 3.0, e DisplayPort 1.4 con Display Stream Compression (DSC) in grado di veicolare segnali video sino alla risoluzione 8K HDR a 60 fps o 4K HDR a 144 Hz.


Al di là delle caratteristiche tecniche condivise le tre schede si differenziano per numero di compute unit, stream processor e frequenze di clock:


La versione 50th Anniversary della RX 5700 XT ha frequenze più elevate e alcuni elementi estetici di colore oro

Il sistema di dissipazione prevede una singola ventola che espelle l'aria dalla feritoie posteriori, mentre la copertura e il backplate sono in lega di allumino. AMD sottolinea che il livello di rumore prodotto dalla ventola è limitato ai 43db. Per quanto riguarda i consumi, si parte dal TDP di 180 W della RX 5700, mentre le sorelle maggiori RT 5700 XT e XT 50th Anniversary Edition hanno TDP rispettivamente pari a 225 W e 235 W.

Le RX 5700 e RX 5700 XT saranno disponibili a partire dal 7 luglio prossimo a 379 e 449 dollari rispettivamente. L'edizione del cinquantesimo anniversario sarà disponibile in quantità limitate a partire dalla stessa data e ad un prezzo di 499 dollari.

RYZEN 9 3950 X

Ryzen 9 3950X è il più recente (e prestante) esponente della gamma di processori Ryzen di terza generazione: un'unità con 16 core/32 threads che possono raggiungere una frequenza massima di 4,7 GHz. Oltre ad essere il 16 core con frequenze più elevate del mercato, come detto in apertura, AMD sottolinea che è anche la CPU con socket di segmento mainstream che offre le prestazioni (AM4 nel caso specifico). Ad arricchire la dotazione hardware interviene un generoso quantitativo di memoria cache, 72MB (cache L2 + L3). Il TDP è di 105 W.


AMD ha voluto subito mettere in evidenza le potenzialità del processore: raffreddato con l'azoto liquido il Ryzen 9 3950X ha raggiunto la frequenza di 5,375 GHz stabilendo un nuovo record nel test multi-thread di Cinebench R20: 12.167 punti. Gli utenti consumer potranno gestire i parametri di funzionamento della CPU ricorrendo alla nuova e migliorata versione del software AMD Ryzen Master software.

La disponibilità del processore Ryzen 9 3950X è fissata per settembre. Il prezzo è pari a 749 dollari.


144

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DeeoK

Non sono TDP, sono TBP. Praticamente nessuna testata italiana si rende conto della differenza.

Davide

Chiamate un'ambulanza al povero Lindholm, gli sarà preso un colpo vedendo i prezzi dato che pronosticava 250€ con prestazioni superiori a Nvidia.
Rischia che nessuna delle due cose si avveri.
Chissà che schioppone per la 5800 che per lui sarebbe costata 299

Fiore97

sui fissi le tb non servono a nulla

ma infatti ecco perché dico:

5700, flash bios della XT, frequenze della XT o superiori.

Profit!

Dryadxon

Secondo me la scelta di questi prezzi, allineati con l'attuale offerta di Nvidia, hanno molto senso! Mi spiego, contrariamente a quanto fatto in passato, scegliendo di dare prodotti a prezzi concorrenziali, AMD cerca di farsi "grande" agli occhi del mondo:
- Prestazioni tendenzialmente superiori (loro slide, non per forza oggettive).
- Consumi allineati (più o meno).
- Prezzi allineati.

Sembra una mossa fatta proprio per contrastare l'uscita imminente (?) della nuova offerta di Nvidia, quasi che voglia trasformare il prossimo annuncio delle verdi da "Ecco a voi le Super! La nostra ultima proposta nel mondo del gaming ad alte prestazioni, con incrementi del 10% (percentuale ipotizzata nel caso siano solo un refresh) in tutti i videogiochi! E al prezzo di sempre" in un "Rilasciamo queste schede, revisione dei nostri attuali prodotti perché abbiamo bisogno di un piccolo boost per non sembrare indietro, e abbassiamo il prezzo della serie RTX 2000 per tenerci concorrenziali".
In breve come se in AMD volessero far vedere che non stanno correndo dietro alla concorrente, cosa che effettivamente è, e al tempo stesso mostrare come la casa del camaleonte debba adeguarsi a loro!

Per capire questo punto di vista immaginate come possa apparire alla stampa e agli azionisti una Nvidia che abbassa il prezzo della sua offerta, e rilascia prodotti solo marginalmente migliori allo stesso prezzo della gamma attuale, dopo l'annuncio di AMD. Fa tutto un altro effetto no? Non sembra quasi una scelta loro, ma dettata dal lancio di qualcosa di concorrenziale! (Cosa tutto da dire, qui si parla solo di immagine, non dell'effettiva bontà dei prodotti)

Quanto scritto non è una cosa oggettiva, anzi, ma tenta di essere un'analisi (?) di una possibile scelta di marketing molto rischiosa, che sembra avere lo scopo di "danneggiare" la percezione di un prossimo annuncio della concorrenza.

