
13 Agosto 2019
Microsoft ha annunciato la nuova Xbox Project Scarlett nel corso della serata di ieri, anticipando alcuni dettagli riguardo le specifiche della console di nuova generazione.
La casa di Redmond non si è sbottonata troppo e non ha approfondito tutte le specifiche della macchina, limitandosi ad evidenziare i punti cardine. Tra le tante cose non dette vi è stata anche la questione relativa ai formati fisici: Microsoft arriva fresca fresca dal lancio di una Xbox One S All-Digital Edition, la prima della famiglia ad essere sprovvista di un lettore ottico, quindi è lecito porsi qualche domanda riguardo la presenza di questo componente anche su Scarlett.
Sulla questione è intervenuto direttamente Phil Spencer nel corso di un'intervista a GamesIndustry, confermando che la console di prossima generazione sarà comunque dotata di un lettore ottico fisico. Spencer sostiene che a questo punto i vantaggi del digitale siano comunque evidenti, tuttavia ritiene anche che molti giocatori vorranno continuare ad utilizzare la propria libreria di giochi fisici sulla nuova piattaforma.
Tutto ciò, aggiunge Spencer, non va in contrasto con il recente lancio della All-Digital Edition, in quanto si tratta di un prodotto che già dal nome specifica quale sia la sua caratteristica principale e che rappresenta una scelta ulteriore per l'utente, non una forzatura. Insomma, la prossima generazione non spingerà milioni di giocatori ad un passaggio forzato al digitale, bensì continuerà ad offrire le stesse possibilità disponibili oggi.
Commenti
La soluzione migliore sarebbe un supporto esterno come l'hd dvd di anni fa! Così si accontenterebbe tutti e si avrebbe un prezzo base per la console più basso
credo sia una mossa intelligente (ma in effetti oggi giorno non sempre scontata), ci sono ancora molte persone che desiderano giocare alle loro collezioni fisiche, e se puntano cosi tanto sulla retrcompatibilità, sarà sicuramente un punto di forza mantenere un lettore di dischi.
Perché il gioco fisico non è in licenza? Anche quello lo si usa su licenza . Comunque concordo sul fatto che il settore andrebbe meglio regolamentato, a partire dalla tutela degli acquirenti del software con drm alle microtransazioni
Ma da qui a Natale 2020 ci aspetta ogni giorno una notizia del genere sulla nuova xbox?!
L'acqua calda in questo caso l'ha scoperta chi ha fatto la domanda. .
Se fai domande banali ottieni risposte banali....
Eh vabbè, la scoperta dell'acqua calda, da mesi si parla di retrocompatibilità sia per ms che per sony, chiaro che ci mettono il lettore altrimenti è retrocompatibile con sta ceppa...
Però ha sbagliato il tiro. AHAHAHAHA
Ma non lo so sai? Sto vedendo anche i cosiddetti "passaparola dell'amico pcista", che si mette a disposizione per assemblarti una macchina da gaming.
Ci sono tante di quelle variabili di cui tener conto, che non è facile arrivare ad una conclusione.
Ah sicuramente....ho tutti i piú belli in condizioni perfette e black label...non platinum e anche un finale fantasy anthology Ancora incellophanato.
Poi va be li butti in una scatola e via in cantina ....alla fine non è che occupano gran che
Il termine che ho usato in verità comprende tutti i dispositivi, non solo gli smartphone. Di fatto anche se la maggior parte degli utenti smartphone sono utenti casual, ciò non significa che le altre piattaforme ne siano sprovviste e, anzi, non rappresentino la maggior parte degli utenti. Ci sono moltissime persone che prendono una console piuttosto che un dispositivo mobile per svariate ragioni, nonostante giochino relativamente poco: i giochi sono ben ottimizzati, immediati da installare, i joystick sono molto comodi, possibilità di giocare insieme ad amici (tra tornei di dragonball e fifa), sfruttare le nuove tv super definite e non preoccupars per almeno 7 anni di dover cambiare dispositivo e anche per qualche esclusiva particolare. Ma all’ultima categoria appartiene forse 1/8 degli acquirenti, tutti gli altri sono spinti da altre motivazioni.
Come me...odio giocare online e il plus nemmeno regalato .... Peró ho la malsana abitudine di collezionare giochi dalla Ps1
Per caso usi Jira Service Desk? Non so se è una coincidenza, ma hai lo stesso identico avatar che si trova su Jira :D
Anche a te hanno fatto la favola di infilarti il gioco nel sacchettino e fartelo pagare 12 cent senza chiederti se lo volevi? O darti un mazzetto di coupon sconto come fosse un regalo e poi vedere nello scontrino che l' hai pagato 10 cent? Oppure quando girava il periodo che in cassa ti dicevamo di non avere il centesimo di resto e ti arrotondano per difetto? Questi sono tutti segni di una ditta che sta crollando su se stessa lucrando NON guadagnando sul cliente.
Brutto a dirsi ma mi auguro anche io che vada a fare in cul0...
Sì ma lo spazio nell' hard disk prima o poi ti finisce.....io nella PS4 ho messo 2 tera e se tutti i giochi che ho fisici li avessi in digitale mi ci vorrebbe il mio Nas nella PS4.....
https://uploads.disquscdn.c...
Di che?
si sul tubo ci sono i gameplay
Alt, se li hai già è un conto.
Penso che fino adesso non ci siamo capiti.
Intendo che allo stato attuale, con le connessioni che abbiamo e così via, per il fatto che sono solo dei dischi dentro dei portadischi, il fisico non ha più senso.
Assolutamente, hai pienamente ragione. Quella è mera plasticaccia che inquina. Ci tengo particolarmente al tema dell'ambiente, noi in casa facciamo una buona raccolta differenziata. Per dire, il tappo del cartone del latte lo tagliamo dal cartone stesso per buttarlo nella plastica, oppure stacchiamo i veli di plastica dalla carta delle confezioni dei salumi che ti danno al banco dei formaggi. Sono due esempi banali che in pochi praticano, ed è roba da 30 secondi l'una. Non è roba da ambientalista che va a menare chi sporca, è semplicemente diventata una buona abitudine.
La carta per lo meno è riciclabile. Sarebbe sempre un mezzo spreco per questione come i videogiochi ma sempre meglio della plastica.
grazie al cielo...
I casual gamer giocano sugli smartphone ormai (fifa lo trovano anche lì, talvolta sostituito da clash royale o analoghi). Figurati se si mettono a passare da una piattaforma all'altra, con Facebook ed altri social sempre sott'occhio.
Poi questo è un mio punto di vista, però 60 milioni di utenti e passa (quelli di Sony) non li fai solo con i casual gamer.
Ripeto, ha senso per la questione della retrocompatibilità e per chi HA GIA’ quei dischi. Il legame affettivo che si crea con un prodotto fisico non può essere sostituito. Chiaramente con l’avanzata del digitale questo aspetto sparirà, i nuovi acquirenti forse preferiscono il digitale, ma imporre una rinuncia simile a tutti non è una buona mossa commerciale, per i motivi sopra elencati
Le esclusive interessano agli appassionati, a quelli che seguono il mondo videoludico da anni, non ai giocatori casual che sono la maggior parte del pubblico a cui le console sono rivolte. Di fatti, se si vanno a vedere i dati di vendita, non è che abbiano sti gran numeri. Però c’è da aggiungere un’aspetto di influenza passiva, ovvero l’idea di “perdere” qualcosa all’acquisto. Chi non sa cosa scegliere, si informerà e vedrà che playstation offre questi titoli aggiuntivi, qualitativamente eccelsi, nell’indecisione sceglierà quello coi vantaggi maggiori, anche se non andrà mai ad utilizzarli avvero.
Xbox sta puntando molto sul game pass e sui servizi, sperando che nei prossimi mesi annuncino qualche esclusiva per Scarlett, potrebbero pareggiare la proposta tra svantaggi/vantaggi, lista che al lancio si xbox one era nettamente a favore di sony, per una serie di rinuce fatte da microsoft
La condivisione dell'account.....no grazie, l'unica cosa che condivido al massimo è il mio abbonamento netflix con alcuni miei familiari che abitano molto lontano da me, anche se alla fine pago soltanto io e loro usufruiscono gratis.
Io non sono portato per condividere gli account giochi o cose simili solo per risparmiare.
E poi preferisco lo scatolato, almeno fin quando resiste, credo che la playstation 6 sarà full digital a quel punto.
Ma anche prima.
Sony mostrò l'attuale PS4 a Marzo 2013 (se non sbaglio).
Le edizioni fisiche non hanno senso di esistere.
Una volta c'erano le mappe del gioco, tutta una prefazione della storia all'inizio del manuale, era bello averne la scatola.
Oggi è solo un portadisco.
Plastica inutile.
Peccato.
Così avrebbero senso.
Allo stato attuale non hanno senso.
prossima E3 mostreranno veramente PS5 e Xbox Scarlett
No
vedi [ Pokemon Detective Pikachu ] con qualità HD 2019, i sottotitoli disponibili ??
tutti i film sono completi: MYSTUDIOS99.BLOGSPOT.COM
Marketing proprio no. Alla gente non interessa la console, interessano i titoli (possibilmente esclusivi) a corredo.
Se Sony si è fatta il nome che ha, è solo grazie ai Naughty Dog ed i Guerrilla (le prime due sh che mi vengono in mente).
Non mi pare l’abbiano confermato, però avrebbe il suo senso.
Piuttosto che inglobare tutto in una sola console crei una versione “base” più economica, ma con buone caratteristiche tecniche, per i giocatori casual e una versione pro per i giocatori più esigenti, in modo da strizzare l’occhio al mercato pc. Un po’ come adesso, hai la versione xbox one s e xbox one x.
Funzionerebbe? Non lo so, però è innegabile che le console si stanno avvicinando molto ai pc, soprattutto i ntermini di architettura, quindi con una campagna marketing appropiata si possono si potrebbe fare
Appunto, è quello che ho scritto
Ma qualcosa di sostanzioso l'hanno mostrato almeno? Intendo come qualità grafica e A.I
il problema che manco i manuali ci infilano più dentro i dischi fisici
Prendi il disco dalla libreria, lo metti e parte. C’è il contatto fisico, i ricordi, la nostalgia, elementi emotivi che fanno propendere per questa soluzione, mi spiace ma l’essere umano funziona così, non è solo razionale. Dato che microsoft deve vendere, non può trascurare qesto particolare
Io tornerei a comprare volentieri le versioni fisiche al posto di avere tutto solo in digitale su steam. Mi piacerebbe la custodia in cartone riciclato. E un bel manuale da 50 pagine come ai vecchi tempi, ovviamente anch'esso in carta riciclata. Il CD/DVD possono pure tenerselo, piazzano dentro solo la key da riscattare. Sarebbe eco friendly e per gli amanti potrebbe essere una bella soluzione per farsi qualche mensolina graziosa. Sai che bello tornare a sfogliarsi il manualetto con qualche info carina, qualche artwork blando e cosette del genere? Non nego che ogni tanto riapro la custodia di GTA SA, il manuale è pazzesco, ben 78 pagine colme fino all'ultima cellulosa.
Passaggi, ma che vai a di'... Pigiare un tasto per avviare il download? Bah.
Va be', punti di vista, per carità.
Pagare la metà è relativo, dipende da molti fattori innanzitutto.
Se lo compri usato puoi valutare tu quanto pagarlo, oppure se attendi di prenderlo nuovo puoi comunque vedere che genere di promo fanno i commercianti.
Col digitale saranno sempre e solo microsoft e sony a stabilire che prezzi applicare sui relativi store, e poi non puoi rivenderlo nel caso che tu voglia liberartene.
Lo so, ma è una questione di immediatezza e semplicità
Meno passi ci sono per far funzionare una cosa, maggiore è la fetta di utenti a cui puoi rivolgerti. C’è poco da fare, ogni passaggio ulteriore comporta una decrescita esponenziale dell’appeal
Bah. Già il fatto che ne faranno uscire 2/3 non mi piace, molteplici identità serviranno :/
Ovviamente i rumor sui vari modelli rimangono rumor
Non hanno scelta, se vogliono fare concorrenza a ps5 non devono assolutamente dare l’impressione di togliere cose dalla vecchia console, soprattutto quando vuoi puntare sulla retro-compatibilità, quindi sull’aspetto nostalgico di prendere un vecchio cd in mano come ai vecchi tempi. Detto ciò, il lettore blueray è utile anche per riprodurre film, ottimo per quelle nicchie che vogliono usarlo pure come centro multimediale.
Questa nuova xbox sembra promettente, microsoft dovrà puntare molto sul marketing per darle un’identità precisa e personale al grande pubblico, aspetto completamente toppato nella presentazione di xbox one, dove sembrava che fosse un insieme di cose senza nessun filo di continuità