
21 Giugno 2021
L'edizione 2019 del rapporto BrandZ Top 100* riconferma quanto altre fonti avevano evidenziato all'inizio dell'anno: Amazon è il marchio di maggior valore al mondo. Un risultato che il colosso dell'e-commerce ottiene scalzando dalla vetta Google (era prima nella classifica 2018) e superando Apple che resta in seconda posizione. Il valore del marchio Amazon si attesta su 315,5 miliardi di dollari, quello della casa di Cupertino è pari a 309,5 miliardi di dollari.
Non è solo il valore in senso assoluto a colpire, quanto il tasso di crescita anno su anno: +52% per Amazon, un più modesto +3% per Apple; Google scivola al terzo posto con un valore di 309 miliardi di dollari e un +2% anno su anno. Tra i fattori determinanti del marcato passo avanti di Amazon figura la sua capacità di espandere costantemente l'offerta, anche mediante acquisizioni, e gli investimenti effettuati per migliorare la tecnologia impiegata per le vendite online, nei negozi fisici (si pensi alle attività portate avanti dalla sussidiaria Whole Foods) e nei centri di distribuzione, con benefici tangibili per l'utente finale.
Anche se non sale sul podio, Microsoft, in quarta posizione, merita una menzione considerato l'aumento del valore del marchio registrato rispetto al 2018: +25%, 251,2 miliardi di dollari; considerazioni in parte analoghe per Netflix che, nonostante sia più defilata in classifica (34esimo posto), può vantare un aumento del 66% anno su anno (34,2 miliardi di dollari), ma il marchio che è cresciuto maggiormente in 12 mesi è stato Instagram: ben 47 posizioni guadagnate in classifica e un valore che raggiunge i 28,2 miliardi di dollari (+95% anno su anno).
A far bene è anche uno dei brand riconducibili alla casa di Redmond, ovvero Xbox che esordisce nella classifica BrandZ Top 100 collocandosi all'87esimo posto, insieme ad altre nuove entrate tra cui si segnala Xiaomi (74esimo) e Dell (81esimo). Facebook mantiene invece la sesta posizione (nessuna variazione rispetto all'anno precedente), mentre nella sfida tra i colossi cinesi si segnala il sorpasso del gruppo Alibaba (settimo) ai danni di Tencent (ottavo). Ulteriori dettagli possono essere consultati nel rapporto completo (Link in Fonte).
*Il rapporto racchiude i 100 marchi di maggior valore al mondo, è commissionato da WPP e redatto dagli analisti di Kantar. Si basa sui dati forniti da Bloomberg e sulle opinioni di oltre 3,7 milioni di consumatori in tutto il mondo. Comprende 166.000 marchi in oltre 50 mercati. Ulteriori dettagli sulla metodologia consultabili a fine pagina del documento raggiungibile tramite il link nel VIA
Commenti
....Se vieni da Windows o da Android da meno di qualche anno....
Io porrei la questione al contrario: Apple la offre perchè è una forma di marketing a basso prezzo (assistenza + marketing di vario genere a prezzo della sola assistenza). Samsung è molti altri hanno un'idea diversa di cliente: costui è un tizio, un po' tontolone, che crede a qualsia cosa loro gli dicano e compra qualsiasi cosa lei proponga. Apple ha altre idee. Anche quando sembra abbia altre idee, per via dei prezzi esorbitanti, secondo molti frequentatori della rete.
Ok grazie della risposta esauriente e comprendo la situazione. Al solito i legislatori italiani (tutti) sono poco lungimiranti e sempre poco focalizzati sui veri problemi
Nella pratica è possibile restituire i soldi, nella teoria no perché ho sempre lo spettro della finanza che controlla la mia cassa (che solo lei può toccare nella memoria, mandando persone che devo pagare profumatamente ogni volta che tolgono la memoria SD interna) e guarda i movimenti che ho fatto. Abbiamo le mani legate dalla legge e da un regolamento del commercio "all'Italiana".
La logica sarebbe avere un metodo per annullare uno scontrino e segnarlo in un registro come non più valido per motivo X, in modo da semplificare tutto e accontentare il cliente e me, dato che così insieme non dobbiamo perdere tempo inutilmente per qualcosa su cui non riusciamo a trovare soluzione, oppure seguire quella vecchia proposta di legge che voleva togliere lo scontrino per evitare queste situazioni e snellire la burocrazia, ma non essedoci nessuno al governo interessato ai commercianti (nemmeno nelle fazioni di destra, che loro dovrebbero occuparsi di imprenditori e co), siamo sempre in questo caos che ci rende impossibile qualsiasi cosa.