Poi va beh, magari hanno solo cercato di mantenere elevati il prezzo del mercato GPU, ma volevo provare a immaginare una spiegazione più contorta XD

Alessio Ferri

Puoi prendere un 1600 a una cifra ridicola (130€), o anche il 1700 a una cifra similmente ridicola se vuoi stare basso (160€)

Simone

Ci sono 0.822 TF in piu dati di 4 CU, il 10%(di più considerando la frequenza maggiore).

Poi è l'aumento di frequenza che ti frega, li hai un bel po'di prestazioni in più

Leegion89

Si ma lo vuoi capire che una vega 56 Air Boost di MSI è una cosa diversa da una 2060 FE ??

mig86

Vero, per anni amd ha proposto prezzi più bassi, ma evidentemente si sono stufati.

Leegion89

Ragionamenti secondo me insensati. Intanto i prezzi dell'usato soprattutto su schede video non li considero. Negli anni ho sempre assistito a nvidia che fa i prezzi e AMD si adatta (tranne per la parentesi del mining) quindi puoi star certo che se alla fine dei conti con 320/330 puoi acquistare una buona 2060 per una cifra molto vicina potrai acquistare anche una 5700 prestazioni paragonabili permettendo ovviamente. È da anni che AMD cerca di contrastare i prezzi di nvidia cercando di proporre prodotti con un rapporto prezzo/prestazioni migliore di nvidia (con questo non vuol dire che ti deve regalare le schede video).

mig86

I prezzi di listino contano solo per schede che escono a poca distanza di tempo.

sgru

2060/2070/2080 avranno taglio di prezzo dato l'arrivo delle versioni "Super".

Maledetto

Confrontando prezzi reali(e non di siti strani che non pagano l'IVA) una 2060 viene dai 370€ ai 420€, mentre una 2070 dai 520€ ai 600€, esattamente in pari coi prezzi in al lancio (quindi non quelli che si troveranno dopo pochi mesi) delle 5700

Luke

Ma se la 2070 sta di listino a 499$ e la 5700 XT sta a 449$, dove lo vedi che costano di più? Non farmi il confronto listino 5700xt vs streetprice 2070, almeno aspettiamo a vedere lo streetprice della 2070 e se Nvidia farà o meno il taglio di prezzo

GTX88

Boia con tutta la roba che consuma in quelle configurazioni…

mig86

TBP (total board power) non TDP. Dovrebbero essere i consumi effettivi e sono praticamente in linea con le controparti nvidia, ovviamente usando 7nm contro 12.

mig86

Non puoi arrivare in ritardo sul mercato di quasi un anno e proporre prezzi più alti dei tuoi concorrenti.

mig86

La 1660ti la trovi già sotto i 250€, questa costerà intorno ai 410€ al lancio considerando cambio e iva. Anche la 2060 la trovi a 320€.

mig86

La 2060 la trovi già a 320/320€, la 5700 uscirà già sopra i 400€ per la versione "reference", senza parlare delle versioni custom e senza contare le vega 56 che ormai si trovano a 270€. Stesso discorso per la 5700xt, stesse prestazioni di 2-3 anni fa ai prezzi di 2-3 anni fa.
Gli unici acquisti decenti al momento sono rx570/580 sotto i 150 e 200€, 1660ti sotto i 250€, vega 56 sotto i 300€, 2060 sotto i 350€ e magari una 1080ti usata se riesci a prenderla sui 500€.

riccardik

parzialmente vero, considera che sulle gpu amd montate sul mac pro ci sarà. la verità è che su desktop non è essenziale, avendo possibilità di espansione al contrario dei portatili

Pietro

vuoi vedere che in futuro la gente passerà ad AMD XD

Pietro

ottima scelta

G.

I teraflops sono oggettivi e misurano la potenza bruta dell'hardware. Se poi una scheda meno potente rende meglio in un determinato gioco è un altro paio di maniche: dipende dal software e da come questo sfrutta la potenza a disposizione

sgru

le 5700 ancora non sono uscite..aspettiamo che escano e vedremo come i prezzi delle attuali gpu nvidia per forza di cose scenderanno. Finchè non c'è forte concorrenza mi pare anche quasi ovvio che il prezzo sia alto.

Ngamer

ho trovato la sostituta della 970 per natale una bella 5700 magari xt prezzi permettendo :P

Tolemy

La 2080 da sola ha un market share più alto di Vega56 e vega64 insieme. Una GPU da $450 non salverà AMD, dovevano uscire per prima con un prodotto da $200-$250 come fu con Polaris, in pochi spendono più di $300.

beh, i benchmark ufficiali non sono ancora usciti...perciò

Tolemy

Ma non c'è nessun secondo me o secondo te, sono i prezzi ufficiali di AMD per le loro schede. Il MSRP è per i consumer non per i partner.

