Oppo: smartphone pieghevole sì, ma con fotocamera pop-up | Brevetto

10 Giugno 2019 13

Smartphone con fotocamere rotanti, fori nel display, pop-up stile flash delle macchine fotografiche, pieghevoli, e chi più ne ha più ne metta. Per ridare vigore al settore i produttori ne stanno inventando di tutti i colori, con l’obiettivo di proporre qualcosa di nuovo e di migliorare l’esperienza utente. Tra i più attivi c’è Oppo, che nonostante l’attuale “flop dei fold” sembra insistere su questa idea brevettando il disegno di un dispositivo piuttosto particolare.

Uno dei limiti dei pieghevoli (al di là delle questioni prettamente tecniche di costruzione e resistenza) è dato dalla necessità di lasciare spazio ad un’area della scocca in cui integrare i vari sensori e la fotocamera anteriore. Lo si è visto con il notch del Galaxy Fold, così come su Mate X che ha un intero bordo dedicato alle componenti interne, riducendo così la diagonale del display.

E allora perché non fare uno smartphone pieghevole, sì, ma con una fotocamera pop-up? Del resto, Oppo è “maestra” in questo tipo di soluzioni: basti vedere Oppo Reno, giusto per citare l’ultimo.


Il brevetto depositato a fine 2018 presso il WIPO (World Intellectual Property Office) e pubblicato appena pochi giorni fa illustra graficamente l’idea del produttore cinese: si tratta di un dispositivo full screen, dotato di una vistosa cerniera posizionata centralmente e di una fotocamera pop-up sul lato sinistro. Con questo tipo di soluzione, il display (che si ripiega verso l’esterno in stile Mate X) occupa l’intera superficie, e anche quando è ripiegato su se stesso lo smartphone mette a disposizione dell’utente ben due schermi speculari: uno nella parte anteriore, l’altro sul retro.

Ovviamente si tratta di idee, intuizioni e studi che potrebbero non vedere mai la luce. È comunque interessante sapere che i principali produttori mondiali continuano “discretamente” a investire in ricerca e sviluppo su queste tipologie di dispositivi, nonostante le difficoltà finora incontrate.

Oggi, lo abbiamo detto, sono ancora troppo acerbi, ma un domani nemmeno troppo lontano potrebbero rappresentare la soluzione più diffusa.

NOTA: l'immagine in apertura è un render pubblicato da Letsgodigital.nl e realizzato sulla base dei disegni del brevetto.


13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
drake

Se il dispositivo si accorge che sta cadendo, fa rientrare il popup, si chiude, si accartoccia e si butta da solo nella spazzatura!

PUTinV2

cosicchè basterà un solo granello di polvere per fare un disastro su tutto il pannello

ff Saul

Non servono oggettivamente a niente i peghevoli...
ancora a perderci tempo e risorse.. tss

Ricky

Due elementi di fragilità in un solo corpo

Nyquist

ottimo lavoro su photoshop

GTX88

Prima o poi ci riusciranno

ciro

Far toccare tutti e due i lati sulla superficie vuole dire piegare il pieghevole come un foglio di carta, ed è impossibile

GTX88

Fino a che i 2 lati non si toccheranno su tutta la superficie per me non saranno mai pieghevoli per davvero

Zoro

Bellissimo sto concept

rsMkII

Si piega, è di materiale plastico e ha pure le camere sporgenti. Cosa mai potrà andare storto?

BLERY

Oddio una rivista che stampa la foto su 2 pagine pensa se comprerò mai un coso del genere da più di 2000 euro pffff

Depas

Pieghevoli, l settore delle false promesse

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti

Android

Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video