Il commercio online ha tutto un regolamento diverso, rispetto a quello del commerciante fisico, studiato appositamente per snellire movimenti e burocrazia che complicherebbero la vita al cliente.
Dato che una cosa è se sbaglio una custodia per iPhone in un negozio fisico, dove mi basta andarci a piedi e farmela cambiare vedendo e toccando con mano l'alternativa, e l'altra è se sono di Gela e compro la custodia da uno che vive in Svizzera, e che quindi non posso incontrare dal vivo, parlarci, provare la merce, vedere realmente il prodotto per evitare problemi di compatibilità eccetera, il commercio Online viene seguito in modo totalmente diverso. Applicare le stesse regole del commercio fisico ucciderebbe l'online, e infatti preferiscono lasciarle a noi per, appunto, uccidere noi.
Ok grazie. Continua a non tornarmi però questo discorso. Nella pratica è possibile restituire i soldi e, avendo tutti i giustificativi del caso, non risulterebbe nessun movimento strano (poi capisco che uno voglia evitare di mettersi in situazioni spiacevoli). Ed è esattamente come nel caso del prodotto fallato in cui, ripeto, è obbligatorio restituire i soldi nel caso sia impossibile l'assistenza o sostituzione con lo stesso identico prodotto (la sostituzione con prodotto 'equivalente' è eventualmente a discrezione del cliente).
Non penso inoltre che un negozio online abbia controlli più laschi o altro rispetto ai resi. Mi pare più una prassi diffusa e tutti hanno timore dei controlli della finanza anche avendo tutto in regola.
Per questioni di scontrino, principalmente. Se io ti do i soldi e mi riprendo il prodotto, ho uno scontrino per qualcosa che ho ancora qui con me, quindi è come se avessi incassato qualcosa che non ho venduto. Di conseguenza se la finanza trova un modo per scoprire questa cosa mi fa un bucio di cùl@ che levati e la gente rompe le b perché faccio movimenti strani con il mio negozio.
Questo però, attenzione, il cambio avviene per prodotti che non ti soddisfano per qualche motivo, o che non sono compatibili, mentre per il prodotto guasto (per guasti DI FABBRICA, quindi di prodotto che esce fallato dalla fabbrica) c'è la garanzia di due anni e io ti posso mandare il prodotto in assistenza.
Non lo sapevo ^_^
Alibaba integrato in Hong meng os
Toccarlo con mano è sempre buono
Di solito hanno prezzi inferiori su amazon di amazon stessa...
c'è una sezione dedicata agli adulti su Amazon.......anche con Prime.....
https://uploads.disquscdn.c...
Il mio punto era sulla affermazione che amazon domina "perché evade e quindi può fare i prezzacci". Che evade può benissimo essere, ma non domina grazie ai prezzi bassi. Domina per la comodità/affidabilità del servizio (e del post vendita)
non da assistenza ''personalmente'' ma costringe il venditore di seguire le stesse condizioni che Amazon stesso offre ai clienti, altrimenti li butta fuori dalla piattaforma, prova a minacciare un reclamo ad Amazon a un venditore e vedrai che ti assisterà meglio di Amazon.
Pazzesca, ma allo stesso tempo mi fa cadere una lacrimuccia...
....e soprattutto è AFFIDABILE !!
Non mi sto rifacendo agli altri negozi online! Ma alla catene e ai negozi fisici. Grazie al cavolo, pure Tiger shop è il nuovo st0ckisti
nel mentre microsoft,ha capitalizzazione quotata mille miliardi...
Si, battono le catene di elettronica di consumo, questo è certo.
Ma rispetto ad altri negozi online il 90% delle volte hanno un prezzo più alto. Però la gente compra su Amazon lo stesso, ed è per la comodità e la garanzia di rimborso/cambio rapidi e indolori secondo me.
Se se...
Saluti
Parliamo di un S10 D1 su Amazon e uno su MW o Unieuro sempre al D1... così, per dire...
Si, ma io parlo di Amazon, non di terzi. Kazzo me ne frega dei terzi?
Bah non mi pare mica. Basta confrontare un S10 Amazon con uno Unieuro.
Invece la da eccome, ma se ti fermi al messaggino di reclamo sul sito ci credo che il venditore ti ignora o fa quello che vuole.
Eh, purtroppo è un meccanismo che il mercante base non può replicare, quindi la vittoria è scontata.
Può avere tutti i motivi che vuole ma devi capire che, alla fine della fiera, il fatto di base è che amazon ti rimborsa senza fiatare, i negozi fisici no. Alla fine quello è ciò che percepisce il cliente. E le quote di mercato danno ragione ad amazon
Ok le banalità da bar ripetute a pappagallo, ma almeno partire da una premessa reale... i prezzi di amazon non sono affatto più bassi dei concorrenti, sono di solito allineati ma spesso anche più alti.
La gente non usa amazon perché è economico, lo usa perché è COMODO. Sta tutta lì la differenza.
AWS ha tipo il doppio dei ricavi di Azure, che a sua volta ha il triplo dei ricavi di Google. Il resto non è menzionabile.
Tuttavia gli unici due cloud utilizzati e utilizzabili oggigiorno sono solo AWS e Azure. In duopolio che premia chi ha saputo investire al momento giusto.
Va anche detto che Google non è esattamente una compagnia di servizi enterprise
Vero, è aumentata la reputazione del brand ma la qualità sta colando a picco.
Ci sta, oggi Apple non è più sinonimo di smartphone come lo era un tempo mentre Amazon vuol dire acquisti su internet
Vedi. Guardi il tuo orticello.
Hai solo beccato il pezzodiemme frustrato.
Saluti
Sì vede che hanno visto le mie orecchie sporche di cerume
e tu dovresti cambiare avatar da maiale ad un asino, il motivo l'ho già spiegato nel commento sopra il tuo.
Il motivo è da ricercarsi nel modello di business molto solido.
Microsoft principalmente ha tre macro aree, da cui trae profitto: Cloud (Azure), produttività (office) e Windows.
Essendo un business molto decentrato ed incentrato sul mondo aziendale, è molto solido ed e un business poco influenzabile dal mercsto consumer
Ti svelo un segreto, Instagram è di Facebook ;)
più che meno affollati direi più redditizi. il mercato smartphone è saturo
Vabbè dai.. ci rinuncio. Hai ragione.
Non acquistare da Euronics perchè, a te, non permettono la sostituzione :D
Saluti
Mmmmmm
Ho scritto che Amazon è il top proprio per questo .... E te mi ha risposto che anche altri cambiano entro 7 giorni ....
Non è che lo hai saputo strada facendo nel bel mezzo dei nostri bei discorsi che i negozianti possono anche non sostituire ...
Altrimenti non mi avresti detto "Puoi cambiare quello che ti pare entro 7gg.
Non dire fesserie.
Saluti"
Ma sono io che non mi spiego o sei tu che non capisci? :D
Non è questione di negozio singolo se parliamo di catene come Euronics, MW, ecc. E' la catena che attua questa politica e non il singolo negozio.
Il regolamento non è mai esistito. Nessuno ha detto che ora non esiste.
Chiedere è sempre bene per evitare disguidi.
Saluti
Ok devo trovare anche il negozio che lo permette .. dov'è il problema ...
Prima alla mia affermazione "con Amazon puoi cambiare tutto " te mi hai risposto "
Puoi cambiare quello che ti pare entro 7gg.
Non dire fesserie.
Saluti"
Ma ora non esiste un regolamento e devo anche trovare il negozio che lo permette ... E chiederlo ogni volta .....
Ok devo trovare anche il negozio che lo permette .. dov'è il problema ...
Prima alla mia affermazione "con Amazon puoi cambiare tutto " te mi hai risposto "
Puoi cambiare quello che ti pare entro 7gg.
Non dire fesserie.
Saluti"
Ma ora non esiste un regolamento e devo anche trovare il negozio che lo permette ... E chiederlo ogni volta ...
Amazon non da assitenza sui prodotti venduti e spediti da terzi.
Saluti
si certo, poi se hai un problema ti attacchi se sei al di fuori di amazon.
Ok devo trovare anche il negozio che lo permette .. dov'è il problema ...
Prima alla mia affermazione "con Amazon puoi cambiare tutto " te mi hai risposto "
Puoi cambiare quello che ti pare entro 7gg.
Non dire fesserie.
Saluti"
Ma ora non esiste un regolamento e devo anche trovare il negozio che lo permette ... E chiederlo ogni volta ... .
Ecco perchè sul sito di quei venditori, lo stesso oggetto è venduto spesso a meno. :D
Saluti
Questa e' caruccia!
Attento che sotto c'è il guru del blog che potrebbe apostrofarti parlandoti di assistenza anche se non c'entra una beata fava :D
Saluti
Me ne so accorto. Avevo un Lumia.
Considerando che negl'ultimi anni Amazon è diventato una pattumiera la cosa mi sorprende abbastanza.
Parliamoci chiaro, al netto dei grandi e soliti brand (soprattuto elettronica di consumo) , i negozi specializzati hanno 10 la roba di Amazon.
Amazon ha sempre i 4 marchi CINESI che producono TUTTO francamente Amazon lascia il tempo che trova.