Leegion89

Ti sei risposto da solo, Air Boost di MSI non di AMD che per quanto stock siano sono schede che seguono l'andamento del mercato e non il prezzo di lancio a differenza delle FE di nvidia

sgru

sono abbastanza sicuro nel dire che chiunque fosse stato al loro posto avrebbe fatto lo stesso...

sgru

non calano senza forte concorrenza, caleranno per forza di cose con forte concorrenza.

Luca Lindholm

Possono anche offrircele gratis con le caramelle... noi NON le compreremo.

Le criminali strategie di NvIntel nello snaturare il mercato delle CPU & GPU ha rotto, punto!

-.-

Harakiri

e il margine del distributore e del negozio dove lo metti? fai 379 $? Rischia di uscire a 450 €

sgru

mi pare giusto che prestazioni di 3 anni fa vengano offerte ad un prezzo inferiore.

sgru

è inutile parlare del futuro visto che gli altri non stanno fermi. Le top di gamma le sfornano più tardi perchè ora non ce l'hanno pronte.

Leegion89

Hai ragione, ma io rispondevo a un utente che crede che non ci sia motivo di preferire AMD a NVIDIA senza ancora dati reali. Tra l'altro ho scritto che il motivo POTREBBE esserci... e non che ci sarà sicuramente, inoltre se davvero nvidia taglierà i prezzi un motivo c'è anche perché nvidia non ti sconta nulla se non ha un motivo per farlo...

sgru

penso che siano quasi obbligato a farlo anche stavolta, la gente si ammazza per 5 euro ;-)

Fiore97

guarda poco credo a queste cose,anche se nvidia ha fatto polite del genere in passato

sgru

quindi sarà un bello scontro con le 2060/2070/2080 "Super" che secondo i rumor avranno anche un prezzo tagliato di 100$: RTX 2060 ($249), 2070 ($399), 2080 ($599)

Fiore97

di solito amd fa 1:1 con i prezzi in Europa,quindi con le custom saliranno circa forse di 50€(poi dipenderà sempre dalla custom)

sgru

versioni non custom e stiamo parlando del prezzo USA. La comparazione andrebbe fatta con dati reali e con il refresh delle 2060/2070/2080 che, a detta dei rumor, avranno anche un taglio di prezzo.

Fiore97

per chi interessa hanno anche presentato le nuove APU di AMD

Questo è il 3-3200g: https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-3-3200g

Questo è il 5-3400g: https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-3400g

sgru

La comparazione andrebbe fatta con dati reali e con il refresh delle 2060/2070/2080 che, a detta dei rumor, avranno anche un taglio di prezzo ;-)

sgru

La comparazione andrebbe fatta con dati reali e con il refresh delle 2060/2070/2080 che, a detta dei rumor, avranno anche un taglio di prezzo.

Fiore97

sono già uscite,metto i link del sito AMD

Questo è il 3-3200g: https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-3-3200g

Questo è il 5-3400g: https://www.amd.com/en/products/apu/amd-ryzen-5-3400g

sgru

oh wow, 7nm, questo, quello, 2019 e ..... 1080Ti di 2 anni e mezzo fa regna ancora.

Georgi Mihaylov

i TF non sono niente, quaolcuno si ricorda NVIDIA e le presunte schede video amd che facevano un determinato TF? poi contro nvidia erano una schifezza totale.
non dobbiamo dimenticarci anche del marketing, sparano apposta numeri assurdi per far impressione.

Fiore97

veramente le nuove apu sono sta già presentate,escono sempre il 7 Luglio e sono il ryzen 3 3200g(evoluzione del ryzne 3 2200g con clock più alto lato cpu,gpu la vega 8e basato su zen+) a 99$ e ryzen 5 3400g(evoluzione del ryzen 5 2400g,clock più alto lato CPU,gpu vega 11 e basato su zen+) a 149$

Slartibartfast

Il prezzo di queste schede è deciso dal mercato, non da quanto costa a loro. A questi prezzi, con un chip così piccolo e memorie gddr6 anziché HBM, amd ha dei margini di guadagno belli grossi, che a Sony e MS invece non interessano.
Per quanto riguarda la potenza, tieni presente che le apu delle console verranno prodotte sui 7nm euv, che dovrebbero migliorare di un 15% la densità rispetto ai 7nm di questa gpu, oltre che ridurre i costi.

I tempi dove si riciclava tutto, xD

Android

Recensione Lenovo Smart Paper: Il Tablet E-INK con Android ci ha convinto | Video

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo